Alex68 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Ciao a tutti. Mi sto sempre impantanando in una situazione bizzarra. Dopo anni di glorioso ascolto con Nad 326 e kef R300 è presa la voglia di cambio, mi sono ritrovato con un bel (almeno esteticamente è favoloso) Rotel 1592MKII ma dopo circa un mese di ascolto non sono riuscito a trovare il feeling che mi aspettavo, in particolare gamma medio alta dove la alta è decisamente invadente o meglio dire "sporca" esatto per fare un'esempio le varie "S" "C" "T" ecc. risultano sibilanti come fossero strappate...credo abbiate capito che non sono il primo a notarlo. Preso dall'impulso do indietro il Rotel e prendo il Nuovo Nad 399, mi dico se mi piaceva il 326 la timbrica sarà sempre tendente al caldo con gamma media pulita e non invadente...con sorpresa mi rendo conto che anche lui eccede, sicuramente lo fa in maniera più garbata e musicale rispetto al Rotel ma lo fa anche più esteso (con Rotel in particolare voci femminili) con Nad anche sulle maschili si avverte ma come detto il tutto più nascosto. Piccolo passo indietro... con amplificatore ho cambiato anche i diffusori prendendo Dali opticon6 MKII...l'ho fatta grossa? se fossero loro? Avrei dovuto prendere Sonus Faber Lumina III - Indiana Line Diva - Chario - Proac DT8......non lo so oppure classico diffusore da scaffale a 3 vie tipo Linto - R3........ Sicuramente il Rotel era più freddino e meno colorato, ma con Nad non ho raggiunto quello che cercavo. Ragazzi non ne esco, mi sto ottenebrando😀 può darsi che in piccola parte questa suono ce l'hanno tutti? con il 326 ed R300 non ci facevo caso. Prima di andare avanti devo capire in quale direzione muovermi, sarei anche disposto ad abbandonare ingressi ottici (il TV lo collego con cuffia su RCA) ed il CD mi faccio andare bene il suo Dac. Cosa importante è ritrovare quella piccola emozione che dava l'ascolto. Musicalmente niente da dire, canali ben separati, buon palcoscenico......... Grazie mille a chi mi sarà d'aiuto.
Alex68 Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 Per completezza. La resa non fosse per il discorso "sibilo" mi piace molto su questo niente da dire ed è coretto dirlo, c'è da togliere se possibile quella piccola parte fastidiosa non so se definirla "fine tuning" oppure accoppiata non ottimale dei componenti... A presto.
Membro_0020 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 1 ora fa, Alex68 ha scritto: con amplificatore ho cambiato anche i diffusori prendendo Dali opticon6 MKII...l'ho fatta grossa? se fossero loro? Avrei dovuto prendere Sonus Faber Lumina III - Indiana Line Diva - Chario - Proac DT8.....non lo so oppure classico diffusore da scaffale a 3 vie tipo Linto - R3....... Avresti dovuto cambiare un componente alla volta, ascoltandolo possibilmente nel tuo ambiente. Ora puoi ripartire riprovando uno dei due componenti precedenti che hai venduto (uno per volta) nel tuo impianto e vedere cosa ti piace.
mastergiven Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Le amplificazioni moderne tendono ad essere piu' precise,dettagliate,neutre. Lo stesso i diffusori. Se ti piace un suono caldo e pieno,tendenzialmente,rivolgiti a prodotti soprattutto nostrani ma anche qualche inglese. Chario,Indiana Line,Sonus Faber vanno tutte piu' o meno in quella direzione. Come amplificazione il discorso e' simile,mi dirigerei su prodotti italiani e qualche inglese. A seconda di budget/esigenze magari si puo' dare qualche consiglio piu' mirato.
massimojk Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 ciao @Alex68 , uno dei consigli che più frequentemente trovi su queste pagine e sul quale concordo al 101% di scegliere prima il diffusore che ci offre le migliori sensazioni e solo dopo selezionare un amplificatore che lo assecondi e che lo piloti senza esitazioni. Andare a tentativi non risolve mai nulla... Se le tue Kef sono il tuo punto fermo io comincerei ad andare in qualche punto vendita e fare ascolti per trovare ciò che aggrada. Le tue Kef non le conosco ma gli ascolti fatti di questo marchio suggerisce di dargli come partner amplificatori molto generosi in corrente e non analitici a favore di amplificatori più neutri/ambrati. Ma ogni combinazione fa storia a se e solo tu potrai fare le tue scelte ascoltando e ascoltando. PS leggo che preso da impulso hai...domanda l'amplificatore era nuovo o rodato??
FedeZappa Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 2 ore fa, Alex68 ha scritto: può darsi che in piccola parte questa suono ce l'hanno tutti? con il 326 ed R300 non ci facevo caso. Se ti ricordi ti ho risposto nell’altro forum. non le hanno tutti gli impianti queste caratteristiche, sono il risultato di un’incompatibilità in primis tra diffusori e ambiente, e secondariamente tra ampli e diffusori. Quindi, se non si possono operare correzioni digitali o all’acustica ambientale, bisogna cambiare qualcosa: cambiando diffusori si opera una scelta più radicale, che sposta il suono di un impianto in una direzione o l’altra, cambiando l’ampli si può lavorare più di fino senza stravolgere. Bisogna capire se si ha bisogno di una cosa o dell’altra, non è facile capirlo finché non si prova qualcos’altro.
Demian Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 4 ore fa, Alex68 ha scritto: Ciao a tutti. Mi sto sempre impantanando in una situazione bizzarra. Dopo anni di glorioso ascolto con Nad 326 e kef R300 è presa la voglia di cambio, mi sono ritrovato con un bel (almeno esteticamente è favoloso) Rotel 1592MKII ma dopo circa un mese di ascolto non sono riuscito a trovare il feeling che mi aspettavo, in particolare gamma medio alta dove la alta è decisamente invadente o meglio dire "sporca" esatto per fare un'esempio le varie "S" "C" "T" ecc. risultano sibilanti come fossero strappate...credo abbiate capito che non sono il primo a notarlo. Preso dall'impulso do indietro il Rotel e prendo il Nuovo Nad 399, mi dico se mi piaceva il 326 la timbrica sarà sempre tendente al caldo con gamma media pulita e non invadente...con sorpresa mi rendo conto che anche lui eccede, sicuramente lo fa in maniera più garbata e musicale rispetto al Rotel ma lo fa anche più esteso (con Rotel in particolare voci femminili) con Nad anche sulle maschili si avverte ma come detto il tutto più nascosto. Piccolo passo indietro... con amplificatore ho cambiato anche i diffusori prendendo Dali opticon6 MKII...l'ho fatta grossa? se fossero loro? Avrei dovuto prendere Sonus Faber Lumina III - Indiana Line Diva - Chario - Proac DT8.....non lo so oppure classico diffusore da scaffale a 3 vie tipo Linto - R3....... Sicuramente il Rotel era più freddino e meno colorato, ma con Nad non ho raggiunto quello che cercavo. Ragazzi non ne esco, mi sto ottenebrando😀 può darsi che in piccola parte questa suono ce l'hanno tutti? con il 326 ed R300 non ci facevo caso. Prima di andare avanti devo capire in quale direzione muovermi, sarei anche disposto ad abbandonare ingressi ottici (il TV lo collego con cuffia su RCA) ed il CD mi faccio andare bene il suo Dac. Cosa importante è ritrovare quella piccola emozione che dava l'ascolto. Musicalmente niente da dire, canali ben separati, buon palcoscenico........ Grazie mille a chi mi sarà d'aiuto. Se hai fretta di cambiare perché puoi dare in dietro i nuovi acquisti senza smenarci soldi è un conto, se no io mi sentirei di dirti "Hey Hey amigo, rilassati", lascia suonare l'impianto per un po', abituati a questo nuovo sound, può darsi che prima fosse tutto troppo morbido e gonfio, e oggi non sei abituato a questa pulizia e "apertura in alto", e magari tra un paio di mesi ti basta metterci un cavo di segnale diverso per smussare le sibilanti di cui parli e avere un po' di ciccia in più. 2
mastergiven Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 50 minuti fa, Demian ha scritto: Se hai fretta di cambiare perché puoi dare in dietro i nuovi acquisti senza smenarci soldi è un conto, se no io mi sentirei di dirti "Hey Hey amigo, rilassati", lascia suonare l'impianto per un po', abituati a questo nuovo sound, può darsi che prima fosse tutto troppo morbido e gonfio, e oggi non sei abituato a questa pulizia e "apertura in alto", e magari tra un paio di mesi ti basta metterci un cavo di segnale diverso per smussare le sibilanti di cui parli e avere un po' di ciccia in più. Gran bel suggerimento,condivido in pieno.
Alex68 Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 Con Rotel è avevo qualche timore l'ammetto. Rispondendo a tutti vi dico che passando a Nad davo per scontato di risolvere "l'asprezza del Rotel" in parte ho migliorato ma non posso cambiare ad oltranza, fino ad ora ho limitato i danni, il Nad mi è venuto gratis e non mi lamento, la timbrica è sensibilmente più calda e musicale ma perché coinvolge anche le voci maschili è un mistero... Musicalmente è favoloso non fa una sbavatura (da quanto ho verificato in un solo giorno). Il Nad è nuovo (1 giorno) il Rotel aveva suonato un mese prima di restituirlo. Anche la classe "D" ha bisogno di rodaggio? Non'è un discorso di troppi alti ma nella "sbavatura" di alcune frequenze, per dire le Klipsch spaccano ma sono pulite (quelle che ho ascoltato) io questo fastidio lo definisco sibilo su quelle consonanti, oppure è proprio un eccesso di alti dovuto al doppio tweeter ed enfatizza troppo... Le Dalì non aiutano, credo un woofer che lavora anche da medio probabilmente ha portato il progetto a spingere troppo con gli alti per colmare la mancanza di un medio dedicato? Le S.Faber Lumina3 mi piacquero come anche le Spendor4. Le prime ignorate perché mi dissero troppo velate lascia stare...le seconde troppo care... andando contro corrente mi sono piaciute molto anche le Linton per dire. A questo punto credo convenga una volta fatto il rodaggio lavorare sui diffusori. Non oso immaginare se prendo un MF o Rega e mi trovo nella stessa situazione. Cosa interessante sono andato a riprendere il Rotel, me lo raffronto un paio di giorni direttamente a casa con il 399 (occasione più unica che rara poterlo fare) questo ci aiuterà a capire meglio in quale direzione muoverci, ringrazio anche il rivenditore che ha una paziente e gentilezza esemplare ad avermelo ridato per provare! In sintesi la situazione è questa. Quanto prima vi dico. Grazie mille a tutti.
Alex68 Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 @Papaerinik2021: Ho cercati di aprirli il più possibile (la sala è grande ma l'angolo di ascolto in fondo al salone è piccolino) davanti ho messo un tappeto 2,50x2,50 lateralmente ho un mobile, su altro alto finestrone con tenda, ho cercato di mettere tappeti e tendaggi ovunque. Chiedo scusa (lapsus) mi sono dimenticato di dire che a Novembre ebbi un 399 (difettoso) provato sulle Kef R300 andava benissimo, lo cambiai per disperazione con il Rotel dopo quasi 2 mesi, provato anche questo sulle R300 il giorno prima di venderle...risultava più freddino per questo decisi il cambio diffusori. Fino ad ora è andata bene economicamente ma desso sono in un campo minato ho finito i resi e cambi vari, se con ascolto diretto sia Rotel che Nad mostrano più o meno la stessa cosa è inutile cercare altro, sono diffusori. Per adesso mi diverto con qualche prova e vi aggiorno.
Membro_0023 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Alex68 sono orientati verso il punto d'ascolto o sono paralleli alla parete di fondo?
mastergiven Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Si anche la classe D ha bisogno di rodaggio,assolutamente. Non ricordo da quanto hai le Dali ma anche loro hanno bisogno di un bel pó di ore per esprimersi al meglio. Certo,classe D piú Dali non vanno nella direzione di un suono caldo e avvolgente ma ció non vuol dire che sia scorretto,anzi,é sicuramente piú corretto dei vecchi Nad. Darei un pó di tempo all’impianto e alle tue orecchie di assestarsi….
Alex68 Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 @Paperinik21: Più o meno formano il classico triangolo anche se a parer mio sono troppo vicino al punto d'incontro o troppo vicini i diffusori ma non posso ne arretrare che aprirli ancora, a grandi linee direi ci siamo quasi sull'equilatero, non paralleli al muro potrei provare ad aprirle per spostare un pochino il tweeter? @Mastergiven: Sicuramente devo abituarmi hai ragione, le Dali le ho più o meno da 1 mese, il basso si è ammorbidito molto, tante volte non accendo nemmeno il subwoofer, non credo possa cambiare anche il Tweeter con il tempo, se affermativo è positiva questa possibilità, ho provato a coprire quello a nastro con della gomma piuma e il maggior fastidio viene da quello in tessuto, accidenti quanto emerge... il nastro è più di rifinitura poi in accoppiata figuratevi 😀 Con il Nad credevo di andare a colpo sicuro, quello precedente sulle R300 su alcuni brani di vari autori, cito a caso Norah Jones, per avere più presenza/dettaglio nella voce mettevo il "Treble" a +1 +2 mi sono detto sicuramente smusserà maggiormente questo sibilo (ormai lo chiamo così) rispetto a Rotel...devo dire che certi dettagli e sfumature me li sognavo con le R300...è un'equilibrio molto delicato dove basterebbe veramente un inerzia per bilanciare tutto. Cavo di potenza? so che è marginale il VDH CS122 sembra possa "attufare" un pò le medio alte, avevo il Furutech Alpha S14 ma non mi è mai piaciuto, ho rimesso Oehlbach SP40 da 5 euro al metro e mi sembra più musicale, anche fosse "psico acustica" mi sembra meno brillante. Piccolo OT il Nad 388 non'è più prodotto se a qualcuno interessa, non l'avrei comunque preso perchè non conoscendo la timbrica ho puntato tutto sul nuovo modello, ho cercato ne limiti dell'empirico di fare tutto con cognizione di causa, anche se non sembra averci preso 😄 Domani vi dico del Raffronto Nad/Rotel adesso sono distrutto! giornata pesante. Buona serata a tutti e grazie per l'aiuto
FedeZappa Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @mastergiven @Demian un cambio di cavo di segnale può apportare alterazioni/variazioni di qualche decimo di db, c’è chi ha provato a misurarle. Non credo, anche sulla base della più rosea delle previsioni, che possa far fronte a uno squilibrio come quello in oggetto. Parlo anche per esperienza personale e non solo in linea teorica. 1
Membro_0023 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Alex68 esatto, aprile. Potresti regolarizzare le emissioni dei 2 tweeter e renderli meno fastidiosi. Costo zero, prova. Il triangolo equilatero è una traccia, non una regola
magoturi Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Dunque: io con le Kef metterei un Electrocompaniet ma, nell'ambito del piu' economico, anche qualche Advanced Paris, suonano piu' morbidi pure i Vincent ibridi e i Magnat ma la mia prima scelta sarebbe un Electrocompaniet. SALVO.
FedeZappa Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Condivido sperando di fare cosa gradita e ampliare l’orizzonte dei consigli sulla base di quelli già dati: https://www.avmagazine.it/forum/92-pre-integrati-finali-e-diffusori-stereo/325448-rotel-ra15992-mkii-consiglio/page3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora