lucas1 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @Tomasso Contatta direttamente Norma: info@normaudio.com
salvatore66 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Allora avevo scritto su un 3D indietro di avere letto che i norma hanno poche armoniche e di essermi incuriosito così ho provveduto a confrontare il mio Revo 70b con una amplificazione vintage ma ancora molto ben suonante arcam delta 110 pré e finale arcam delta 120 dual mono a partire dai trasformatori e due telai da 105 watt non mi è sembrato nulla di tutto ciò ne che manchino di armoniche ne che taglino le note ne che sono asciutti ma anzi il suono con il Revo 70b sembrava più corposo e non solo in basso. Quindi penso che chi trovi queste carenze sia dovuto ad una questione di abbinamenti ho anche visto che i norma sono sensibili ai cavi. E ricordo le i diffusori thiel sono molto analitici e un po' secchi. A giorni lo confronterò con altri amplificatori più recenti e vi farò sapere
salvatore66 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Si deve prestare pure attenzione che il basso dei norma e' molto pulito e articolato e può sembrare che gli altri ne abbiano di più ma è solo melma sonora il basso deve essere intellegibile tanti ampli fanno solo confusione in basso 2
Lumina Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Nel 3D dedicato alle Sonus Faber Olympica Nova 3, in cui segnalavo l’ottimo accoppiamento con il Revo 140, il moderatore Vignotra ha risposto come segue. Inviato 1 Febbraio “@Lumina mi sia consentito dire che gli amplificatori della Norma li trovo troppo "asciutti" per non dire poveri di armoniche. E li ho sentiti abbastanza bene con diffusori diversi.” Questa storia della mancanza di armoniche si sente spesso, cominciano a venirmi dei dubbi, se viene rilevata anche da un moderatore molto esperto…. le Olympica sono talmente sontuose che un po’ di asciuttezza le fa solo bene, ma con altri diffusori questa caratteristica può essere fastidiosa?
eduardo Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Ma quale asciuttezza ! Sono d' accordo con quanto scrive @salvatore66 , il basso Norma è articolato ma non secco. E che un ampli riproduca bassi articolati (ma non privi delle loro armoniche naturali) non è così scontato. Qualcuno non c' è abituato, e fa confusione nei giudizi
giaietto Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Da possessore per 5 lustri di amplificazioni Norma (MR8.7B e MR160) posso solo dire che un basso così profondo, pieno ed intellegibile non l’ho trovato da nessun’altra parte. Avare in basso? Povere di armoniche? Mah 🧐 1
Daniel Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Avari in basso? Vignotra può venire in ogni momento ad ascoltare Norma con le Serafino, magari mettiamo Limit to your love e vediamo 😊
Bagolon Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Se il suono di Norma fosse "Povero" di armoniche ...Visto che il timbro degli strumenti musicali dipende in massima parte appunto dal contenuto armonico (Quantità e qualità) della forma d'onda che essi emettono... Se succedesse questo gli ampli in oggetto produrrebbero suoni di strumenti con timbriche poco realistiche...il che è notoriamente falso.
Lepidus Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Bene, qui c'è ne sono diversi che sfatano questo luogo comune (armoniche) e tra questi mi ci metto purtroppo o per fortuna anche io😉😉😉
Seba77 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Seguo con interesse anche io questo marchio in quanto alla ricerca di un ampli che mi dia più raffinatezza e controllo dei bassi. Da quello che leggo sembra che i Norma vadano proprio in questa direzione. L'integrato 140 è di molto inferiore alla soluzione pre+finale separati sempre della casa lombarda?
salvatore66 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 https://www.hifichoice.com/content/norma-audio-revo-ipa-70b. Questo recensore la pensa diversamente circa la presunta asciuttezza e mancanza di armoniche riscontrate dal moderatore
Gall Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @Seba77 Guarda queste storie ogni tanto si ripresentano, Ti posso dire che i prodotti Norma se fai una lettura attenta delle risposte precedenti capirai che sono prodotti che hanno un suono veloce, analitico (come si usa dire ultimamente), controllato agli estremi. Sono errate informazioni che riportano pochi bassi o suono freddo. E' indubbio che siano prodotti dal rapporto qualità prezzo ottimo considerando che sono prodotti in Italia. Si può dire che il suono così preciso e tendente al naturale con diffusori con caratteristiche simili può stancare a lungo tempo o qualcuno può preferire un suono diverso. Questo con nessuna accezione negativa, ma considerando che delle volte con certi generi (per esempio la famosa atmosfera live) si possa preferire un suono diverso, forse più "colorato". Non esistono dei pareri assoluti, ma ognuno di noi ha un idea di suono ideale, o che ricerca in quel momento. Quindi mai stupirsi se non tutti sono d'accordo su un giudizio. Chi cerca le caratteristiche che riportavo sopra non sbaglia nella scelta. Tutte le amplificazioni a catalogo hanno la stessa impostazione sonora, è ovvio che salendo le caratteristiche sono migliori come per ogni marchio, poi dipende dal resto dei componenti, dei diffusori più difficili da pilotare beneficeranno di più da amplificazioni di maggior livello. A mio avviso in genere c'è più differenza tra il 70 e il 140 che tra il 140 e sistema pre+finali considerando che in quest'ultimo caso il prezzo è circa triplo. La differenza c'è, ma si sa che salendo di livello la qualità si paga molto di più non in modo proporzionale all'aumento del prezzo e quella qualità non sempre si sfrutta allo stesso modo. Come troverai scritto da altri utenti il 140 è un progetto molto indovinato, si pone tra gli integrati di livello top a qualsiasi prezzo e difficilmente battibile sul suo prezzo.
Tortello Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Il 13/2/2023 at 19:52, giaietto ha scritto: Da possessore per 5 lustri di amplificazioni Norma (MR8.7B e MR160) posso solo dire che un basso così profondo, pieno ed intellegibile non l’ho trovato da nessun’altra parte. Avare in basso? Povere di armoniche? Mah 🧐 Da neo possessore di 8.7B, non posso che sottoscrivere ogni parola di @giaietto . Anzi, trovo l'ampli molto "naturalmente dettagliato", assolutamente non "sparato hi-fi" se mi si passa il termine orrendo. Non so se sia il fatto che sia silenzioso ai microsegnali o cos'altro, ma i dettagli più minuti emergono in modo naturale e vivo. La gamma bassa poi è assolutamente potente (quando c'è nel disco), modulata, netta e, ancora, molto naturale. Preciso, naturale e divertente, non saprei come definire il suono del finale... Marcello
salvatore66 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Gall sapresti descrivermi le differenze sonore tra Revo 70b e Revo 140? Mi interessa non ho mai ascoltato i due ampli a confronto. Grazie
lucas1 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Seba77 REVO 140 per me è un amplificatore notevole, che conosco bene (anche i pre e finali); penso che si possa concettualmente definire "definitivo". Le differenze che ho percepito in diversi ascolti ed in diversi ambiti, sono che il suono è ancora un poco più "liquido", che "scorra" con una naturalezza ancora maggiore. La differenza è avvertibile ma non è pesantemente marcata, considerando che il 140 è già ottimo da questo punto di vista ma l'accoppiata pre + finali mono (mi riferisco esclusivamente a questi), da qualcosa in più. Se hai la possibilità, io andrei direttamente sul pre + finali mono! Considerando la differenza di prezzo, il Revo 140 è assolutamente un best buy! (a mio parere)
Lumina Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Non so se deve restare un segreto, visto il marketing inesistente, ma a Monaco è uscito il successore del Revo 70, il Revo 80.
giaietto Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Ricalca l’estetica del modello precedente o c’è del nuovo?
Lumina Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 @giaietto esternamente mi pare identico, ma dentro è stato completamente rivisto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora