eduardo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 2 ore fa, Airo ha scritto: sicuramente era un suono più edulcorato e quindi più piacevole per te , non c’è dubbio , ma difficilmente poteva essere un suono qualitativamente superiore . La spiegazione a questo (comune) equivoco mi fu data da un tecnico della Norma Questo e' molto opinabile. La "spiegazione", sorvolando sulla storiella del caffe' puro, te l'ha data l'oste dal quale stavi per comprare il vino.
Airo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 1 ora fa, eduardo ha scritto: l'oste dal quale stavi per comprare il vino. In realtà quando mi ha dato questa spiegazione ero già possessore del monomarca Norma e , siccome lo ero da pochi giorni ad oggi posso solo confermare il paragone. Quando ascolto un Accu , un Mc , un Bur sento la loro impronta che può essere bella (di qualità) e piacevole , non discuto e comunque non è questo il punto , il punto è che quando poi torno a sentire i Norma , sento la musica . @eduardo
eduardo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @Airo Guarda che io Norma la conosco bene, e la apprezzo moltissimo (ho due 8.7 HV di cui sono innamorato). Ma gli assolutismi, secondo me, non hanno senso e possono rivelarsi controproducenti. A me, per esempio, il pre Norma non ha fatto impazzire e gli ho preferito altro. Ma magari in un altro sistema (perche' la amplificazione, e la sorgente, vanno inseriti in un sistema) funziona alla grande. 2
Airo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @eduardo esprimere il mio parere non mi sembra un assolutismo per tutti non esageriamo anche perché di fatto siamo su un forum libero e di appassionati . 7 minuti fa, eduardo ha scritto: pre Norma non ha fatto Impazzire (quasi) nessuno compreso me . Fino a quando ho avuto pre e finali ho avuto tutt’altro e i Norma li conoscevo benissimo . Oggi indipendentemente dal brand prediligo come soluzione (finale) l integratone che a mio modesto avviso è indubbiamente la soluzione più qualitativa rispetto a pre e finale se si ha un ambiente di 20/30mq max.
eduardo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 30 minuti fa, Airo ha scritto: prediligo come soluzione (finale) l integratone Il 140 rappresenta una eccellente scelta. L'ho provato nel mio impianto e ne ho ricavato una ottima impressione.
Airo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @eduardo io sono letteralmente sbalordito e innamorato di Ipa 140 … in questo periodo di “peste nera” e acceso H24 e ho provato ad ascoltarlo per 14 ore di seguito proprio per capire se c’era (anche) un limite umano alla qualità d’ascolto e almeno per me , non c’è stata minimamente alcuna fatica d’ascolto e , questo non mi era mai capitato prima . Ho provato dopo diversi giorni di ascolti intensi pure ad ascoltare pre e finali diciamo “Reference” (tralascio i nomi e dico solo i numeri circa 30milioni del vecchio conio) e non c’è stata partita a favore dell integrato e questo sono sicuro che sarebbe stato tale anche nei confronti degli stessi pre e finali Norma , anzi , con tutta probabilità sarebbe stata ancora più eclatante . Se si bada alla densità del segnale inteso come qualità della trama sonora , l’integrato rispetto a pre e finale di pari livello vince a mani basse . Ovviamente questo fin dove può arrivare rispetto all’ambiente di cui si dispone .
giaietto Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Ho avuto tutto il Top di gamma della produzione Norma, pre e finali mono MR8.7B e pre e finali mono Revo MR160. Accoppiati i primi con il Revo CD e i secondi con il DS1. Il tutto per un sacco di anni visto che li ho presi appena usciti. So di cosa parlo e ho avuto modo di fare confronti presso il mio sistema prima dotato di SF Guarneri, poi di Wilson Sophia II ed in fine di B&W 802 D3. I finali se la giocano con il meglio della produzione mondiale, il pre se usato in passivo risulta al top per trasparenza e neutralità ma le sorgenti non eguagliano i DCS, gli Audio Aero, gli Spectral, i Nagra ecc. Poi ovvio che costa da 1/3 ad 1/10 del prezzo dei concorrenti. Ma cerchiamo di essere più oggettivi…
Airo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 32 minuti fa, giaietto ha scritto: cerchiamo di essere più oggettivi… Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando , io come sorgente sto usando il nuovo Dac Norma Revo 1 R2R e lettore Lumin U1 e non credo siano neppure paragonabili al Revo CD che hai sentito e paragonato . Anche perché il mio Dac in teoria deve ancora uscire . Poi se uno Spectral costa 3 volte tanto rispetto a un Norma non è certo perché musicalmente vale 3 volte il Norma… le motivazioni di questo meccanismo sono già state largamente spulciate in altri td
explorerdue Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 3 ore fa, Airo ha scritto: il nuovo Dac Norma Revo 1 R2R Però tu stai parlando di qualcosa che ancora non è in commercio, difficile poter dare un parere informato. Detto ciò sono contento che l'Ing Rossi abbia sfornato un nuovo prodotto di così alto valore. Puoi dirci dell'altro su questo nuovo Dac R2R? Si tratta di una scheda da inserire nel IPA-140 o di un prodotto stand-alone?
Airo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Per le info tecniche è meglio rivolgersi direttamente a l’Ing Rossi @explorerdue
Maurjmusic Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 4 ore fa, Airo ha scritto: Poi se uno Spectral costa 3 volte tanto rispetto a un Norma Fosse vero... purtroppo costa 10 volte ...
Airo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @Maurjmusic può costare anche 100 volte in più del Norma e questo può solo che dispiacermi per chi ci crede… Secondo me , la qualità tra Norma e Spectral è di 1 : 1 cioè sono un pari livello , anzi hanno entrambi sposato la stessa (cultura) causa nel senso che hanno fatto della neutralità , dinamica e raffinatezza il loro marchio sonoro ed è il vero punto di forza (della musica) di entrambi i brand . 1
explorerdue Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Grazie @Airo Che casse piloti con L'IPA 140?
Airo Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @explorerdue Graham Ls5/9 e pensa che prima di prendere l Ipa 140 le avevo pure messe in vendita perché mi facevano inesorabilmente presente i limiti degli amplificatori (pur rispettabilissimi) di turno e questo dopo un po’ mi ha fatto riflettere sul fatto che forse era meglio dare via loro… Poi è arrivato l Ipa 140 con la sua bella linea minimal essenzial e le Graham hanno letteralmente preso il volo ! Dinamica e raffinatezza da primato con basso deciso , ben marcato e di qualità che mai mi sarei aspettato da una monitor . La tridimensionalità è eccellente tant’è che dopo circa 5 mesi non mi riesce di (speriamo mai) abituarmi , nel senso che rimango sbalordito ogni volta che si “materializza” uno strumento , un palco o una voce al punto che io e mia moglie ci guardiamo increduli e galvanizzati dalla magnificata scena sonora saltando contemporaneamente dal divano . E infatti detto questo le vorrei ancora vendere le Graham , ma i motivi questa volta sono ben diversi , appunto . Iniziamo col dire che , oggi è l’ampli che mi fa sentire i loro limiti (non pesanti) e già solo questo per me è un bel punto fermo e di partenza allo stesso tempo . Adesso la direzione mi è chiara e sto cercando altri monitor di qualità tipo le: Graham ls5/8 , Harbeth M40 , ATC SCM 20 SL , Sigma Acoustic e Wilson Benesch tutti questi nomi sempre grazie a l Ipa 140 che sovente mi fa pensare a loro come possibili papabili compagni d’avventura . A dire il vero la mia e anche abitudine perché sono anni che sono avvezzo a comprare e vendere e a vendere e poi a permutare e ancora a vendere per poi ancora ricomprare e permutare e via così sempre e solo con l’intento di sperimentare e ricercare il mio suono . Negli ultimi 10anni (almeno) sono stato così preso da questa passione tanto che mi sono guadagnato dagli “amici” l’appellativo di drogato/traffichino dell’hifi… il quale ci sta tutto ed è in parte perfettamente vero siamo onesti . Ma questa mia continua “ricerca” era necessaria solo perché o facevo così oppure niente , e la parola niente non è mai priva di significato . Niente per me voleva dire: no ascolti , no sapere , no emozioni , no sperimentare , no giocare , no buttare soldi(scherzo!) e non conoscere soprattutto belle persone (tutti contagiati dalla variante HiEnd che saluto👋) con cui divertimi a condividere questa bellissima passione 🔥 Il Norma oggi mi ha fatto chiaramente capire ( al momento) che tutti questi giochi e giochini stanno per chiudersi se non appunto per i diffusori .
explorerdue Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 4 minuti fa, Airo ha scritto: Adesso la direzione mi è chiara e sto cercando altri monitor di qualità tipo le: Graham ls5/8 , Harbeth M40 , ATC SCM 20 SL , Sigma Acoustic e Wilson Benesch Pare che norma vada proprio d'accordo con gli speakers inglesi, la stessa sensazione mi è stata confermata anche da @CLARK JR
lucas1 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @giaietto A livello di digitale vedremo se con le novità che bollono in pentola potranno avvicinarsi o superare le sorgenti da te citate.
Renato Bovello Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 2 ore fa, Airo ha scritto: Graham ls5/8 , Uno spettacolo
Airo Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @Maurjmusic Siccome hai messo uno smile (legittimo) su un mio post dove esprimevo un mio parere (legittimo) sui i Spectral , volevo farti presente che , io come ho già scritto in qualche post precedente sono molto democratico e per questo sono sempre pronto a ricredermi . Qualora volessi fare un bel confronto tra Norma e Spectral , sappi che sono disponibilissimo da subito .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora