Vai al contenuto
Melius Club

E.A.R. 834P clone diy: un pre phono a valvole in kit con enormi potenzialità


Messaggi raccomandati

Inviato

@Giopal i reofori dei 6 condensatori jantzen sono stati prolungati con cavetto unipolare isolato, e se guardi meglio ho messo del termorestringente nero.

Non erano lunghi a sufficienza per questo tipo di montaggio.

Inviato

@mariovalvola sono attorcigliati dove c'è un cavo unipolare isolato in teflon, usato per prolungare i reofori. 

Non sono un tecnico  ma a capire che non devono fare contatto tra di loro ci arrivo anche io :classic_laugh:

 

Inviato

@mariovalvola avevo degli spezzoni di cavetto acrolink in rame argentato, isolato in teflon trasparente. Li ho usati per alcuni cablaggi. 

Volevo usarlo anche per cablare il segnale in entrata e in uscita, ma per ora ho usato del cavo microfonico mogami, usando i conduttori interni per il positivo e la calza per il negativo (su entrambi i canali).

Probabilmente il cablaggio con l'acrolink sarebbe di maggiore qualità, ma usando la cordicella singola su segnale e masse ho paura di innescare disturbi. Questo è un dubbio che non riesco a togliermi.

 

  • Melius 1
Marco Angelozzi
Inviato

@lucaz78 prova, vedrai che non è quello a determinare i ronzii

Inviato

@Marco Angelozzi grazie, quando avrò tempo proverò.

Una domanda:

ho messo una resistenza da 120k in modo da usare una ecc82 in V3. Ancora non mi è arrivata ma vorrei testare il circuito.

Che succede se monto invece una ecc83, in v3 senza cambiare tale resistenza?

 

Marco Angelozzi
Inviato

@lucaz78 non sono così esperto. Io mi sono attenuto allo schema originale. 🤷‍♂️

Inviato

Chiedo scusa ho sbagliato a scrivere il post precedente e non posso più correggere...volevo dire "resistenza da 22k per v3". 

Inviato

Messa a posto la resistenza, collegato (...sistemazione provvisoria solo per prova...notare l'alimentatore poggiato alla parete :classic_sad:), ho incrociato le dita e fatto il segno della croce...funziona perfettamente!!!

Ho avuto un iniziale problema di hum che credevo dipendesse dalla vicinanza allo stepup (quei trasformatori altec sono abbastanza sensibili seppur schermati), ma che ho risolto collegando il morsetto di massa al punto gnd della scheda pre.

Ronzio sparito.

Le valvole sono JJ ecc803s gold selezionate. 

Il pre è silenziosissimo, solo un piccolo soffio se porto il potenziometro al volume massimo (ma non ne ho bisogno, a metà corsa va benissimo per come ascolto musica).

Manca ancora qualche dettaglio estetico, e sicuramente proverò a fare I cablaggi di segnale con il cavo unipolare in rame 6n argentato che mi è rimasto (chissà...potrebbe dare un tocco in più..).

Ovviamente servirà anche un po di rodaggio visto che componenti e valvole sono nuovi.

Step successivo sarà lavorare sull'alimentazione aggiungendo l'induttanza e forse cambiando alcuni componenti (gli elettrolitici montati dai cinesi non sono il massimo),e ponendolo sul ripiano inferiore per allontanare interferenze. 

Un buon cavo di alimentazione schermato completerà il progetto. 

 

 

20230815_141101.jpg

  • Melius 1
Inviato
39 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Hai tenuto i 22K con la ECC83

120k

Avevo delle kiwame da 100 e da 22, misurate mi veniva 121k in totale. 

Inviato

@mariovalvola stavo facendo gli ultimi cablaggi e credevo di non avere le resistenze giuste, poi le ho trovate. Alla fine cambiare due resistenze bastano 5 minuti se il pre è ancora aperto. 120k dovrebbe essere corretto per ecc83 di nuova produzione come le mie,almeno a quanto dice la guida.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

visto che sto ancora lavorando su questo pre, vorrei porre una domanda a @Stel1963 o a chiunque altro ci abbia lavorato e apportato modifiche:

La guida del thread prende in esame in pratica tutti (o quasi) i condensatori presenti nello schema, oltre alle resistenze della sezione riia e quelle chiave di ingresso e quella relativa a  v3.

Restano fuori e non sono prese in considerazione tutte le altre resistenze del circuito. Sia sulla scheda pre che su quella di alimentazione.

Qualcuno ha provato (se ne vale la pena) a sostituirle con resistenze di migliore qualità?

eventualmente di che tipo? e che risultato si potrebbe ottenere?

Oppure conviene lasciare quelle presenti nel kit cinese?

Inviato

@lucaz78 io ho usato Vishay/Dale dove possibile, ma non ho il confronto con la cinesi, in ogni caso per relativamente pochi soldi penso ne valga la pena

Marco Angelozzi
Inviato

@lucaz78 io ho preso tutte resistenze con tolleranza stretta da rs o da mouser ma più per scrupolo considerato il loro costo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...