PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 10 ore fa, smarmittatore ha scritto: la mia era una domanda e un dubbio. Si perdonami sono stato un po' perentorio nella risposta, ma non voleva essere scortese, mi scuso ancora. 10 ore fa, smarmittatore ha scritto: certo, dipende in che direzione vanno, le Furutech fi-50 ncf sono fantastiche , le fi11 , sia rodio che oro ,sono peggio delle Viborg, e non di poco... Le Fi11 in rodio, mai provate, ma quelle in oro calcolando che sono la base del catalogo tolte quelle in solo rame non le trovo così pessime, poi che magari le Viborg possano andare meglio ci può stare, mai fatto il confronto.
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 10 ore fa, ernesto62 ha scritto: Prima il cavo era un Supra Lo Rad 2, 5. Vabbè ti piace vincere facile, non è che ci sia tanto di peggio in giro, finora tolti i cavacci neri penso sia il peggior cavo provato dal sottoscritto, manco regalato.
ernesto62 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @PietroPDP Sono in tanti a dire un po' le stesse tue impressioni. Altrettanto di contro c'è una buona schiera a considerazione diversa. L'uso del Supra come (così come attualmente con il nuovo arrivato Acoustic Revive Sensual 18000 ) è stato appunto portare la 230 dalla presa a muro alla ciabatta e devo dire che se non fosse stato per il virus dell'upgrade potevo anche tranquillamente stare cosi. Certo adesso c'è una bella differenza ; 20 euro ( su per giù, non ricordo) al metro del Supra contro il nuovo arrivato con i suoi 250 euro metro,cioè ben più costoso numero 12,5 volte in più , può solo portare un pur qualche miglioramento,ma non sto ottenendo quel 10 o 12 volte in più . Anzi , mi sembra in queste ore di ascolto seppur poco solo 3 orette , il cavo è un po' "legato" . Si parla di 100 ore di rodaggio per questo modello . Intanto c'è da dire che è veramente "sensuale " ,ricalca infatti il carattere del modello più piccolo (piccolo per dire 8880) e dell' entry level 4400, a testimonianza di un proseguimento family sound. Ma forse sto andando fuori tema , mi fermo qui
damy79 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 Curioso di conoscere le differenze tra l'8800 e il 18000, anche se non sarà semplice confrontarli a parità di condizioni. Comunque hai ragione, da nuovo sembra un po' ingolfato. Fallo rodare bene!
ernesto62 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @damy79 grazie della conferma. 👍. Tu hai l'8800 gran bel cavo ( ho altri cavi di livello Hiend e quello non sfigura , anzi ......)
smarmittatore Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Si perdonami sono stato un po' perentorio nella risposta, ma non voleva essere scortese, mi scuso ancora. ma figurati Pietro!!
officialsm Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @ernesto62 vorrei chiederti un parere sul black noise (ho provato a scriverti un messaggio in privato ma da errore dice che non puoi ricevere messaggi)....
ernesto62 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @officialsm si hai ragione. Non ho la casella messaggi perché le "autorità " del forum me la hanno tolta per via di 2/3 cogl..... ,ma lasciamo stare e andiamo a ciò che interessa e il fine di questo forum ; La foto in cui si vede l'oggetto Sistemandmagic è una multipresa modello SIX senza nessun filtro ma semplice ciabatta. Il modello Black Noise Extreme lo ho avuto ma non apportava significativi risultati. Ma questo perché non tutte le linee elettriche sono uguali e pertanto può essere che in altro contesti faccia delle differenze
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 5 ore fa, ernesto62 ha scritto: Sono in tanti a dire un po' le stesse tue impressioni. Altrettanto di contro c'è una buona schiera a considerazione diversa. L'uso del Supra come (così come attualmente con il nuovo arrivato Acoustic Revive Sensual 18000 ) è stato appunto portare la 230 dalla presa a muro alla ciabatta e devo dire che se non fosse stato per il virus dell'upgrade potevo anche tranquillamente stare cosi. Certo adesso c'è una bella differenza ; 20 euro ( su per giù, non ricordo) al metro del Supra contro il nuovo arrivato con i suoi 250 euro metro,cioè ben più costoso numero 12,5 volte in più , può solo portare un pur qualche miglioramento,ma non sto ottenendo quel 10 o 12 volte in più . Anzi , mi sembra in queste ore di ascolto seppur poco solo 3 orette , il cavo è un po' "legato" . Si parla di 100 ore di rodaggio per questo modello . Intanto c'è da dire che è veramente "sensuale " ,ricalca infatti il carattere del modello più piccolo (piccolo per dire 8880) e dell' entry level 4400, a testimonianza di un proseguimento family sound. Ma forse sto andando fuori tema , mi fermo qui Ogni miglioramento non è mai proporzionale alla spesa, non è che se spendi 10 volte di più ascolti 10 volte meglio, magari. Però c'è un però il mio giudizio non dipende dal costo, perché ho usato anche altri cavi con quei prezzi, tipo Thender o G&BL e pur anche questi con i loro limiti sono lineari. Il Supra è strano di timbrica, lo so è corrente 220, ma ha una sua impostazione molto strana. Riguardo il nuovo arrivato dagli almeno una settimanella di tempo per giudicare, si sa il rodaggio fa alti e bassi e all'inizio sono poco fluidi e legati. Le case serie di cavi dovrebbe essere così. se compri il cavo di costo superiore deve essere superiore su tutta la linea e deve mantenere l'impostazione sonora, così sai di non avere dubbi a salire nel catalogo. Quello è il must dei costruttori seri che hanno intrapreso un loro percorso e quindi danno la loro impronta ad ogni cavo che fanno e con miglioramenti a salire.
ernesto62 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @PietroPDP solo una cosa relativamente al più sali di costo più in proporzione alla stessa aumentano di pari passo le prestazioni . Bene hai detto : Magari fosse così . Ma così non è . Lo so sulla mia pelle sperimentato chissà più quante volte . Detto questo ,per quanto riguarda i cavi di alimentazione, non ho mai approfondito su quelli di alimentazione se per rodaggio si intende che anche ad apparecchi spenti basta il solo essere attraversati dalla 230 ,oppure appunto le ore di rodaggio valgono solo quando le elettroniche sono in funzione
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @ernesto62 Si il costo purtroppo è relativo, anche se fino ad un certo punto, se i costruttori sono seri solitamente è inserito nella sua categoria di costo, capita che un cavo da 300 € va meglio di uno da 1000, ma dipende da tanti fattori e non è quasi mai la norma, della serie le nozze con i fichi secchi non si fanno, vale la regola classica che chi più spende meno spende. Poi magari un cavo migliore ti mette in risalto anche qualche difetto e allora succede che seppur superiore meglio sentire più impastato, ma ascoltabile, le varie problematiche nella scelta di un cavo sono tante. Per il rodaggio visto che la corrente viaggia nelle due direzioni sicuramente deve essere accesa la macchina o perlomeno deve stare in standby, magari il rodaggio non si completa al 100% velocemente, ma già con lo standby e uso normale i tempi si accorciano di parecchio, comunque minimo una settimana a salire.
ernesto62 Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @PietroPDP Perfetto. Grazie Pietro . Già comunque oggi avverto più "fluidità " dal nuovo cavo . Comincia a farsi sentire insomma ma di strada ne ha da fare ancora ma come si dice se il buon giorno si vede da....le prime ore, be' è incoraggiante .Ci sono anche le stesse IEC e Schuko FI E50 NFC anche nuove nuove 😉
PietroPDP Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @ernesto62 è normale che un prodotto di alto livello già da subito senti "la ciccia" buona, ma è anche normale che sia poco fluido, a volte nelle varie giornate sentirai dei momenti il basso in evidenza, poi magari lo avverti più arretrato idem con le altre gamme, calma e gesso, sono problematiche normali, aspetta buoni 15 giorni perché ora un momento ti esalti e il momento dopo imprechi e ti vengono dubbi. Quando ho preso la Furutech TP80 NCF ora non ricordo la sigla precisa in certi momenti uscivano suoni non dico brutti, ma sparatelli in certi momenti, la base buona si sentiva, ma anche alcuni passaggi non eccelsi, tra l'altro ci ha messo un bel po' per andare a regime, pur esperto e avvezzo a queste problematiche di dubbi me ne erano venuti parecchi, infatti quella con prese dorate è ancora a casa per sicurezza, ormai l'avrei potuta vendere, ma la tengo per altre cose, ma i primi tempi spesso ero li li per rimetterla sotto. Direi che è la dura vita dell'audiofilo come dice spesso il mio amico @Agogi
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Ho sostituito una IEC Viborg nella multipresa con una Furutech FI 06 NCF R. Dalla presa a muro alla multipresa ho messo la coppia SCHUKO FURUTECH FI E 46 NCF Gold con la sua equivalente IEC . C'è un problema che mi sta lasciando deluso però. Infatti tra la femmina che sta nel cavo e quella maschio FI 06 non c'è un buon contatto al punto che non passa la corrente se non solo smuovendola manualmente. Per ovviare ho trovato una soluzione ma pur sempre strana e di certo facendomi storcere il naso non poco. Ho messo tra la presa IEC femmina e il pavimento un pezzo di spugnetta per sostenerla a stare ferma. Almeno pare che ( per adesso ) il problema si è fermato. Ma è così che vanno certe cose ? Cioè uno spende una marea di soldi per queste cose e poi ritrovarsi queste condizioni ?
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Da notare che prima non ho mai avuto codesto inconveniente . Sempre IEC 06 ma con il cavo precedente terminato con una IEC Viborg. Con la Furutech FI E 46 invece mi si è presentato sorprendentemente questo fenomeno negativo
CJPV10 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @ernesto62 Mi era successo lo stesso problema con un altro modello perché tendeva a piegarsi il cavo vicino alla IEC. Ho accorciato i 3 fili lasciando il cavo più lungo nel guscio della IEC (anche se rimane più scomodo) e serrando poi al massimo. Se il problema è simile al tuo penso che bisogna prestare molta attenzione perché alla lunga qualche filo potrebbe staccarsi e creare un cortocircuito.
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @CJPV10 credo che il problema non è uguale. Infatti ho provato a inserire la IEC FI 28 e ho trovato che resta anche questa un po' lasca. Credo sia una cosa più meccanica . Però con la 28 il problema è meno evidente. Ho anche voluto fare ulteriore prova con una IEC Neotech tra le altre cose che ho e invece qui il contatto tra le due prese è saldissimo , fermo . Cioè , stesso marchio , tutto Furutech non hanno lo stesso saldo contatto ? Tra l'atro tra la presa FI E 50 NCF R e la presa a muro FI E 30 NCF non è che ci sia tutto questo forte contatto perché traballa un po' anche qui. Furutech , forse hanno ragione come ho letto qualche commento su dei forum stranieri non sono poi così il massimo , leggendo sui confronti con Oyade . Quello che mi fa incazzare è che questi accessori costano anche tanto
CJPV10 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @ernesto62 Sicuramente hai ragione sulla qualità. Per dirimere il dubbio prova a inserire la IEC senza cavo e vedere se ha un po' di gioco ugualmente. Scusa se mi permetto ma tentar non nuoce
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora