rai63 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 9 ore fa, terlino ha scritto: Io ho pianto per piloti di f1 solo 2 volte, Gilles Villeneuve, ed Ayrton Senna idem per me...per la morte di Villeneuve una tragedia...avevo neanche 19 anni...mai pianto tanto davanti alla tv come per il canadese...per Senna piansi molto meno , ma ogni tanto mi riguardo su YT le immagini dell'incidente di Imola e non riesco a ritrattenere le lacrime...al tempo non ero assolutamente un suo tifoso , a differenza del canadese volante...col tempo mi accorsi della sua grandezza di pilota , soprattutto con macchine inferiori alla concorrenza...lh non sarà mai al suo livello...pilota velocissimo , sbaglia poco e niente , dotato dal 2014 dell'astronave migliore di tutte , leader indiscusso del suo team , attivo sui social e protagonista del mondo glamour , dotato di un fortuna sfacciatissima e costante negli anni , protetto dagli alti vertici della F1 , pronto a piangere in radio ( vedi Canada 2018 )...ma Senna sempre su un altro pianeta...idem Schumacher...ihmo.. 1
Silencer Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Beh dai... se hamilton facesse quel che recentemente ha minacciato ovvero lasciare la mercedes e... vincesse toglierebbe ogni dubbio finché guida l'auto più forte non avremo la misura della sua grandezza Farà il pieno di titoli e record ma non sarà molto stimato un po' come agostini con le moto
Iohannes Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 23 ore fa, qzndq3 ha scritto: Mi piaceva tantissimo nel suo essere sanguigno, non dimenticherò mai quando spinse la Lotus senza benzina a Dallas nell'84, nè il sorpasso e la vittoria all'Hungaroring il 13 Agosto 1989 dopo essere partito 12° in griglia. Ma diciamola tutta, l'auto aveva un ottimo telaio e ci furono parecchi ritiri. Ricordo bene...pensando a quel Gran premio mi rendo conto di quanto la F1 sia cambiata. Mansell fece qualifiche disastrose, dove prese oltre 2 secondi dal poleman Patrese (unica pole non McLaren di quell'anno...). La domenica mattina nel warm-up imbroccarono l'assetto e le regolazioni giuste...e la Ferrari cominciò a volare. Pagava sull'unico rettilineo, ma era agilissima nel misto. Una cosa del genere è ora impensabile (nemmeno c'é più il warm-up...). In gara la Fortuna arrise all'audace Mansell. Pilota umorale, alternava momenti di esaltazione a momenti down. In Ungheria sentì l'odore del sangue e si esaltò. Complice il ritiro di Patrese, Mansell arrivò sui primi e infilzò una dopo l'altra le McLaren di Prost e Senna, praticamente nello stesso punto, e quest'ultimo con un sorpasso rimasto nelle sigle sportive. Erano sorpassi senza DRS e diavolerie elettroniche...sembra preistoria. Un saluto a tutti, Angelo
rai63 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 35 minuti fa, Iohannes ha scritto: Erano sorpassi senza DRS e diavolerie elettroniche...sembra preistoria Bello anche il DRS...niente più staccate all ultimo metro...niente più frenate da palle quadrate al cubo...apri l’ala in rettilineo e...voila’...il sorpasso è fatto...e pensare che quando è stato introdotto sembrava la risoluzione dei problemi di sorpasso che erano la normalità...
qzndq3 Inviato 13 Maggio 2021 Inviato 13 Maggio 2021 16 ore fa, Silencer ha scritto: se hamilton facesse quel che recentemente ha minacciato ovvero lasciare la mercedes e... vincesse toglierebbe ogni dubbio Che lo faccia se é cosī sicuro delle proprie capacità. In assenza di un altro team cosí competitivo, per noi sarebbe molto interessante e divertente. 1
ediate Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @rai63 Il 12/5/2021 at 23:22, rai63 ha scritto: niente più frenate da palle quadrate al cubo... Vero. Perfino Ricciardo, il re delle staccate "moderne", ci ha rinunciato. Il DRS falsa tutto il falsabile possibile. In relazione all'ultimo GP, devo dire, da assoluto non-estimatore di LH (i piloti veri, ripeto, sono ben altri e tutti del passato), che ha fatto una bella gara, ammesso che le gare di oggi siano belle. Sempre più patetica la Ferrari: gioire per un quarto e un settimo posto con distacchi ancora abissali, entrambi senza infamia e senza lode, dà la misura della fatica che fa il team per tentare di risalire dopo la distruzione voluta dal finanziere Marchionne (che non capiva un tubo di F1) come se già non bastassero la FIA e la Mercedes....
rai63 Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @ediate d'accordo con te su tutto...io , per riavere CORSE di F1 autentiche e non questa ormai troppo lunga buffonata , avrei fatto solo 2 mosse semplici semplici : 1 ) abolire sia il limite agli sviluppi , gettoni , token o cazzate similari , e sia le prove di sviluppo , 2 ) e introdurre un secondo fornitore di gomme...e vediamo se la merc e lh si sgonfiano...
Masaniello Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Il 12/5/2021 at 22:41, Iohannes ha scritto: Erano sorpassi senza DRS e diavolerie elettroniche... Bisogna ricordare però che la Ferrari di quell'anno fu la prima a montare il cambio semiautomatico.
rai63 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Masaniello si è vero , ma si guastava una volta si e l' altra pure...anche se vinse all'esordio con Mansell..
qzndq3 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @rai63 Ti ricordi che signor telaio? Se non mi sbaglio il progettista era John Barnard
rai63 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @qzndq3 si , era Barnard...ed è stato lui a volere , col senno di poi giustamente , il telaio costruito in modo da non prevedere l'eventuale utilizzo di un cambio manuale , non progettando neanche il relativo foro per il passaggio della leva cambio all' interno della monoscocca...vinse il GP d'esordio con Mansell contro ogni previsione...
Rimini Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Fu chiamato alla Ferrari dopo aver realizzano degli ottimi telai alla McLaren. Molto bravo ma lento e fu sostituito.
Masaniello Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @rai63 vero anche questo, era solo per ricordare che nell'occasione del GP di Ungheria funzionò alla grande e in un tracciato come quello il cambio semiautmatico rappresentava un indubbio vantaggio.
Masaniello Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Rimini ci furono anche fattori "politici", Barnard aveva preteso e ottenuto di spostare la progettazione dei telai nella sede inglese cosa che indubbiamente non facilitò la comunicazione con il reparto dei motoristi a Maranello.
Rimini Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Masaniello Giusto. 'L'antenna tecnologica' mi pare l'avessero chiamata. E quando chiusero con lui, fu un mezzo casino riportare tutto a Maranello.
rai63 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Rimini @Rimini tutto vero.....e tutto lontano e lento rispetto a Maranello.....
Severus69 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Il 20/4/2021 at 22:51, qzndq3 ha scritto: Che me*de! La FIA avrebbe dovuto dire o tutti o nessuno. Ma si sa, sono asserviti. Di oggi l'annuncio che di 21 giorni di test con pneumatici 2022, 7 li farà la Ferrari. Quindi un terzo di tutti i test li farà il team Ferrari. Che sia per avvantaggiare Mercedes? 😁 1
qzndq3 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Severus69 Il mio post è di un mese fa. Che abbiamo iniziato a capire che i diritti televisivi di questo passo non li vendono?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora