Vai al contenuto
Melius Club

Impianto sui due piedi...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Paperinik2021 Se non le hai è inutile di cosa stiamo parlando?....come fai a dirlo scusami...

Conoscerle bene non vuol dire avere decine e decine di ore d' ascolto nella propria casa con il tuo impianto, credo allora che non le abbia nemmeno mai avute🙂...sarà anche un grosso costruttore Europeo ma se non sai (ovviamente) di cosa parlo, a cosa mi riferisco, il comportamento del Tweeter in tessuto e di quello a nastro...boo? 😐 come riesci a dire si o no e giudicare...

Mai sentito suonare male? in quale  contesto, impianto, tipologia di musica e soprattutto quale modello di tutte quelle che hanno in catalogo? Opticon6  le nuove MKII? Oberon...

-----------------------

 

Scusami avevo capito che le avessi e giudicavi con cognizione di causa...così è come leggere opinioni su internet.

Grazie comunque per i suggerimenti, non fraintendermi non per polemizzare.

 

Inviato

Sei arrivato lunedi chiedendo consigli, ma vedo che la tua predisposizione ad ascoltarli è minima.

Arrangiati

  • Melius 2
  • Sad 1
Inviato
1 ora fa, Alex68 ha scritto:

ovvio in determinate occasioni e con determinati brani,

citaci i brani dove senti molto questo disturbo; anche se con casse diverse (anzi, proprio per questo), sono curioso di sentire anche?io "l'effetto che fa"

Inviato

@giaga Ascoltaci qualsiasi tipologia di musica che abbia un medio basso sia Rok Jaz Pop ecc. e senti facilmente  la risonanza... è evidente credimi non ho interesse nel dire che c'è o meno!

 

@Paperinik2021Perchè ti stranisci? scusa sono stato gentilissimo, ho solamente detto di dare suggerimenti con riscontro tangibile, non per sentito dire.............. perchè dovrei arrangiarmi...

 

Non sei tenuto a rispondermi ovvero semplicemente dire non saprei esattamente di cosa parli che non ho il tuo modello di diffusori cosa ci sarebbe di male.

 

Se non le hai come fai a capire il "sibilo" risonanza e carenze varie? sono cose così sottili e minimali...sinceramente non comprendo questo comportamento...il fatto che sia da poco registrato non vuol dire niente o ci sono gerarchie del tipo devo fare iniziazione?

 

Parliamo civilmente con rispetto e professionalità poi se ti stranisci non dare la colpa a me che sono nuovo 😀

 

Non capsico questa ostilità solamente per aver detto che i mie diffusori abbiano un fastidio sulle alte frequenze e risonanza sulle basse, ditemi voi se vi sembra normale questa reazione...

 

 

Inviato

@giaga a grandi linee:

Vecchioni Infinito brano 1-2 sulla numero 1 senti anche le S-T-Z-C troppo sibilanti ma troppo!

 

Sade Promise 1 stesso discorso  delle sibiller...1-2 anche risonanza se vai avanti si ripresenta.

Diane Schuur "The Best" 4-5-6 più evidenti.

Sophie Zelman Sing and Dance in particolare le consonanti.

Dionne Warwick sarebbe da sentire tutta in quanto su diversi brani più o meno evidente.

Dire Straits one Every Street la 2 è spettacolare questo per dire che sanno anche suonare bene questi diffusori mentre la 6 risonanza...

Ecc-ecc-ecc.......

-----------------------

Per semplificarti, non do per scontato che abbiamo gli stessi gusti musicali puoi anche mettere la radio e vedrai che come saltano in ballo frequenze dagli 85 fino ai 105 Hz (orientativamente per carità) te ne accorgi: 

 

 

Ripeto su altri diffusori con identica prova di ascolto erano inesistenti, poi se vogliamo continuare a dire che le Opticon sono i migliori diffusori al mondo ne sono felicissimo in quanto possessore, ma lasciatemi dire in tutta onestà e senza che ve ne stranite che non'è così.

 

Suggerimenti ne sto facendo tesoro ma non'è un discorso prettamente ambientale...qualche utente ho comunque visto che ipotizza plausibile anche colpa del diffusore, meno male.

Grazie a tutti!

  • Thanks 1
Inviato

 

2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sei arrivato lunedi chiedendo consigli, ma vedo che la tua predisposizione ad ascoltarli è minima.

Arrangiati

c’è modo e modo di dialogare in un forum, specialmente con un neo iscritto. 

Inviato

@Alex68 @Alex68 Non ho le Dalì però capisco , il tweeter a nastro lo sentivo da  un mio amico, lo aveva su dei diffusori che alla fine  ha venduto .

Diceva che suonava troppo avanti rispetto ai medi ed  ai bassi almeno sui suoi diffusori ed è anche musicista un gran orecchio per la musica.

Effettivamente inizialmente entusiasmava , ma alla lunga infastidiva.

Inviato
18 ore fa, Alex68 ha scritto:

oltre il dettaglio e fastidio o comunque va a sporcare la scena sonora per me rimane il tweeter troppo spinto per colmare la mancanza del medio, questi diffusori a 2,5 vie con doppio woofer forzato hanno poco senso di esistere

Il tweeter troppo zelante è una caratteristica comune alla maggior parte dei diffusori,  chi più, chi meno strillano tutti, soprattutto a volumi progressivamente più  elevati.

Il due vie e mezzo è  da ritenere una soluzione prettamente commerciale, in quanto sovrapporre un secondo woofer estendendo il suo funzionamento in zona mediobassa, gamma gia correttamente riprodotta dal woofer superiore, non può che provocare un eccesso,sporcando oltretutto la gamma media.

Più  logico e tecnicamente più  corretto  il ricorso all'equivalente versione da stand, sicuramente meglio suonante, e con la cifra risparmiata, l'eventuale integrazione di un subwoofer attivo.

Inviato

@FedeZappa @Look01 @Wildwood Grazie tantissimo! cominciavo a pensare  fossi solamente io a sentire questi particolari...concordo su tutto 👍

 

Infatti all'inizio mi aveva catturato non poco questa tipologia del super tweeter a nastro, coni in fibra di legno e via dicendo, tant'è che dopo 4-5 volte che andai ad ascoltarle le presi, mentre a distanza di oltre 1 mese ho scoperto particolari più antipatici, emerge sempre quel "troppo" sugli acuti che va a rovinare, peccato perchè tolti un paio di "difetti" sarebbero  dei validissimi diffusori, arrivo a dire trascurabile anche la piccola e rara risonanza quella non è poi così evidente/invadente.

 

La conclusione è la seguente, ho portato avanti i diffusori dalla parete di circa 50Cm per escludere ogni riflesso, allineate parallele alla parete, messa tenda anche su parte rimanente della finestra e sostituito il tappeto frontale con uno più grande 2,50X2,50 miglioramento del 30%  non credo che mi abituerò completamente od avrò altro margine, aspetterò altri giorni prima di decidere almeno memorizzo il suono (un pò come gli occhiali progressivi dove con il tempo dovresti riuscire ad abituarti) ma non sempre lo fai🙂

 

Altra cosa certa è che terrò il Nad, non sarà un campione di qualità ma da quel poco che ho provato è quello che più mi è piaciuto nel budget a disposizione.

 

Francamente sono contento, non ho completamente raggiunto quello che cercavo ma non credo di essere il primo a trovarsi in queste situazioni con calma valuteremo qualche diffusore, per non confondere apro discussione dedicata.

 

Grazie ancora per l'aiuto!!!

 

Inviato

Una misuratina alla risposta in ambiente non farebbe male..

Inviato
4 ore fa, Alex68 ha scritto:

tantissimo! cominciavo a pensare  fossi solamente io a sentire questi particolari...concordo su tutto 👍

digitando su google "tweeter brightness" compaiono, in diverse pagine decine se non centinaia di discussioni sul come mitigare l'esuberanza dei tweeter, e questo  nonostante si tratti diffusori, trasduttori e tecnologie differenti.

Evidentemente un problema comune, di incerta origine, in quanto quasi sempre  non evidenziato da una misura  e quindi non facilmente risolvibile per chi fosse particolarmente sensibile al problema. 

 

https://www.google.it/search?q=tweeter+brightness&sxsrf=ALiCzsZ7rO3GnNWxrn0J9FJilz9HVgZU9g%3A1652380134094&source=hp&ei=5lF9YoqKAryOxc8Pkduy6AE&oq=&gs_lcp=ChFtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1ocBABGAIyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECcyBwgjEOoCECdQAFgAYI4KaAFwAHgAgAEAiAEAkgEAmAEAsAEP&sclient=mobile-gws-wiz-hp

Inviato

@Gici HV Concordo sarebbe sicuramente utile sto valutando se organizzarmi con un microfono e l'applicazione "Rew" sto valutando la spesa, il massimo sarebbe il suo modulo dedicato comprensivo di microfono.

 

 @Wildwood Grazie per il link, me li guardo con attenzione sperando possano "risolvere" il problema è che non'è tutta la gamma alta da attenuare e qui il controllo dei toni sarebbe più che risolutivo, ma è quel generoso esubero che si scatena con alcune consonanti e non c'è scampo accidenti! ogni volta eccede lo senti anche a basso volume.

 

Per esempio immaginiamo una vettura che va benissimo tranne quando si trova ad affrontare una salita del 15% e solo in quella determinata condizione il motore perde colpi...sarebbe più semplice aggiustarlo se li perdesse sempre magari con candele nuove (questo farebbe il controllo dei toni) ma in una singola determinata condizione è tutto più "strano" non molto Hi-Fi il paragone ma in line di massima è così.

Vi aggiorno grazie mille.

Inviato

@Alex68 Non metto in dubbio quello che senti tu, ma pur non essendo tu un progettista ti sei spinto fino a parlare di progetto sbagliato, errori del cross over, altoparlanti inadeguati ... insomma, un poco più di modestia e rispetto per il lavoro degli altri non guasta mai.

Non mi sorprendo se poi qualcuno ti risponde un po' sopra le righe.

===

La Dali non sbaglia un diffusore e pur non avendo mai avuto il tuo modello, ma ascoltato a lungo, propenderei per qualche problema della coppia che hai in possesso.

Capisco, perché succede regolarmente anche a me, che la delusione su un modello possa farti non apprezzare tutto il marchio, ma la Dali non solo è uno dei più grandi produttori di diffusori al mondo ma sono veramente bravi.

Se non ricordo male le hai acquistate nuove; insisterei nel invocare la garanzia del prodotto e farle almeno controllare, se non sostituirle, ipotizzando ci fosse qualche errore nel montaggio (la controfase ipotizzata da qualcuno) o qualche componente difettoso fin dalle sua costruzione. 

Inviato

@Capa Del Crossover sbagliato mai detto niente (al massimo mi è stato suggerito di metterci mano 🙂 ).

 

Per il resto ci vuole poco dai! se c'è risonanza qualcosa non va...chiamiamolo in altri modi anzichè "progetto" ma se ragioniamo in questa direzione vuol dire che ogni diffusore sarebbe perfetto in quanto "progettato"  da chi sà farlo...

 

Mai sentito parale di: Break-Up? qui mi rifaccio agli altoparlanti.......

 

Premesso che ho progettato e costruito diversi diffusori, ho lavorato 12 anni in laboratorio riparazioni Tv-HiFi e tante altre belle cosette.....in tutta modestia credo di non avere detto niente di male se un diffusore presenta dei limiti funzionali...

 

Per tale motivo il "sopra le righe" rimane totalmente fuori luogo ed inutile...

 

Spero non si vada avanti ad oltranza adesso con questa storia, consapevole che ogni uno uno è libero di esprimersi come vuole quindi va bene così e mettiamoci il punto.

 

Per inciso non rivolto direttamente a te ma per chiarire una volta per tutte!!!👍

 

Che dirti può starci che una sia difettosa ma tutte e due è improbabile, considera che non suonano male, non fosse per questo particolare sarebbe un buon diffusore, temo sia intrinseco alla tipologia del diffusore, probabile ad altri possa anche piacere questo "esubero occasionale" a me no e va a sporcare tutta la bontà che hanno.

 

Per l'accoppiamento ci ho provato almeno 5-6 amplificatori diversi tutti quanti più o meno con lo stesso risultato, ripeto dalla mia altissima ignoranza, è la tipologia del diffusore (vuoi da scelte costruttive, qualitative, componentistiche e mille altri fattori) ma non si accordano affatto con i mie gusti, senza averle in casa per un mese non potevo capire queste sfumature nelle audizioni fatte al negozio.

 

In sintesi le terrò finchè posso e poi prenderò qualcosa di più "musicale" per le mie orecchie.

A presto.

.

Inviato

@Alex68 Vabbè, che vuoi che ti dica, hai già deciso.

Che un oggetto audio non piaccia ci sta, e pure alla grande (per dire, non comprerei un SF o una B&W - due suoni tra loro agli antipodi, nemmeno sotto minaccia), trovargli per forza dei difetti originari mi pare fuorviante e scorretto.

===

Faccio il progettista, in tutt'altri campi, e il progetto è sempre un delicato equilibrio tra una miriade, a volte sconfinata, di fattori. Per giostrarsi in maniera almeno sufficiente bisogna avere profonde conoscenze in molti campi scientifici e tecnologici e grande esperienza sul campo. In questo senso ogni oggetto fatto da chi sa il fatto suo è perfetto, all'interno dei limiti dati.

Perciò ti chiedo scusa se lo metto in rilevo, ma di epistemologia (per volare alto), o più umanamente, di correttezza di un percorso progettuale, mi pare, tu ne sappia veramente poco ... almeno sulla base di ciò che hai scritto. Da cui si desume che le tue Opticon siano state fatte in uno scantinato da un peracottaro. E così certamente non è.

===

Ma, lasciando da parte le filosofie fondanti dell'operare umano, e tornando a più terrene problematiche della vita di tutti i giorni, a meno di difetti specifici degli oggetti in tuo possesso, come ho ipotizzato, non è possibile che una casa del genere metta in produzione un diffusore con delle limitazioni, direi veri e propri malfunzionamenti, come quelle da te descritte; non sarebbe accettabile, e infatti mai ne ho colto segni, nemmeno per oggetti di classe molto più economica.

Che poi non ti piacciano è legittimo e quasi normale in questo hobby.

Ora credo che tu abbia già deciso da tempo che la Dali non facciano per te e volevi solo un conforto pubblico dal forum. Facci sapere con cosa pensi di sostituirle.

Ti raccomando solo di ascoltare per bene prima di tirare fuori altri soldi e ti auguro buon proseguimento.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Se un diffusore non piace, si può provare qualche intervento correttivo ma di solito è più semplice prenderne uno che piace, affinando le modalità di scelta per evitare gli stessi errori. 

Certo l'ambiente ci mette del suo, ma intervenire bene sull'ambiente non sempre è fattibile. 

Il mondo è pieno di diffusori non è difficile trovarne altri più idonei alle orecchie di chi li compra. 

Inviato

@Alex68 non ho capito se hai già restituito il Rotel a favore del Nad o se li hai ancora in casa.

Nel caso decidessi di tenere il Nad il mio consiglio è di implementarlo immediatamente con Dirac, differenza eclatante, soprattutto in ambienti infelici.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...