Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto in streaming che ne pensate?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Airo

Ecco, bravo, mi ero interessato al DAC Revo 1 su tuo input (a proposito, grazie).

Poi ho scoperto che il DS1 è praticamente il tuo Revo Dac con in più, per pochi spiccioli, la meccanica di lettura CD.

Per cui... 😉

Inviato
6 minuti fa, Capotasto ha scritto:

DS1 di Norma

@Capotasto Ottimo acquisto 👍👍👍

Inviato
Adesso, yukatan ha scritto:

Ottimo acquisto 👍👍👍

Grazie. Ma ottimo è dir poco, ci starebbe meglio un "eccezionale", o "strepitoso" o altro aggettivo iperbolico.

Credimi 😉

Inviato

@Capotasto ciao ! Si è vero hai ragione , ma il mio è stato un’occasione che non potevo perdere… come meccanica uso un Cambridge CXC di pochi “spiccioli” ma spesi benissimo!

Inviato
Adesso, Capotasto ha scritto:

Ma ottimo è dir poco, ci starebbe meglio un "eccezionale", o "strepitoso" o altro aggettivo iperbolico.

Non potevo permettermi di usare questi superlativi, io sono un sostenitore del marchio Norma da parecchi anni, comunque sottoscrivo i superlativi 😉

Inviato
43 minuti fa, Jack ha scritto:

che senso ha ?

Solo puro e semplice collezionismo..     ..io la penso esattamente come te,da quando uso lo streaming non ho più comprato un disco,anche quelli che possiedo,per comodità,li ascolto su Qobuz.

Inviato
22 ore fa, loureediano ha scritto:

Il fatto è che ormai il giradischi prende polvere come i CD

Eppure continuo a comprare testine costosissime e vinili a iosa.

Ormai non so manco quanti ne ho ancora incelofanati.

Il bello che non so più dove metterli.

Per chi come me 61 enne non avere il giradischi è impensabile, ma se potessi riavere quanto speso farei un impianto con solo streamer e casse attive.

Sto ascoltando una selezione di Qobuz di classica in hires della Deutsche Grammophon e si sente che è una meraviglia!

paro paro ad un mio amico età compresa 😁 non è che ti chiami anche Roberto ? 

Inviato

Giusto ieri mi sono salvato una decine di nuove uscite jazz. Uno spettacolo. Per quanto riguarda la qualità audio le uniche differenze che noto a favore del supporto fisico sono le vecchie registrazione. Quelle nuove, paritetiche. Tidal-streamer-dac.

Inviato

@yukatan se ti capita un Dac R2R ascoltato siamo su un altro mondo , come qualche bravo Ing dice: è il suono analogico in chiave digitale , salvo difetti e limiti dei supporti analogico 

Inviato

@fabbe

Infatti.

È una cosa che ho notato anch'io.

Ritengo dipenda dalla loudness war, e dalla perniciosa tendenza a rimasterizzare le vecchie edizioni in funzione di quella e della continua compressione per adattare gli album all'ascolto su smartphone, con qualità MP3, tipica dei mocciosi.

Ma sul nuovo, che spesso è proposto sia in qualità CD che in qualità hi res, non c'è più partita.

Inviato

@Airo io i miei vecchi cd li ascolto col sistema digicode 2.24 della lector che sembra un giradischi senza testina da quanto é analogico. Comunque approfondirò r2r grazie del consiglio

Inviato
2 ore fa, Capotasto ha scritto:

quella deficiente di Alexa, che con me capisce il 10% degli album che le chiedo di ascoltare, quando invece proprio non mi ignora. 

 

Anche con me all'inizio faceva la stronza, poi le ho promesso un weekend 5 stelle a Venezia (con spa e pedicure incluse) e ha cambiato registro. 

Inviato
27 minuti fa, Airo ha scritto:

se ti capita un Dac R2R ascoltato siamo su un altro mondo

nel bene e nel male però

Inviato
8 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Anche con me all'inizio faceva la stronza, poi le ho promesso un weekend 5 stelle a Venezia (con spa e pedicure incluse) e ha cambiato registro

Ah, ecco, funziona così? 😂

Comunque, faccio prima a tradirla con Qobuz, e a mandarla a farsi da sola i weekend a Casalpusterlengo, in un motel Agip ad una stella.

Così impara, la stronza 😉

  • Haha 2
Inviato

@naim apparentemente non vedo male(contro indicazione) almeno rispetto ai Dac che ho avuto io senza r2r , oppure non ho capito cosa intendi , in che senso: nel male ?

Inviato

@Airo Nel senso che un r2r, è di norma meno lineare, meno dinamico e ha una distorsione misurata molto più alta. E te lo dico perché stavo valutando anch'io la possibilità di aggiungere un dac con questa tipologia, che ha sicuramente delle caratteristiche interessanti, ma sarebbe un errore scegliere un convertitore in base alla tecnologia di conversione. 

Esempio: Totaldac e MSB sono dac ladder, e chi li ha avuti entrambi sostiene che suonano agli antipodi.

Lampizator per il nuovo top di gamma ha abbandonato r2r per una particolare versione D/S.

Non è che con un qualsiasi r2r si ottiene un suono migliore di un qualsiasi delta/sigma.  

Va poi detto che il suono di un dac è dovuto per il 90% al suo stadio di uscita analogico e all'alimentazione, il resto  sposta meno, e il tipo di conversione non è in automatico una garanzia di ottimo suono. 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...