Jack Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 1 ora fa, zigirmato ha scritto: credo che ci sia un modo per far leggere C’è un modo per “registrare” dalla scheda audio del Pc quello che sta suonando dallo steaming saltando i DRM e riutilizzandone la registrazione. In pratica sono software che registrano il flusso analogico dopo che è stato convertito da quello digitale che arriva dai vari servizi e lo riconverte in digitale potendolo quindi salvare in locale. È un po’ come se registrasse l’uscita di un pre su un DAT o un minidisc per chi se li ricorda. La qualità dipende molto da come è carrozzato il PC come scheda audio ma non potrà mai essere eccelsa e comunque è pirateria L’ho scritta per curiosità
zigirmato Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Jack intendevo dire.. Far leggere di dischi " Lp " al pc, e per far questo, presumo che servirebbe un convertitore analogico / digitale. Cosi si copia un Lp come fosse un cd. Almeno credo che si possa fare così. Poi è da valutare come si sente, facendo così non ne ho idea, perché non ho il giradischi.
Jack Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @zigirmato si certo che si può fare. Fatto tante volte, dopo la digitalizzazione via software si possono eliminare anche i clic & pop ma non è una grande idea, il risultato è parecchio modesto. Gli LP è bello ascoltarli con buoni set up analogici. Il processo con cui grabbare i flussi audio streaming fanno la stessa cosa prendendo l’uscita della scheda audio dopo conversione come fosse un LP e poi convertendo in digitale per salvare. Vengono meglio che da LP a parità di Hw/sw disponibili imho
zigirmato Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Jack @Jack Comunque a parte tutto, il miglior impianto che ho sentito in vita mia, è in Streamer.
Enigma Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Il 16/5/2022 at 15:20, zigirmato ha scritto: Cosi si copia un Lp come fosse un cd. Almeno credo che si possa fare così. In commercio esistono macchine con ingressi phono che registrano i vinili come fossero cd. E vengono pure bene.
zigirmato Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @Enigma ott 40 minuti fa, Enigma ha scritto: Il 16/5/2022 at 15:20, zigirmato ha scritto: Cosi si copia un Lp come fosse un cd. Almeno credo che si possa fare così. In commercio esistono macchine con ingressi phono che registrano i vinili come fossero cd. E vengono pure bene. Sarebbe un buon metodo per copiare i vinili su hard disk, almeno per chi ha tanti di vinili, perché no !
PippoAngel Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Il 16/5/2022 at 15:20, zigirmato ha scritto: Cosi si copia un Lp come fosse un cd. Almeno credo che si possa fare così. Non è proprio cosi … il cd si rippa ottenendo i diversi brani separati, ognuno con i suoi titolo, autore etc etc etc mentre con il vinile si ottiene un unico file con tutti i brani … unico file che poi va suddiviso, vanno inseriti i metadati di ogni brano ed altre amenità !!! Alcuni “digitalizzatori” hanno una opzione per separare i brani in automatico “interpretando” i silenzi fra le tracce, ma non sempre lì centrano correttamente … alcuni album con pezzi a basso livello non vi dico … lasciatelo dire ad uno che ha impiegato alcuni anni per digitalizzare i suoi vinili utilizzando via via un masterizzatore, poi un Cocktail X40 ed infine un Tascam DA-3000: è un “lavoraccio” ed alcuni album sono ancora in libreria con due brani “lato A” e “lato B” (senza contare il tempo: un cd viene rippato in qualche minuto, un vinile deve essere riprodotto normalmente, per cui massimo due album a sera … io ci ho impiegato anni ed ho qualche centinaio di vinili, ora accuratamente imballati). 1
Enigma Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @Pippo87 guarda sono diciamo novizia...cmq mi sembra che un mio amico tramite un apparecchio denominato cocktail audio x45 copia direttamente sul HD interno i vinili. La macchina ha un suo ingresso phono, viene collegato direttamente il giradischi, si avvia rec e fa tutto da sola.
Membro_0018 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 ragazzi, lo streamin, ha dato possibilita che prima non tutti avevano...faccio un esempio...chi negli anni addietro poteva permettersi lettori cd o giradischi da milioni di lire? oggi con un dac decente e un abbonamewnto a tidal e company, si ottengono risultati inimmaginabili fino a qualche anno fa! io ne sono testimone, che con un dac da 150€ e un abbonamento a qboz riesco ad ascoltare musica come mai ascoltata negli anni addietro... possiamo star qui a disquisire finche vogliamo, ma il progresso sotto questo punto di vista ha dato quella marcia in piu agli appassionati come me, che non possono permettersi di spendere 2000€ per un lettore cd.
PippoAngel Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @Enigma come già detto ho avuto un Cocktail X40, papà del 45, per cui so perfettamente cosa ottieni: già scritto, per cui non mi ripeto, poi siamo ot perchè il thread è sullo streaming …
Gici HV Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Il 17/5/2022 at 21:01, syn ha scritto: ma il progresso sotto questo punto di vista ha dato quella marcia in piu agli appassionati come me, che non possono permettersi di spendere 2000€ per un lettore cd. Ssshhhh,parla piano.. .. potrebbero considerarti un pezzente.. Poi ho sentito un lettore molto più costoso usato solo come meccanica,dac bricasti, lo stesso disco tramite file aveva qualcosina in più,e qui non si trattava di edizioni diverse..
one4seven Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @Gici HV secondo me il vantaggio economico è molto più significativo dal lato software che da quello hw. Se sei uno a cui piace variare e non ascolta sempre gli stessi dischi, direi che lo streaming è una manna dal cielo. L'hw è relativo, puoi investire poco o molto a seconda delle proprie possibilità/esigenze. Certo è che anche con poco, si ottengono risultati molto buoni, soddisfacenti per la gran parte di noi direi. 1
roop Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @one4seven infatti, io da quando non spendo più cifre ragguardevoli in supporti ho potuto migliorare nettamente il livello del mio impianto. Oltre che destinare ad altre passione i dindini risparmiati. Si sente un po meglio col cd o vinile? Mi accontento. Tanto io non faccio testo e spesso le cose che ascolto sono incise male. Mai prenderei dei dischi perché sono registrati bene ma il contenuto musicale non mi aggrada. Come di solito mi capita con le etichette audiofile. Quindi ben venga lo streaming, anche se ho ancora tutti i cd e gli lp.
densenpf Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Il 16/5/2022 at 13:04, one4seven ha scritto: Cmq mi scoccia che manchino diverse cose, sia in hi res che in 16/44. Faccio un paio di esempi: il catalogo TBM è del tutto assente. Il catalogo CTI, recentemente (dal 2013) rimasterizzato eccellentemente in hi res, è disponibile solo in 16/44 Sto' facendo un periodo di prova 3 mesi con Qobuz , e devo dire che mi aspettavo molti piu' titoli in Hires. per esempio la musica italiana che apprezzo molto e' quasi inesistente se non come copie da cd. E penso che in ogni genere vi siano parecchie falle di catalogo. Per questo desisto ancora a fare questo tipo di scelta. Poi vi e' un altro aspetto, ed e' quello che piu' mi preme. Di avere a disposizione 80 milioni di brani in affitto, non puo' fregarmene piu' di tanto, visto che in ogni caso mai riusciro' ad ascoltarli , quindi non e' sulla quantita' di musica a disposizione che si gioca la liquida. Anzi, il voler scoprire nuovi dischi mi porta a fare uno zapping peggio del telecomando del tv. E questo non va' bene...tutt'al piu' che alla fine mi ritrovo ad ascoltare i MIEI dischi, nelle edizioni speciali che ho gia' in casa. Poi vi sono altri aspetti anche personali...l'altro giorno ho visto 4 titoli jazz in XRCD, ho buttato via un centone...ma mai soldi sono stati spesi cosi bene come questa volta. Quattro cd da un suono STREPITOSO e' dir poco. Ecco quando ascolto cosi' mi passa la voglia di ascoltare qualsiasi sistema liquido. Anche se riconosco la sua facilita' d'uso e comodita'. 5 ore fa, one4seven ha scritto: secondo me il vantaggio economico è molto più significativo dal lato software che da quello hw Si ci sta' come discorso, con una differenza. Se si ha un impianto basico, allora quasiasi streamer economico (tanti nomi sono stati fatti negli anni a cominciare dal bluesound) da' la possibilita' di avere buona musica con un rapporto q/p favorevolissimo, e questo porta un vantaggio sicuramente sia sul costo software che hardware.. Ma se si dispone di un impianto di un certo livello, con sorgenti fisiche al top. allora la questione e' piu' complicata. Non basta uno streamer basico e un semplice cavi usb per ascoltare. Ma bisogna investire. Non c'e' ne', la liquida a certi livelli se vuoi ascoltarla piu' che bene la devi curare come si cura un eccellente set up analogico o digitale.
one4seven Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @densenpf L'offerta streaming ad oggi non è ancora matura, questo è chiaro. E con l'hi res siamo sostanzialmente ancora agli inizi. Verissimo. È chi ascolta classica il più avvantaggiato in questi termini, genere in cui l'offerta è decisamente più completa rispetto al resto. Come hai facilmente individuato il restante materiale altro non è che copie dei CD. Altrettanto chiaramente non vi troverai le edizioni "audiophile", che naturalmente sono disponibili solo su supporto. Lo streaming è un segmento di mercato, non tutto il mercato. La vasta disponibilità però per me è un grande valore aggiunto, se si ha l'indole "sperimentale". Non necessariamente sotto forma di zapping. Quello dipende dalla persona, non dal mezzo. Il setup di riproduzione va curato se si vuole ottenere il massimo, indipendente da quale sia la sorgente. Il secondo valore aggiunto però, è che in questo caso il livello è molto buono anche senza una cura maniacale. Non si può dire lo stesso per le altre sorgenti, in particolare quella analogica.
roop Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 1 ora fa, densenpf ha scritto: mi aspettavo molti piu' titoli in Hires. per esempio la musica italiana che apprezzo molto e' quasi inesistente se non come copie da cd. Eh, ma se non esiste la versione hires, dovranno mica inventarsela i servizi streaming, no? Troverai, appunto, il rip da cd… 1
densenpf Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 45 minuti fa, roop ha scritto: Eh, ma se non esiste la versione hires, dovranno mica inventarsela i servizi streaming, no? Certo, ma io non accuso lo streaming in se', ma chi lo gestisce. Ormai sono anni che esiste, e se vado sui nostri cantautori italiani , Dalla, De Gregori, De Andre' ci trovo al massimo 3 album in HR. Meglio Battiato che ti concedono al massimo il 24/48...sulla PFM vi e' un album in 24/48, tutto il resto sono copie da 16/44...eppure il loro ultimo album e' uscito nell ottobre del 2021 e potevano pubblicarlo benissimo in HR ma non e' stato fatto. Lasciando perdere che quell album (supercompresso) suona tale quale sia su cd che in rete.( altro problema) E potremmo andare avanti all'infinito anche con altri generi penso... E' questa la tanto decantata liquida??? Se devo approcciarmi a un nuovo sistema, per invogliarmi a investire, devono perlomeno darmi una qualita' piu' alta rispetto al cd...sbaglio qualcosa??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora