Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto in streaming che ne pensate?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 13/5/2022 at 11:37, raf_04 ha scritto:

quoto parola per parola: il supporto fisico è anche un ricordo delle circostanze in cui quel cd/vinile è stato acquistato; quando lo prendo per metterlo nel piatto o nel cassetto del mio lettore rivivo brevemente un momento della mia vita...

È vero. Purtroppo è finito quando i negozi di dischi hanno chiuso, uno dopo l’altro. Acquistare su Amazon o altre piattaforme non mi trasmetteva e non mi trasmette nessuna emozione o ricordo.

Inviato
15 ore fa, Jack ha scritto:

capisco i dischi neri che si basano su tutt'altra tecnologia, è come se fossero lettere scritte a mano e spedite per posta... ma i files digitali? che senso ha ?

Osservazione pertinente, al solito, la tua. Non c’è nulla di così strano e mi pregio di spiegare. Sono con Spotify da oltre 2 anni, abbonato premium.

In questi 2 anni ho ascoltato e selezionato migliaia di brani, ho creato mie playlists immense, a volte davvero notevoli ( per me), ma in buona sostanza in mano cosa ho? Al Max ho la foto delle playlist, con tutti gli artisti e i titoli, ma Poi? Se fra qualche tempo mi dovessi scocciare ( o non potessi più per vari motivi) avere l’abbonamento perderei tutto. Ho ca 15.000 titoli salvati nelle playlists, neanche sforzandomi potrei ricordarli tutti e una volta disdetto l’abbonamento tutta quella musica finirebbe come lacrime nella pioggia...( blade runner)...

Quindi alcuni dei brani o degli artisti che più mi sono piaciuti li compro, come per essere sicuro di non perderli, di colmare l’ansia di vederli svanire.

Tutto qui, banalmente tutto qui.

un salutone. 

Inviato

@Aletto passi ad un altro servizio di streaming e resta tutto come prima.

Ho letto da qualche parte che puoi spostare le tue playlist da una piattaforma all'altra,io passando da Tidal a Qobuz non l'ho fatto,ci ho messo poco a farne di nuove, ovviamente non erano così vaste...     ..ma 15.000 brani come hai fatto ad ascoltarli e selezionarli?

Inviato
12 minuti fa, Gici HV ha scritto:

ma 15.000 brani come hai fatto ad ascoltarli e selezionarli?

In effetti...comunque 15.000 diviso 800 giorni fa ca. 19 brani al giorno...ma io ascolto soprattutto nel we. Nei feriali la sera e durante i tanti spostamenti di lavoro. Diciamo che ci sono giorni che, purtroppo, non ho tempo per ascoltare e giorni che in un pomeriggio mi “sparo” una decina di album...alla fine il risultato è stato questo. In ogni caso la domanda è un’altra. Se uno diventa felice fruitore di piattaforme streaming per mantenere una sua “collezione” di titoli è costretto a abbonarsi a vita o no?

E se molli perdi tutto fino a che non riprendi? E quanto conservano le tue playlist se togli l’abbonamento?

Il limite è qui secondo me, essere ricacciati dietro la linea del Piave e tornare ai tuoi vecchi cari dischi fisici. Ma puoi abbandonare i nuovi figli che avevi nel frattempo adottato?

Quello che mi piace davvero lo prendo e lo tengo sugli scaffali come deterrente per l’incipiente depressione da rete internet down.

Inviato

@Aletto l’unica cosa certa è che con i dischi fisici le tue “mega” playlist … non esisterebbero! Dovresti rippare tutta la discoteca, metterla in un nas e poi fare le playlist sul tuo player … dando comunque un saluto ai dischi fisici …

Anche io ascolto in streaming Qobuz ed acquisto gli album che mi piacciono: ma acquisto i files, i dischi fisici sono finiti imballati in cantina ormai da un bel pò di tempo …

  • Thanks 1
Inviato

@Aletto intanto grazie per la tua spiegazione. Non ho ovviamente nulla da eccepire, hai soddisfatto la mia curiosità di conoscere questo tipo di approccio, chiamiamolo ibrido per capirci, allo streaming e tanto basta. Non bisogna certo convincerci a vicenda della superiorità dei nostri legittimi comportamenti 🙂

  • Thanks 1
Inviato

Vedo che passano gli anni e i thread ma si continua con il "perdere tutto", mischiando il contenuto, la musica, con il supporto.

Se dovessi disfarmi di tutti i miei libri o i miei dischi, siamo sicuri che non mi rimarrebbe niente? E tutte le emozioni, i ricordi e la conoscenza che mi sono rimasti dentro? Diventassi cieco o sordo veramente di quei 15000 titoli non mi rimarrebbe niente?

Sto invecchiando, inizio a ripetere sempre le stesse cose. 

Faccio un altro esempio. Uno dei ricordi musicali ai quali sono maggiormente legato è Quanno Chiove di Pino Daniele. Ero adolescente e un amico la metteva sempre in auto quando uscivamo per fare serata. La cantavamo a squarciagola. Ne serbo un ricordo meraviglioso, vibrante fatto di sogni e aspettative di ragazzino. Ma, c'è sempre un ma in ogni storiella, io quel disco non l' ho mai comprato. Eppure quello che mi muove ogni qualvolta la ascolto è tuttora fortissimo. La musica lascia tracce indelebili, il supporto...al massimo una sensazione tattile.

Ci fosse un attacco hacker di Putin in persona a tutti i servizi di streaming, i dischi si possono sempre ricomprare...

  • Melius 2
Inviato

Ma quando parlate di playlist, le intendete di album o di brani? 

Perché ammucchiare e mischiare tracce (isolate dal resto del disco), con non so quale tipo di sequenza, la trovo veramente una cosa terrificante 😁.

  • Haha 1
colombo riccardo
Inviato

A titolo informativo con la musica in streaming si può avere qualsiasi album di qualsiasi risoluzione scaricato all'istante sull'hard disk, per tutti gli album che possono essere ascoltati

Inviato

Secondo me, la parte "tattile" delle cose, per molti è importante. Probabilmente se trovassimo l'impianto dal suono magico e perfetto, ma fosse invisibile impalpabile e senza peso, probabilmente non lo prenderemo in considerazione. Siamo un po attaccati alla fisicità delle cose. Woofer grandi amploficatori pesanti, dac zeppi di componenti, ecc ecc. È parte del gioco.

Per quanto mi riguarda, ero un po così,  poi ho fatto il passo, e sono passato a non guardare più quelle cose, ma solamente a scegliere ciò che mi piace sentire, che sia grosso piccolo pesante o leggero.

Il prossimo step, appena la mia meccanica di lettura mi lascerà a piedi, sarà un bel server esterno,  dove mettere un po tutto quello che ho di fisico, e non pensarci più. 

Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

dove mettere un po tutto quello che ho di fisico, e non pensarci più. 

Volevo prendere un Innuos come streamer per la facilità con cui poter rippare tutti i miei CD (non vado molto d'accordo col PC,sono un dinosauro tecnologico),poi ho pensato " ma chi me lo fa fare? Con un clic li ho già tutti a portata di mano",sono rimasti sullo scaffale a fare bella mostra di sé.

 

5 ore fa, naim ha scritto:

Perché ammucchiare e mischiare tracce

Perché così mi godo solo i brani che più mi piacciono, ovviamente divisi per generi,se voglio ascoltare l'album intero basta un attimo, secondo me,non ha senso salvarlo. 

Inviato

Comunque il grande passo è sempre lì davanti a me che mi aspetta.

In primis penso da tempo di andare verso diffusori attivi di fascia medio alta disfacendomi del resto ( o mettendolo in cantina);

in secondis l’idea di usare solo files mi solletica non poco.

Poi faccio il contrario e ho ripreso dal cantinone dei miei una parte della collezioni di LP ivi giacente da oltre 20 anni, me li rispolvero a 10 alla volta e me li sento. Quindi questo è un periodo “analogico”.

Insomma l’importante è la musica...

Buona domenica.

Inviato
21 ore fa, Gici HV ha scritto:

Volevo prendere un Innuos come streamer per la facilità con cui poter rippare tutti i miei CD (non vado molto d'accordo col PC

Ciao, non è poi così difficile rippare i cd con il pc, ho imparato anch'io con l'aiuto di un amico. 

È una bella comodità averli su hard disk, perché  li ritrovi tutti in un attimo usando lo smartphone con le apposite   applicazioni, per quanto riguarda la qualità è uguale al cd originale, e si può migliorare con un buon lettore di rete. 

Del resto per me, sentire la musica con i cd è la via più semplice e in rapporto qualità prezzo la più conveniente, poi dipende da quanta musica si ascolta o si vuole avere a disposizione o si ha già a disposizione, in pratica conviene sentire i cd o LP per chi inizia e andare di streamer per comodità di ricerca. 

Inviato

Certo è che se dovessi comprare tutti i dischi che ascolto in streaming, dovrei fare un mutuo 🤣 

Non dico che non mi piacerebbe, ma sarebbe chiaramente improponibile. 

Cmq mi scoccia che manchino diverse cose, sia in hi res che in 16/44. Faccio un paio di esempi: il catalogo TBM è del tutto assente. Il catalogo CTI, recentemente (dal 2013) rimasterizzato eccellentemente in hi res, è disponibile solo in 16/44. In hi res si trova solo su e-onkyo. E poi un sacco di altre cose interessanti mancano del tutto. @ascoltoebasta ha una parte di ragione. Però, secondo me, facendo il conto della serva, nonostante i vari difetti e mancanze, siamo ampiamente in positivo.

Inviato
34 minuti fa, one4seven ha scritto:

Certo è che se dovessi comprare tutti i dischi che ascolto in streaming, dovrei fare un mutuo 🤣 

Non dico che non mi piacerebbe, ma sarebbe chiaramente improponibile. 

Ciao, credo che ci sia un modo per far leggere i dischi al pc, per poi copiarli su hard disk. 

Non ho mai provato, però pare che si puo fare. 

Inviato

@zigirmato intendevo comprare su supporto, invece che ascoltarli in streaming. 🙂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...