Capotasto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Airo Ma ha un ingresso LAN, di rete, o capisco male?
Capotasto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 28 minuti fa, densenpf ha scritto: Perche' sappiamo quanto Rossi sia molto preciso e severo nelle sue scelte, lui persegue il suono che ha nella sua mente, non mette un chip che non crede, anche se di moda, magari piu' economico, ma insegue la sua filosofia. Quindi sono scelte progettuali. Ma si. Nessuno vuole minimizzare o sostenere che debba inserire chip spazzatura, ma se il 1704 non lo fanno più da un pezzo, che fai? chiudi anche tu la produzione di sorgenti e ti concentri solo sugli amplificatori, oppure ti cerchi qualche altra nuova strada, che possa andar bene lo stesso? D'altra parte, tantissimi altri ottengono eccellenti risultati pure con altri chip, mi pare. La vita continua. E il segreto dell'evoluzione è sapersi adattare.
densenpf Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 5 minuti fa, Capotasto ha scritto: ma se il 1704 non lo fanno più da un pezzo, che fai? chiudi anche tu la produzione di sorgenti e ti concentri solo sugli amplificatori, oppure ti cerchi qualche altra nuova strada, che possa andar bene lo stesso? Ma infatti se hai letto bene il mio post, Norma sta gia' proseguendo con un altro chip, il 1704 sara' riservato solo a chi lo chiede espressamente. Piu' chiaro di cosi'! Morale della favola....chi ha i cd DS1 e CBR1 se li tenga stretti.
Capotasto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 15 minuti fa, densenpf ha scritto: chi ha i cd DS1 e CBR1 se li tenga stretti Io spererei che non risulti necessario, anche per Norma. Se uno è capace di adattarsi, ed evolvere, può fare addirittura meglio col nuovo, invece di doversi per forza tenere stretto il vecchio.
Airo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Capotasto capisci male , il Dac è quello sotto e non ha nessun ingresso Lan
Capotasto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Airo Ah, scusa, credo di aver scambiato il retro del Lumin con quello del DAC 😂
Capotasto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Airo Comunque, esteticamente parlando, questo nuovo Revo DAC1 è assolutamente identico al vecchio. Anzi, sembra proprio il vecchio. E pure il nome è lo stesso. Potevano almeno cambiarglielo, chessò in REVO DAC2 o DAC1 Mk2, qualcosa di nemmeno particolarmente fantasioso che ci segnalasse che non stiamo parlando della stessa cosa. Strana scelta.
Capotasto Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il 1/2/2022 at 19:16, Airo ha scritto: Domani chiamo l’ing Rossi e gli chiedo se può darci qualche info in merito Ciao. Sei poi riuscito a sentire l'Ing. Rossi, per capire quali chip monta il nuovo Dac1, o comunque che sistema di conversione monta? Sono interessatissimo anch'io a questo nuovo DAC (possiedo già l'integrato IPA140), per cui sarebbe in pole position per un mio acquisto, appena disponibile per la vendita. Nel frattempo, riesci anche a dirci come gestisce il DSD, visto che ci hai detto che lo gestisce? In modo nativo o DoP?
Airo Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @Capotasto no non ho ancora avuto un momento calmo spero in settimana di riuscire a chiamarlo con calma . Intanto oggi è venuto da me Renato (che ringrazio👋) per una sessione d’ascolto e credo gli sia piaciuta… tra l’altro giusto ieri Renato è andato da Rossi ad ascoltare le AT quindi credo che sia fresco di considerazioni interessanti speriamo abbia voglia di condividerle con il pubblico di Melius
Capotasto Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 38 minuti fa, Airo ha scritto: tra l’altro giusto ieri Renato è andato da Rossi ad ascoltare le AT quindi credo che sia fresco di considerazioni interessanti speriamo abbia voglia di condividerle con il pubblico di Melius Bene, allora aspettiamo con interesse le impressioni di @Renato Bovello 😉
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 2 ore fa, Airo ha scritto: no non ho ancora avuto un momento calmo spero in settimana di riuscire a chiamarlo con calma . Intanto oggi è venuto da me Renato (che ringrazio👋) per una sessione d’ascolto e credo gli sia piaciuta… tra l’altro giusto ieri Renato è andato da Rossi ad ascoltare le AT quindi credo che sia fresco di considerazioni interessanti speriamo abbia voglia di condividerle con il pubblico di Melius Per carita', Airo,sono io che devo ringraziare te. Come ti ho detto ,ho rivisto in te la versione di me stesso da giovane ,quando la passione mi portava a fare prove su prove e ascolti su ascolti. Secondo me hai un'ottima sensibilita' all'ascolto e al posizionamento dei diffusori Il sistema ascoltato ,specialmente quello con le Graham 5/9 mi e' piaciuto tantissimo. Sotto tutti i punti di vista. Norma e' davvero un grandissimo marchio. Oltretutto devo ammettere che il Revo 140 e' molto bello anche nella meno consueta finitura nera . Quanto all'ascolto delle Atlantis Lab ,mi piacerebbe poterle ascoltare di nuovo ma sono sicuramente diffusori molto interessanti e molto piacevoli. Le piccole ,addirittura sorprendenti in relazione al loro prezzo di listino ( € 1500,00 ) .
Airo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 15 ore fa, Renato Bovello ha scritto: quando la passione mi portava a fare prove su prove e ascolti su ascolti. Troppo gentile… sai che grazie alla tua esperienza con le Tannoy penso ora di aver compreso meglio le mie Tannoy . Magari ho scoperto l’acqua calda…😅 ma almeno ci sono arrivato anch’io! Intanto spiego agli amici che oltre alle Graham ls5/9 abbiamo ascoltato anche le Chartwell Ls3/5 e le Tannoy Turnberry SE queste in mio possesso da soli 3 giorni… la sessione d’ascolto (a volumi degni) non lascia alcun dubbio sul miglior diffusore in campo per completezza , coerenza e piacevolezza d’ascolto le Ls5/9 si confermano le migliori in tutto e in assoluto . Però grazie allo spunto riflessivo che Renato mi ha dato basato sulla sua esperienza trascorsa con le Tannoy , ieri mi sono messo d’impegno e ho passato tutto il giorno a studiarle e a ristudiarle con ampli a ss e ampli a valvole a volume alto e a volume medio basso e basso con punto d’ascolto distante e poi da vicino e alla fine ho capito che , le Tannoy e le Graham non possono (essere comparate) giocare nelle stesso campionato semplicemente perché il loro gioco ha regole strutturali diverse e , mi spiego meglio: Le Graham hanno un’efficienza di 86db e le puoi anche ascoltare a volumi medio bassi anche se sappiamo che il meglio lo danno a volumi medio alti e qui non c’è storia quasi per nessuno o almeno per tutti i diffusori che ho avuto fino ad oggi in casa . Contrariamente le Tannoy hanno 93db e sono un <<dualconcentric>> che implica loro restrizioni (pressioni) sonore che di fatto gli impedisce di essere confrontate alla pari con diffusori Monitor BBC . Intanto uno pensa che 93db a che bello si possano abbinare alle valvole e questo è il primo errore da non fare , le Tannoy gradiscono ampli a ss e neutri (essendo già loro fortemente caratterizzate) e pure molto correttosi proprio perché il loro meglio , a mio modesto avviso , arriva solo se in questa configurazione vengono ascoltate a volume decisamente medio basso e distanza d’ascolto ravvicinata . A volume medio basso hanno una risoluzione timbrica unica! Magnificata da una trama sonora setosa e sconvolgentemente liquida , morbida , densa e vivida di pure informazioni sonore impossibili da cogliere se solo gli si tira il collo alzando il volume , queste spariscono lasciando spazio a un suono quasi insignificante e , questo sempre per via della loro struttura dualc che non possono e non devono essere usate a volumi medio alti perché si perde la loro naturale essenza . In passato ho avuto le Klipsch CW (avute per 2anni) di ben 100db e neppure loro riuscivano ad essere così piacevoli , complete e risolute come le Tannoy a basso volume . Questa è la loro vera peculiarità e se ci pensiamo bene e anche la cosa più utile e intelligente per dei diffusori concepiti per ambienti domestici . La musica ad alto volume è bella lo so bene io (e anche i miei vicini di casa) ma per quanto tempo si può sostenere ? 2 ore se va bene , poi inizia a diventare un lavoro faticoso perché l’udito va sotto stress contrariamente dalla musica di sottofondo che la puoi sorbire tranquillamente per ore e giorni interi . Ora mi è anche chiaro perché in passato amici che hanno avuto e venduto le Tannoy (Westmister Canterbury Kensington) semplicemente perché loro (conoscendoli ripensandoci) erano tutti smanettoni ben forniti di stanze adeguate e amplificatori pesanti e fortemente caratterizzati come Mc e Acc che sembrerebbe un buon abbinamento (classico) ma in realtà è solo una genialità commerciale e niente più… Questi sparavano musica a manetta senza coglierne il senso non apparente che erano state concepite con altre finalità . Renato hai perfettamente ragione quando dici che se alzi il volume dopo 3 note a una qualsiasi Tannoy la scena va a farsi benedire proprio perché non è quella la sua concezione/impostazione . Queste almeno sono le mie prime impressioni dopo un paio di giorni . Tannoy e Graham a ciascuno il suo e perciò per il momento , le tengo entrambe 😉❤️🔥🐒 1
Piezo74 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Salve a tutti, ho conosciuto questo forum passando prima per la discussione sulle Harbeth di cui sono un felice possessore (le 30.2). affascinato dalle recensioni e dalla pulizia costruttiva sono stato rapito dai prodotti Norma e, da pochissimo, ho trovato per pilotarle un Norma Revo IPA140 che sono ancora in attesa di gustarmi a dovere. Il pargolo è arrivato con un cavo di alimentazione standard in dotazione.. prima di scollegare e ricollegare tutto per inserirlo nella catena, pensavo però di dotarlo di un cavo di rete adeguato. Premetto che non voglio scatenare una discussione infinita sui cavi (su cui non ho esperienza)... mi orienterei su qualcosa al livello di un Audioquest Nrg-Z3, che mi è stato suggerito. E come cavo di segnale RCA su Qed Reference 40 (da collegare ad una sorgente DAC/streamer Cambridge CXN). Secondo voi sono all'altezza dell'amplificatore? Mi riferisco un pò alla vecchia proporzione valore elettroniche/cavi, convinto anche però che oltre una certa soglia non ne valga la pena... Prenderei RCA e non bilanciati visto che l'Ing.Rossi sconsiglia il bilanciato se non necessario...
Airo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Piezo74 il cavo va bene quello che ti hanno segnalato l’importante è che anche il cavo di segnale sia dello stesso marchio e serie meglio se scegli un brand e prendi tutto un full set perché se incominci a imbastardire i cavi non capirai mai dove stai andando e con chi , ovviamente vale anche per tutto il resto il monomarca è sempre da preferire . Ricordati di usare sempre l’uscita rca num 4 almeno per la sorgente primaria . Ottimi i diffusori e l Ipa se nuovo lascialo acceso H24 di notte quando non in uso togli tutto il volume e stacca invece la spina se si prevedono forti temporali . La sorgente se primaria è caldamente sconsigliata , intendiamoci non è che sia male il Cambridge , ma onestamente non ha niente a che vedere con tutto il resto e potrebbe , anzi , sicuramente penalizzare di molto il risultato
Piezo74 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Airo Grazie dei consigli. In effetti i cavi di potenza sono già Qed.. l'unico "intruso" sarebbe Audioquest. Ma i cavi di corrente Qed non mi convincono fino in fondo.. non mi sembra sia il loro core business. Si, immagino che il CXN sia rimasto "indietro" nei miei upgrade che mi hanno portato in soli tre mesi ad un'accoppiata diffusori e amplificazione di tutto rispetto. In effetti il RIPA 140 non era neanche seriamente previsto, ma ho avuto un'opportunità di acquisto che non si poteva rifiutare (non è nuovo)! Prossimo passo potrebbe essere un buon DAC esterno a cui collegare un mini PC con Qobuz in Hi-res.. magari via Audirvana. Ma quale DAC (magari sui 1.000€ usato /1500 nuovo) sarebbe un salto sensibile rispetto al CXN (che cmq ha ottime recensioni)?
Airo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 26 minuti fa, Piezo74 ha scritto: Ma quale DAC (magari sui 1.000€ usato /1500 nuovo) Direi nessuno… ma scusa piuttosto del Cxn perché non compri la scheda Dac direttamente da l’ing Rossi che è sicuramente meglio di qualsiasi altra soluzione con quel budget? Il tuo Ipa è un integrato multi versatile si può trasformare solo in un pre , solo in un finale , e ha anche come optional sia la scheda Phono mm e sia la scheda Dac che puoi usarla tramite usb , sinceramente non so bene quanto costi ma dovresti starci dentro . Informati P.S che botta di c… aver trovato un Ipa 140 sono praticamente introvabili così come sono introvabili i Dac Norma 😉
davenrk Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Airo quando avevo le Tannoy Berkeley con l'HPD da 15, le pilotavo con Signature Mono YBA, quindi mi torna il discorso di amplificazione veloce, neutra. Ma non quello del volume e scena che peggiora all'aumentare del volume. Ho ancora bene in mente la stanza (dedicata sui 20 mq all'epoca) così piena di un suono che definirei maestoso (il mio volume d'ascolto lo conosci).
Piezo74 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Airo Sul DAC interno chiedo in effetti a chi magari lo ha, come si posizioni a livello qualitativo.. che sicuramente sarà elevato ma non so con quale di prezzo di un DAC esterno sarebbe confrontabile. Inoltre non ho la più vaga idea di quanto possa costare. Ho imparato quanto sia difficile trovare degli IPA Norma... i finali ancora qualcosa si trova ma gli integrati sono rari. Ma continuo a non capire perché dei prodotti così apprezzati dagli appassionati trovino così poco spazio nelle prove in rete o presso i rivenditori di Hi-Fi....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora