avv Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Il primo modello delleMozart, quello con i due woofer vicini e posti subito sotto al tweeter, è un diffusore ancora valido? Ne conoscete le caratteristiche sonore principali.? Grazie a chi vorrà intervenire.
Wildwood Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Alle misure, un buco pauroso in gamma medio alta. Si sente? Non si sente? Solo l'ascolto potrà chiarire https://www.stereophile.com/content/vienna-acoustics-mozart-loudspeaker-measurements
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Eh.. lo sai che proprio per quel motivo mi sono fermato nel proposito di acquistarle? Da quella prova, pur con i miei limiti di conoscenza dell'inglese, capisco che si potrebbe ovviare con un inversione della polarità del tweeter( e chi potrebbe fare una cosa del genere se non sono un tecnico !) oppure con la possibilità di inclinare i diffusori all'indietro. Mah...!! Lo hai letto anche tu? C'è scritto nella sezione delle misure tecniche.
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Il recensore aveva un dubbio in tal senso.....che poi è stato confermato dalle misure di laboratorio... Quindi mi sà tanto che il buco c'è e si sente.
scroodge Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Azz... Hai voglia a recuperare quasi 20dB... cmq...ho letto velocemente, ma mi sebraq che quelle misure siano state eseguite in camera anecoica. In ambiente potrebbe essere diverso. In ogni caso nessuno può predire quanto e come diverso..
Wildwood Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 1 ora fa, avv ha scritto: hai letto anche tu? C'è scritto nella sezione delle misure tecniche. L'avevo letto, non l'ho scritto per semplificazione del messaggio. Il problema è comune ad altri diffusori Vienna commercializzati nello stesso periodo,e quindi è stato sottovalutato, o addirittura ignorato oppure non percepito come tale da parte del progettista. La depressione è il risultato prodotto da trasduttori che operano in fase opposta nell'intervallo in cui emettono la stessa porzione di gamma. Come suggerito da John Atkinson, il problema dovrebbe sparire invertendo la fase del tweeter. Più complicata da mettere in atto la pesante inclinazione all'indietro dell'intero diffusore. Se, operata l'inversione, alle misure risultasse la sparizione del problema e se, conseguentemente il risultato all'ascolto venisse ritenuto oggettivamente migliore, qualche dubbio dovrebbe sorgere, quantomeno sul gusto musicale del progettista.
scroodge Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 27 minuti fa, Wildwood ha scritto: Come suggerito da John Atkinson, il problema dovrebbe sparire invertendo la fase del tweeter mah... Compro un paio di diffusori e poi uno deve aprirle e invertire la connessione del tw... Dico mica a te eh... 👍
Wildwood Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Compro un paio di diffusori e poi io, devo aprirle e invertire la connessione del tw... Se il collegamento è in biwiring l'operazione è semplicissima, i cavi al woofer con polarità normale, quelli che vanno al tweeter vanno con la polarità inversa. In monowiring, ma con morsettiera biwiring, ponticelli incrociati, cavi di potenza collegati al woofer, ponticello dal positivo woofer al negativo tweeter, l'altro,dal negativo woofer al positivo tweeter. In diffusori privi di collegamento biwiring, smontaggio del tweeter ed inversione della polarità.
scroodge Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 lo so bene che in biw è più facile, le mozart non lo sono. In ogni caso: o quel diffusore nasce così a ragine veduta epr voelre del progettista e tocca metterci mano dopo l'acquisto oppure è stata una "svista". Io un diffusore così, non lo prenderei in considerazione. Mio limite probabilmte..
DMS Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @avv Possiedo le Beethoven Concert Grand che a dire di alcuni presentavano lo stesso problema: provate con le mie amplificazioni (Primare, Electrocompaniet. North Star Design) non ho mai ravvisato nessun "buco" tranne le ovvie differenze dovute alle diverse tipologie di apparecchi. Ne ho dovuto fare nessuna inversione, anzi l'unica volta che sbaglio avevo invertito i cavi di potenza il suono era sbilanciato su un solo diffusore altro che compensazione.. Dal mio umile punto di vista, anzichè chiedere alla cieca o affidarmi alle misurazioni di terzi, cercherei di provarle in negozio o meglio ancora nel mio ambiente con la mia amplificazione ogni dubbio sarebbechiarito e secondo me le Vienna sul campo chiariscono ogni perplessiità se ben posizionate e amplificate...
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Che dire... io le ho sentite presso un mio conoscente e nel suo ambiente. Mi sono piaciute: le ho sentite aperte ma non taglienti nelle alte frequenze, buona l'immagine, buona la dinamica( anche se ci vuole un ampli tosto ), grande tenuta in potenza senza scomporsi. Effettivamente reggono un sacco di volume pur mantenendo l'equilibrio generale. Le medie non saranno eccellenti come una harbeth o graham ma mi sono sembrate ottime. Il presunto difetto del buco o non l'ho sentito perché comunque il mio ascolto è stato veloce o perchè non sono in grado di sentirlo. Comunque quanto potrebbe valere sull'usato una coppia di Mozart prima serie?' Ah...dimenticavo su YouTube c'è un video ( se riesco lo allego) di GR Resrarch che nella sostanza sostiene che le Mozart prima serie sono migliori( dal punto di vista della risposta in frequenza?? purtroppo qui l'inglese non mi aiuta) delle Mozart Grand !!!
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Mi aiutate a capire cosa dice esattamente nel video?
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @scroodge ma sono monowiring con morsetteria biwiring?
scroodge Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 22 minuti fa, avv ha scritto: ma sono monowiring con morsetteria biwiring guarda, ho dato una veloce scorsa sul web ed ho visto qualche foto Mozart che aveva il collegamento monowiring... questa è una.. altro non saprei...
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 eh...sì la morsetteria è monowiring. D' altronde non capisco, anche se lho scritto prima rifacendomi al post di "Wildwood", qual'è il caso della cassa monowiring ma con morsetteria biwiring.
DMS Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @avv Onestamente sulle Mozart ci sono vari pareri: c'è chi preferisce la prima serie, chi invece ritiene più equilibrata e vicina alla corposità delle Beethoven la successiva. Questione di gusti...anch'io avevo mille perplessità ma quando ho ascoltato le mie Beethoven non ho avuto alcun dubbio, dopo mezz'ora erano già acquistate... Le Vienna non hanno bi wiring in nessun modello.
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @DMS scusami ma quando scrivi che le Vienna chiariscono ogni perplessità se ben posizionate ....cosa intendi esattamente per ben posizionate? Già visto il video di GR Research?
avv Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Ah..ho capito cosa intende Wildeood. Lui fa riferimento al diffusore che ha la morsetteria biwiring ma che viene usato in monowiring. Comunque il problema è che le Mozart non sono biwiring.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora