roop Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 2 minuti fa, densenpf ha scritto: Lasciando perdere che quell album (supercompresso) suona tale quale sia su cd che in rete.( altro problema) Ecco, il problema è proprio e sempre questo. Se un album è registrato da cani (e spessissimo nel pop rock accade), cosa vuoi che mi cambi se è in hd? poi io, credo di essere una mosca bianca, in quanto a) non sono proprio sicuro di distinguere sd da hd 2) non me ne frega nulla, basta che ci sia il disco che voglio ascoltare. E più di qualche volta non lo trovo e allora si che m’ incazzo 😁
densenpf Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 3 minuti fa, roop ha scritto: Ecco, il problema è proprio e sempre questo. Se un album è registrato da cani (e spessissimo nel pop rock accade), cosa vuoi che mi cambi se è in hd? Ah....guarda su questo punto sfondi una porta aperta, visto che per anni ho portato avanti, insieme ad altri, un 3d sulle buone incisioni nel digitale. Per questo, la liquida oltre ad un approccio comodo, dovrebbe puntare come scritto prima , anche ad una qualita' superlativa, in modo da invogliare anche i dubbiosi a fare il grande salto. E per qualita' superlativa non intendo passare solo dal 16 a 24 bit, ma questo deve essere accompagnato dalla migliore masterizzazione disponibile. Allora si, che la HR sarebbe la manna dal cielo.
one4seven Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @densenpf le nuove uscite Italiane (incluso il mainstream da hit parade) sono per la stragrande maggioranza in 16/44, alcune in 24/44 e qualche mosca bianca in 24/96. Le medesime internazionali non cambiano lo stesso di molto questa tendenza. Vedi Adele, tanto per fare un esempio. Per cui il tuo ragionamento è corretto, però secondo me c'è un equivoco di fondo. Lo streaming offre prima di tutto un cambio di paradigma sul modo di fruizione, ed in seconda battuta viene proposto come valore aggiunto la (presunta per i noti motivi che sappiamo) superiore qualità dell'hi res, ove disponibile. In quanto non puoi cmq trovarla sui supporti convenzionali. 1
densenpf Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Lo streaming offre prima di tutto un cambio di paradigma sul modo di fruizione, ed in seconda battuta viene proposto come valore aggiunto la (presunta per i noti motivi che sappiamo) Sulla fruizione sono d'accordissimo con tutti voi. Che sia comoda, innovativa e bla bla bla...va tutto bene. non mi sta' bene che la vera HR sia applicata solo su certi album. E la musica italiana la damo ar gatto?? E i famigerati 80 milioni di brani in HR dove sono?? Mi sa' che vi e' molta propaganda...
one4seven Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 25 minuti fa, densenpf ha scritto: E i famigerati 80 milioni di brani in HR dove sono?? Non so se i numeri siano più propaganda che realtà, ma il "core" dell'alta risoluzione, come dicevo prima, è la musica classica.
jerry.gb Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Se ascolti musica e cerchi novità al di fuori dei soliti canali con i soliti autori allora ti appoggi a piattaforme come Bandcamp dove trovi molti autori indipendenti con proposte musicali interessanti; ora utilizzo anche lo streaming perché prima queste band indipendenti pubblicavano solo su vinile e CD ed ora invece risulta più comodo per loro e per gli utenti predisporre dei files in rete.
one4seven Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 28 minuti fa, densenpf ha scritto: E la musica italiana la damo ar gatto?? Escluse le produzioni Sony... Per il momento si.
one4seven Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Cmq le transizioni avvengono gradualmente. Non è che si trasforma tutto e subito. Per dire, i Pink Floyd hanno reso disponibili i loro album in hi-res l'anno scorso. Eppure erano già pronti dal 2011, visto che si tratta sempre di quel lavoro massivo di rimasterizzazione.
PippoAngel Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @densenpf non credo che dipenda da Qobuz: loto mettono in linea quello che gli passano le case discografiche … Già c’è qualcuno che dice che i fornitori di streaming prendono le versioni 16-44 e le ricampionano “spacciandole” HIRES … In definitiva nello streaming c’è quanto le case discografiche decidono ci sia … sicuramente non ci saranno mai i master originali ! Quelli stanno ben chiusi e protetti …
densenpf Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 6 ore fa, Pippo87 ha scritto: In definitiva nello streaming c’è quanto le case discografiche decidono ci sia … sicuramente non ci saranno mai i master originali ! Quelli stanno ben chiusi e protetti … Ciao Pippo, lo so, ho sempre pensato anch'io questo discorso legato alla protezione del master che e' molto logico. Pero so' che il file 24/176 di Thriller di Jackson immesso in rete nel 2013, e' stato tratto dal DSD64 uscito sul sacd del 2000, https://www.discogs.com/release/17379661-Michael-Jackson-Thriller Questo come detto da Steve Hoffman in un vecchio post sul suo sito, e' tratto direttamente dal master tape da 30 IPs "The old Thriller Sony SACD mastered by Bruce S. is great. Right off the 30 IPS master tape, flat (just like I like it!)" Quindi quel file che ascoltate e' un puro flat. (master>>>dsd64>>>conversione in AIFF, FLAC,DSF e WAVE e immesso in rete.) E Hoffman conosce molto bene la situazione dei master tape sopratutto americani degli ultimi 40 anni, come minimo. Quindi la sua risposta e' affidabile Ora, non pare strano che l'album piu' venduto nella storia del pop, teoricamente dovrebbe essere l'album piu' protetto?? Seconda mia considerazione: il discorso della protezione del master aveva senso quando si doveva produrre su supporto fisico. Perche' si "comprava" qualcosa e quello diventava tuo, e bisognava trovare il modo di alimentare sempre questa catena di vendita. (gli infiniti remaster di cui tutti siamo stati vittime) Ma ora, che l'ascolto e' legato ad un "affitto", tutto questo decade, la protezione non esiste piu', in quanto quello che ascolti non ha piu' il vincolo della proprieta', ma ad un abbonamento mensile e sei solo tu a decidere se continuare o no.
one4seven Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @densenpf i files oltre ascoltarli in streaming puoi anche aquistarli facendone il download. A quel punto nessuna differenza rispetto al possesso del supporto fisico.
densenpf Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 8 minuti fa, one4seven ha scritto: i files oltre ascoltarli in streaming puoi anche aquistarli facendone il download Certo pero' non e' detto che l'acquisto sia lo stesso di cio' che compri. Rimanendo in casa Jackson, solo a titolo di esempio, Higres Audio ti fa'scaricare il 24/96 , che presumo sia il 25th. https://www.highresaudio.com/en/search/?artist=jackson&album=Thriller&sort=-releaseDate https://www.discogs.com/release/15266291-Michael-Jackson-Thriller-25 stesso discorso per hd tracks che ti da' sempre il 25th https://www.hdtracks.com/#/album/5e21f85824f95d460e6a5c64 Cmq non voglio demonizzare la liquida, ci mancherebbe, ho espresso solamente quale sarebbe il mio ideale di ascolto, e cioe' con la qualita' massima.
PippoAngel Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @one4seven Questo potrebbe essere superato limitando la vendita a versioni specifiche ... Il problema sono i mezzi illegali già disponibili per registrare il segnale che arriva dallo streaming: venissero messi a disposizione i master ... "ciao ninnetta" ... ovviamente non lo saranno mai (ed a ragione, secondo me).
Ggr Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 12 ore fa, densenpf ha scritto: devono perlomeno darmi una qualita' piu' alta rispetto al cd... Non solo. il valore aggiunto è avere a disposizione una quantità di misica, che altrimenti non si potrebbe avere.
roop Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Lo streaming di massa nasce con Spotify e l' intento non era certo quello di deliziare i palati più esigenti. Poi si sono aggiunti quei servizi come Tidal/Qobuz che si rivolgono a un' utenza diversa. Ma non scordiamoci che siamo e rimarremo una nicchia. E delle nicchie, ai padroni del vapore, interessa relativamente
one4seven Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @densenpf https://www.qobuz.com/it-it/album/thriller-michael-jackson/0074643811224 Lo puoi prendere a 23€, o scontato ad una risoluzione più bassa. Le altre piattaforme, arrivato il remaster per il 25th, hanno tolto questo "vecchio". Cmq, ogni metodo di fruizione ha le sue criticità. Lo streaming (e l'alta risoluzione che porta con sé) ha dalla sua che ha ancora ampi margini di sviluppo. Ci vuole tempo. Non vedo lo stesso sui supporti.
one4seven Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 17 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Questo potrebbe essere superato limitando la vendita a versioni specifiche Già lo fanno. Di alcuni albums ad esempio, non tutte le tracce possono essere acquistate.
Gici HV Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Mah, a me della massima qualità importa poco, mi interessa poter ascoltare tutta la musica che voglio, soprattutto quella nuova, con costi molto abbordabili,direi bassi, e, secondo me, anche molto bene. Del supporto fisico non mi può fregar di meno, ho già dato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora