Vai al contenuto
Melius Club

E.A.R. 834P clone diy: un pre phono a valvole in kit con enormi potenzialità


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Marco Angelozzi ha scritto:

fabri tranquillo😂😂😂. Te ne metto un paio nel pacco del plinto se non hai fretta

Quando pronto vengo a prenderlo, così mi faccio due giorni di pausa dal mio lavoro di cacca!  In treno no però, infatti il problema è il peso. Non del plinto al ritorno.... no no! Delle bottiglie da portare all'andata e da svuotare durante.... preparati!:classic_laugh:

Inviato
22 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

E lo schermo deve andare allo chassis e non alla terra del circuito

Spiegati meglio, nel senso che la mia versione a due telai, la scheda pre è in pratica totalmente isolata dal suo chassis, connettori,morsetto di massa e pcb sono isolati.

Poi dalla pcb,nel punto di massa tra le due entrate, partono due cavetti. Uno va al morsetto del cavo giradischi, e l'altro va al punto di massa sulla pcb di alimentazione, attraverso  il "cordone ombelicale".

Quindi se fisso lo schermo allo chassis con due viti sono apposto? 

Ho sbagliato qualcosa?

 

Marco Angelozzi
Inviato

@Stel1963 mi farà un piacere immenso accoglierti a casa mia. ❤️

Inviato
56 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Spiegati meglio, nel senso che la mia versione a due telai, la scheda pre è in pratica totalmente isolata dal suo chassis, connettori,morsetto di massa e pcb sono isolati.

Poi dalla pcb,nel punto di massa tra le due entrate, partono due cavetti. Uno va al morsetto del cavo giradischi, e l'altro va al punto di massa sulla pcb di alimentazione, attraverso  il "cordone ombelicale".

Quindi se fisso lo schermo allo chassis con due viti sono apposto? 

Ho sbagliato qualcosa?

Dunque, dammi due dritte. Lo chassis della scheda phono è totalmente isolato da terra? Sei sicuro? Non va alla psu chassis con la calza del cavo?Mi sembra strano, causereeb molto ronzio.

Inviato
19 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Dunque, dammi due dritte. Lo chassis della scheda phono è totalmente isolato da terra? Sei sicuro? Non va alla psu chassis con la calza del cavo?Mi sembra strano, causereeb molto ronzio

esatto. Lo chassis del pre è isolato.

Questa è la psu.

La calza del cordone di alimentazione va al punto di massa sulla scheda psu (cavetto giallo-verde).

Da qui va allo chassis della psu bypassato da una resistenza da 10ohm 5w e un condensatore da 10nf (mi sembra...) classe x2.

La terra che viene dall'alimentazione 220v va allo chassis in un punto diverso.

Ora, se collegassi anche lo chassis del pre al punto stella di massa,non rischierei un loop  (premesso che lascerei isolati tutti gli rca e la massa giradischi)?

al momento ho solo un lieve ronzio col volume al massimo, che aumenta leggermente se tocco lo chassis del pre.

oppure ho già un loop di massa da risolvere? 

20240114_142042.jpg

Inviato

@Stel1963 in pratica tutto quello che c'è all'interno dello chassis con la scheda pre, è isolato dallo chassis stesso, ed è collegato dal punto di massa sulla pcb a destra nell'immagine al punto- stella sulla scheda psu, e da li allo chassis della psu.

Questo attraverso la calza del cordone di alimentazione.

la pcb nello chassis del pre è montata con torrette in nylon, e gli rca e morsetto di massa sono isolati. Anche il potenziometro e il selettore non mostrano continuità verso lo chassis col tester, quindi presumo che i loro gusci siano isolati "di fabbrica".

Il dubbio mi viene però perche col tester ho continuità tra i negativi di tutti gli rca, ingressi e uscite, e da "profano" non riesco a capire se questo sia corretto (d'altronde i collegamenti a potenziometro e selettore hanno il negativo in comune,destro e sinistro sul selettore, e ingresso e uscita sul potenziometro).

 

ear834 massa.jpg

Inviato

@lucaz78 Dunque, non hai considerato che quanto scritto riguarda un unico chassis. Mi stupisce che il tuo pre phono non sia una segheria ssordante. Se separi gli chassis, entrambi devono andare a massa, e hai 2 possibilità (da provare entrambe).

1) Mandare a massa il secondo chassis sulla massa del circuito. Tanto il lavoro di separazione della massa sul chassis della psu lo hai già fatto. Quindi mandi a massa anche lo chassis della scheda phono nel punto di massa in cui riferisci la massa dei cavi, sul circuito.

2)  MAndare a massa lo chassis della scheda phono al telaio della psu, con un cavetto di massa, come si fà per il braccio del giradischi quando non è thorens (il sistema 1 invece rispecchia lo schema thorens).

Prova dunque prima con un normale filo elettrico ad attaccare una vite del telaio superiore ad una vite di quello inferiore.... il ronzio dovrebbe sparire. Se no prova a fare un singolo collegamento tra scheda phono e telaio della scheda stessa

Inviato
3 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Quindi mandi a massa anche lo chassis della scheda phono nel punto di massa in cui riferisci la massa dei cavi, sul circuito

 

3 ore fa, Stel1963 ha scritto:

Se no prova a fare un singolo collegamento tra scheda phono e telaio della scheda stessa

nella scheda phono il punto delle masse è quello tra i due canali in  entrata, ed è lo stesso a cui è collegato il morsetto di massa del braccio. Quindi mi basterebbe togliere isolamento a quel morsetto e fargi fare contatto con lo chassis.

Il risultato sarebbe lo stesso in entrambi i casi che proponi, perchè poi da quel punto parte il collegamento con la massa della psu.

Ma allora perchè nella "guida" dicono di isolare il morsetto di massa dallo chassis,se poi va comunque a massa tramite il collegamento al punto-stella, e da qui torna allo chassis?

se non ho letto male mi sembra che fosse cosi.

Inviato
3 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Ma allora perchè nella "guida" dicono di isolare il morsetto di massa dallo chassis,se poi va comunque a massa tramite il collegamento al punto-stella, e da qui torna allo chassis?

se non ho letto male mi sembra che fosse cosi.

Perchè non va direttamente a massa, va "specificamente" a massa. Nel senso che, va a massa in un solo punto, sullo chassis della psu, eventualmente con una resistenza da 20 ohms e un condensatore. (io metto uno switch che mi permette queste 3 scelte: a massa diretto, a massa tramite filtro, sollevato da massa. Infatti con le normative odierne spesso il pre, il finale e il phono vanno tutti a massa tramaite il cavo di terra alla presa.)  Anche nel tuo caso, 1 solo punto in quanto il telaio superiore non è collegato a nulla

 

Inviato

@Stel1963 quindi alla fine è corretto che tra i negativi degli rca ci sia continuità? Che risultino tutti collegati "a massa" in qualche modo,anche se isolati dallo chassis?

Scusa ma sono ignorante in materia...

Marco Angelozzi
Inviato

@lucaz78 è così anche se tieni isolate psu e pre. Io ho messo un interruttore per unire la massa della psu e pre. Ma finora è stato inutile con i giradischi che ho

  • Melius 1
Inviato

Ho un td124 con due bracci, ma entrambi escono con connettore din e lo chassis del giradischi non è collegato alla massa del braccio. Anche questo è un tentativo che devo fare. So che ogni situazione può essere diversa.

41 minuti fa, Marco Angelozzi ha scritto:

@lucaz78 è così anche se tieni isolate psu e pre. Io ho messo un interruttore per unire la massa della psu e pre. Ma finora è stato inutile con i giradischi che ho

Non mi era venuto in mente, se riesco lo metto anche io. Basta un piccolo interruttore unipolare a levetta.

Inviato
11 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Ho un td124 con due bracci, ma entrambi escono con connettore din e lo chassis del giradischi non è collegato alla massa del braccio. Anche questo è un tentativo che devo fare. So che ogni situazione può essere diversa.

Non mi era venuto in mente, se riesco lo metto anche io. Basta un piccolo interruttore unipolare a levetta.

In centro sollevato (scollegato) da massa, in avanti a massa diretto, indietro a massa con interposto resistenza e condensatore.  Dalla massa scheda vai al centrale dell’interruttore , dai due laterali vai a massa o all resist/cond che va a massa.  Et voilà!

 

49502B47-AA3D-4901-A5B7-10C9817C1FAF.thumb.jpeg.afd94e7e8b539032707e604e2278a767.jpegEF2786F6-A68D-4749-8450-FF8728C122BD.thumb.jpeg.9dea54804066296b522e87346ea423c3.jpeg

 

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

a che servono quelle resistenze sui positivi degli rca?

Stavo per chiedere anch'io...aggiungo, sono in entrata o in uscita ?

Inviato
3 ore fa, lucaz78 ha scritto:

a che servono quelle resistenze sui positivi degli rca?

Non guardatele.... è il pre con le vt76, non avevo il tempo di svitare le viti del pre phono (che ha vari switch, tra cui 2 ingressi, carico per testine mm, massa, e inseerimento step up interno) . Quelle 2 resistenze sono il pratitore resistivo d'uscita del pre , che esce troppo alto, quindi sacrifico un poco di voltaggio e ho un'impedenza di uscita lievemnte minore....

Inviato

Comunque si possono fare tante prove,ma se parti da un alimentazione così,  hai già tutto molto semplificato.

Schema anodica.png

Schema filamenti.png

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...