Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Inviato
57 minuti fa, veidt ha scritto:

premesso che al giorno d'oggi considero il pre linea con le sorgenti digitali che escono con 2v assolutamente inutile  e pernicioso. Io il Norma lo uso in modalità passiva ma se si possiede un dac con un eccellente controllo di volume integrato (tipo MSB) è anche meglio.

Avuto anche MSB analog, mi spiace con ma un pre (serio) non c'è partita (e non mi riferisco ad arc in particolare). Idem per  altri dac con controllo del volume costosi. Parlo sempre di roba posseduta, non ascoltata chissà dove

Inviato

@densenpf in realtà il Proemio non aveva nulla che non mi convinceva , anzi... l’ho dato via più che altro perché ero in cerca di una soluzione più Hiend per il mio ambiente e per me , tra pre finale e un integrato di pari livello non c’è partita a favore dell’integrato , ovviamente se la potenza basta . 

Inviato

@eduardo di dove sei? Se possibile lì carico in macchina a te li faccio provare.

Inviato
4 ore fa, Airo ha scritto:

pre finale e un integrato di pari livello non c’è partita a favore dell’integrato , ovviamente se la potenza basta .

Esempi?

Inviato
5 ore fa, QUICKPRE ha scritto:

di dove sei? Se possibile lì carico in macchina a te li faccio provare.

Sarebbe magnifico.

Roma Nord

Inviato
5 ore fa, giaietto ha scritto:

Esempi?

Complicato farne, secondo me.

Come si fa a definirli "di pari livello", quando quasi sempre lo stesso Marchio, se li produce entrambi, li posiziona su livelli qualitativi diversi ?

Inviato

Grazie @giaietto pre e finale sono indubbiamente più performanti per controllo del basso , grandezza dell’immagine e pilotaggio diffusori ostici ok non ci piove , ma questi appunto , sono parametri che riguardano la performance . Il parametro più fondamentale per me oggi , è la qualità (diversa dalla performance) interseca del segnale sonoro , la sua pulizia e trasparenza sono fondamentali se si vuole raggiungere il nostro obbiettivo comune , cioè l Alta fedeltà ! E questo parametro tra le due soluzioni è a vantaggio sicuramente di un buon integrato .

P.S. Di foto come quella che ho postato sopra ne potrei postare almeno altre dieci di quel livello , questo solo per dire che sono stato un fautore convinto della soluzione pre e finale .

Inviato

sta terminando la prova del convergent reneissance,oggi gli do la seconda chances,ma l m3 sta 3 spanne sopra

Membro_0021
Inviato
Il 7/5/2022 at 20:31, roop ha scritto:

Avuto anche MSB analog, mi spiace con ma un pre (serio) non c'è partita (e non mi riferisco ad arc in particolare). Idem per  altri dac con controllo del volume costosi. Parlo sempre di roba posseduta, non ascoltata chissà dove

@roop non c'è partita per chi vuole colorare e sentire un mediobasso gonfio a basso volume 😀  secondo te per quale motivo MSB, tanto attenta alla qualità, non produce un pre linea?

Inviato
11 minuti fa, veidt ha scritto:

un mediobasso gonfio a basso volume

E' evidente che non hai manco idea di come suona un signor pre sul mediobasso o sul basso profondo. Che, guarda caso, sono uno dei limiti (e che limiti) della sezione pre passiva dell' MSB Analog. Ma tu parli per affermazioni apodittiche...Io mi rifaccio, più modestamente, all' epserienza (certo, la mia).

Ps: prova a pilotare un classe d o, meglio, una Atc attiva, con la sezione passiva dell' MSB Analog, poi fammi sapere le meraviglie

  • Melius 2
Membro_0021
Inviato
2 minuti fa, roop ha scritto:

E' evidente che non hai manco idea di come suona un signor pre sul mediobasso o sul basso profondo. Che, guarda caso, sono uno dei limiti (e che limiti) della sezione pre passiva dell' MSB Analog. Ma tu parli per affermazioni apodittiche...Io mi rifaccio, più modestamente, all' epserienza (certo, la mia)

@roop è evidente che non hai mai ascoltato un pre passivo perfettamente interfacciato con un finale. Un pre attivo aggiunge sempre qualcosa sul segnale che dona una risposta meno flat. Questa aggiunta può generarsi su qualsiasi frequenza (anche in gamma alta). Chiacchierando con l'ing. Rossi all'ultimo Roma High-Fidelity mi ha raccontato di come i suoi clienti apprezzassero la modalità passiva del Revo solo in un secondo momento perché abituati al "gonfiore" tipico della modalità attiva (che poi nel Revo è minore rispetto a tanti pre a valvole stile "audio research") ma poi alla fine quasi tutti passano alla modalità passiva. Un pre attivo serve oggi solo se hai una sorgente analogica o una vecchia sorgente digitale. Con le nuove sorgenti che escono con 2v (qualcuna anche con una tensione maggiore) è perfettamente inutile un ulteriore guadagno perché ce la fai a tirar fuori tutta la potenza del finale. Se poi vi piace colorare e spendete follie per queste colorazioni...fate pure (i soldi sono i vostri non i miei) ma non venite a raccontare che la vostra catena è neutra 😂 

Inviato
2 minuti fa, veidt ha scritto:

evidente che non hai mai ascoltato un pre passivo perfettamente interfacciato con un finale

È evidente che oltre a parlare per frasi fatte (da altri!) non leggi gli interventi del tuo interlocutore. Ho avuto il pre Norma reference (oltre al già citato msb analog). Parla di cose reali non di teorie e massimi sistemi…

Membro_0021
Inviato
2 ore fa, roop ha scritto:

Ho avuto il pre Norma reference (oltre al già citato msb analog). Parla di cose reali non di teorie e massimi sistemi…

@roop evidentemente sei tu che parli di cose non reali perché Norma ha sempre fatto un solo pre e quell'attuale ha la dicitura Revo SC-2 LN non reference. Io parlo di quello che ho ascoltato e se hai una scarsa conoscenze dei pre passivi ti consiglio di appronfondire l'argomento. 

Inviato

@veidt il pre sc2 non revo veniva fatto in versione normale, multicanale e reference, Con componentistica superiore, sia attivo che passivo e costava oltre 7 mila euro. Quasi il doppio della versione da “poracci”. Era abbinato ai mono 8.7mr (molto migliori del pre a detta non solo del sottoscritto). Basta così o devo cercarti la rece di Audioreview? Vuoi approfondire oltre?

Inviato
12 minuti fa, veidt ha scritto:

Norma ha sempre fatto un solo pre

Norma ha fatto due pre  nel corso degli anni,  denominati esattamente SC1 LNR Reference  e  SC2 LN Reference.
Pertanto,  denominarlo sinteticamente Reference e'  certamente corretto,  soprattutto se chi lo fa lo ha avuto a casa. 
Questo al di la'  dei gusti,  che non sono opinabili.
Anche io,  anni fa,  ne provai uno in modalita'  passiva  e non mi entusiasmo',   ed infatti non lo comprai. 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

ma non venite a raccontare che la vostra catena è neutra

E chi lo racconta ?

Forse tu vorresti farlo.
Ancora con 'sta storia della neutralita'   "assoluta"  ............. 
Magari hai a monte una sorgente che colora di suo,    a valle dei diffusori  che fanno anche peggio,  ed il tutto inserito in un  ambiente  ai limiti dell'ingestibile.    

Un pizzico di equilibrio negli interventi  sarebbe  opportuno.  

  • Melius 2
Membro_0021
Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

il pre sc2 non revo veniva fatto in versione normale, multicanale e reference, Con componentistica superiore, sia attivo che passivo e costava oltre 7 mila euro

 

3 ore fa, eduardo ha scritto:

Norma ha fatto due pre  nel corso degli anni,  denominati esattamente SC1 LNR Reference  e  SC2 LN Reference.

@roop @eduardo mi sembra che qui si stia giocando con le parole. Secondo voi lo stesso pre con il solo attenuatore di volume è un altro pre? 🤨 Quindi io avrei acquistato due pre quando commuto il Revo da modalità attiva in modalità passiva? 🤗 Anche nel Revo si può aggiungere la scheda multicanale, il dac etc. ma non è che diventa un altro pre. Un altro pre linea significa che hai ingegnerizzato un altro stadio di guadagno, altrimenti il prodotto è sempre quello. @roop è evidente che conosci il vecchio pre di Norma ma non il Revo. Avendo ascoltato entrambi, posso dirti che con il Revo il salto è stato notevole. 

 

2 ore fa, eduardo ha scritto:

Ancora con 'sta storia della neutralita'   "assoluta"  ........... 

gli apparecchi che colorano meno esistono bisogna ovviamente saperli interfacciare. Io ho dei diffusori con una risposta flat, dei bassi veri che scendono lineari fino a 20 hz quindi apprezzo maggiormente la neutralità timbrica;gli apparecchi "colorati" servono a mascherare i limiti dei diffusori e dell'ambiente...hai dei diffusori che a 50 hz sono a -9db dalla gamma media? Allora qualsiasi apparecchio che collegherai a quei diffusori e che esalta il mediobasso ti sembrerà migliore.  

Inviato
15 minuti fa, veidt ha scritto:

gli apparecchi che colorano

Va là che c' hai il dac coi pupazzetti (copyright @FabioSabbatini)...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...