Vai al contenuto
Melius Club

Marantz 1250


Akla

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
5 minuti fa, akla ha scritto:

clipping  e distorsione da crossover in pratico un bel generatore di onde quadre.

 

posso immaginarlo. Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

Inviato

@mojo_65  uno stipendio medio nel 78 era circa 200000 lire quindi  erano 4 stipendi moderni cioè circa 6000 euro fonte https://www.storiologia.it/tabelle/popolazione06.htm   una fiat 128 nel 74 costava 1200000 (la prima auto di famiglia) quindi 800000 lire erano un pozzo di soldi....il confronto fa fatto con cosa costavano le cose allora.

  • Moderatori
Inviato

@akla infatti...alimentazione presa dallo switched

Inviato

Ciao a tutti.

Il mio primo e unico Marantz fu il 1152, preso su "pressione" di un amico che aveva un impianto full-Marantz gira compreso (e degli stupendi diffusori Sansui con la griglia in legno tutta traforata, vabbè...). Ovviamente non credo si possa avvicinare al 1250 ma bello era bello anche quello. Era l'anno 1999, lo trovai da Emmaus, e praticamente noi capitammo lì proprio mentre lo stavano ancora inventariando prima di esporlo e ancora non avevano stabilito il prezzo. Il mio amico offrì 100mila lire, sempre se funzionante, ma avendo il voltaggio americano  il tipo di Emmaus rispose che non poteva garantirlo perché non aveva un trasformatore. 50mila gli dissi, e lo prendiamo senza testarlo, a ns rischio. Fortunatamente l'ampli funzionava perfettamente e ancora oggi diffonde musica in un b&b: ed in bella vista!

  • Melius 1
Inviato

@AL78 giusta osservazione, é una considerazione che faccio anch'io e la condivido.

Il mio primo impianto é costato 575.000 lit nel 1977/1978 ed appunto comprato/regalato in un arco temporale di quasi un anno, proprio per le considerazioni che hai fatto.

Il mio commento era più che altro una sorta di verifica del valore dell'usato attuale nei confronti del valore del nuovo di allora attualizzato all'oggi. E' una considerazione che faccio sempre nel caso del vintage, certo non esaustiva (é pur sempre un valore percepito più che reale...) ma almeno é un'indicazione basata su dati economici reali.

 

Dal sito che posti c'é una piccola differenza dalle tabelle dell'ISTAT ma lo scarto (in €) non é enorme. Bel sito comunque 🙂

 

Inviato

@mojo_65  secondo me le cose costavano enormemente di più in quelli anni,il livello di benessere è sicuramente più alto.E secondo me il valore del vintage di alcuni oggetti sta enormemente superando il valore reale e il confronto con pari apparecchi del tempo.Sae 220 450 euro sansui au555a 400 euro insomma mi pare un po troppo

Inviato
1 ora fa, AL78 ha scritto:

E secondo me il valore del vintage di alcuni oggetti sta enormemente superando il valore reale e il confronto con pari apparecchi del tempo.Sae 220 450 euro sansui au555a 400 euro insomma mi pare un po troppo

su questo siamo perfettamente d'accordo, stiamo esagerando...

Piccoli ampli (in tutti i sensi) che fino a pochi anni fa si potevano comprare per cifre dai 20 ai 50 € a seconda delle condizioni ora viaggiano senza pudore da 100/120 fino a 200 € come ridere...

E non parliamo dei giradischi... comunque siamo un po' OT anche se il tema é indubbiamente appassionante 🙂

 

Inviato

@Morenik poverino in un beb tra pizza e. salami fritti merita luoghi e  uso più adeguati

Inviato

@Morenik

6 ore fa, Morenik ha scritto:

50mila gli dissi, e lo prendiamo senza testarlo, a ns rischio.

Questo acquisto va messo tra i colpi di fortuna, altro che... 👍

Inviato

@ediate È da dire che la levetta del balance era senza il terminale, l'impugnatura insomma 

Inviato

@Morenik

13 ore fa, Morenik ha scritto:

È da dire che la levetta del balance era senza il terminale, l'impugnatura insomma 

Beh, per quello che serve il balance... mai usato in 50 anni di hifi, se fossi stato un costruttore anzichè togliere il loudness (specie se serissimo come quello Yamaha) io avrei tolto il balance... Il tuo acquisto rimane sempre un colpo di fortuna clamoroso, anche senza levetta!

Inviato
18 ore fa, ediate ha scritto:

anzichè togliere il loudness (specie se serissimo come quello Yamaha) io avrei tolto il balance...

Infatti, stando in casa Yamaha, l'integrato A1 non ha il balance e un loudness raffinatissimo a livello del "compensatore" del Luxman L10. Un ampli davvero avanti anni luce. Scusate l'OT.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...