lucaz78 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 @ferdydurke nello chassis del pre al momento niente è collegato allo chassis. Tutti i connettori e la pcb sono isolati. la pcb va al punto di massa nella scheda di alimentazione tramite il cordone a 5 poli. Farò questa prova poi vediamo
Giopal Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 Quando lo spegni, per quei pochi secondi prima che si scarichino i condensatori, continui ad averlo o sparisce?
lucaz78 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 @Giopal mi sembra che sparisca. Dopo controllo meglio, ma mi pare sia così. Perché, se sparisce subito cosa significa?
Marco Angelozzi Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 @lucaz78 Io non ho capito se hai fatto la prova senza il giradischi collegato. Ad Ingresso libero insomma
lucaz78 Inviato 22 Settembre 2023 Inviato 22 Settembre 2023 @Marco Angelozzi si, ho provato a scollegare la sorgente e cortocircuitare gli ingressi con una coppia di resistenze da 470 ohm. Problema sempre presente, quindi escluderei giradischi o step up. quello che non mi torna è perchè con il tester, se imposto per verificare la continuità, i negativi di tutti e 4 gli rca (ingressi e uscite) e della massa braccio (ma questo soltanto con sorgente collegata) risultano connessi tra di loro. Nel giradischi e nello step up nessuno dei negativi è collegato alla massa. eppure mi pare di aver eseguito i cablaggi "come da manuale", seguendo la guida e isolando dallo chassis tutti gli rca, il morsetto di massa e la pcb. Questo proprio non riesco a capirlo.
lucaz78 Inviato 23 Settembre 2023 Inviato 23 Settembre 2023 @Giopal scusa mi correggo, una volta spento il ronzio dura per alcuni secondi prima di sparire. ho anche provato ad allontanare il pre dalle altre elettroniche, con cavi diversi,senza ottenere risultati
Stel1963 Inviato 1 Ottobre 2023 Autore Inviato 1 Ottobre 2023 Il 20/9/2023 at 08:45, lucaz78 ha scritto: Ho controllato gli rca del giradischi e quelli sono apposto, come quelli dello stepup. Il problema è nel prephono e mi resta il dubbio che dipenda dal potenziometro Ciao. Torno a casa a fine ottobre. Hai un loop di massa. Accade spesso in quel pre. Ma dovrei averne uno sottomano per comparare e fare mente locale. @Marco Angelozzi sicuramente può darti suggerimenti. I suoi sono non silenziosi, ma “tombali” 😅. Se nonquandontornonanfine ottobre riaccendo l’impianto, il cervello ed il saldatore (ma anche il tester se ha ancora batterie) e sonondi nuovo a disposizione
lucaz78 Inviato 2 Ottobre 2023 Inviato 2 Ottobre 2023 @Stel1963 ci aggiorniamo quando sarai di nuovo operativo!
Bazza Inviato 4 Novembre 2023 Inviato 4 Novembre 2023 Ok, alla fine l'ho preso pure io... Ma non la versione che avete quasi tutti qui. Il mio è lo zerozone 834a, due scatolette separate alimentazione/pre phono rifinite bene e onestamente ben suonanti almeno per le miei misere orecchie. Guadagna tanto, forse un po' troppo...con una testina da 5,5 mV pare un lettore cd come uscita. Niente loop di massa ma solo un rumore di fondo quando alzo troppo il volume dell'amplificatore. Ecco, dato che comunque c'è e che non è appunto il classico hum della massa gira connessa male/non connessa da cosa può dipendere? In rete nelle poche info che son riuscito a trovare si punta il dito sui riscaldatori delle valvole e si consiglia di porli a terra con delle resistenze da 47 ohm 1W... c'è del vero ?
giulian27 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Stel1963 Innanzitutto grazie per tutto l'impegno che ci hai messo , ho preso il kit e sto aspettando il trasformatore,penso di iniziare ad ascoltarlo così e poi inizierò le modifiche. Una domanda la capacità di ingresso è un mistero ? La mia goldring 1024 vuole 150/200 pf ,non ho trovato da nessuna parte quella dell' ear.
giulian27 Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 Naturalmente il ringraziamento era per tutti quelli che hanno contribuito a questa discussione. Ma possibile che nessuno sappia che capacita di ingresso abbia questo pre , mi sembra strano.
walge Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 @giulian27 la capacità di ingresso è data da due fattori. (escludendo il cavo di collegamento al gira) - capacità inserità in parallelo ( nel caso) ai canonici 47k ohm - capcità di ingresso della valvola il cui valore è , in teoria, dato da una formula precisa che comprende il valore di Cga ( capacità griglia -anodo ) moltiplicato il mu della valvola, il cosiddetto effetto Miller. A questo va aggiunta la capacità del cavo. Un eempio pratico. In parallleo a 47k ci sono 100 pF La valvola è una ECC83 il cui stadio guadagna 50 ( esempio) la Cga è di 1,7 pF x 50 = 85 pF. Il cavo ha 150 pF totale = 335 pF Diciamo che si può approssimare 90 pF per la ECC83 + la capacità in parallelo a 47 k,;dovrebbe essere una situazione standard. Nel mondo reale la capacità di ingresso viene misurata la banco seguendo un preciso schema che prevede un generatore di frequenza impostato a 20kHz, un dispositivo che selezione sia una resistenza che una capacità, entrambe regolabili Walter
walge Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 @giulian27 la capacità di ingresso è data da due fattori. (escludendo il cavo di collegamento al gira) - capacità inserità in parallelo ( nel caso) ai canonici 47k ohm - capcità di ingresso della valvola il cui valore è , in teoria, dato da una formula precisa che comprende il valore di Cga ( capacità griglia -anodo ) moltiplicato il mu della valvola, il cosiddetto effetto Miller. A questo va aggiunta la capacità del cavo. Un eempio pratico. In parallleo a 47k ci sono 100 pF La valvola è una ECC83 il cui stadio guadagna 50 ( esempio) la Cga è di 1,7 pF x 50 = 85 pF. Il cavo ha 150 pF totale = 335 pF Diciamo che si può approssimare 90 pF per la ECC83 + la capacità in parallelo a 47 k,;dovrebbe essere una situazione standard. Nel mondo reale la capacità di ingresso viene misurata la banco seguendo un preciso schema che prevede un generatore di frequenza impostato a 20kHz, un dispositivo che selezione sia una resistenza che una capacità, entrambe regolabili Walter
giulian27 Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 7 ore fa, walge ha scritto: @giulian27 la capacità di ingresso è data da due fattori. (escludendo il cavo di collegamento al gira) - capacità inserità in parallelo ( nel caso) ai canonici 47k ohm - capcità di ingresso della valvola il cui valore è , in teoria, dato da una formula precisa che comprende il valore di Cga ( capacità griglia -anodo ) moltiplicato il mu della valvola, il cosiddetto effetto Miller. A questo va aggiunta la capacità del cavo. Un eempio pratico. In parallleo a 47k ci sono 100 pF La valvola è una ECC83 il cui stadio guadagna 50 ( esempio) la Cga è di 1,7 pF x 50 = 85 pF. Il cavo ha 150 pF totale = 335 pF Diciamo che si può approssimare 90 pF per la ECC83 + la capacità in parallelo a 47 k,;dovrebbe essere una situazione standard. Nel mondo reale la capacità di ingresso viene misurata la banco seguendo un preciso schema che prevede un generatore di frequenza impostato a 20kHz, un dispositivo che selezione sia una resistenza che una capacità, entrambe regolabili Walter Grazie spiegazione perfetta.
giulian27 Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 7 ore fa, walge ha scritto: @giulian27 la capacità di ingresso è data da due fattori. (escludendo il cavo di collegamento al gira) - capacità inserità in parallelo ( nel caso) ai canonici 47k ohm - capcità di ingresso della valvola il cui valore è , in teoria, dato da una formula precisa che comprende il valore di Cga ( capacità griglia -anodo ) moltiplicato il mu della valvola, il cosiddetto effetto Miller. A questo va aggiunta la capacità del cavo. Un eempio pratico. In parallleo a 47k ci sono 100 pF La valvola è una ECC83 il cui stadio guadagna 50 ( esempio) la Cga è di 1,7 pF x 50 = 85 pF. Il cavo ha 150 pF totale = 335 pF Diciamo che si può approssimare 90 pF per la ECC83 + la capacità in parallelo a 47 k,;dovrebbe essere una situazione standard. Nel mondo reale la capacità di ingresso viene misurata la banco seguendo un preciso schema che prevede un generatore di frequenza impostato a 20kHz, un dispositivo che selezione sia una resistenza che una capacità, entrambe regolabili Walter Grazie spiegazione perfetta.
Stel1963 Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 Il 4/11/2023 at 17:49, Bazza ha scritto: Guadagna tanto, forse un po' troppo...con una testina da 5,5 mV pare un lettore cd come uscita. Niente loop di massa ma solo un rumore di fondo quando alzo troppo il volume dell'amplificatore. Ecco, dato che comunque c'è e che non è appunto il classico hum della massa gira connessa male/non connessa da cosa può dipendere? In rete nelle poche info che son riuscito a trovare si punta il dito sui riscaldatori delle valvole e si consiglia di porli a terra con delle resistenze da 47 ohm 1W... c'è del vero Chiedo scusa, ma ho davvero poco tempo quest'anno, e seguo poco il forum. Il rumore che senti nel preassemblato cinese è dato da vari fattori: 1) la componentistica, in particolar modo le resistenze. Non solo i condensatori hanno timbriche e caratterisitche soniche diverse, ma anche le resistenze. Esse influiscono più sul rumore che sulla timbrica, anche se anche sulla timbrica non scherzano. Il preassemblato cinese, non ottimizza le resistenze chiave, che generano rumore visto l'altissimo guadagno del primo stadio in cui V1 guadagna vicino al limite teorico. 2) cablaggio non ottimizzato, masse comuni etc. 3) le valvole Puoi farci poco, nel senso che è molto più facile e veloce costruire che ri-costruire. comunque puoi provare a separare le masse, controllare tutti i percorsi di massa e capire se e quanti punti massa sono collegati, e scollegarli tutti tranne 1 per canale. Anche le valvole influiscono, v1 è molto importante che sia selezionata per il minor rumore possibile e la maggior reiezione a rfi, campi magnetici e interferenze, V2 basta sia decente, in V3 dsuona tutto Prova a sostituire la resistenza di ingresso da 47k con una buona resistenza, tipo kiwame, holco o simili, possibilmente a strato di carbone (li suona meglio, più musicale!) Io ne ho provate una decina, ma non ricordo alla fine cosa ho montato, se non che sono verde salvia opaco e hanno il valore indicato con numeri. In alternativa suonavano bene quelle rosse, ma anche li... Puoi, se la trovi, sostituirla anche con una 51k anzichè 47, come nell'ear originale. Poi ci sarebero un po di resistenze, 3-4, da sostituire nei primi due stadi. MA non ricordo quali, dovrei rileggermi tutti i miei artioli sul 3d. Inoltre, se per te guadagna fin troppo, ti conviene montare una ECC82 in V3, sostituendo la resistenza . Io preferico la ecc82, ma va a gusti e l'unica è provare. Trovi tutte le modifiche da fare su seguente link, (lasciaci anche qualche melius così continua ad essere ben indicizzato) in bocca al lupo, anzi, al saldatore! 1
Stel1963 Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 Il 16/11/2023 at 14:02, giulian27 ha scritto: Una domanda la capacità di ingresso è un mistero ? La mia goldring 1024 vuole 150/200 pf ,non ho trovato da nessuna parte quella dell' ear. Se non ricordo male è dato per 180pf, quindi dovresti essere giusto se esci con cavi originali del giradischi o con cavi a bassa impedenza. Okkio a non fare come fanno tanti, che hanno (PURTROPPO!!!) le prese RCA sul giradischi e ci attaccano cavazzi magnum o comunque inadatti al phono. Le mode purtroppo fanno danni (mi sento tanto Stefano Bianchini a dire le cose come stanno... accidenti, ma quando ci vuole ci vuole). Calcola che ogni maschio RCA bello massiccio e doirato ha dai 50 (ottimi) ai 110 pf, un cavo a bassissima capacità è sugli 80pf, quindi se esci diretto dal braccio sei gia a 130pf più braccio. Ma se hai i cinch rca di uscita sul giradischi sei già sui 230pf con un cavo davvero a bassissima cAPACITÀ. sE POI CI METTI UNO DI QUEI BEI CAVONI MASSICCI CON 2 POLI CALDI CHE VANNO PER LA MAGGIORE (siamo diventati Americani anche qui, qualcosa si è rimpicciolito e quindi abbiamo bisogno di compensare con cavazzi, amplificatorazzi, condensatoroni etc.... sto parlando del cervello rimpicciolito, non di altro), dicevo, con cavazzi da 1,5 mt con 280pf al metro, più connettori vari, fai tu i conti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora