densenpf Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @Airo cmq stamattina mi son fatto un giro in quel di Cremona. Ho sentito le Atlantis Lab AT23 per un paio d'ore, con classica, pop, jazz. Diffusori notevoli, con una dinamica pazzesca, e con 97 db una gran tenuta. Difficile trovare un difetto, bassi molto controllati, ed estesi, una gamma media a livello di Atc ( ho l'orecchio sulle mie 40) e quel tweter a tromba molto arioso e dettagliato. Trasparenza assoluta. Belle anche esteticamente e ben fatte, robuste nella costruzione, al prezzo che le vendono e' un bell affare. Grande suono realistico, andare oltre mi sembra difficile per impianti diciamo casalinghi entro certi budget. Io ci sto'0 facendo un pensiero, l'unica cosa che mi trattiene e' che con le mie 40 ho una grande sinergia.
Airo Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 2 minuti fa, densenpf ha scritto: quel punto anche il 140 non ti bastera' piu'. Sotto ho un 3 locali ho già in mente dove posizionarlo ed è per questo che non vorrei separarmi dalle ls5/9 . 4 minuti fa, densenpf ha scritto: Con un full Lector pre + finali, Belle macchine ma non mi hanno mai preso e portato da nessuna parte . Io quando ascolto un impianto innanzitutto (condizioni necessaria) deve sparire , deve sparire letteralmente , i diffusori devono smaterializzarsi e lasciare il posto al palco qualsiasi esso sia . E questo oltre ai monitor è merito anche delle elettroniche . Poi magari non li ho mai ascoltati come si deve ma rispetto ai Norma mi sembra che siamo su altri mondi . Comunque indipendentemente dai Lector non sono proprio affascinato dagli amplificatori ibridi con valvoline sulla sezione pre e finale a stato solido mi sembra un po’ il vorrei ma non posso o per dirla meglio mi sembra una soluzione un po’ del “caso”
Airo Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 1 ora fa, densenpf ha scritto: Atlantis Lab AT23 Devo andarle a sentirle per bene anche se ho già avuto diffusori a medio e alta efficenza e alla lunga per me sono stancanti . Poi non so magari con la giusta metratura ascoltati a una certa distanza possono rivelarsi tutt’altro
mizioa Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 Il 25/1/2022 at 14:28, giaietto ha scritto: Per quanto mi riguarda da tutte le mie prove effettuate con i Mono 8.7 e 160 Ciao Giaietto sto valutando l'acquisto di due mono Norma. Mi dici la differenza in termini di resa tra gli 8.7 e i 160? Grazie
giaietto Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @mizioa da qua in poi dovresti trovare qualche mio messaggio: 1
Metz71 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @densenpf questo tuo commento aumenta la mia curiosità.... hai per caso fatto un attacca/stacca con la AT21 (che ora possiedo) per capire se il passaggio ne valga la pena ?
densenpf Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 3 ore fa, Metz71 ha scritto: questo tuo commento aumenta la mia curiosità.... hai per caso fatto un attacca/stacca con la AT21 (che ora possiedo) per capire se il passaggio ne valga la pena ? No, nessun confronto, ma sicuramente la AT23 e' piu' equilibrata nella gamme , il woofer dietro e' diverso rispetto alla 21 e permette maggior profondita' della gamma bassa. La 23 non e' una 21 con sub, come cita il marketing ma una 21 piu completa. A naso farei il cambio, e avresti un diffusore veramente definitivo. Cmq vanno sentite.
lucas1 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @densenpfAnch'io ti avrei fatto la stessa domanda di Metz71, da felice utilizzatore delle AT 21. Effettivamente quello che un poco mi manca è completare la gamma in basso, sarei curioso di ascoltare le AT 23 ma poi penso anche alle eventuali At 25... Sembra che in Atlantis stiamo pensando ad un 3 vie più compatto delle AT 31.
Metz71 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Grazie dei feedback Ma lucas1 sai di una progettazione di AT25 ?
lucas1 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Metz71 Già qualche tempo fa si era ipotizzata! Adesso non so se è ancora un'idea o sia iniziato lo sviluppo; non so neanche se verrà confermato un woofer da 25 cm (considerando il nome). Almeno l'intenzione c'è, anche se so che l'azienda è concentrata sulla produzione (bassa capacità per la richiesta).
naim Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Il 26/1/2022 at 09:54, Airo ha scritto: appartengono tutti alla categoria monitor solo che le prime due hanno un litràggio maggiore ma sono reflex , e le ATC (che al massimo sono una bella scatola di stivali) hanno un litràggio inferiore ma sono pneumatiche e , questo fattore assottiglia di molto le differenze tra loro Resta il fatto che spostarsi da una 5/9 ad una 20, è uno spostarsi lateralmente, nel senso che se con le prime hai avvertito un limite di fisicità, impatto e dimensione di palcoscenico, cosa che ci sta, non andrai a trovare queste cose con una ATC 20. Potresti fare quel salto con una PMC MB2, ma il prezzo è tosto (se però si finisce con il cambiare 3/4 coppie di monitor nel giro di 3/4 anni perché non si raggiunge totale soddisfazione, allora il conto può anche tornare 😎).
GiEffe1970 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Airo …qualche info in più sul nuovo dac Norma ce la puoi dare?…una piccola recensione non sarebbe male, grazie 🙏🏻
Airo Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @naim sono d’accordo con te . Spostarsi da una Graham Ls5/9 ha senso solo se si passa alla 5/8 o 5/5 , brutte bestie ste Graham 👍😉
Airo Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @GiEffe1970 recensioni mi sembra di averne già fatte abbastanza se ti leggi i post precedenti addirittura mi hanno anche ammonito di non esagerare , che il bene e il male e il triste sono cugini di questi e se lo dicono a quelli poi bla bla bla anzi ho quasi dovuto abiurare le mie libere esperienze prima che urtassero le grandi nuvole d’argento…si scherza (tiè) comunque per non lasciarti a mani vuote potrei sintetizzare quello che mi disse l’ing Rossi in merito al Dac: questa tecnologia R2R di fatto è la “nuova” frontiera analogica della musica digitale , in definitiva: la definitiva . E infatti quello che sorprende oltre alla sua estrema musicalità e proprio il consistere di una morbidezza tipica del bel suono analogico di qualità . La dinamica tanto decantata dei vinili la ritrovi pari pari ma con molte più chiare informazioni sonore . La mia sensazione e non solo mia ma anche di altri (che hanno macchine concorrenti con prezzi strato allucinanti) è che quando sarà ufficialmente sul mercato questo Dac Revo R2R spazzerà via per sempre un certo tipo di prodotto posizionandosi a sua volta come riferimento assoluto di categoria per una fascia di prezzo che nessuno per ora può stabilire .
GiEffe1970 Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 @Airo …Ti ringrazio e vedrò di approfondire….ho una certa preferenza per i dac R2R (possiedo infatti un Sonnet Morpheus) e sono interessato comunque alle produzioni italiane…buoni ascolti ☺️
naim Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 4 ore fa, Airo ha scritto: spazzerà via per sempre un certo tipo di prodotto Stai certo che il Bricasti non lo getto, anche se ha due AD1955.
Capotasto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Il 12/12/2021 at 21:49, Airo ha scritto: da quando gli ho abbinato anche il suo Dac Revo 1 R2R (ufficialmente esce l’anno prox) ed è un prodotto pazzesco fuori da qualsiasi schema immaginabile Ciao. Sono interessato a questo DAC, che citi. Perché dici che esce l'anno prox? Io sapevo che è un modello del 2014. E che, oltre a quello, come dac standalone hanno L'HS-DAC 1, nelle tre declinazioni semplice, VAR e PRE. Stai parlando di un modello nuovo? (porta pazienza se l'hai già scritto, ma non riesco a leggermi 27 pagine di thread).
Airo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 ora fa, Capotasto ha scritto: Stai parlando di un modello nuovo? Ciao! Sì è un modello nuovo che ho preso a Ottobre 2021 in occasione delle fiera EvaExpo , i modelli che hai menzionato sono privi dell’implementazione R2R che credo poi sia appunto la sostanziale differenza con quelli da te citati . Purtroppo in questo “tempo sospeso” dal covid questo settore come altri hanno subito un po’ di confusione…l’ing Rossi mi disse che data la situazione avrebbe presentato ufficialmente questo Dac e due altri nuovi modelli di amplificatori al prox Monaco HiEnd . Ti posso solo dire che suona come mai mi sarei aspettato e continua a stupirmi dopo 5 mesi di continue prove e confronti serrati ed è stucchevole come abbia messo in ombra Dac decisamente più impegnativi… non faccio nomi ma solo considerazioni personali .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora