Alex68 Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 @giaga Non pochi 600 euro certo darebbero completezza alla macchina, una volta imparato ad usarlo potrebbe fare la differenza. @GiciHV: Anche tu hai il 399? al negozio ascoltai anche Arcam SA30 sempre con questa funzione, bel suono anche lui. @FedeZappa:Tolto questo esubero posso ritenermi soddisfatto, non credo sarà così semplice 😀 dit iincroicate!!!
Capa Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Te l'hanno già detto, si cambia un elemento alla volta. Perciò passiamo oltre. Tralascio anche la questione rodaggio, che non ritengo infondata. Ma ormai è da un po' che provi, dovrebbe aver suonato tutto per diverse decine di ore. === Le Dali le ho trovate sempre degli ottimi diffusori e non ho mai verificato i problemi che hai illustrato. Tuttavia Rotel (anche se io non li apprezzo troppo) e Nad sono comunque ottime amplificazioni. Probabile che l'accoppiamento non sia ideale. Se ne hai la possibilità prova a fare prove con altre amplificazioni o con altri diffusori. Se non ne hai la possibilità, io, come dicono i toscani, "spariglierei" cambiando tutto, con calma. Senza imputare "colpe" a questo o a quel elemnto trovo inutile insistere se il risultato non soddisfa. === A distanza, e giusto per parlare, non direi che le Dali abbiano molte responsabilità ... (almeno per i miei gusti). Per dirti, ho avuto anche le Kef le R300 e tutto sto buon suono non l'ho trovato (e infatti, da me, sono durate solo pochi mesi).
Membro_0023 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 41 minuti fa, Capa ha scritto: non direi che le Dali abbiano molte responsabilità È quello che cerco di far capire anch'io
Look01 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Alex68 Ciao se cambi ampli e diffusori in poco tempo devi aver bene in testa che suono vorresti ottenere. Un maggior dettaglio più trasparenza, maggior dinamica , un basso più presente o ...... Se il suono che ottieni dai nuovi componenti é diverso devi darti il tempo di abituarti almeno un mese, anche l'ampli e i diffusori ne hanno bisogno, di solito le case riportano anche le specifiche, ci sono componenti che richiedono anche 300 ore di utilizzo. Se il suono è più dettagliato e trasparente o comunque più spostato verso gli alti, potrebbe accadere al volume cui sei solito ascoltare, che il tuo ambiente d'ascolto ti dia dei problemi che prima non avevi. Ciao Stefano
Gici HV Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 3 ore fa, Alex68 ha scritto: Anche tu hai il 399? No ho un c658,"solo" pre. ..per citarmi devi cliccare sulla @.. 1 ora fa, Capa ha scritto: ho avuto anche le Kef le R300 e tutto sto buon suono non l'ho trovato (e infatti, da me, sono durate solo pochi mesi). Condivido
mastergiven Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 9 ore fa, xalessio ha scritto: Ancora con questa fesseria del rodaggio? Basta il riscaldamento termico. A rodare (abitudine) al nuovo suono sono le orecchie. Sicuramente son sordo io,ma avendo 2 impianti che ascolto alternativamente,le orecchie non si abituano a un impianto in particolare. Ho preso recentemente uno streamer di poche pretese per sonorizzare il soggiorno dotato di modulo IcePower. Appena avviato era quasi inascoltabile,ora,dopo un centinaio di ore alle spalle é molto meno inascoltabile.
Partizan Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 16 ore fa, Gici HV ha scritto: .io non ho mai sentito delle Dali suonare male, Neanche io per la verità, neanche i modelli economici. Ciao Evandro
Alex68 Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 @Capa Le Dali hanno suonato tante ore, sono belle e rodate 😀 Nad è nuovo ma già mi piace di più rispetto a Rotel per quanto precedentemente detto...di ricominciare anche dall'amplificatore non se ne parla per adesso e prossimi tempi tengo Nad...chi gliela farebbe!!! Vuoi il caso che ho venduto tutto quanto insieme, non potevo posticipare uno o l'altro rischiando di perdere la vendita, di sicuro mi ha complicato però va bene così. @Paperinik2021 Che dire ambiente ed amplificatore non saranno il massimo per le Dali, ci sono anche altre cose che non vanno oltre al "sibilo"...per me rimane un diffusore mediocre alla pari di altri che costano tranquillamente 500 euro in meno...vedi IL Diva 660 per dirne una o Lumina III che si trovano in sconto a 1600 euro se non meno. @Look01 Sto prendendo confidenza ma qualcosa non torna, ok per il dettaglio apertura ecc. ma certe volte ti arriva uno schiaffo...siamo oltre il dettaglio e fastidio o comunque va a sporcare la scena sonora per me rimane il tweeter troppo spinto per colmare la mancanza del medio, questi diffusori a 2,5 vie con doppio woofer forzato hanno poco senso di esistere. @Gici HV Grazie ho imparato a quotare 😀 sicuramente le Kef erano più chiuse ma niente sibilo esisterà pure una via di mezzo, non'è facile lo riconosco poi ci dedichiamo a qualche diffusore, adesso cerco di abituarmi ma la vedo dura. Vediamo come prcede.
Alex68 Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 @Partizan Può darsi non "sposino" con il mio ambiente, non so cosa pensare, ascoltate con attenzione le Opticon6 MKII e ditemi se non hanno una certa risonanza sui medio bassi ed un buco in gamma media...provate con Arcam, YBA, Nad, Rotel, l'unico che le faceva strillare ma a livello di fastidio era Unision Research Unico... Provatele se ne avete possibilità, non posso essere solamente io a sentirlo, così mi fate venir voglia di tenerle con tutte queste lodi!!! 😀
Partizan Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Alex68 Sinceramente sono propenso a credere che i problemi che lamenti siano più legati all'ambiente che ai diffusori. Nella mia sala d'ascolto (pessima dal punto di vista acustico) ho avuto esperienze che voi umani... Ciao Evandro
Capa Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 54 minuti fa, Alex68 ha scritto: ditemi se non hanno una certa risonanza sui medio bassi ed un buco in gamma media... No, non li hanno. Ma il tuo ambiente com'è?
Gici HV Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 2 ore fa, Alex68 ha scritto: sicuramente le Kef erano più chiuse Le Kef che ho sentito io erano tutt'altro che chiuse.. 1 ora fa, Alex68 ha scritto: l'unico che le faceva strillare ma a livello di fastidio era Unision Research Unico Anche questo è strano, l'Unico non è certo un ampli aperto..🤔
FedeZappa Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 6 ore fa, Alex68 ha scritto: questi diffusori a 2,5 vie con doppio woofer forzato hanno poco senso di esistere. Il problema evidenziato non dipende dal tipo di incrocio tra gli altoparlanti ma da quanto si vuole ottenere, cioè dalla scuola di pensiero di ciascun costruttore. C’è chi ha a catalogo diffusori con progetti diversi tra loro ma sempre riconducibili a un sound di famiglia. In questo hobby, è importante partire senza preconcetti.
FedeZappa Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @Partizan anch’io nella mia ex sala di due case fa ero messo in modo simile, e avevo allo stesso tempo problemi di bassi profondi e medio alti in evidenza. L’unica soluzione sarebbe stato trattare pesantemente. Non potendolo fare, dopo le prime delusioni, cominciai a ruotare diffusori ed elettroniche ma giocoforza nell’usato, onde evitare dissanguamento economico. Nel fare questo turnover, riuscii tuttavia ad azzeccare 2/3 accoppiate ampli/diffusori indovinate e molto piacevoli da ascoltare, anche se idealmente perfettibili causa ambiente. Ci avrei anche convissuto se non fosse che poi mi sono trasferito e ho messo l’impianto nelle condizioni ideali, in una sala pesantemente trattata. Il turnover nell’usato, però, è una pratica che l’autore del 3d ha già escluso.
Membro_0023 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 10 ore fa, Alex68 ha scritto: per me rimane un diffusore mediocre alla pari di altri che costano tranquillamente 500 euro in meno...vedi IL Diva 660 per dirne una o Lumina III che si trovano in sconto a 1600 euro se non meno Nulla da aggiungere
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2022 Amministratori Inviato 12 Maggio 2022 non nsuona un componente suona l'impianto. nessun componenente è perftto, quindi può sucedre che ui difetti si compensiono o o si sommino, se si è sfortunati la somma può essere amplificata dalla risposta in ambiente. Ecco perchè si consiglia smpre di fare un passo alla volta ed ad una crta distanzadi tempo dal precedente e dal successivo il rodaggio non è univoco, una volta i fabbricanti inglesi rpdavamo al banco con segnali di bassa frequenza i woofer, ogni apparecchio fa storia a se ma nella mia espreinza il rodaggio non cambia radicalmente il carattere
Alex68 Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 Scusate da quanto dite e mi sembra di capire, che attualmente state tutti o quasi tutti con le Dali Opticon6 come diffusori esatto? -------------------------------------------- Non ho capito se le avete ascoltate "una tantum" un'ora ( c'è una bella differenza) oppure fanno parte del vostro impianto domestico e le ascoltate di continuo da diverso tempo come nello specifico. ------------------------------------------- Sinceramente ve lo chiedo perchè non capisco...non che voglia screditarle a tutti i costi, le ho comprate ci sarà un motivo, però facciamo del distinguo, una cosa è ascoltare in sala adeguata al negozio per breve tempo con pochi brani, tutt'altra storia sono settimane a casa propria dove gli fai pelo e contro pelo. ------------------------------------------- La risonanza sulle medio basse ci sta e come, l'ambiente non c'entra perchè ho fatto contro verifica al negozio, ed è presente anche li, un "gap" nel progetto è evidente, ovvio in determinate occasioni e con determinati brani, questo per tornare al discorso che se le senti un'ora puoi non sentirlo, ma portando quella stessa traccia al negozio una volta individuato, ti rendi conto. Non le giudico frettolosamente. Per le Kef è ovvio che sono più chiuse delle Dali questo è inequivocabile ragazzi, basta raffrontarle per 1 secondo per notarlo se non lo si fa troniamo alla teoria 🙂 @Paperinik2021 Perdonami visto che hai anche tu le opticon6 dedicami 5 minuti, metti un brano dove la gamma bassa non sia troppo presente nella colonna sonora, un brano più incentrato sulle medio basse così capisci perfettamente a cosa mi riferisco, averti una risonanza fastidiosa tutt'altro che musicale. Anche se rimango dell'idea che un woofer non può fare da medio, sono due cose concettualmente diverse a livello costruttivo, di rigidità, materiale del cono, bobina ecc. ----------------------------- @Gici HV Assolutamente no, provale fianco a fianco con le Opticon, poi ti rendi conto che le kef sono chiuse rispetto le altre, ragazzi se non si prova direttamente è difficile andare per presupposti è normale avere altre idee o gusti sacrosanto! ma la prova diretta è la più significativa. ---------------------------- @Capa Prova anche tu per favore a fare quello che ho detto a Paperinik, in più la gamma media in rare occasioni sentirai che è supportata dal tweeter (non avendo medio dedicato non c'e altra soluzione) ed è li che crea problemi/fastidi... l'ambiente è una sala grande lunga circa 9 metri per 5 ma l'angoletto ricavato per la musica è la parte finale (rettangolo) ci sono tappeti e tendaggi, mi sembra strano perchè anche al negozio ho riscontrato la stessa cosa. La quale non era presente con stesso amplificatore su diffusori ProacDT8, Spnedor4, Dynaudio Emit...impossibile che lo senta solamente io ed ad onor del vero anche il negoziante l'ha percepito (una volta fatto notare) lui ha attribuito che probabilmente i due woofer non siano perfettamente in fase... A presto 1
Membro_0023 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @Alex68 Non ho Dali ma le conosco piuttosto bene. Mai sentito una Dali suonare male. Stiamo parlando di uno dei più grossi costruttori europei, se non il più grosso in assoluto. Ormai ti sei convinto di volerle cambiare, e le cambierai. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora