explorerdue Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 2 ore fa, Airo ha scritto: ti consiglio di puntare direttamente il 140 Condivido, anche se una bella accoppiata Cary Audio SLP-05 e PA-150 secondo me è musicalmente superiore al IPA-140. Ed inoltre permetterebbe di mantenere un po’ del timbro musicale a cui è abituato @Tortello
Zicheng Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 @Fabiox Posso chiederti che impressione hai avuto degli AT 31 Atlantis Lab? Da possessore dell'IPA 70, l'accoppiata con la marca francese di diffusori mi incuriosisce.
salvatore66 Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 Una domanda il nuovo lettore di rete che dovrebbe presentare a Monaco hi end 2022, è questo nuovo DAC?
eduardo Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 4 ore fa, Airo ha scritto: Per quanto riguarda le Tannoy direi ottimo abbinamento Bravo, esattamente !
Airo Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 @eduardo sto ascoltando questo album con le Tannoy e Norma e giuro che mai prima d’ora è stato così interessante e coinvolgente , una vera goduria ovviamente il tutto con un filo di volume…
Airo Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 Altro capolavoro che uso per capire se la voce è ben centrata e anche qui stesse impressioni di sopra , mai sentito quest’album così a fuoco e presente con un filo di volume , dicono che i Norma sono freddi a me sembra di sentire un bel valvolare ma senza i limiti intersechi delle valvole .
eduardo Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 2 ore fa, Airo ha scritto: a me sembra di sentire un bel valvolare ma senza i limiti intersechi delle valvole L' ho sempre pensato anch' io, da quando ho scoperto Norma
Fabiox Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @Zicheng @Zicheng Certo che puoi, solo che quando sono richiesto di "spiegare"quello che ho sentito,mi preoccupo un po'.Non è facile, come credo lo sia per tutti.Ci provo:la prima cosa che ho percepito è stato un gran equilibrio del suono, poi ogni gamma era molto ben riproposta, a me è piaciuta molto quella mediana ma anche le altre davvero notevoli.Tanta aria tra gli strumenti."You and your friend"dei Dire Straits è stata deliziosa, il vibrato della voce di Belafonte in "My trials",da brivido, era riprodotto con una naturalezza sorprendente.Gli AT 31 che ho ascoltato avevano un crossover di notevoli dimensioni che usciva dal cabinet.Dovrò chiedere per bene all'Ingegner Rossi quando, credo,passerà da a consegnarmi il Revo 70 e non vedo l'ora.Il sito del marchio francese invece è sprovvisto della versione in inglese e tutto ciò rende molto difficile la comprensione, almeno per il sottoscritto.Comunque,a parer mio ,ho ascoltato dei diffusori encomiabili, però tieni presente che "in carriera"non ne poi ascoltati molti.Spero di esserti stato di aiuto.
Ste81 Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 @Fabiox Anche io sto rendendo il mio impianto il più "italiano" possibile. Adesso sono arrivato al nodo diffusori, come già detto in precedenza, l'dea è quella di affiancare a revo 140 e ds1, le diapason adamantes... Nei prossimi giorni farò una comparazione un po' strana, un bell'Italia-Inghilterra, appunto perchè indeciso: Adamantes vs B&W 702 signature. So che sono decisamente cose diverse, ma sono curioso.
explorerdue Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @Ste81 Se non sbaglio questa era l'abbinata che proponeva l'Ing. Rossi fino a qualche anno fa
Fabiox Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Perdonerete se non mi sono ancora preso la briga di leggermi tutte le trenta pagine su Norma,lo farò,quindi quello che sto per dire è già stato probabilmente trattato.Parlo di una grande peculiarità che questo marchio italiano offre,naturalmente oltre ad alcuni altri, cioè il contatto personale, molto importante, e la sperimentazione, demo e quant'altro possa scaturire dalla possibilità di andare di persona in azienda e provare, toccare,vedere e sopratutto sentire.Cose impensabili con marchi più blasonati e stranieri.Abito ad un'ora dalla sede di Norma e mi consola il fatto che se in futuro dovessi avere, speriamo di no, qualche problema potrei risolvere senza dover spedire.Un'altra ed ultima cosa:il Revo IPA 70 che ho acquistato usato mi viene offerto con due anni di garanzia e prima di consegnarmelo viene controllato.
Ste81 Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @explorerdue 13 ore fa, explorerdue ha scritto: era l'abbinata che proponeva l'Ing. Rossi fino a qualche anno fa Esattamente, peraltro il la trovo nettamente superiore all'accoppiata con le piccole di AtlantisLab. Proprio non mi erano piaciute, e con questa affermazione so di andare controcorrente...
Airo Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Ste81 l’unico diffusore che prenderei a scatola chiusa oggi sono proprio le Diapason Astera ! E anche a me le AT in occasione delle fiera Eva Expo non mi hanno colpito particolarmente o almeno non come quando al tempo ascoltai le Diapason con i Norma , ricordo con piacere anche un altro diffusore il Fostex a un top audio di qualche anno fa
silvanik Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Qualcuno sa quale sia il carico minimo pilotatile dai monofonici REVO PA 160 MR? Mi piacerebbe provarli sulle mie Thiel 3.6 a confronto con il McCormack DNA-2 che utilizzo al momento, e i loro 2,3 ohm di modulo minimo fa paura a tanti finali, anche blasonati.
Maurjmusic Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 2 ore fa, silvanik ha scritto: Qualcuno sa quale sia il carico minimo pilotatile dai monofonici REVO PA 160 MR? Ciao Silvano, qui trovi una recensione piuttosto completa del sistema Norma Revo sc 2 - finali Mono MR 160 e forse cio’ che cerchi ... e’ in tedesco ma tu sei un uomo “ around the world “ e non avrai problemi con la traduzione ( e poi, in caso di disperazione, c’e’ sempre Google translate.) https://www.fairaudio.de/test/norma-audio-revo-sc-2-vorstufe-revo-pa-160-mr-endstufen-test-1-dwt/ 1
rpezzane Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Il 19/2/2022 at 10:38, Karlos ha scritto: Senz'altro sarebbe interessante , la mia voleva essere in risposta a Piezo74 che si chiedeva il perchè certi ottimi prodotti non hanno il risalto meritato ,tutto qui ! Io non avrei nessun problema ad acquistare Italiano , anzi la mia sorgente è Italiana ( Chiuso 😞). Io ho optato per un integrato Gryphon solo dopo essermi documentato e trovato d'occasione ma non avrei avuto problemi a scegliere altro qualora mi fosse piaciuto .Non ho mai sentito il Norma 140 ma secondo me siamo su timbriche simili al mio . Saluti.. ps: se trovi interessante approfondire apri una nuova discussione. Non credo che sia un discorso italiano vs non italiano. Immagino che sia più riferito al fatto di comprare da marchi di derivazione industriale rispetto al fai da te artigianale. Il non fidarsi potrebbe essere dovuto al post vendita e alla manutenzione a distanza di tempo. Ci sono marchi ad esempio che dietro il medesimo modello celano comunque componentistica diversa. Non è il caso di Norma ma ci sono brand piccoli ma neanche tanto di cui puoi trovare due amplificatori che se li vai ad aprire vedrai componenti differenti. Fare magazzino ha un costo notevole. Spesso questo si dimentica ma di fatto si paga anche questo quando si comprano prodotti industriali. Se devi cambiare i condensatori in un ampli vorresti che dopo la riparazione fossero montati gli stesi che avevi in precedenza. O se compri il tal modello vorresti che fosse esattamente identico al tal modello che hai ascoltato dal tuo amico. Secondo me la diffidenza è più legata a questo aspetto che ad altro. Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora