zigirmato Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 7 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Restano corona e pignone, che sono ruote dentate, ma non vanno sostituiti in quanto non soggetti ad usura. Si usura solo la cinghia Semmai vuoi provare a costatare se sono o non sono usurate, prova a mettere la cinghia nuova e non titarla tutta, lasciali un cm di gioco, poi facendo girare la ruota controlla se la cinghia ha sempre un cm di gioco, nel caso la tensione varia, vuol dire che gli ingranaggi sono usurati. Almeno così si fa controllare quelli della catena. Nel caso sono i denti di corona e pignone sono usurati , si deforma " ovalizza leggermente" e quando gira la tensione varia leggermente a volte anche eccessivamente.
Membro_0023 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Come faccia una cinghia dentata in gomma a consumare due ruote dentate in acciaio, vorrei proprio che me lo spiegaste. Ovviamente vale anche per le cinghie di distribuzione dei motori
zigirmato Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @Paperinik2021 oh non lo so, ho solo detto di provare se vuoi. Comunque gli strappi che da una catena o una cinghia alla corona sono molti e forti. Di fatti è più resistente la catena della corona, cioè si deforma prima. Intendo dire I denti della corona si deformano prima, di una catena. Per questo non girando bene, il gioco della catena non è perfetto diciamo che varia, perché la corona è ovalizzata, tanto per rendere l'idea.
zigirmato Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Non so chi ha avuto la brillante idea di mettere una cinghia di gomma su una ruota dentata d"acciaio. Questa mi è nuova, era meglio che non lo sapevo.
Membro_0023 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 BMW e Harley Davidson, ad esempio. E dei motori che hanno la cinghia dentata per la distribuzione vogliamo parlare? Tutta gente che non sa progettare, ovviamente.
oscilloscopio Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @zigirmato In realtà non sono di gomma, ma in kevlar rivestito, le usiamo anche noi in produzione ed hanno una resistenza impressionante e con i denti semisferici una precisione incredibile (tolleranze di gioco al centesimo di mm)
Membro_0023 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Gomma, mescolata a materiale sintetico, con anima in fibre tessili, tipicamente kevlar.
gsxf65 Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 49 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Harley Davidson le loro cinghie sopportano strappi in partenza mica da ridere, comunque manutenzione zero, silenziose, non capisco come mai BMW abbia abbandonato questo sistema, ma è chiaro che si guardano i numeri.
gianventu Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 16 ore fa, gsxf65 ha scritto: non capisco come mai BMW abbia abbandonato questo sistema, Si accetta sull'Harley perché sono moto particolarissime, su quelle tradizionali, si storce il naso. In effetti, con i materiali di oggi, sarebbe una soluzione ideale.
gsxf65 Inviato 14 Maggio 2022 Autore Inviato 14 Maggio 2022 Ho fatto in settimana il reso della cinghia, poco fa in un forum specifico e saltato fuori che avendo la BMW sospeso la produzione della 800 GT, la Continental è libera di commercializzarla…Ca@@o è già salita di 100€ 1
gsxf65 Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 @gianventu trovata allo stesso prezzo...😛
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora