mariovalvola Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @TokyoGrazie per l'incoraggiamento. Spero che il cinese non sia costruito come i "Panelai" . L'altoparlante francese è un bellissimo componente. http://www.phy-hp.com/
Gici HV Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 12 ore fa, mariovalvola ha scritto: Spero che il cinese non sia costruito come i "Panelai 😆😆😆 Il mio Panelai è resistito qualche anno, completamente automatico, ho cercato di farlo sistemare da qualche vecchio artigiano del settore, per passione e curiosità hanno provato a smontarlo, il movimento copia gli originali ma con spessori minimi e materiali differenti, andava qualche giorno poi si bloccava di nuovo, peccato perché esteticamente è bellissimo. 1
mariovalvola Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 OT. Premetto: non ho nulla contro le copie servili e non considero Officine Panerai alta orologeria. Va detto, però, che i cloni cinesi peccano su troppi aspetti. i migliori sono le copie del Fiddy, il Pam 127. Fosforescenza decente, incabloc corretto, effetto complessivo preservato. difetti: il collo di cigno non è funzionante e non è uguale all'originale. i rubini sono diversi come le bisellature degli ingranaggi del bariletto di carica. a questo punto, meglio un 'loghetto" ( PAM 000 ) originale.
Gici HV Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @mariovalvola pensa che mi sembra di averlo pagato 40.000 lire. Un pomeriggio è entrato in negozio un cinese con una ventiquattrore, mi fa: tu volele lolex? e apre la valigetta con varie imitazioni di marchi famosi,mi piaceva quel Panerai esteticamente,fasi lunari e cinturino in gomma, e lo presi, non è che fossi andato alla ricerca di un clone preciso.
feli Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Il 13/5/2022 at 14:40, roby1kenobi ha scritto: In cerca di consigli per diffusori da abbinare alle 300B, modelli specifici. Riprendo il thread per chiederti se hai poi trovato o stai valutando, qualche diffusore con un modulo di impedenza semplice e discretamente efficiente, da abbinare alle tue valvole?
ford Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Il 17/5/2022 at 15:00, mariovalvola ha scritto: Uno degli aspetti indiscutibilmente positivi è che una torretta come questa, in pianta, occupa più o meno lo spazio di un minidiffusore. la torretta salva spazio onestamente la trovo una limitazione, non un aspetto positivo il DIY che strizza l'occhio al commerciale a mio avviso ha poco senso faital pro esprime prodotti anche ad 8 ohm, non solo a 4 ohm e se proprio si voleva utilizzare altoparlanti a 4 ohm quantomeno li si potevano mettere in serie per ottenere i canonici 8 ohm sicuramente piu' adatti ad un SE Il 17/5/2022 at 14:32, Collegatiper ha scritto: I progetti di auto costruzione “pascolano” nel piccolo e nel cheap… forse x attrarre lettori delle riviste o acquirenti di kit, immagino che sia quello che chiede l’utente medio italico condivido
mariovalvola Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @ford Il progettista, è perfettamente consapevole dell'esistenza delle versioni a 8 Ohm. Se vuoi criticare il progetto, leggiti prima i motivi che lo hanno portato a scegliere la versione a 4 Ohm Trovi tutto su audiofaidate. Progettare significa prendere una strada e non le altre. Sicuramente sarai in grado di trovarti in autonomia altre possibilità e sarai sicuramente più contento. Non c'è problema. Il solo catalogo Faital offre tantissime alternative molto interessanti. L'ingombro ridotto, negli appartamenti moderni, è un vantaggio. Una voce del teatro, per esempio, con Altec 416 ingombra molto, molto di più ma non è per nulla più sensibile e/o più estesa in basso. Anzi. Non strizza proprio per nulla l'occhio al commerciale. In che senso poi? il problema dei 4 Ohm, è relativo. Dipende solo dalla qualità del trasformatore di uscita. Io, con Hashimoto, ISO e Tango ( Hirata ) non vedo problemi. Certo, se ti ritrovi un finto trasformatore di uscita, un cesso a pedali scarsissimo di induttanza primaria, non è che vai a stare bene ma non perché è a 4 Ohm il woofer della cassa. Metterebbe più in difficoltà ampli a stato solido vintage come forse il primo Quad senza tubi. sulla capacità di un single ended di gestire le variazioni di carico, si potrebbe scrivere molto. Certo, se, come vuole il pensiero dominante, si intende l'ampli single ended come una categoria omogenea , con gli identici limiti uniformemente distribuiti in ogni realizzazione, si è liberi di crederlo ma si dimostra di non averli analizzati con la dovuta profondità. 1
mariovalvola Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 A proposito di DIY, vorrei ribadire che è il mondo commerciale che assimila forzosamente male e scimmiotta il meglio dell'autocostruzione evoluta soprattutto quando si ragiona sugli amplificatori single ended. Anche nel mondo degli amplificatori per cuffie elettrostatiche, le migliori realizzazioni, non sono commerciali.
roby1kenobi Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 @feli sì, ho trovato delle Diapason Adamantes. Perfette per la mia stanza e i miei volumi. 91db e modulo semplice. Suono meraviglia.
mariovalvola Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @roby1kenobi Mi fa piacere che ognuno riesca a trovare la sua soluzione.
feli Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 7 ore fa, roby1kenobi ha scritto: ho trovato delle Diapason Adamantes. Perfette per la mia stanza e i miei volumi. 91db e modulo semplice. Suono meraviglia Beh comunque complimenti, le Adamantes sono effettivamente esteticamente accattivanti. Però non sapevo che fossero anche facili da pilotare da parte di un valvolare, chissà se sul web esiste almeno un grafico con modulo e fase dell'impedenza, me lo cerco, magari potrebbero andare bene anche per me...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora