teppo Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 ... e io ho cercato, cercato ma non ho ancora capito come gestirle. Cioè, gli ampli basici sono tarati per il livello di ingresso delle MM, ossia 2,5 mV, quelli più evoluti hanno anche la sezione per le MC (il mio è da 0,25 mV): così facendo con la sezione MM si pilotano testine che arrivano ad un'uscita di anche 5 mV, con la sezione MC si pilotano le microscopiche tensioni delle testine da 0,2 mV ... ma le testine MI che escono con circa 1 mV ? Sto facendo risorgere una AKG PU3E di cui sto cercando uno stilo appropriato, ma ora mi viene questo dubbio: come la piloto questa testina MI ? Il suo livello di uscita è 1,1 mV, troppo basso per una MM e troppo alto per una MC: non ci vorrà mica un pre-phono da collegare in modalità MM ?
long playing Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @teppo 1 ora fa, teppo ha scritto: ma le testine MI che escono con circa 1 mV ? Le testine MI ( Moving Iron ) cioe' Ferro Mobile sono appunte le Grado , che sono sempre uscite con tensioni attorno ai 4 mv. MM ed MI sono assimilabili e diverse dalle MC che sono del tutto diverse. La Grado pero' ha in catalogo anche modelli a "bassa uscita '' per via di un minore numero di avvolgemento delle bobine che le fa uscire a meno di 1 mv e che si caricano lato resistenza sempre con 47 KOhm. Per cui c'e' bidogno di un pre fono settabile che consente di variare il guadagno con uno alto tipico per una MC pur caricando con resistenza di 47 KOhm tipico delle MM. Ma la tua AKG PU3E , che come gia' detto , e' una Grado F anni 70 che comunque viaggiavano sui 4 mv , dove hai preso il dato di 1,1 mv di uscita? Ho qualche dubbio...Puoi postarlo in modo da capire ed interpretare il dato in quanto bisogna leggere a che velocita' e' stato misurato.
redpepper Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Il dato 1,1 mV in uscita si riferisce ad una velocità di 1 cm/sec che è equivalente a 5,5 mV per 5 cm/sec valore normale per l'ingresso MM. 1
teppo Inviato 8 Maggio 2022 Autore Inviato 8 Maggio 2022 Cioè la sezione MM la piloterebbe normalmente ? Quante cose che non so...
long playing Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @redpepper 1 ora fa, redpepper ha scritto: Il dato 1,1 mV in uscita si riferisce ad una velocità di 1 cm/sec che è equivalente a 5,5 mV per 5 cm/sec Esatto. Come avevo immaginato. Teppo , poco esperto , ovviamente non ha tenuto conto della velocita' a cui e' stata effettuata la misura.
long playing Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @teppo Come avevo supposto il dato da te fornito di 1,1 mv e' misutato alla velocita' di 1 cm/s. Piu' e' alta la velocita' di misurazione e' piu' e' alto il dato di uscita. Normalmente si utizza il dato di velocita' di 5 cm/s per cui quel dato di 1,1 mv ad 1 cm/sec equivale a 5,5 mv misurato a 5 cm/sec. Quindi addirittura la tua AKG PU3E ha una tensione d'uscita un po' piu' alta di una Grado Prestige che esce a 4 mv. Collega quindi tranquillamente l'AKG PU3E all'ingresso MM. Scusa una domanda , ma fin'ora non l'hai mai utilizzata l' AKG ?!?!
long playing Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @teppo 1 ora fa, teppo ha scritto: Cioè la sezione MM la piloterebbe normalmente ? Quante cose che non so... Certo! L'AKG PU3E e' da considerare alla stregua di una MM per sommi capi perche' trattandosi in pratica di una Grado il relativo principio di funzionamento a Ferro Mobile su cui si basa e' una " variante " del principio a Magnete Mobile ".
teppo Inviato 8 Maggio 2022 Autore Inviato 8 Maggio 2022 Mai utilizzata, ne sono entrato in possesso da qualche giorno e volevo capire se la potevo gestire prima di spendere i soldi dello stilo nuovo di cui abbisogna. Grazie delle spiegazioni, sono saperi che non si trovano da nessuna parte: ho preso il bugiardino della Audiotechnica AT95E che uso di solito e ho letto 3,5 mV a 1 kHz e 5 cm/sec, finalmente ho capito che significa.
bic196060 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Come ti hanno già detto le classiche testine MI moving iron sono equivalenti alle MM. Il problema rispetto alla tua AKG che poi è una Grado è che le puntine Grado Attuali che potresti montarci, sono diverse dall'originale. Compatibile ma diverso. Che stilo nuovo useresti?
agyga Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 2 ore fa, bic196060 ha scritto: Come ti hanno già detto le classiche testine MI moving iron sono equivalenti alle MM. ... quantomeno per le MI ad alta uscita. Ciao Andy
bic196060 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @agyga si certo, peraltro vi erano anche MM a bassa uscita, Stanton e Pickering le produssero. Per chiarezza verso il nostro neofita, le MI e le MM si interfacciano allo stesso modo e sono da considerarsi analoghe nell'interfacciamento verso il phono. Questo in generale. Un phono standard MM accetta testine MM e MI standard cioè con un range di livello di uscita normalmente tra i 3,5 ed i 6mV a 5,5cm/sec. Il carico è standard a 47Kohm. Nel caso di MI o MM a bassa uscita, serve un phono che sia in grado di aumentare la sensibilità (a volte escono con un livello inferiore al mV) e meglio se anche il carico in quanto anche se specificate per 47Kohm, spesso vanno meglio a carichi inferiori. Lo stesso vale per le MC ad alta uscita, anche nel loro caso sarebbe opportuno usare phono regolbili sia ne guadagno che nel carico. Anche se IMO non ne vale la pena (non ho mai trovato MC ad alta uscita che mi abbiano pienamente convinto...opinione personale).
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio 2022 Amministratori Inviato 9 Maggio 2022 7 minuti fa, bic196060 ha scritto: non ho mai trovato MC ad alta uscita che mi abbiano pienamente convinto...opinione personale La pensavo quasi come te, poi ho avuto la kiseki miltel olimpya, la supex 900 alta uscita ed tre. va messo nel conto che in genere le mc alta uscita sono economiche rispetto alle alta uscita (suliko bps, denon 10, dynavector dv10, adco, ecc)
bic196060 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @cactus_atomo si vero, non è che ne abbia provate molte ed in effetti di livello economico (Denon, AT....). Che peraltro sono molto ben considerate...questione di gusti direi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio 2022 Amministratori Inviato 9 Maggio 2022 @bic196060 sulla carta le mc bassa uscita sono più performanti, se noti in quasi tutti i cataloghi le prime stanno nella pae bassa del catalogo, di chi produce entrambe le tipologie. in mpenso le alta uscita sono più facili da interfaccare come guadagno e carico
long playing Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @agyga 10 ore fa, agyga ha scritto: .. quantomeno per le MI ad alta uscita. MM e le " varianti di quest'ultime " di cui le MI sono equivalenti " grossomodo " comunque tecnicamente , bobine sempre " fisse " in entrambi , un magnetino "mobile " solidale al cantilever nelle MM mentre nelle MI c'e' un pezzettino di " ferro " sempre solidale al cantilever. Poi ci sono differenze d'implementazione nel caso delle MI dove Grado utilizza ben 4 bobine fisse ed un microdischetto metallico deposto a vibrare oltre ad altri brevetti d'implementazioni elettro/meccanici , poi Nagaoka col Moving Permalloy con una sola bobina fissa ed una barretta di permalloy solidale al cantilever , anche le Goldring utilizzano il Ferro Mobile secondo una loro implementazione. Poi ci sono MI che escono a tensione piu' bassa ed a livelli prossimi alle MC bassa uscita vedi alcune Grado , ma semplicemente perche' le bobine fisse hanno un numero molto piu' basso di avvolgimenti , ma il funzionamento rimane identico agli altri modelli adcalta uscita richiedendo solo un maggior guadagno da parte del pre fono. Altro costruttore che ha in catalogo MI a bassa uscita e' Soundsmith. Ma ci sono stati anche esempi di MM " pure " a bassa uscita vedi Stanton/Pickering che peto' oltre ad essere a bassa uscita avevano anche bassissima impedrnza interna per cui richiedevano un carico lato resistenza da parte del pre fono di 100 ohm simile quindi alle MC bassa uscita ( Stanton produceva appunto anche un pre fono dedicato , il BA 100 , per la sua 980 bassa uscita ). Attualmente non mi pare che ci siano sul mercato MM "pure" a bassa uscita.
agyga Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @long playing Infatti il mio intervento afferma MM e MI ad alta uscita possono essere considerate simili. Per quelle a bassa uscita il discorso cambia un po' in quanto non vi sono più sul mercato MM con tale caratteristica (come evidenziato negli interventi precedenti) e le MI diventano simili alle MC in termini di interfacciamento con il pre-phono. Ciao Andy
long playing Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @agyga 1 ora fa, agyga ha scritto: MI diventano simili alle MC in termini di interfacciamento con il pre-phono. Ciao Non proprio perche' le MC sono sempre piu' schizzinose essendo molto sensibili riguardo il carico di" resistenza " offerto dal pre fono ; per le MM/MI ad uscita bassa c'e bisogno invece di un " guadagno " maggiore senza preocuparsi del rognoso carico lato resistenza in quanto rimane sempre il classico di 47 K delle MM. Per le MC oltre ad essere opportuno un pre fono di "qualita'' a prescindere date le loro caratteristiche c'e' bisogno sia di guadagno alto e sia della possibilita' da parte del pre fono di variare la restistenza per trovare quella che piu' aggrada la testina MC di turno. Le MM/MI rimangono piu' semplici in generale , considerando poi che le MI sono addirittura , vedi Grado , insensibili anche al carico capacitivo. Di MI "bassa uscita" poi in pratica ci sono solo alcuni modelli Grado che non offrono un salto di qualita' particolarmente appetibile rispetto ai modelli corrispondenti con la classica uscita " normale " di 4 mv circa per cui e' piu' che sufficiente acquistare una di queste ultime e si sta tranquillissimi senza crearsi inutilmente il problema di trovare un pre fono con guadagno alto e contemporaneamente carico resitenza di 47 K .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora