Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi pare che la scheda dac si possa montare solo sulla seconda versione dell’ipa140, è corretto? 

Inviato
53 minuti fa, Piezo74 ha scritto:

Sul DAC interno chiedo in effetti a chi magari lo ha, come si posizioni a livello qualitativo.. che sicuramente sarà elevato ma non so con quale di prezzo di un DAC esterno sarebbe confrontabile. Inoltre non ho la più vaga idea di quanto possa costare.

Il modulo opzionale USB2 Revo, da montare nel IPA140, costa sui 600 euro, a listino.

È un modulo DSD compatibile e (credo) utilizzi dei convertitori Walfson, e non i più pregiati, e ormai rarissimi, BB 1704k, che Norma utilizza invece nei prodotti top line, tipo il lettore DS1 o il REVO DAC1. Con ben altri costi, però.

Permettimi un consiglio: se hai un budget di 1000/1500 euro, e ti accontenti di un unico ingresso USB, per cui puoi rinunciare ad altri tipi di ingresso (ottico, coassiale, etc...), lascia perdere i DAC standalone di altre marche, e prenditi sereno il modulo USB2 del Revo, chè non ti sbagli di sicuro visto che è un prodotto studiato dall'Ing. Rossi proprio per il suo integrato.

Per i cavi: gli alimentazione della Audioquest sono i meno apprezzati anche tra gli estimatori del marchio (fanno cavi di segnale e di potenza di ottimo livello, almeno nella parte più alta del listino, ma quelli di alimentazione... 'nsomma... io fossi in te li lascerei perdere).

E pure i Qed, con Norma, forse non sarebbero proprio tra i più azzeccati.

Se ti fai una veloce ricerca in rete, o tra le vecchie pagine di questo forum, scoprirai invece che una accoppiata killer, con Norma, la puoi ottenere con i Neutral Cable.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, davenrk ha scritto:

stanza (dedicata sui 20 mq all'epoca) così piena di un suono che definirei maestoso (il mio volume d'ascolto lo conosci). 

Infatti sei stato uno dei primi a cui ho pensato… conoscendoti ti credo bene che sentivi un suono maestoso e con una bella scena hai molta esperienza e hai un’idea molto chiara e consapevole del bel suono . Può essere anche che , salendo con i modelli all’interno della serie il range della confort zone cresca sempre più in proporzione del volume ? anche perché più si sale con i modelli e più aumentano cabinet e sensibilità (e money) e questo potrebbe essere una ragione in più per credere alla tua esperienza e alla mia considerazione . Poi proprio perché conosco le tue (insane) abitudini d’ascolto , sono anche convinto che non hai mai ascoltato le tue Tannoy in modalità <<sussurro>> e quindi in questo frangente non sei proprio l audiofilo più credibile per confermare e smentire le mie considerazioni😜Comunque ieri ho riprovato ancora e ne sono sempre più convinto , con un filo di volume sono una vera goduria… contrariamente se incomincio ad alzare mi viene voglia di buttarle(su) subito…

Inviato
39 minuti fa, Airo ha scritto:

sono anche convinto che non hai mai ascoltato le tue Tannoy in modalità <<sussurro>> e quindi in questo frangente non sei proprio l audiofilo più credibile per confermare e smentire le mie considerazioni😜

ovviamente lungi da me ascoltare in modalità "sussurro", non lo faccio nemmeno quando il mio bimbo sta dormendo di pomeriggio 😅😁

39 minuti fa, Airo ha scritto:

salendo con i modelli all’interno della serie il range della confort zone cresca sempre più in proporzione del volume ? anche perché più si sale con i modelli e più aumentano cabinet e sensibilità (e money) e questo potrebbe essere una ragione in più per credere alla tua esperienza e alla mia considerazione .

non ho mai ascoltato il tuo modello preciso di Tannoy onestamente, io avevo le Berkeley con HPD 15', belle bestione molto più vecchie delle tue

in ogni caso non ho motivo di dubitare di quanto scrivi, sicuramente è una caratteristica particolare del tuo modello preciso.

lo hai riscontrato sia con il Norma che con il Mark Levinson?

ci vedrei meglio il Norma anche io come abbinamento

P.S. quando si parla di Tannoy mi viene sempre in mente quello che sostiene un mio amico, ovvero che sono "tagliate" sia in basso che in alto 😄 

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

lo hai riscontrato sia con il Norma che con il Mark Levinson?

Le ho dà troppo poco tempo e ho pensato che per iniziare a studiarle bene il Norma essendo neutro potesse darmi una bella mano in tal senso . Comunque il prox week le provo con i ML e credo che i loro possenti (vellutati) Watt potrebbe contribuire non poco alle mie considerazioni . Di certo per i miei gusti , non sono diffusori per ampli a valvoline o ampli morbidi tipo i Mc , Acc e simili 

Inviato

 

Ciao a tutti,
approfitto di questo (bel) thread per un consiglio interessato: se magari fosse troppo specifico, articolato e fuorviante lo posto come nuovo thread.
Sto pensando ad un amplificatore "estivo", da affiancare ai VTL MB 185 mono, pilotati da un pre Cary Audio SLP-05, oppure addirittura rivolgermi ad un integrato, e quindi spegnere anche il pre (e ridurre maggiormente il calore in casa).
I diffusori sono gli studio monitor Tannoy SMG M3000, col DC da 15", in subordine le JBL 4319, alterno i sistemi di tanto in tanto.
Pensavo concretamente o a un finale Norma 8.7HV, o ad un bell'integrato IPA 140, sempre di Norma. Ho visto che attualmente c'è in IPA 70R (che mi sembra però un progetto più datato) e addirittura un Norma HS-IPA1, con un form factor compatto, grosso modo allo stesso prezzo di quanto si possa trovare un 140. Il vantaggio che il venditore non è lontano da me, ed eventualmente potrei chiedergli di provarlo, se ne valesse la pena.


Avete un consiglio da darmi?
Grazie, buona giornata

 

Marcello

 

Inviato

@Tortello Secondo me IPA 140 è già una bella base di partenza e grossomodo direi che è un ampli "completo" in termini di Watt e corrente che può pilotare di tutto; poi se trovassi il finale, che dire, gran bel prodotto, dotato di ottima trasparenza; manterrebbe i pregi del tuo pre e delle tue sorgenti.

 

Ah, credo che anche l'IPA 140 possa fungere solo da finale all'occorrenza (il mio REVO IPA 140 lo può fare cambiando solo dei microinterruttori internamente).

Inviato
4 ore fa, Tortello ha scritto:

un finale Norma 8.7HV, o ad un bell'integrato IPA 140

Eehhh, grande scelta per entrambi.

Con l'8.7 hv risparmi pure ....................... se lo trovi. 

Inviato
13 ore fa, lucas1 ha scritto:

poi se trovassi il finale, che dire, gran bel prodotto, dotato di ottima trasparenza; manterrebbe i pregi del tuo pre e delle tue sorgenti.

Su subito.it c'è un PA 150 usato in vendita da più di un mese...

Inviato

@lucas1 @eduardo @Dany73 Grazie per i consigli.

 

Secondo voi (domanda da 1,000,000$), meglio un IPA 140 o il finale 8.7HV / PA150?

Considerando un pre di livello come il Cary SLP-05?

Nessuno ha mai provato un Norma HS-IPA1 (quello half-size)?

Grazie, 

 

Marcello

Inviato

@Tortello con un pre a valvole di quel livello non avrei dubbi ad abbinargli il PA150. I norma sono molto trasparenti e vanno in genere molto d’accordo con i pre a valvole. Se tu hai scelto il suono del Cary SLP-05, te lo ritroverai inalterato direttamente ai diffusori.

Inviato

confermo che, eventualmente, anche il revo 140 potrebbe essere usato come finale; di conseguenza puoi scegliere se usare o meno il tuo pre nei periodi caldi.

Inviato

@Ste81 Ciao, si è una feature che potrebbe risultare molto comoda, anche se il grosso del calore, ovviamente, lo sviluppano i finali.

Inviato

@explorerdue Ciao, nella tua esperienza il PA150 và meflio dell'8.7HV? Merita l'extra costo? Purtroppo difficilmente riuscirò a provare l'ampli nel mio impianto, l'unico (forse) che potrei provare è l'integrat(in)o HS-IPA1, non è lontanissimo da me.

grazie,


Marcello

Inviato

@Tortello io ce l'ho da diversi mesi, ma se hai la possibiltà di provarlo perché non lo fai? Nessuno meglio di te può stabilire se ti piace o no.

In che zona abiti?

Inviato

@Pierb Quale hai, il HS-IPA1?

Sono del levante ligure, e l'unico in vendita sull'usato non troppo lontano, è proprio l'HS.

Il prezzo di vendita non è troppo diverso da quello in cui si potrebbe trovare un IPA140, e, leggendo, mi sono fatto l'idea che quest'ultimo si ponga ad un livello più alto. Mia idea

Ciao,

Marcello

Inviato
3 ore fa, Tortello ha scritto:

nella tua esperienza il PA150 và meflio dell'8.7HV?

Purtroppo non ho esperienza diretta, però io prenderei sempre il nuovo modello, ergo PA150. Credo che non te ne pentirai

Inviato

@Tortello si si hsipa1 col fono e il dac. Prima di questo avevo un altro norma integrato, ma non il 140 o il 150 che non conosco, aveva una ventina d'anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...