Vai al contenuto
Melius Club

Domanda stupida diffusori 4 ohm.


Messaggi raccomandati

Inviato

La domanda forse è stupida ma la faccio lo stesso.Ci sono diffusori che come dato mettono la potenza applicabile a 4 ohm,mi chiedevo nell'accoppiamento con l'ampli devo considerare il dato dei 4 ohm dell'amplificatore?Esempio il diffusore X richiede 200 watt continui a 4 ohm,devo prendere un ampli da 200 a 4 ohm o bisogna sempre considerare il dato a 8 ohm?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@AL78  premesso che le domande non sono mai stupide )possono esserlo le risposte) il punto da cui partire è che i dati dichiarati non sono la bibba ma vanno letto con il benefixio dell'inentario. A parte credo le magneplanar, che sono un carico resistivo a 4 ohm, tutti i diffusori hanno una impedenza che varia in funzione della frequenza, un diffusore dichiarato a 8 ohm può avere un minimo a 3 ohm, uno dichiarato da 4 a 3,8, nessuno può saperlo.

Anche la potenza applicata è un dato che non ha molto signiicato, visto che non viene accompagnato da info meno generiche. i vecchi diffusori pro altec e JBL dichiaravano sia la potenza applicapile mimpulsia massima che quella a tempo indefinito e quest'ultima era molto ma molto più bassa. 

Se un diffusore da 4 ohm dichiara una potenza massima di 20 watt io prenderei per buona quella erogata dall'ampli a 4 ohm, sicuramente in condizioni normali non succederebbe nulla con un ampli di potenza doppia ma preferirei essere prudente

  • Melius 1
Inviato

si sono d'accordo sul discorso che meglio avere più watt che meno,faccio un'esempio concreto le ar 9 sono date a 4 ohm e si consiglia un ampli da 400 watt sono a 4 ohm immagino

long playing
Inviato

@AL78

1 ora fa, AL78 ha scritto:

faccio un'esempio concreto le ar 9 sono date a 4 ohm e si consiglia un ampli da 400 watt sono a 4 ohm immagino

Spesso per i diffusori alcuni produttori tanto per fare un es. Indiana Line perche' ne ho una coppia di Zero sottomano adesso  specificano cosi' , in questo caso sul taghettino sul retro 

: " Suggested amplifier 4 ÷ 8 ohm amplifier load impedance ".

Cioe' invita l'utente ad utilizzare amplificatori che pilotino bene anche con un carico di 4 ohm , perche' evidentemente questi diffusori da 8 ohm scendono su alcune frequenze a 4 ohm . 

Se le  per le AR 9 il costruttore indica direttamente che sono da 4 ohm vuol dire che il carico che presentano all'eventusle amplificatore sara' di 4 ohm e sicuramente scenderanno pure qualcosa in meno su qualche e/o alcune frequenze. Quindi e' piu' che oppurtono che per ampificarle consideri un amplficatore capace di erogare bene su carico da 4 ohm e meglio ancora pure su carichi un po' bassi.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@long playing ai tempi delle AR storiche in genere i costruttori indicavano la impedenza tipica, quasi mai la minima. In genere per capirci qualcosa me cerco delle prove che misurino la curva di impedenza

long playing
Inviato

@cactus_atomo

2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

in genere i costruttori indicavano la impedenza tipica, quasi mai la minima. In genere per capirci qualcosa me cerco delle prove che misurino la curva di impedenza

Giusto. Come appunto ho scritto prima : "Se le  per le AR 9 il costruttore indica direttamente che sono da 4 ohm vuol dire che il carico che presentano all'eventusle amplificatore sara' di 4 ohm e sicuramente scenderanno pure qualcosa in meno su qualche e/o alcune frequenze. "

 

Quando indicano "8 ohm " alle alle misure poi nella curva d'impedenze scende generalmente al di sotto figurarsi un diffusore che gia' viene dichiarato 4 ohm...

Sono pochissimini i casi di diffusori che da 8 ohm scendono poco o nulla nella curva d'impedenze. Le mie Synthesis LM 210 by C&J sono tra quelle avendo un' impedenza minima misurata di 6,7 Ohm a 150 Hz ( quella massima misurata e' di 35 Ohm a 55 Hz ). Un diffusore cosi' , data anche una buona efficienza ed un' eccellente risoluzione , puo' permettere di scegliere fra un range amplissimo d'amplificazione pressocche' senza limiti , fra cui ovviamente i valvolari con cui va a nozze , ma da C&J era prevedibile. Fare un diffusore ben suonante con pero' caratteristiche ostiche d'impedenza e di efficienza , e' molto meno difficile che farne uno che suoni divinamente e che allo stesso tempo sia un carico piuttosto facile , che non sia un impegno pressocche' impossibile o limitante per un amplificatore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...