mariovalvola Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Io son partito con i monotriodi con un impianto mono composto da un ONKEN W ( 2 Altec 416 A ) varie trombe per medio-alti ( JBL, wata, Hanno, ecc. ) E molti driver da due pollici. Tweeter Fostex fino al 400A mk2. In monofonia con i dischi mono, con il giusto fonorivelatore monofonico ( Denon e Orofon), pre con Riaa induttiva Tango, ho sempre goduto di un'immanenza e di una fisicità incredibili anche con una semplice 71A che fornisce al massimo 0.8W. Filippo Punzo, è sempre stato per scelta un "pauperista". Si è sempre divertito a nobilitare componenti di derivazione pro per un uso domestico. In passato avevo ascoltato una sua reinterpretazione della Heresy con componenti diversissimi. Era uno spettacolo come sensibilità, assenza di colorazione del medio tipico di molte Klipsch, migliore estensione in basso. Il progetto po-jama ( componenti Faitalpro) era apparso, come altre sue creature, su Audio review con anche un discreto corredo di verifiche strumentali. Io, posso dire che il suo sistema, pur imperfetto ( non era senza difetti neppure l'Onken w) regala emozioni, adrenalina, e piacere di ascolto. A prescindere dal prezzo ridicolo, io mi sento davvero soddisfatto. Ad altri potrà non dire nulla. Amen 1
roby1kenobi Inviato 14 Maggio 2022 Autore Inviato 14 Maggio 2022 Intanto ringrazio tutto per le risposte. Riguardo l'autocostruzione rinuncio in partenza. Oltre le audio note è vero, mi ero dimenticato delle Snell, cercherò qualcosa anche lì. I caricamenti a tromba non mi piacciono a prescindere, come i bass reflex e le linee di trasmissione. Al momento piloto delle vecchie, ma praticamente nuove ed inusate, Kef Chorale e devo dire che la resa è ottima. Visto l'uscita a 16 ohm ero riuscito anche a fargli pilotare abbastanza agilmente, con tutti i limiti del caso ovviamente, delle Rogers LS3/5a versione 15 ohm
roby1kenobi Inviato 14 Maggio 2022 Autore Inviato 14 Maggio 2022 @Airo concordo al 100% sulla magia delle 300B
mariovalvola Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Azz.. salvi solo le elettrostatiche, le isoplanari, e le sospensioni pneumatiche😂 Io non faccio generalizzazioni. Oltretutto, rispettando i gusti di tutti, un amplificatore single ended, non è esattamente il meno esigente... Anzi.
roby1kenobi Inviato 14 Maggio 2022 Autore Inviato 14 Maggio 2022 @mariovalvola esattamente 🤣 Eh lo so. Difficile trovare sinergie.
roby1kenobi Inviato 14 Maggio 2022 Autore Inviato 14 Maggio 2022 @mariovalvola Adesso che ci penso un bass reflex che suonasse bene l'avevo ascoltato: le LS5/9. Che però una ventina di watt buoni li vogliono tutti.
mariovalvola Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Certo, però se tu avessi esternato le tue idiosincrasie all'inizio, sarebbe stato tutto più semplice 😀 L'unica possibilità concreta, sono gli open baffle. Hai solo l'imbarazzo della scelta
mariovalvola Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Un monotriodo, funge con quasi tutto ma la logica, la storia, il buon senso, imporrebbero sistemi ad alta sensibilità per sfruttare al massimo la potenza relativamente bassa di questi amplificatori amati e odiati
Membro_0020 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 5 ore fa, mariovalvola ha scritto: progetto po-jama ( componenti Faitalpro) era apparso, come altre sue creature, su Audio review con anche un discreto corredo di verifiche strumentali. Io, posso dire che il suo sistema, pur imperfetto Quali sono le sue maggiori imperfezioni a tuo giudizio?
Gici HV Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: L'unica possibilità concreta, sono gli open baffle. Dei cinesi Lii audio si legge un gran bene in quella configurazione,sia gli f15 da soli che abbinati a dei f8.. ...parlare di autocostruzione mi sembra eccessivo,si tratta di una tavola con uno o due buchi.🤭☺️ 1
mariovalvola Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Collegatiper scusa il ritardo. I difetti sono: -Il woofer è a 4 Ohm ( se il trasfo di uscita è decente, ovvero compie il suo dovere, non ci sono grossi problemi se non psicologici. La sensibilità, giustamente nelle misure, è a 2V RMS che è 1W quindi... -i driver sono di derivazione pro. L'impostazione è cattivella ma può essere gestita e rimane, comunque molto ma molto meno caratterizzata di una Heresy II. -il prezzo di questi componenti è troppo basso. Ti viene da domandarti: " ero cretino prima con i componenti costosissimi in Alnico d'epoca o sono sordo ora? Certo, la monofonia impone una qualità maggiore dei componenti. Io ascolto la stessa musica anche con le Stax 009 e 009S. Ovviamente è tutto diverso ma non senti errori o marchiani difetti con queste torrette - estensione in basso. C'è tutto ma funziona come una torretta a bassa efficienza.
mariovalvola Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Senza togliere nulla agli altri suggerimenti, ecco un dettaglio del woofer. Cono in carta, sospensione in tela. Funziona benissimo anche da solo. La tromba dei medio-alti è un piccolo capolavoro. 1
t.digiorgi Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Potresti considerare anche le Novaudio Classic 8, che accoppiate ad un monotriodo di 300B vanno benissimo. E lo dico per esperienza diretta. E un diffusore con il quale potrei convivere tranquillamente, pur essendo all'opposto dei miei "titolari"......... Ciao. T
Jack Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Il 13/5/2022 at 18:41, mariovalvola ha scritto: se hai un amico falegname con fresa CNC non serve una CNC basta un rifilatore o una fresatrice a mano, è un mobile banalissimo da realizzare… usando unione a biscotto ci verrebbe un bel kit facile da spedire e poi assemblare da parte di chi ha fatto … il classico 😀 ——- domanda: c’è un motivo tecnico per cui multistrato di pioppo anzichè l’usuale betulla? Il pioppo è molto morbido da tagliare/fresare ma molto meno rigido e più leggero. … mi prudono le mani leggendo la tua descrizione Grazie
Ashareth Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Jack Sicuramente nasce in pioppo perche' costa meno del betulla, non vedo altri motivi.
Jack Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Ashareth non avendo rinforzi all'interno del mobile ho pensato che, forse, sia voluta una certa risonanza del mobile stesso.. ha volte si fa, se si è in grado di prevederne gli effetti sul suono in qualche maniera... era solo questo Ps... ho visto ora che mariovalvola indica di usare la betulla... era solo questione di costi
Ashareth Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Jack diciamo che vista l'ottica con cui e' stato progettato (che e' principalmente quella del risparmio dove possibile) l'uso del pioppo per me aveva una sola giustificazione 🙂 Comunque, per tornare in topic, l'utilizzo di monotriodi con le 300B costringe volenti o nolenti ad almeno pensare di rivolgersi a progetti DIY. Se dovessi consigliare diffusori commerciali, andrei sugli Audio Note, quelli sono collaudatissimi e suonano pure molto bene (almeno a me sono sempre piaciuti). Altri diffusori commerciali temo siano talmente costosi che non mi sento nemmeno di consigliarli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora