Ggr Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Incredibile come nel nostro hobby, ci sia per ogni cosa una sua alternativa, e tutti credono di avere quella migliore... Analogoco digitale R2r delta sigma Valvole transistor Rd o trombe Attivo o passivo Tanto per citare i primi, e dico mai letto di nessuno che dica ho scelto quella solizione, ma poi ho sentito l'altra ed era meglio.
Airo Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @naim ok , comunque è un discorso troppo generico ci sono di mezzo troppe varianti tecniche e non per poter dire questo è meglio di quello . L’unica “certezza” è sempre data da un confronto reale tra marchi differenti di pari fascia nel proprio impianto . Tutto il resto lascia il tempo che trova . Diciamo anche che le mie prime impressioni sono state l’opposto: linearità e dinamica sorprendente e soprattutto l r2r ha Sdigitalizzato il suono rendendolo un vinile arbathizzato . Per tornare in topic , reputo che oggi la liquida è da preferire rispetto a qualsiasi altro supporto , per quanto piacevoli le alternative hanno costi e prestazioni ormai svantaggiose per non optare per la liquida . Poi ben vengano gli appassionati di un determinato supporto ci mancherebbe , anzi fortuna per tutti che (r)esistono sarebbe un peccato sono comunque il simbolo di una passione viva e intramontabile
acusticamente Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 1 ora fa, naim ha scritto: Nel senso che un r2r, è di norma meno lineare, meno dinamico e ha una distorsione misurata molto più alta Ho un Sonnet Morpheus da 5 mesi. Per esperienza personale, e non con un vastissimo confronto, meno dinamico non mi sembra proprio e nemmeno meno lineare, anzi ho ritrovato un equilibrio migliore. Sulle misure non posso dire nulla ma l’ascolto e molto piacevole.
Airo Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @acusticamente bello! Cosa usi come lettore di rete ?
naim Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @Airo @acusticamente Non sto dicendo che gli r2r non si sentano bene, visto che ne sto valutando uno anch'io, ma che per loro caratteristica costruttiva hanno anche dei contro rispetto ai d/s. Dalla rete: Il DAC PCM basato sul modulatore sigma-delta presenta 2 vantaggi chiave: 1) la linearità della tensione di ingresso/uscita caratteristica della conversione da digitale ad analogico; 2) la semplicità del design e della produzione. R2R DAC (o convertitore digitale-analogico con resistore ponderato binario) presenta problemi di non linearità dovuti alla tolleranza del resistore disponibile. La non linearità causa distorsioni. Inoltre, può causare prodotti udibili dagli ultrasuoni, che degradano la qualità del suono. Il modulatore delta Sigma può essere difficile nel design. Ma è un modulo digitale puro, che non ha bisogno di aggiustamenti durante la produzione. Semplifica la produzione e riduce il costo di un dispositivo convertitore digitale-analogico. Tuttavia, il DAC PCM R2R non contiene modulatore sigma-delta e non ha tolleranza al problema di sovraccarico .
Ggr Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Il circuito è molto più complesso, per fare in teoria, esattamente la stessa cosa. Allora mi chiedo, quali vantaggi mi da all'ascolto questo modo diverso di convertire?
acusticamente Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 25 minuti fa, Airo ha scritto: Cosa usi come lettore di rete ? Cambridge 851N
acusticamente Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 16 minuti fa, Ggr ha scritto: Allora mi chiedo, quali vantaggi mi da all'ascolto questo modo diverso di convertire? Non ho le competenze per dire la mia sulla modalità costruttiva. Posso solo ipotizzare, per mia esperienza e per quello che si desume da quelle di altri, che i vantaggi siano proprio nell’ascolto, e non in una ipotesi a monte, e cioè in un suono che sia comunque trasparente, dinamico ed equilibrato ma con una resa meno spigolosa e più “arrotondata”. Questo è quello che ritrovo nel mio 1 1
Ggr Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 L'argomento è interessante. C'è una discussione aperta in computer audio, magari continuiamo tutti li.
Airo Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @Ggr sulla carta non saprei che dirti e comunque per esperienza so benissimo che non è certo la Bibbia . Però posso condividere l’esperimento fatto giusto ieri , sono costretto a stare a casa dallo zio covid e ho provato a sottopormi ad uno stress test (uso la musica classica che è perfetta per capire se un impianto suona bene oppure no) con il terapeutico Mozart . In sostanza ho ascoltato un cofanetto intero a volume medio alti per capire quanto tempo sarei resistito senza provare fatica . Il Test è iniziato alle 9.30 ed è terminato alle 22 circa con le migliori impressioni e soprattutto , avrei potuto andare avanti ad ascoltare qualsiasi altra cosa . Questo per me , vuol dire che l’impianto suona bene ed è equilibrato . Lo stesso test è stato usato con altri Dac (e impianti) e di solito non arrivavo alla fine del secondo cd , allego foto . 1
Ggr Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Intanto guarisci presto. Io lavoro in un ambiente troppo rumoroso, quindi certi giorni non potrei fare quel tipo di test, perche alla sera mi infastidisce qualsisi suono. Comunque è capitato dei sabati o domeniche, passati ad ascoltare musica tutto il giorno, e devo dire di non avbertire fatica.
Gici HV Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 2 ore fa, Airo ha scritto: l r2r ha Sdigitalizzato il suono rendendolo un vinile arbathizzato Che potrebbe anche non essere un complimento. Anni fa ho provato a casa mia un Denafrips Ares,confrontato con il bistrattato Asus stu,pur costando meno della metà (e con funzione pre e ampli cuffia molto buono) l'Asus non si fece scalzare,portato a casa di un amico e confrontato con il suo Rme non dico che non ci fosse partita ma quasi. Il possessore dell'Ares gli preferisce un Gustard,non ricordo il modello ma di una fascia di prezzo simile. Come già detto, penso che sia difficile fare un dac malsuonante,si tratta di sfumature e gusti personali. Chi se ne intende,non io,dice che gli R2R fanno sfoggio di una inutile sfilza di componenti che contribuiscono a fare lievitare il prezzo...🤔
Airo Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Intanto guarisci presto Sono a casa per rispetto degli altri ma io fortunatamente sto bene . Comunque grazie ! 11 minuti fa, Ggr ha scritto: ad ascoltare musica tutto il giorno, e devo dire di non avbertire fatica. Questo è l’obbiettivo comune e a volte ci si arriva spendendo anche cifre “ridicole” il problema è che per arrivare a capire come muoversi bene in questa passione bisogna per forza di cose prima fare un percorso molto dispendioso… 1
Airo Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 21 minuti fa, Gici HV ha scritto: una inutile sfilza di componenti che contribuiscono a fare lievitare il prezzo... Come ho già detto mi baso solo sulla mia percezione e esperienza e non solo sui dati . Poi tutto può essere ci mancherebbe .
fabbe Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Le misure del Sonnet Pasithea, che dire?? R2R !!! The measurements of the Sonnet Pasithea are…. virtually flawless. We measure THD just below 0.003%, a noise floor that is at and below -160dB. Those are the limits of our Prism dScope we think. Crosstalk ticks the -140dB mark and the dynamic range is 128dB which comes down to almost 22bit if we calculate correctly. Impulse behavior is – not entirely surprising since it is an NOS dac – without any pre- and post-ringing. We can’t find anything that doesn’t add up. Hats off.
acusticamente Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: L'argomento è interessante. C'è una discussione aperta in computer audio, magari continuiamo tutti li. Ho pensato fosse meglio aprirne una nuova, specifica sui dac R2R, e così ho fatto… 1
Membro_0018 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 da un annetto utilizzo solo lo streaming,e qualche vinile, mi trovo benissimo, senza nemmeno alzarmi dalla poltrona ho a disposizione milioni di brani in alta qualita..utilizzo quboz e un dac topping, sono soddisfatto, il lettore cd l'ho messo via.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora