ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @CJPV10 si. Infatti. Non devi scusarti . E di che ? Anzi......
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @CJPV10 Trovato il problema . È la IEC 06 che non è così questa tanto decantata qualità. Almeno meccanicamente. Non discuto sul materiale tecnologico NCF ma per la saldezza meccanica che per cose come queste visto sono cose elettriche è lo schifo dello schifo . Cioè , tutte le IEC volanti anche senza cavo traballano. Certo non in modo esagerato ma tanto da fare poi il problema che ho spiegato non facendo passare corrente. Assurdo , ho dovuto mettere quel pezzo di materiale spugnoso per sostenere la IEC femmina . Solo così risulta ben ferma . Che schifo 🤮, se penso quanto gli ho speso mai più Furutech
CJPV10 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @ernesto62 Alle volte può sorgere un problema di compatibilità con la IEC maschio dell'apparecchio, infatti lo stesso cavo si può inserire più o meno stretto su apparecchi diversi
smarmittatore Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @ernesto62 il problema è progettuale, nelle Furutech IEC intendo.. il gambo è troppo lungo di 2 o 3 mm. onestamente non capisco... è un problema comune a tutte le IEC, solo che su altre tipo Viborg, il problema è mitigato da contatto della molla che probabilmente è più compressa. Comunque qualsiasi IEC ,se la muovi, capisci che ha il solito problema..
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @smarmittatore Si capisco. Ma il fatto che sono due componenti Furutech per progetto dovrebbe essere un problema non dico inesistente ma per lo meno piu mitigato appunto . Se poi ci mettiamo che una FI 46 NCF costa sui 200 euro , è addirittura veramente vergognoso da parte del produttore. Dico quasi 400 euro per Schuko + IEC ,poi altri 50/60 euro per la IEC maschio FI 06 e siamo quasi a 500 e tu produttore mi presenti un problema del genere che devo mettere un supporto così volante come quel pezzo di materiale spugnoso atto a tenere fermo il tutto ? No! Davvero dire sono deluso è poco . Ma più che deluso arrabbiato . Con la corrente non si scherza
CJPV10 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Comunque secondo la mia esperienza tenendo il cavo leggermente più lungo all''interno del guscio della IEC e i 3 fili più corti ho notato che il contatto non si perde. Uso la FURUTECH FI-11-N1 (R)
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @CJPV10 Tieni conto che pure con le IEC messo in foto nei commenti sopra sono senza cavo ma hanno lo stesso gioco lasco anche se a dire la verità ognuno di queste un po' diverse, alcune di più.... altre più accettabili. Guardate questa foto . Nel lettore CD ho messo la IEC Viborg che era nella multipresa e che ha lasciato il posto alla 06. Ebbene la IEC del cavo che va sul lettore CD è una Furutech FI 28. Saldissima qui , ma meno sulla 06 che ho provato . Nella Viborg Ferma come una roccia . A questo punto 2+2 fa 4. La differenza sta tutta nelle IEC maschio. Mentre la Viborg da 10 euro è eccellente sotto l'aspetto presa e saldezza meccanica , la 06 è una ciofeca , e costa 6 volte di più.
Fischio976 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 4 minuti fa, ernesto62 ha scritto: e costa 6 volte di più. Dipende dove hai fatto gli acquisti, ( fake ?)
ferroattivo Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 è capitato anche a me con le IEC Viborg , alcune troppo strette nell'inserimento , 2 IEC sempre Viborg (quelle con guscio in alluminio) avevano il contatto troppo lasco che spesse volte muovendo qualche cavo perdevano il contatto . Basta smontare completamente la IEC , tirare fuori le linguette che sono piegate e con una pinza darci una stretta, da allora il problema non si è piu' manifestato. In ogni caso il sistema di bloccaggio utilizzato essendo a molla ha un range di tolleranze piu' ampio in piu' o in meno 1
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Fischio976 Audiophonics Francis per la 06. Non la si trova altrove in Italia . In Francia. Invece le fi46 da Audioteka
CJPV10 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Se hai fatto le prove e hai evidenziato ciò ci terremo alla larga dalla FI 46 NCF. Io continuerò ad usare la FI-11-N1 anche perché (forse sarò sordo) non sento queste eclatanti differenze da giustificare il prezzo di connettori da gioielleria
Fischio976 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 OK ma questi Signori dove Acquistano?? ( china dove costa meno) Comunque importante e che vi divertite a prescindere-
CJPV10 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Fischio976 Si ogni tanto ci divertiamo anche ad imprecare 1
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @CJPV10 la cosa buffa e ironica è questa; due prese a muro Furutech FI E30 NCF. In una va la coppia FI E50 NCF. Nell'altra la coppia FI E 46. La Schuko FI E50 è un po' lasca . La Schuko FI 46 più ferma. Andando alle IEC ,la FI 50 sulla prima ciabatta che ha la IEC anche questa 06 è ferma. Invece la IEC 46 sulla altra ciabatta come lamento et lasca da non fare bene contatto. Furutech !!!! Alla larga da ora in poi ma ormai non no ho più bisogno di altro. Le Neotech e le Viborg non mi hanno dato problemi
pro61 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Ho appena preso delle Monosaudio in rame, e nelle IEC normali delle elettroniche, hanno una gran presa, bisogna spingere abbastanza forte per farle entrare e poi non si muovono più.
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @pro61 Meno spendi più ci guadagni. In ogni lato
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @ferroattivo ciao Guerino. Non so se con le Furutech puoi fare lo stesso perché mi pare ( tra l'altro ormai già montato l' interno con i cavi) se lo stesso procedimento che hai fatto con le Viborg smontando e togliendo le mollette. Mi pare ricordare sono chiuse ermeticamente. Però non ne sono sicuro al 100% ma il pensiero aprire di nuovo il tutto e poi scollegare, ricollega di nuovo non è il massimo. Comunque con calma lo farò per verificare. Grazie della dritta
ferroattivo Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 @ernesto62 ciao Ernesto, le mollette sono inserite nel vano della IEC , di solito il vano è chiuso con una piastrina avvitata. Non avrebbe senso sigillarla , ma chissà a volte ci capitano cose fuori dalla nostra semplice logica. Prova a scrivere alla Audioteka , vedi cosa rispondono ... un prodotto dal costo di fascia alta, dovrebbe essere perfetto, anche i controlli di qualità influiscono sul prezzo finale.. ma non sembra che ci sia stato una verifica finale. Per rendere meglio l'idea: collaboro con una ditta che esegue componenti meccanici di altissima qualità , offriamo per esempio 10 pezzi con controllo certificato di 1 solo pezzo su macchina Zeiss di precisione, a un costo "x" , ma offriamo anche il controllo totale di 10 pezzi tutti certificati , è ovvio che il controllo totale costa di piu... Nel caso della Furutech il controllo finale sarebbe anche semplice .. quando si riscontra una certa durezza di inserimento o lasco , si interviene a monte sulle mollette .. mi sa che le stampano e basta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora