Velvet Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 A me succede con vari dischi e per vari motivi. Ma quello che dopo il primo ascolto non ho più ascoltato è la OST di Into the wild di Eddie Vedder. Un disco bellissimo, ispirato, profondo. Ma triste, troppo triste. Come la storia vera del bel film di Sean Penn. Mi mette i lucciconi e una depressione profonda, non ce la faccio. A voi capita?
jimbo Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 A me la depressione mi viene,ma solo con la classica,e il jazz quello pesante😁
clapat71 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Io odio quel film, il protagonista lo reputo solo un idiota. Per questo motivo non ho mai ascoltato la colonna sonora 😉 In compenso per i tuoi stessi motivi non ho sentito più di due volte l'ultimo disco di Cohen (non quello postumo), pur avendolo comprato. Troppa tristezza addosso.
deaf ear Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 A me succede con Blackstar di Bowie, da un anno a questa parte proprio non riesco a ascoltarlo, mi mette troppa tristezza il testamento del Duca Bianco
dariob Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 8 ore fa, Velvet ha scritto: Ma quello che dopo il primo ascolto non ho più ascoltato è la OST di Into the wild di Eddie Vedder. Un disco bellissimo, ispirato, profondo. Per me lo stesso. Ma il film l'ho visto 4/5 volte. E non lo trovo triste... Ho comprato subito il CD della colonna sonora ma forse non l'ho neanche mai ascoltato per intero: 8 ore fa, Velvet ha scritto: Ma triste, troppo triste. Credo sia uno dei casi in cui la OST (bellissima) funziona solo con le immagini
gorillone Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @clapat71 anch’io reputo il protagonista un idiota, soprattutto vedendo il film, la storia reale la conosco fino ad un certo punto. Però ..... la colonna sonora di Vedder è veramente bella .... ho il vinile Music on vinyl che suona da paura sul mio impianto.
Velvet Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Ehm, non sarebbe mica un thread su Into the wild 😉
daniele_g Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 non ho in mente un disco in particolare, ma a volte faccio fatica con certi dischi di quando ero giovane: da una parte sono ancora quelli che preferisco, dall'altra troppi ricordi di ciò che fu e anche di ciò che non fu e non sarà più. ah, dimenticavo: "Into the wild" è un film bellissimo e io capisco e apprezzo la scelta del protagonista. tiè 😄
dariob Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 37 minuti fa, daniele_g ha scritto: un film bellissimo e io capisco e apprezzo la scelta del protagonista. tiè +1.😀 Uno che non riesco piu' a riascoltare e' Prince, per cui impazzivo ai tempi.( A parte un bellissimo ricordo di un concerto del tour di Sign of the times).
OTREBLA Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 I dischi che non ascolto sono quelli he non mi piacciono, ma ho capito che non mi piacevano soltanto dopo averli comperati o i dischi registrati o conciati talmente male che ascoltarli è più che altro una sofferenza. Per il resto ascolto più o meno tutto. Alberto.
Panofsky Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 12 ore fa, deaf ear ha scritto: A me succede con Blackstar di Bowie, da un anno a questa parte proprio non riesco a ascoltarlo, mi mette troppa tristezza il testamento del Duca Bianco Uguale, anche a me... L'ho ascoltato una volta e basta
Rinop69 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 È una sensazione che provo quando penso di mettere “laid” dei James... che non ascolto da tantissimi anni e che, nella mia memoria, sebbene molto bello, è pure estremamente triste.
giov.rossi Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @deaf ear Anche a me succede. Non riesco più a sentirlo Blackstar.😔
Velvet Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 13 ore fa, daniele_g ha scritto: da una parte sono ancora quelli che preferisco, dall'altra troppi ricordi di ciò che fu e anche di ciò che non fu e non sarà più. Anche questo è un buon punto. Certi dischi legati ad un preciso momento irripetibile é difficile goderseli senza cadere inevitabilmente nel nostalgico. Perciò magari li si evita
Bazza Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 21 ore fa, daniele_g ha scritto: di ciò che non fu e non sarà più. Ecco, questa è la parte che fa più male..
ginoux Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 A me succede con Lucio Dalla del 1978.... Facevo le scole medie.... Andavo a trovare un amico (che ho sentito giusto ieri sera) il quale aveva in quel momento dei problemi psicologici (adesso è perfettamente a posto) per i quali mi lasciava da solo sparendo con la madre o da qualche parte... Io aspettavo... A volte anche per più di un'ora (mi ricordo che la sua mamma mi ringraziava sempre tantissimo) e mettevo su dei dischi, ma questo di Dalla mi è rimasto.... Adesso ascolto raramente questo bellissimo disco..... Alla radio è per fortuna diverso: se mandano "Anna e Marco" o "La settima Luna" alzo il volume, ma a casa, difficilmente compio l'atto di prendere il vinile e metterlo sul piatto.......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora