one4seven Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: interessa poter ascoltare tutta la musica che voglio, Io faccio così: parto per esempio da qui (o equivalenti tanti altri siti che si occupano di musica) https://www.ondarock.it/classifiche/ Ricerchina - Play. E il viaggio continua all'infinito, seduto sul divano. Oh... Non è che si trovi proprio tutto eh. Ma questa possibilità di fruizione per me non ha prezzo. Non sarebbe possibile con i supporti. 2
mastergiven Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 7 ore fa, one4seven ha scritto: Ma questa possibilità di fruizione per me non ha prezzo. Non sarebbe possibile con i supporti. Assolutamente! Mi basta accendere questo e cominciare ad esplorare….
Pigu Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 Ciao a tutti io sono abbonato a qobuz hires e ascolto tramite Naim Nova, ho una curiosità: selezionando sempre brani Hires trovo differenze enormi, a volte se choiudo gli occhi mi sembra di avere l'artista o il gruppo di fronte a me con un'ottima scena e coinvolgimento. Altre volte sento sempre in Hires brani che mi sembra vengano da un vecchio registratore con scena piatta e poco coinvolgenti tanto da farmi venire dei dubbi sulla qualità del mio impianto. Non capisco se è il brano o Qobuz La soluzione sarebbe credo individuare un brano che si sente male e paragonarlo a un CD ( avendolo)
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Agosto 2022 Amministratori Inviato 19 Agosto 2022 I modi di fruire della musica sono molti e personali. Io per esempio ho oltre 5000 forse 6000 tra vinili e cd, frutto di una selezione lunghissima (molte cose vendute o regalate) considerando i miei interessi non vedo un vantaggio nello streaming, compro un numero limitato di titoli all'anno e li ascolto a lungo,. Il materiale cho ho solo in piccola parte pre de la polvere, quando ho tempo ascolto anche cose che mi ero dimenticato di avere, poi che ci sia chi preferisce lo streaming ci sta, ma non è una colpa non essere folgorato sulla via della rete 1
Gici HV Inviato 19 Agosto 2022 Inviato 19 Agosto 2022 @Pigu secondo me è il brano, capita anche a me, poi hires vuol dire poco o nulla, ci sono 16/44 registrati benissimo. Quando usavo Tidal i brani disponibili nel tanto ostracizzato MQA erano sempre più piacevoli del corrispettivo in qualità CD, non so cosa ci facessero e non mi interessava, a me piacevano di più.
Questo è un messaggio popolare. n.enrico Inviato 25 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2022 Quoto @Gici HV , la vera differenza sta nella qualità della registrazione. Molto, ma molto, ma molto meglio un'ottima registrazione in 16/44 che una pessima in 24/192. 3 1
n.enrico Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 Facendo un paragone fotografico: se tu scansioni ad altissima risoluzione una fotografia sfocata, otterrai un file dettagliatissimo di una fotografia sfocata. 1
Membro_0018 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 io da quando utilizzo qobuz,non ho piu collegato nemmeno il lettore cd all'ampli, utilizzo direttamente il pc col dac. . ma anche qui bisogna guardare il rapporto spesa prestazioni. io ho un impianto di fascia media, e preferisco la qualita digitale tramite dac.se avessi la possibilita di acquistare un lettore sacd di fascia alta ed avere a casa un 2/300 titoli in sacd, forse la musica cambierebbe... . ma se uno senza svenarsi vuole cominciare a sentire bene, spendendo solo per un dac,anche di fascia entry level, vi garantisco che i risultati sono innarrivabili per qualsiasi altro supporto musicale di pari fascia di appartenenza.
Gici HV Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 2 ore fa, syn ha scritto: io da quando utilizzo qobuz,non ho piu collegato nemmeno il lettore cd all'ampli, L'ho staccato anche io, il led dello stand by mi dava fastidio..🤭😉 Mi dico sempre "oggi lo riaccendo", poi trovo troppo faticoso collegare la spina sul retro del lettore, sì lo so, sono pigro... ..il giradischi è attaccato, non ha nessuna lucina fastidiosa, ma anche lui prende solo polvere.
Membro_0018 Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @Gici HV io non lo collego piu perche cmq la musica in stream secondome e fantastica, e non ci si deve alzare ogni volta a cambiare cd...ho anche tastiera e mouse wireless 😄
n.enrico Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 9 ore fa, Gici HV ha scritto: ..il giradischi è attaccato Ma quello ha un senso; ha un suo suono, una sua ritualità... non entra in competizione con la liquida; ma il lettore cd non ha veramente quasi più niente da dire: né per la qualità, né per la comodità. Io ho rippato quei pochi cd che non si trovano in streaming (Battisti/Panella) e poi ho chiuso. L'unico senso che potrebbe ancora avere acquistare cd è nelle edizioni speciali, i remastered di qualche etichetta audiofila, gli shm-cd, i sacd, ecc... o comunque tutte quelle uscite che non si trovano nei servizi di streaming. Personalmente, se potessi vendere in blocco tutti i miei cd a 1 euro l'uno, lo farei all'istante.
n.enrico Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Il 20/5/2022 at 17:53, mastergiven ha scritto: Mi basta accendere questo Cos'è?
Look01 Inviato 26 Agosto 2022 Autore Inviato 26 Agosto 2022 Io ho iniziato ad ascoltare musica con le cassette e poi con i CD quando sono arrivati . Quindi provo affetto per i CD😂 e per me hanno ancora dei vantaggi. Ora tralasciando il lato musicale dove le correnti di pensiero giustamente sono molteplici. Il CD per il sottoscritto ha il vantaggio che una volta fatto partire mi siedo e lo ascolto fino in fondo ,mentre con lo streaming quasi sempre continuo a cambiare. Mi piace ancora perdere quell'oretta nel comprarli il rapporto con il negoziante che molte volte ti consiglia e ti fa scoprire alle volte delle meraviglie 🤣. Mi è successo causa maltempo o lavori non funzionasse più internet anche per un giorno o due, il CD non ti molla mai 🤣🤣 se hai due impianti sei in una botte di ferro. Ultimo mi piace anche faticare per ritrovarne uno che non ascolto da tempo ed è imbucato in qualche armadio. u Ultimissimo mi da soddisfazione anche sentire mia moglie intimarmi di non comprarne più per problemi di spazio e fregarmene alla grande🤣🤣.
Questo è un messaggio popolare. Capotasto Inviato 26 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2022 15 ore fa, syn ha scritto: Io ho un impianto di fascia media, e preferisco la qualita digitale tramite dac.se avessi la possibilita di acquistare un lettore sacd di fascia alta ed avere a casa un 2/300 titoli in sacd, forse la musica cambierebbe... Non ti credere. Ho un sacd player Marantz SA11S2, modificato Aurion, che suona veramente benissimo, e circa 400 dischi sacd. Niente, sta tutto lì - lettore e dischetti - a prendere polvere, perché la liquida con Qobuz è inarrivabile, quantomeno per economicità, praticità, comodità e quantità. Il Marantz può anche suonare un pochino meglio, ma tutto il resto ha un peso notevolissimo che fa diventare del tutto irrilevante questo aspetto (prego, non fucilatemi 😂) 3
mastergiven Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 5 ore fa, n.enrico ha scritto: Cos'è? Un vecchio streamer/Amp,credo tra i primi,della TEAC.E' il WAP AX100 con modulo ICE POWER in classe D da 50Wx2. Facevano anche il 250 da 125Wx2. Il Trovato nuovo qualche mese fa da un negozio tedesco a un prezzo ridicolo (90 euro). Essendo compatibile UPNP e DLNA si puo' gestire facilmente con la app BubbleUpnp molto valida. Ha poi ingressi/uscite analogiche e digitali e lo slot per un hard disk SATA per una discreta versatilita'. Per un ascolto non troppo impegnato l'ICE Power fa il suo. 1
mla Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Il 25/8/2022 at 13:33, n.enrico ha scritto: Molto, ma molto, ma molto meglio un'ottima registrazione in 16/44 che una pessima in 24/192. Molto, ma molto, ma molto meglio un'ottima registrazione in 24/192 che una pessima in 16/44 (cit.) 😂 1
Look01 Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 Sono convinto anch'io che la grande differenza stia più su una buona o cattiva masterizzazione o remasterizzazione un impianto stereo di qualità rileva molto la differenza anche usando lo stesso supporto.
Membro_0018 Inviato 29 Agosto 2022 Inviato 29 Agosto 2022 ho fatto varie prove ad orecchio, ascoltando lo stesso artista sia in cd che su qobuz..spesso non si notano differenze tangibili... sopratutto su registrazioni datate, perche parliamoci chiaro,una registrazione fatta nel 1970...puoi rimasterizzarla come vuoi,ma rimane sempre un file registrato nel 1970 con tutti i limiti imposti dalla tecnologia dell'epoca, discorso diverso per file audio piu recenti...dove il master era gia stato creato con supporti di buona qulita, li la differenza si sente... . poi per godere appieno dello streamig, bisogna avere anche un ceto tipo di accorgimenti,ad esempio non utilizzare trasmissioni via bluethoot o altre cavolate, avere un pc sempre aggiornato e che regga bene certi carichi, e sopratutto una buona connessione...sembrano cavolate ma fanno la differenza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora