Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2023 Amministratori Inviato 24 Marzo 2023 @andpi65 mica vero trovare testine top a prezzi daa @ulmerino non è facile e non sono oggetti che si possono prendere pasticciato e poi sistemarle in casa. Il vantaggio è che occupano poco spazio. Adesso devo cercare una emt 006 e una introvabile kiseki agat
Ulmerino Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 @cactus_atomo vero, lo ammetto, sono abbastanza ignorante in materia di testine e certo non posso rimettere in ordine un esemplare rovinato...però giusto dietro casa ho un tecnico che é in grado di metterci le mani...magari non a tutte...
andpi65 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Il vantaggio è che occupano poco spazio. Il problema è che certe rischiano di costare molto più dello spazio che occupano! Comunque la mia era solo una frecciatina , lievemente perculatoria, ma amichevole ,ad @Ulmerino. Poi nel merito aggiungerei che, per quanto mi riguarda, con una Spu ed il braccio giusto, si ascolta alla grande senza patemi... il resto diventa un questione di gusti , che detto in forum di audiofili comprendo sia scatenare la terza guerra mondiale 😀 1
Ulmerino Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 @andpi65 non so' se potrei montarla sull'Eminent...amo l'hiend anni 80/90...già ci vedo una bella Madrigal Carnegie One, una Lyra Clavis, una Spectral o una rara Jeff Rowland senza cantilever...😁😁😁
andpi65 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 7 minuti fa, Ulmerino ha scritto: non so' se potrei montarla sull'Eminent...amo l'hiend anni 80/90...già ci vedo una bella Madrigal Carnegie One, una Lyra Clavis, una Spectral o una rara Jeff Rowland senza cantilever...😁😁😁 Non ricordo la massa del tuo braccio ma direi che è un massa media . Io ,a trovarla usata messa bene, punterei un nagaoka 500...se regge 30 gr di testina in testa ed hai uno step up idoneo una Spu e si può vivere felici così 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2023 Amministratori Inviato 25 Marzo 2023 @andpi65 la spu al meno quella classica con shell integrato non si puoi montare su tutti i bracci. Ho dovuto dar via una magnifica ft7. Su quel braccio vedo bene una Lyra. Purtroppo le testine d'epoca anche danneggiate hanno quorazioni fuori di testa Ps la spu non è la prima scelta per i miei gusti con tutti i generi musicali
Ulmerino Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 @cactus_atomo la testina dovrà essere molto estesa anche in basso, ma priva di qualsivoglia rigonfiamento in gamma mediobassa, deve essere abbastanza asciutta, provvisoriamente ho montato una Ortofon 2M Blue, che mi piace come suona, ma ovviamente vorrei qualcosa di più raffinato...
gabel Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 19 ore fa, Ulmerino ha scritto: Ho avuto la possibilità di prendere un preamplificatore Cello Encore, ma poi ho rinunciato, si estremizzano le caratteristiche che rendono unico il suono del Palette, ancora più dettaglio, suono fin troppo chirurgico e alla fine, ovviamente per me e nella mia catena hifi, meno musicale... Anch’io in passato avevo fatto un pensierino sull’Encore, stimolato dalla fama e dal prestigio di cui gode(va) il progettista (Tom Colangelo). Anche gli “eredi” dei Cello, ovvero i Viola (certo che a fantasia Levinson non è molto originale) sembrano essere molto interessanti. Ad ogni modo, mi sono letto in rete vari pareri che sostengono che l’Encore (la prima versione, quello con l’ingresso fono) sia ancora più trasparente del Palette (senza essere etereo), con una musicalità ancora più pronunciata e una neutralità assoluta. Ho avuto la sensazione, leggendo vari articoli, anche d’epoca, che queste elettroniche funzionino bene in modo particolare se tutto il sistema è monomarca, poiché le potenzialità dei vari apparecchi vengono esaltate dal fatto di lavorare in sinergia. È un tipo di approccio sicuramente interessante, anche se vincola il suo possessore in maniera un po’ troppo stringente. Poi mi chiedo se certe affermazioni sul fatto che queste elettroniche risultino ancora competitive se confrontate con la concorrenza più recente e blasonata sia vero oppure solo un falso mito di chi vuole vendere. 🤔
Ulmerino Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 @gabel quello che posso dirti é che dopo aver provato decine di preamplificatori (non li ho per forza acquistati, alcuni avuti solo per comparazioni, anche moderni e di costo molto elevato), i Cello (nel mio caso il Preamplificatore Palette) hanno quel "quid" in più (che hanno anche i Viola), pur nell'ambito di una neutralità dettaglio e trasparenza assoluti, che li rende riconoscibili...ad esempio, la gamma bassa ha una risoluzione ma anche una piacevolezza che personalmente la trovo insostituibile... Negli ultimi 2 mesi il preamplificatore l' ho dato in prova ad un caro amico, e a casa sua abbiamo fatto svariate prove, con diverse catene hifi (non Cello, bensì Levinson, threshold e krell, diffusori Snell A, Carver, dahlquist dq10 e Lowther Acousta) e tanti preamplificatori di livello...il Palette é sempre risultato vincente, ovviamente parere nostro (4 persone)...per certi versi assomiglia un po' al Mark Levinson JC2... Sono sicuro che l'Encore sia superiore al Palette, ma nel mio impianto (complice anche la saletta non grande e il punto di ascolto a 3mt dai diffusori), ho preferito quest'ultimo, timbricamente il miosetup é già molto chiaro e aperto, non volevo estremizzare ulteriormente alcuni parametri a scapito della piacevolezza...
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2023 Amministratori Inviato 25 Marzo 2023 @Ulmerino sono finalmente riuscito a premdere alcuni mesi fa un levinson 32 e ne sono strasoddisfatto,, tutti i iei amici ne sono rimasti ammaliati, ha una silenziosità da primato, fondamentale per uno come me che ascolta molta classica, in cui i pianissimopesano più dei fortissimo, eccellente la rosiìoluzione ingmma bassa. Non ho fatto confronti diretti, ma di pre ne ho asoltti tanti, anche il palette,cheperòaio parere era penlizzato con l'abbinamento ai finli cenno in classe a (non per i finali ma per le ventole). In realtà quello che cervavo erail 326, ma alla fine della fiera la differenza di prezzo tra i due era piccola e se devo levarmi uno sfizio, melio togliermelo al massimo delle potenzialità.ma non lo ho pagato un prezzo da ulmerino, sigh 1
Ulmerino Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 @cactus_atomo ma non lo hai pagato neanche tanto...so' dove lo hai preso...😁😁😁
Paolo Vent Inviato 19 Maggio Inviato 19 Maggio Ciao, ho seguito la tua discussione appassionatamente, ma vedo che non scrivi più da anni. Sei sempre felice con il Palette? Con che ampli lo hai abbinato? Paolo
argonath07 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio Il 19/05/2025 at 12:59, Paolo Vent ha scritto: Sei sempre felice con il Palette? Considerando che è in vendita non direi... 1
rock56 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 6 ore fa, argonath07 ha scritto: Considerando che è in vendita non direi... Quello in vendita non è di Ulmerino
Silencer Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 6 ore fa, argonath07 ha scritto: Considerando che è in vendita non direi... Quello in vendita è a Chieti mentre Gianluca/ulmerino è di Ascoli piceno Semplicemente quello in vendita non è il suo
Ulmerino Inviato 16 Giugno Autore Inviato 16 Giugno Buonasera. Il Cello palette in vendita a Chieti non è mio, quello che avevo è stato venduto circa un anno fa. 1
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 16 Giugno Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Giugno @Paolo Vent il Palette, anche se è uscito da casa, rimane uno degli oggetti più affascinanti che abbia mai ascoltato e posseduto. La fame di curiosità spesso porta a un ricambio di apparecchi per il solo gusto di provare. Per me l'ascolto della Musica e la passione per l'hifi sono da sempre due cose separate, diverse e distinte. E mi appassionano entrambe. L'ammirazione per i prodotti che hanno fatto la storia dell'alta fedeltà (e i loro progettisti) merita "quasi" la stessa dedizione che si riserva all'ascolto. Il Cello Palette è neutro, trasparente ma ha personalità, lo riconosci, c'è il gusto e l'impronta del progettista, è un oggetto che sta ancora al passo dei migliori attuali, che magari eccellono in alcuni parametri ma sono meno musicali, meno affascinanti, meno equilibrati. Uno dei motivi della vendita del Palette è stata anche la sua bellissima sezione equalizzatrice, che ho usato pochissimo , ho preferito darlo via per prendere qualcos'altro...mi trovo comunque benissimo con il Mark Levinson ml6b che ha un suono leggermente più romantico e ambrato, e si abbina forse , per quello che cerco, meglio alle snell type A e alle klipschorn. Se si cerca il dettaglio la trasparenza e la selettività il Palette è superiore, ma a casa ascolto Musica per diletto e piacere e preferisco il suono più "rilassante " del Levinson... 4
Paolo Vent Inviato 24 Giugno Inviato 24 Giugno Il 21/05/2025 at 14:20, argonath07 ha scritto: Considerando che è in vendita non direi... Mi dispiace... a me piace tantissimo appena meno del Cello Audio Suite
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora