luigi74 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 del 140 ci sono due versioni. non conosco le differenze tecniche ma hanno watt differenti ed il secondo va meglio sui 4 ohm ecc ... come timbro é molto simile alle M200 che anche possiedo. lo usavo con le boston a 150 e epicure 20. con le Snell AII e Dahlquist DQ10 l'ho trovato un pó debole. sopratutto con le AII i monofoci M200 sono tra i miei preferiti. li aveva scelto ul mio vecchio rivenditore dopo vari confronti. ho anche un Hafler DH 220 che con le Snell va abbastanza bene ma che ha difficolta a pilotare le DQ10. saluti luigi
Pimpinotto Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 1 minuto fa, luigi74 ha scritto: ho anche un Hafler DH 220 che con le Snell va abbastanza bene ma che ha difficolta a pilotare le DQ10. saluti Le DQ10 sono poco efficienti (84dB/2,83V/1m), pertanto i 100+100W su 8 ohm del DH220, a seconda delle dimensioni della stanza, non sono sufficienti
olegna Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 @luigi74 visto l'argomento, tra Senll A e Dahlquist 10 quali sono le differenze sonore essenziali? Il mio dovrebbe essere la terza versione, immagino simile alla seconda ma con ingressi anche bilanciati
luigi74 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @olegna io posso giusto dare un mio parere. poi i gusti ovviamente sono differenti. a mio avviso entrambi non vanno benissimo. indipendentemente dal volume d'ascolto. ne esce un suono chiuso e poco dinamico con entrambi.
olegna Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 @luigi74 entrambi?!Amplificatori? Diffusori?
luigi74 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @olegna con il B&K 140 entrambi i diffusori non sono la prima scelta secondo me. forse hai la possibilita di provarle prima del acquisto?!
nirone95 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Ho la versione del 1989 acquistato in Usa con cambio trafo sovradimensionato per consentire la 230 v , sostituzione di tutti i condensatori e fatta una modifica su progetto di un tecnico americano, che è poi reversibile, che dire non è un mostro di dinamica ma i 105 watt si sentono tutti, grande dettaglio con una certa eufonicita' , finali a MOSFET che scaldano non poco, se ben tarato è un ottimo ampli, ricorda un po' l A1 ma con grande energia, anche se devo dire che con casse facile va alla grandissima...
olegna Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 Ormai è fatta, prezzo decente. Le Snell non sono semplici (per collocazione in ambiente) ma non così dure da pilotare. Incrociamo le dita.
olegna Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 Se può servire. Arrivato il B&K. Inserito in una catena fatta da pc con daphile, dac rme adi2, pre audio note m2 signature e ovviamente te Snell A primo tipo. Medioalte estese e piacevoli, che legano bene con le Snell senza asprezze (ma qualche sibilante rimane). Basso pulito, che scende bene, non proprio "tellurico" , forse più leggero di quelli dell'Hafler. Ma in linea generale suono più arioso e preferibile. Vedrò nei giorni seguenti se escono difetti
maxraff Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Avevo l’st140 da 105w e con le ar9 e il pre Jadis jpl suonava niente male ma il bk ex-442 pur essendo meno raffinato, grazie ai suoi 200w su 8ohm e 350 su 4ohm, lo preferisco ed infatti è rimasto con me
olegna Inviato 21 Maggio 2022 Autore Inviato 21 Maggio 2022 @maxraff molto più rustico sulle medioalte? Quelle del 140 sembrano quasi di un valvolare
maxraff Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @olegna un po’ meno fine del 140 ma comunque sempre ottimo per essere uno stato solido
olegna Inviato 21 Maggio 2022 Autore Inviato 21 Maggio 2022 @maxraff in che differisce il 442 dal 202, sempre B&K ? Versione precedente?@maxraff @maxraff successivo al st 200
maxraff Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @olegna il 442 ha il triplo di smorzamento e 200w su 8ohm e 350w su 4ohm contro i 150 e 200 del 202
olegna Inviato 25 Maggio 2022 Autore Inviato 25 Maggio 2022 @maxraff in effetti il 140 ha un suono davvero piacevole e raffinato, non me l'aspettavo. Immagino che rispetto a quelli più potenti manchi un pochino d'impatto. Ma mi pare che con le snell leghi piuttosto bene. Nonostante i suoi "miseri" 105 watt (che rimangono curiosamente tali anche a 4 ohm) 1
long playing Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 @olegna 40 minuti fa, olegna ha scritto: Nonostante i suoi "miseri" 105 watt (che rimangono curiosamente tali anche a 4 ohm) I " miseri 105 watt... C'e' una discussione nella sezione Ripriduzione Audio dal titolo " Cambiare diffusori con sensibilita' diversa " dove si tocca proprio questo tasto durante la'discussione '...Vattelo a vedere perche' e' interessante ed espicativo . Cosi' da capire l'effettivo valore dei watt durante il " lavoro" di un amplificatore... 1 watt e' in grado di spaccare i timpani...
nirone95 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @olegna il 104 ha un alimentazione seria, trafo , ponte e cond sono sovradimensionati....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora