olegna Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 Direi che ha fatto comunella con le Snell A. E il suono è quello che piace a me. Che non sono un fan delle cannonate allo stomaco del basso, piuttosto di una gestione raffinata e piacevole della musica. Ovviamente non priva dei bassi. Diciamo una versione superiore e più estesa agli estremi dei Quad.
Boris Lametta Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @nirone95 @olegna Chiedo a voi ma anche agli altri possessori. L'esemplare in vostro possesso è per caso la versione con tutti i connettori di segnale e di potenza da un lato e l'alimentazione 230 dall'altro? Questo per capirci: che dovrebbe essere la prima versione da 70W. Mentre la successiva da 105w è questa: Chiedo perchè hanno circuitazioni completamente diverse e se siate a conoscenza di eventuali altre differenze sopratutto nella timbrica.
nirone95 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Boris Lametta ciao , io sono un felice possessore del ST140 , lo alterno ad un AR D70!!! Con tantissima soddisfazione. Ovviamente ho sostituito tutti condensatori e fatto una piccola modifica su progetto americano,ma il salto di qualità lo ho avuto con la taratura del bias, non semplice da farsi ma ho praticamente un altro ampli....il mio comunque è il secondo in foto, senza presa iec, con le uscite separate e gli ingressi sotto l aletta di raffreddamento.....
Boris Lametta Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 7 minuti fa, nirone95 ha scritto: è il secondo in foto Grazie è il migliore nonchè più potente. Hai fatto bene a fare il recap e le tarature.
Boris Lametta Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo 4 minuti fa, nirone95 ha scritto: . Sei nell'emisfero australe?
nirone95 Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo @Boris Lametta ti ringrazio, in realtà non ho mai capito esattamente a quale potenza fa riferimento, ti posso aggiungere che le serigrafie sono color oro( ormai sbiadite) e all interno i condensatori di filtro sono collegati tramite cavi senza il circuito stampato , presente in altri modelli. Il trasformatore è toroidale, ho letto su altri forum che il modello da 70 watt aveva il trasformatore con i lamierini....ti posso dire che fino a poco tempo fa avevo un Pioneer M73 , inamovibile, poi mi sono deciso a mettere in ordine l st, perché aveva un suono poco definito, piatto e dava l impressione di avere una distorsione anomala. Così ho misurato la tensione a vuoto alle uscite ed è risultata molto alta , quasi 100 mv, l ho messo al banco , con un variac (E' FONDAMENTALE!!!) partendo da tensioni basse e con un carico fittizio da 8 ohm e segnale da 100 mv a 20khz sono riuscito a portare la corrente di riposo intorno i 200 ma come da manuale, e ad azzerare la tensione di uscita, non è stato facile perché i trimmer sbalzano non appena li sfiori, per questo devi avere il variac, in modo che attenui la tensione di alimentazione se qualcosa va storto altrimenti bruci i mosfet e poi so penēs.... comunque il precedente proprietario aveva tarato l ampli a quasi mezzo ampere su un canale e a 700 ma sull altro!!!! Infatti l aletta raggiungeva circa 80 gradi.....ora è tiepida, intorno ai 40 gradi....morale ho venduto il Pioneer...L ST ha un ottima dinamica, basso ampio, medio alto da valvolare, infatti tiene banco con il D70, solo che poi gli manca la materia...però come ampli di scorta è un vero lusso.... @Boris Lametta no, campi flegrei.....misteri di android....
Boris Lametta Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 14 ore fa, nirone95 ha scritto: non è stato facile perché i trimmer sbalzano non appena li sfiori Grazie, io avrei approfittato dello "sventramento" per sostituire i penosi trimmer monogiro di serie con dei multigiri. Questo ti avrebbe semplificato notevolmente il processo di taratura di bias e offset DC e garantito la stabilità nel tempo. Non c'è niente di meglio di un pò di sano fumo di stagno e Diaiuai.
nirone95 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @Boris Lametta @Boris Lametta ciao , non credo sia un problema di trimmer, quelli di serie sono americani di tipo blindato , può essere che i multigiri siano superiori , ma il problema secondo me è nella circuitazione , infatti la procedura prevede tassativamente l uso del variac, e un amperometro sul ramo negativo al posto del fusibile, basta un minimo di giro che la corrente varia sensibilmente. Siccome i miei valori erano altissimi, ho tarato in antiorario e lentamente ho raggiunto i 200 ma , però se giravo troppo rischiavo di fare schizzare la corrente. Il difficile è stato individuare quale dei due trimmer regolava il bias, perché l altro regola l off set.....poi quando sostituisci i trimmer del bias bisogna fare attenzione alla resistenza impostata altrimenti i finali fanno una bella fumata....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora