Vai al contenuto
Melius Club

Mc75 in attesa di un pre, e se usassi uno Shiit Mani?


Messaggi raccomandati

motorpsycho
Inviato

Ciao a tutti,

Possiedo una coppia di finali mc75. In attesa di abbinargli un degno pre (sarei orientato più sullo stato solido) come vedete se gli collego come pre un prephono shiit mani?

Qualche controindicazione o posso fare la prova?

Grazie

 

Inviato

@motorpsycho Ciao, non vorrei sbagliare, ma lo Schiit Mani è un pre phono passivo, che, a sua volta, va collegato ad una uscita linea di un pre; a meno che esista un modello che io non conosco.

Gianluca 

  • Thanks 1
Inviato

@motorpsycho No, è passivo anche questo; la manopola che sembra essere quella del volume, in realtà è per il gain in base all’uscita della testina.

In ogni caso, una ampia discussione su questo tema, la trovi nel recentissimo passato in una discussione dell’amico Roberto @zagor333.

In quella discussione, troverai alcuni modelli di pre phono con uscita variabile, che puoi collegare direttamente ai tuoi finali, fermo restando che la qualità delle tue elettroniche, a mio avviso, meriterebbe un preamplificatore con una buona scheda phono.

Aggiornaci.

Ciao,

Gianluca 

  • Thanks 1
motorpsycho
Inviato

Avevo visto questo video qui 

 

 Al minuto 2.15 circa

Inviato

Non so; a vedere bene il retro di questo Tisbury - che non conosco - sembra un piccolo pre e non un pre phono. 

Inviato
1 ora fa, GFF1972 ha scritto:

la manopola che sembra essere quella del volume, in realtà è per il gain in base all’uscita della testina.

Gianluca, è un pre passivo a tutti gli effetti, per poter ascoltare il girapadelle deve abbinarci il relativo pre phono, ma con circa 350€ totali ci si porta a casa un buon prodotto con cui ascoltare lettore CD/SACD e Girapadelle. 

E4F059C5-5AD6-45FB-A79A-5E6EA957241B.jpeg

  • Thanks 1
motorpsycho
Inviato

@GFF1972 si infattindicevo di collegarci lo shiit. Comunque altra opzione che potrei forse provare é utilizzare la sezione pre del sansui au555. Ho letto che potrebbe funzionare. Devo staccare i due ponticelli e poi collegare con un rca il main input ai finali?

Screenshot_20220508-183844_Gallery.jpg

Inviato
1 ora fa, motorpsycho ha scritto:

Qualche controindicazione o posso fare la prova?

Ti serve un pre con uscita variabile, altrimenti quando avvìi l’impianto arriveranno ai tuoi diffusori in una frazione di secondo tutti i watt dei tuoi finali e gli fai fare un bel botto (di sicuro agli alti) 

1 minuto fa, motorpsycho ha scritto:

si infattindicevo di collegarci lo shiit.

In questo modo è OK 

  • Thanks 1
Inviato

@motorpsycho stavo studiandomi anche io il pre passivo + pre phono della Tisbury Audio, ma alla fine lo ho scartato perché non ha il volume separato per canale Dx e Sx, che per me è importante. È comunque un prodotto dal rapporto qualità / prezzo molto buono. Al tuo posto prenderei il pre phono Tisbury per avere la massima sinergia. 

motorpsycho
Inviato
2 minuti fa, zagor333 ha scritto:

stavo studiandomi anche io il pre passivo + pre phono della Tisbury Audio, ma alla fine lo ho scartato perché non ha il volume separato per canale Dx e Sx, che per me è importante. È comunque un prodotto dal rapporto qualità / prezzo molto buono. Al tuo posto prenderei il pre phono Tisbury per avere la massima sinergia. 

grazie, peraltro io nei due finali ho i i volumi separati. 

 

Inviato
6 minuti fa, motorpsycho ha scritto:

peraltro io nei due finali ho i i volumi separati. 

Molto meglio, puoi bilanciare i canali, se necessario, agendo direttamente sui potenziometri dei finali. Ti dirò di più, momentaneamente potresti anche collegare all’ingresso dei finali una sorgente (lettore CD o phono+giradischi) e gestire il volume direttamente con i potenziometri dei finali. Unica accortezza, e metterli sempre a “0” quando spegni l’impianto, ma questo normalmente si fa anche con il volume del pre. 

motorpsycho
Inviato
10 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Molto meglio, puoi bilanciare i canali, se necessario, agendo direttamente sui potenziometri dei finali. Ti dirò di più, momentaneamente potresti anche collegare all’ingresso dei finali una sorgente (lettore CD o phono+giradischi) e gestire il volume direttamente con i potenziometri dei finali. Unica accortezza, e metterli sempre a “0” quando spegni l’impianto, ma questo normalmente si fa anche con il volume del pre. 

grazie @zagor333. bella dritta questa. quindi per iniziare ad ascoltarli potrei collegarli direttamente senza pre. ottimo conmsiglio questo 🙂 grazie

Inviato
11 minuti fa, motorpsycho ha scritto:

potrei collegarli direttamente

Mi sta venendo solo un dubbio, che il potenziometro dei tuoi due finali posizionati a “0” attenuino a 0 db.

Normalmente è sempre così, ma meglio verificare bene. 

  • Melius 1
Inviato

Scusate, per utilizzare il giradischi o il cd, ci deve essere un preamplificatore (chiamiamolo tradizionale) oppure un pre phono con uscita variabile.

Tra i componenti evidenziati dal nostro amico la scelta è obbligata al pre Tisbury (da collegare ai finali ed al quale collegare il lettore cd), al quale, poi, collegare il pre phono Tisbury oppure il pre phono Schiit Mani; non penso - ma qui alzo le mani - che la presenza del volume nel finale consenta di poter collegare direttamente il pre phono (sia esso Tisbury che Schiit Mani) al finale (in bilancio o sbilanciato a seconda dei casi).

 

Inviato
1 ora fa, GFF1972 ha scritto:

per utilizzare il giradischi o il cd, ci deve essere un preamplificatore (chiamiamolo tradizionale) oppure un pre phono con uscita variabile.

Non è proprio così Gianluca.

Per utilizzare un gira serve un pre phono con uscita variabile, se non si ha la possibilità di gestire il volume in modo diverso (è il mio caso), o può bastare un pre phono con uscita fissa, se si ha la possibilità di gestire il volume direttamente con il finale.

Per utilizzare un componente con uscita ad alto livello (lettore CD ad esempio), può non servire un pre dedicato, ad esempio se si utilizza l’uscita variabile del lettore CD (il mio caso), o se si ha la possibilità di gestire il volume direttamente con il finale.

Poi i risultati audio finali vanno valutati caso per caso (eccellente con il mio MCD500 e MC452). 

Inviato

@zagor333 Rob, penso che abbiamo detto la stessa cosa; la variabile che non avevo considerato è che taluni lettori cd, come taluni - pochi in verità - pre phono, hanno l’uscita variabile.

In ogni caso, pertanto, avere un finale con cui gestire il volume supplisce alla mancanza di una uscita variabile del pre phono e del lettore cd

motorpsycho
Inviato

Ma con il sansui au555 collegando pre out ai finali?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...