landrupp Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Salve a tutti avendo passato un po' di tempo alla ricerca di vari ricambi Philips per lettori CD (meccaniche e laser) degli anni 90/2000, mi sono accorto che a districarsi tra i vari ricambi riconducibili (o ricompresi) nelle sigle CDM12 - VAM1201 - VM1202 sembra di essere in una vera e propria giungla, essendo apparentemente sovrapponibili tra loro: riusciamo a fare un po' di chiarezza? Anche perchè a volte le sigle di cui sopra sono seguite anche da ulteriori numeri con punti e barre, tipo ".1", ".2" o "/15" e forse oltre (es: CDM12... CDM12.1... CDM12.2... CDM12.1/15... VAM1201/1... VAM1202/12... ecc.), che sembrano alludere a una differenza tra tutti questi componenti, per cui uno non è adatto a sostituire un altro simile (differente solo per un "punto-barra-qualcosa") in un altro lettore, magari di una stessa serie...che differenze ci sono tra tutte queste meccaniche CDM e VAM "punto-barra-qualcosa"? Peraltro, le indicazioni dei venditori non aiutano a chiarire le differenze, in quanto una medesima testina laser viene indicata come compatibile per diverse meccaniche CDM e VAM: quindi, se così fosse le eventuali differenza si ridurrebbero soltanto a differenze di dimensione, materiale, sospensione, diametro del platorello o chissà che altro del telaio della meccanica, mentre il laser rimane sempre lo stesso? Considerato che i lettori venduti con questi componenti Philips sono forse milioni e tra questi ci sono anche macchine di fascia alta, sarebbe utile chiarire queste differenze, anche perchè questi ricambi sono ormai divenuti abbastanza rari da trovare originali NOS e se ne reperiscono quasi solo più le copie cinesi, sovente di dubbia qualità.
Questo è un messaggio popolare. pserci Inviato 11 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Maggio 2022 Fosse così semplice 🙂 Da riparatore hobbista ti dico che nella mia esperienza su quella serie di OPU, o meglio nelle varie riproduzioni cinesi attualmente in commercio, esistono differenze ed incompatibilità non sempre ben identificabili. Ti giro qualche thread di forum tanto per farti capire che confusione esiste, non da prendere come oro colato ma solo come punto di partenza. Quando si tratta di quella serie di VAM/CDM, principalmente della serie "12" c'è l'incertezza più assoluta... https://www.diyaudio.com/community/threads/vam1204-vam1205-vam1206-vam1250-vam1252-vam1254-cdm12pro-vau1254-cdm12-4-compatib.148414/ https://www.diyaudio.com/community/threads/replacement-for-cdm-12-1.41144/ https://www.diyaudio.com/community/threads/vam1202-spares-poorly-made.76527/ Ciao 2 1
landrupp Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 1 ora fa, pserci ha scritto: Quando si tratta di quella serie di VAM/CDM, principalmente della serie "12" c'è l'incertezza più assoluta... Purtroppo l'ho constatato "de visu" e mi son reso conto che avere una discussione sul tema poteva essere utile non solo a me ma a chiunque...come detto, di lettori con quei componenti ne sono stati venduti milioni in tutto il mondo...
pserci Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Guarda, la mia esperienza ti dico che la vam1202 ovvero cdm12.1 ancora ancora riesce a funzionare, ne ho un paio di scorta comprate qualche anno fa (già cinesi) ed ho salvato parecchi lettori tipo marantz cd63,53 67 da oblio. Per quanto riguarda la cdm12.4/5/6 ho avuto grossissimi problemi tali da scoraggiarmi nel futuro di prendere in carico tali sostituzioni. Si vocifera anche che Philips abbia fatto uscire quando erano ancora in produzione, varianti molto disordinate e spesso diverse tra lotti. Era la fine della produzione olandese, poi è diventato tutto cinese e nella migliore delle ipotesi giapponese. Il problema è che ora girano una quantità di ricambi che non hanno un controllo di qualità decente quindi da li il terno a lotto nel farle funzionare. E la cosa si ripete sulle ottiche DVD di tanti lettori multistandard in commercio. 2
landrupp Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 @pserci ma i laser sono sempre gli stessi o hanno delle differenze? Nel senso che il laser di una vam1201 o 1202 lo posso montare anche su una cdm12 e viceversa (a prescindere dai "punto-qualcosa-barra-qualcosa")? A quel punto, basterebbe mantenere sempre in sede la meccanica originale qualunque essa sia e cambiare solo la testina...o no?
pserci Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 I laser in se stessi, inteso come componente, sono forse gli stessi. Quello che cambia è l'elettronica a bordo, alcuni hanno transistor, altri integrati e quindi anche la gestione e la decodifica del segnale RF. A volte cambia anche la gestione del motore spindle, dal semplice motorino a due poli al motorino brushless. Non sono quindi compatibili in maniera generica. Su Diyaudio ci sono molte indicazioni di cross compatibility, ma ci andrei molto cauto. 1
transcriptor Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Salve, mi innesto nella discussione con la seguente osservazione. Da possessore di un lettore cd marantz , del quale eviterei di disfarmene in futuro, ritenete saggio procurarsi il laser di scorta?? Sembrerebbe che vi siano fragilità e guasti superiori in queste macchine rispetto ad altre ben più vecchie. Io stesso ho dovuto ricorrere più volte al tecnico,tranne L ultima volta dove per nervoso o altro ho fatto da solo. il mio modello monta una meccanica Philips , il lettore è un marantz 15 sa1 .per essere sicuro di prendere un ricambio valido a cosa devo fare attenzione??
pserci Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 14 ore fa, transcriptor ha scritto: il mio modello monta una meccanica Philips , il lettore è un marantz 15 sa1 Da quanto mi risulta, l'OPU è la Hitachi HOP-1200R ovviamente (!) non più prodotta, ma sono disponibili i soliti ricambi cinesi. Questa è facile da trovare e relativamente economica, non ci sono indicazioni particolari a meno di trovare un ricambio originale, considerato che quelle che si trovano sono tutte repliche di fabbricazione cinese. Ho cambiato tempo fa questa ottica su un lettore multistandard DENON , ed ho dovuto farmela cambiare per ben due volte. La prima volta leggeva i cd ma non i dvd/sacd, la seconda il contrario e solo alla terza sostituzione sono riuscito ad averla vinta. Comprarla per tenerla di scorta senza sapere che funziona potrebbe essere un terno a lotto. Però costano relativamente poco e quindi se ne possono comprare due o tre senza svenarsi ed avere così una buona possibilità di successo :-) 1
transcriptor Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Salve, per curiosità , ci si confronta sempre su meccaniche ed elettroniche guaste ma a voi ( rimanendo in tema) avete esperienze con modelli longevi e che al contrario non hanno mai visto un riparatore? esempio, dei lettori cd che in uso dagli anni 80/90 siano ancora funzionanti oggi? io rispondo affermativamente quelli montati nelle auto perché????
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Maggio 2022 Amministratori Inviato 15 Maggio 2022 @transcriptor il meridian serie 200 di mio fratello preso usato non ha mai visto il riparatore, non è che tutti i lettori cd vanno a scadenza dopo enne anni, ma può succedere. molti sony top di gamma sono longevi ed in attività, il fatto di sapere che il laser non è reperibile è un warning perchè se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo 1
oscilloscopio Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Sinceramente di tutti i lettori CD che ho ed ho venduto, nessuno ha mai visto un tecnico.
pserci Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Comunque ovvio che i componenti per uso "automotive" sono molto più resistenti ed affidabili. Il sintolettore Pioneer ed il cd changer anni '90 che avevo installato sulla mia autovettura, ancora funziona, nonostante le condizioni climatiche avverse ed il cassette ha ancora la cinghietta originale :-) Come dice @cactus_atomo, i lettori Sony di fascia alta mi è capitato raramente di vederne guasti nella parte ottica. Poi dipende sempre da quanto si usano e come si trattano.
beatleman Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Ho un CD16 Marantz che monta un ottica CDM4/36 Philips. Qualche anno fà sul vecchio forum (il primo Videohifi) in una discussione c'era un utente,possessore anche lui di un CD16, che diceva di aver fatto riparare l'ottica originale usando alcune parti di ricambio della CDM4/19 (il gruppo ottico con il suo braccio). Se questo fosse confermato sarebbe interessante, perché in effetti le CDM4/36 ormai sono quasi introvabili e quelle che trovi (usate) le fanno pagare parecchio... https://www.dutchaudioclassics.nl/Philips_cdm4-36_cd_mechanism/ https://it.aliexpress.com/item/32827812418.html
pserci Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 42 minuti fa, beatleman ha scritto: CDM4/19 (il gruppo ottico con il suo braccio) Anche la CDM-1 mkii si può sistemare con il gruppo ottico "swing arm" di una qualsiasi cdm-4. Meccanica peraltro molto difficile a guastarsi. 1 1
maximo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Le ottiche laser costano 4 soldi e si equivalgono un po' tutte... Vengono costruite in Cina oggi come 30 anni fa. La vera differenza in un lettore la fa la meccanica e non la lente. Ah e ovviamente tutta l'elettronica a valle. D'altra parte anche su lettori di fascia alta montano ottiche laser che alla produzione non costano più di 9-10 €
v15 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 16 minuti fa, maximo ha scritto: Le ottiche laser costano 4 soldi e si equivalgono un po' tutte... Vengono costruite in Cina oggi come 30 anni fa. Non proprio, almeno non le prime CDM Philips, a partire dalla lente del laser in vetro ottico prodotto dalla Rodenstock. 1
maximo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @v15 Una cosa è la CDM (meccanica) e l'altra la sola ottica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora