giocunda_ Inviato 15 Maggio 2022 Autore Inviato 15 Maggio 2022 @Pippo87 il tuo intervento mi rassicura molto… grazie
Nacchero Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 2 ore fa, Pippo87 ha scritto: ammesso e non consesso Eh eh eh...solo un refuso? @giocunda_ guarda....io avevo il calssico 5.1 Denon Bose da lista nozze. Decisi di smantellare tutto perché non lo usavo mai e la prima cosa che feci fu vendere il sistema Bose e prendere 2 casse hi-fi economiche, le mitiche Qacoustics Concept 20 (a tal proposito se vuoi cambiare invece di B&W proverei proprio le Concept 40, sorelle maggiori). Il Denon AV non se la cavava male ma poi per completare l'opera trovai a buon prezzo e presi al volo un Cambridge cxa81 e, nonostante sia un ampli di fascia "bassa" il cambiamento fu significativo, tanto che anche mia moglie distrattamente si accorse di un suono "bello". Poi dopo mi son fatto prendere e ho cambiato altro, ma questo per dire e confermare che un buon ampli stereo fa la differenza rispetto ad uno pensato per l'home theater. E poi....se puoi....vai in giro e ascolta che ci si diverte un sacco. 1
Coltr@ne Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Confermo sia necessario cambiare prima l'ampli, chi può dire se non vada in crisi sul carico delle Focal, se così fosse le Focal non le hai ancora sentite
mastergiven Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Guarda,ho ascoltato una volta,in una sala di negozio,quella serie della Focal abbinata a un Roksan Kandy K2 integrato inglese made in England e il tutto risultava molto piacevole.sempre che il suono Focal piaccia. Comunque la morbidezza del Roksan stemperava abbastanza efficacemente l'esuberanza nei medio alti Focal,almeno cosi mi ricordo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2022 Amministratori Inviato 16 Maggio 2022 @giocunda_ a costo di riprmi, i diffusori vanno ascoltati perchè non sempre i datasheet dicono ill vero su molte cose, dall rispsota in frequenza alla sensibilità alla potenza sopportata. Il nostro orecchio non è un microfono, non reagisce in modo uniforme agli stimoli da 20 a 20.000 hz, mentre la sensibilità è misurata a 1000 hz. No è infrequenti che un diffusore che sensibilità dichiarat più alta suoni meno "forte" di uno di altra marca con sensibilità più bassa. se per esempio ascili musica dove la gamma bassa e medio bassa è prevalente conterà l sensibilità (tipicamente mai dichiarata) in gamma bassa 1
Gici HV Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Mi accodo alla sostituzione/aggiunta di un amplificatore qualitativamente migliore,se proprio non vuoi rinunciare al multicanale ( io l'ht l'ho abbandonato da parecchio,i film si sentono benissimo anche a 2 canali,effetti a parte).
giocunda_ Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @Gici HV io ho molti bluray, più concerti che film. La qualità audio nei film, in lingua italiana, è da ricercare col lanternino... poi i concerti li vedi e li rivedi, o quanto meno li metti in sottofodo. I film li vedi e al massimo li rivedi una seconda volta...
Chill Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Il 14/5/2022 at 20:06, giocunda_ ha scritto: cosa potrebbe succedere nel passare da un’abitudine di ascolto con diffusori con sensibilità 91,5 db a diffusori con sensibilità 88 o 88,5 db? Perderei almeno 3 db. All’atto pratico cosa significa? Avvertirei i nuovi diffusori più cupi? Li avvertirei più “spenti” e dovrei smanettare il volume dell’ampli di più?... Non mi definisco un esperto.... comunque la cosa certa è che per ogni 3 dB che si perde di sensibilità nei diffusori, ci vuole il doppio dei Watt per ottenere la stessa pressione sonora... ma qui si apre un mondo: impedenze, rotazioni di fase, risposta in frequenza del sistema di diffusori, ambiente in cui vengono collocati (assorbente, mediamente riflettente eccetera). Insomma, un sacco e mezzo di variabili che, per dei "non addetti ai lavori" come molti di noi si ritrovano ad essere, potrebbero essere persino sorvolate, almeno per la maggioranza. In fin dei conti, a meno che tu non abbia un valvolarino da 10 Watt per canale e/o un ambiente estremamente ampio da dover sonorizzare, non credo che quei 3 dB in meno possano essere così critici... almeno, non per amplificatori di normale erogazione, che vadano da una settantina di Watt in su.
Chill Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Il 15/5/2022 at 11:15, Ggr ha scritto: Ma chiedo, con 3 db in meno, quello che facevo con un watt, lo dovrò fare con due. Ma quello che facevo co. 50, lo dovrò fare con 100? Azzz... e quando mai tirerai fuori 100 Watt continui da uno stadio finale di potenza!! 😅 Roba da sanguinare le orecchie... ma anche 50 Watt, mica 100... Quelli che normalmente si usano in un ambiente domestico con diffusori "normali", nel senso, non monumentali... saranno sì e no nell'ordine della decina... e intendo nei picchi... 1
Chill Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Il 15/5/2022 at 16:10, long playing ha scritto: Il crossover e' molto importante tanto da essere in certi casi addirittura fondamentale e/o responsabile in buona parte per determinate prestazioni tra cui " fase " , rotazioni di fase ( parametro importantissimo ) , riproposizione scenica ed altro come per es. nei miei diffusori. Esatto... il filtro crossover è a tutti gli effetti un mangiacorrente...
Berico Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @giocunda_ b&w al pari di MA fanno diffusori efficienti, ben costruiti e snelli senza accrocchi, non mi farei tanti problemi. L'efficienza scritta e' un parametro indicativo, la differenza la fanno il progetto, numero di driver e crossover come ti e' stato già detto. Comunque dai dati di targa del tuo amplificatore non è neanche malvagi 140 w 8 ohm e 205 in 4ohm, certo bisogna vedere la linearità e quando scenderà sotto i 4 ohm come si comporterà ma non mi farei problemi, piu' di 10 w ad 8 ohm probabilmente non li userai in condominio.. se poi hai una sala di ascolto da 40 mq stile negozio o fiera le cose cambiano.
long playing Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @Berico 2 ore fa, Berico ha scritto: piu' di 10 w ad 8 ohm probabilmente non li userai in condominio.. La quantita' dei watt e relativo modo di erogazione di essi durante il funzionamento non e' equiparabile al modo dei cavalli di un motore. La maggior parte dei watt di un amplificatore e' in funzione di riserva energetica erogati in modo istantaneo in relazione ai picchi dinamici . In un normale utilizzo ai normali volumi di ascolto " 10 watt " continui veri sarebbeto tanti ma proprio tanti da spaccarti i timpani ed anche altoparlanti non ben prestanti... In questi contesti classici di utilizzo considera invece potenze erogate nell'ordine di "qualche watt"..., forse 1 che gia' e' in grado di stupirti ed anche frazioni di 1.
Berico Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @long playing infatti non l'ho posta come quantità di watt ma sui picchi di potenza richiesta soprattutto al scendere degli ohm, però dai dati del suo amplificatore, almeno quelli postati nulla mi fa intendere che non sia in grado di pilotare i diffusori scelti certo non e' un classe AB però non lo scarterei a priori. . Però ammetto di non conoscere quel multi canale.
Chill Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @grisuleabeh è vero dai... (riferito al mio commento precedente 😅😅)
Chill Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 https://www.youtube.com/watch?v=GtfMQRo7mpI Questo video potrebbe tornare utile per i lettori della discussione... Tralasciate pure i primi 10 minuti, dove c'è un po' di "polemica" tra l'autore del video e qualche utente... ma poi viene spiegata per bene la storia dei Watt e dei dB 1
long playing Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 @Chill 1 ora fa, Chill ha scritto: Questo video potrebbe tornare utile per i lettori della discussione... Appunto! A conferma di cio' che ho scritto nel mio post precedente. In questo video a mio parere viene il tutto spiegato e dimostrato molto bene e dovrebbero vederlo im molti. Dal minuto 16 al 17,40...si puo' capire cosa fa " 1 watt " per chi parla senza sapere di 20 - 50 - 100 - 200 watt... 😉😁 1 1
lukache Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Il 15/5/2022 at 11:27, giocunda_ ha scritto: ovvero passare dal suono Focal mod. 726 al suono B&W mod. 603 s2, e pilotarli con un Marantz... mammacari direi di no no no... quei b&w non ti suoneranno mai... se cambi devi far uno step in avanti questo é un pessimo sidegrade. mi incuriosiva il 3d e non ho ancor letto dopo questa tua frase le risposte (lo faró ora) ma non potevo esimermi dal dirtelo. Luka 1
Chill Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 7 ore fa, long playing ha scritto: dovrebbero vederlo im molti Ehhhh ma ci sono troppi prof. in giro... lo vedranno in pochi 😂😂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora