explorerdue Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 17 minuti fa, scubi ha scritto: Stavo pensando di aggiungere l'ingresso USB al mio e vendere il DS-1, però mi dispiacerebbe fare a meno del cd (che non uso spesso). Attenzione perchè l'opzione USB non usa gli stessi convertitori del DS-1. USB: AKM AK4391 ΔΣ 32 Bit DAC DS-1: BB PCM 1704 Multibit 24 Bit
domenico80 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Norma è poco presente nei negozi in Italia ? e come darle torto .... - enne anni fa , Vicenza Studio Zen ..... dimostrazione Norma con le B&W .... ottimo , ma due presenti a me vicini se ne uscirono così ... < accidenti se suonano > .......... < ma come la mettiamo con lo sconto xchè tra 6 mesi se li voglio rivendere non voglio perderci un solo € > , < saranno rivendibili ? > Ad ogni modo , spesero il doppio x una coppia non Norma Ancora , a Fidenza , il gestore si rifiutò di collegare pre e finale Norma presenti in prova dicendoli guasti e che non valeva la pena di sentirli : lasciati sugli scaffali Ad un Top Audio o come si chiamava stessa saletta con MBL , si cambiavano le eletroniche a rotazione , Norma ed MBL , casse MBL ed un 2 vie Tweeter di Heil e guscio in carbonio .... il divario era oggettivo , ma nessuno volava ascoltare Norma e chiedevano , uscendo , quando collegavano MBL interessante 1 1
albe1958 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 15 minuti fa, scubi ha scritto: @albe1958 semplice curiosità: che ne pensi del 140 ora che lo hai nel tuo ambiente? Scubi, in realtà lo ho solo da ieri e quindi devo ancora ascoltarlo per bene. Diciamo che confido nel w.e. per farmi un po' di ascolti seri e poi ti dico, anzi posto, le mie impressioni.
eduardo Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @scubi @albe1958 Grande Alberto ! Ti do il bentornato, perche' non sei un novellino del marchio. Sono certissimo che questa scelta premiera' alla grande i tuoi ascolti. Entro un paio di giorni piombero' a casa tua 🤣 E poi organizzeremo con molto piacere, appena possibile, una bella seduta (d'ascolto ...) con Fabio ed il suo amico.
scubi Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @eduardo la cosa si sta facendo davvero interessante: le varie combinazioni mi intrigano a prescindere dai gusti personali.
eduardo Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Adesso, scubi ha scritto: le varie combinazioni mi intrigano Questo e' il bello delle esperienze dirette.
farmas Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 2 ore fa, scubi ha scritto: Quasi dimenticavo: sul manuale istruzioni del 140 ci sono le istruzioni, senza strumenti, sulla messa in fase. Scusa, per curiosità, ma dove ne parla il manuale? Io ho un 140 del 2011 e non c'è traccia. Forse è nei modelli successivi. Grazie
scubi Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @farmas ricordavo male, sul manuale non c'è. Credo che fosse presente con il vecchio pre ma comunque ho un paio di foto delle indicazioni che salvai sul cell. Stasera il mio amico dovrebbe inviarmi l'intera pagina delle istruzioni che lui ha a casa. Spero sia utile comunque. 1
farmas Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @scubi Ti ringrazio, infatti quando avevo chiesto lumi sul problema (avevo il Revo 70) all'Ing. Rossi mi diceva che lui operava ad "orecchio". ... per me, con gli acufeni, è una partita persa in partenza, Comunque sono già utili le immagini che hai inviato. Grazie
Ste81 Inviato 13 Aprile 2021 Autore Inviato 13 Aprile 2021 @farmas Confermo quanto riportato da @scubi, non era sul manuale, è un foglietto extra che viene dato a parte. L'ing. Rossi, per la consiglia una versione della Canzone di Marinella cantata da Mina e De Andrè (cd Mi innamoravo di tutto traccia n.2) ps. Fabio, è importante che sia nero, se metto in sala una cosa grigia, avendo tutto nero, la moglie mi caccia
scubi Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 20 minuti fa, Ste81 ha scritto: la moglie mi caccia Immagino. 😁 Non ho ancora pensato di vendere e non so se lo farò anche in virtù di quanto ha scritto Explorer (che all’atto pratico non so se ci sono differenze). Tornando alla messa in fase, la canzone è proprio quella di Mina e De Andrè come giustamente detto da @Ste81😉
Capa Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @scubi Questa è la fase elettrica. Cioè se sbagli a mettere i cavi (ad sesempio scambiare + con - ai diffusori). La fase sulla alimentazione è cosa diversa e non sempre così semplice da individuare a orecchio. Questa si individua con la differenza di potenziale sul telaio dell'apparecchio. 1 1
scubi Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 1 ora fa, Capa ha scritto: Questa è la fase elettrica. Quella delle foto poco più su? Non ne sono sicuro ma, a memoria, mi pare proprio la fase elettrica. Purtroppo non ho il resto delle istruzioni. Esatto, la differenza di potenziali la trovi con tester e se sei fortunato (come nel mio caso) anche col cercafase...la differenza di illuminazione del cercafase era evidente. In realtà anche ad orecchio si dovrebbe notare senza troppe difficoltà. 1 ora fa, Capa ha scritto: non sempre così semplice da individuare a orecchio. Questa si individua con la differenza di potenziale sul telaio dell'apparecchio.
Max440 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 8 ore fa, Capa ha scritto: La fase sulla alimentazione è cosa diversa e non sempre così semplice da individuare a orecchio. Questa si individua con la differenza di potenziale sul telaio dell'apparecchio. Esatto. E direi che decisamente la fase sulle alimentazioni è una delle cose meno influenti sul suono di un sistema: "sfumature delle sfumature" , sarebbe da dire... Il 90% degli impianti ha i cavi di alimentazione collegati a caso, e soprattutto non è mica così scontato trovare il polo caldo di una elettronica. Altra cosa è la fase dei diffusori, a cui si riferisce l' Ing. Rossi con lo schema sopra riportato, dove l'inversione fra "rosso e nero" provoca evidenti differenze all'ascolto, in particolare se avviene su un solo diffusore. Basta un disco test per risolvere la questione in 5 minuti Ciao, Max
mizioa Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: Basta un disco test per risolvere la questione in 5 minuti Se hai un Dac collegato al Pc o al Mac ci sono file test anche su YouTube gratuiti ed efficaci per individuare la fase corretta fase e altri utili parametri.
luigi61 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: E direi che decisamente la fase sulle alimentazioni è una delle cose meno influenti sul suono di un sistema: "sfumature delle sfumature" , sarebbe da dire... Non sono d'accordo. Collegare l'alimentazione di un elettronica correttamente in fase, e mi riferisco nel caso specifico all'IPA140, porta a risultati all'ascolto chiaramente percepibili, altro che sfumature delle sfumature! Nei suggerimenti di Enrico Rossi si da appunto risalto a questo aspetto, non certamente allo scambio di colore rosso nero sul morsetto di un diffusore, che è un palese errore di collegamento con risultati nefasti all'ascolto e non serve certamente un disco test per rilevarlo 😏 Quando si parla di fasi, mi rendo conto che ci sono sempre fraintendimenti e confusione, nonostante si sia scritto di tutto e di più su questo argomento. 1
scubi Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @luigi61 esattamente! Mi permetto di riportare quanto segue (purtroppo discussione e ulteriori info andate perse dal precedente forum): "Scopo delle note che seguono è porre l'appassionato nelle condizioni di eseguire una corretta messa in fase dell'impianto. I miglioramenti all’ascolto che è lecito attendersi da questa operazione, consistono eminentemente in una maggiore trasparenza e setosità del suono, congiunta ad una ricostruzione scenica più precisa e stabile, con un guadagno della ampiezza, soprattutto in profondità. Meglio chiarirlo subito: si tratta di nuances; però a certi livelli… sono i dettagli a fare la differenza! La messa in fase dell'impianto consiste nel trovare il verso d’inserzione della spina che minimizza il potenziale della corrente di schermo. In pratica bisogna operare come segue: 1. Procurarsi un tester con elevata impedenza interna: l'ideale è costituito dal multimetro digitale, anche se non molto preciso purché sufficientemente sensibile; poiché il potenziale di dispersione da misurare è alternato, il tester va settato in “Vac”, utilizzando possibilmente la portata più sensibile in rapporto all'entità del segnale. 2. Collegare tutti gli apparecchi che compongono la catena audio alla rete di alimentazione elettrica a 230 Vac, accenderli, ma non connetterli tra loro con i cavi di segnale, fatta eccezione per i diffusori che, ovviamente, devono essere regolarmente allacciati all’amplificatore. 3. Per il componente che tratta i segnali a più basso livello, tipicamente il preamplificatore o l'amplificatore integrato, scegliere il verso di inserzione della spina che minimizza il valore della tensione di dispersione rispetto alla terra: per effettuare questa misurazione, occorre connettere un puntale del tester (non importa quale) allo chassis dell’apparecchio sotto test e l’altro ad una connessione di massa assunta quale riferimento di terra dell'impianto elettrico o, in assenza di questa, tubo dell’acqua o dei termosifoni. 4. Misurare la differenza di potenziale presente tra lo chassis del componente prima considerato e quello di un altro apparato, per esempio il lettore CD: invertire la presa di corrente solo di questo ultimo alla ricerca della posizione che renda minima la differenza di potenziale tra i telai dei due apparecchi. Analogamente al caso precedente, per effettuare questa misurazione occorre connettere un puntale del tester (non importa quale) allo chassis del primo apparecchio e l’altro al secondo. 5. Collegare il cavo di segnale che congiunge i due componenti dell'impianto sopra considerati (il preamplificatore ed il lettore CD). 6. Misurare la differenza di potenziale presente tra lo chassis di un terzo componente (ad esempio l'amplificatore finale) e quello di uno qualunque dei due costituenti la coppia prima considerata (ovviamente non importa su quale dei due telai è misurato il potenziale, perché i due apparati hanno le masse riunite dal cavo di segnale): invertire la presa di corrente solo dell'ultimo componente inserito (l'amplificatore di potenza) alla ricerca della posizione che renda minima la su indicata differenza di potenziale. Anche questa misurazione va effettuata connettendo il tester come indicato nel punto precedente. 7. Ripetere per ciascuno degli apparecchi rimanenti dell'impianto le operazioni illustrate ai punti 5 e 6." (tratto da un articolo dell'Ing. Fulvio Chiappetta)
explorerdue Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Scusate, ma si sta facendo un po’ di confusione tra i vari concetti di “FASE” che insistono nel mondo Hi-Fi: Fase e controfase audio dei diffusori. In questo caso nella maggior parte dei casi basta che i cavi di potenza che collegano l’ampli finale e le casse siano collegati correttamente, e cioè al negativo si collega il cavo nero ed al positivo si collega quello rosso. Ci sono alcuni marchi che hanno la fase audio invertente come ad esempio Copland e Conrad Johnson. In questo caso bisogna invertire i cavi lato amplificatore e per cui al nero corrisponderà il positivo ed al rosso il negativo. Ci sono dei cd test che hanno delle tracce registrate in fase e controfase proprio per sentire ad orecchio l’effetto che fa, ma basta collegare i cavi di potenza correttamente. Fase elettrica. In questo caso direi che si tratta in primis di una buona norma di sicurezza, in secundis potrebbe anche dare dei benefici in termini acustici (sfumature per lo più). Per collegare gli apparecchi alla rete elettrica con la fase corretta basta dotarsi di un cacciavite cercafase. a. Il primo step è quello di collegare alla rete elettrica la ciabatta che tutti noi usiamo e che spesso ha un interruttore, il quale per normativa dovrebbe interrompere la fase. Per essere sicuri di aver collegato la ciabatta in modo corretto cerchiamo la fase infilando il cercafase in un polo di una delle prese della ciabatta, se spegnendo l’interruttore il cercafase rimane accesso, allora dobbiamo invertire la spina, altrimenti abbiamo collegato la ciabatta in modo corretto e sicuro. b. Il secondo step è quello di collegare gli apparecchi con la fase corretta. In questo caso la maggior parte dei nostri componenti ha un cavo di collegamento con vaschetta IEC. Se scolleghiamo il cavo e guardiamo il connettore lato elettroniche, quello che ha un profilo trapezoidale, la fase è quella in basso a destra (si veda foto qui sotto - Connector 1). Controlliamo con il cercafase che effettivamente, collegando la presa alla ciabatta, da questo polo ci sia la fase e cioè si accenda il cercafase quando inserito in basso a destra. Altrimenti invertiamo la spina. Ripetiamo l’esercizio per tutti gli apparecchi. Messa in fase delle elettroniche. In questo caso se abbiamo collegato correttamente le elettroniche come da punto precedente dovremmo quasi essere a posto, dico quasi perché alle volte gli schemi elettrici potrebbero invertire il neutro con la fase vanificando il ns lavoro di prima. Quindi procedete come descritto da @scubi per misurare la tensione residua tra massa e terra elettrica, ma attenzione che le misurazioni vanno fatte scollegando la terra di ciascun apparecchio dalla presa Schuko. Una volta finite le misurazioni mi raccomando ricollegate la terra. Questa messa in fase si può anche effettuare ad orecchio usando il metodo del Ing. Rossi di cui allego il dépliant completo. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora