Vai al contenuto
Melius Club

Dolby Atmos ed Audio Immersivo, è il futuro della riproduzione audio?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Vorrei proprio capire chi e quanti sono disposti a fare una roba simile a casa propria, e soprattutto quanti hanno un locale adeguato per fare decentemente tutto ciò.

Io la reputo una follia

Dubbio più che lecito..

Alla fine io che cerco in qualche modo di seguire le circonvoluzioni dei multicanalisti non ho 

 ancora capito se ne varrebbe la pena.

 

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

Vorrei proprio capire chi e quanti sono disposti a fare una roba simile a casa propria, e soprattutto quanti hanno un locale adeguato per fare decentemente tutto ciò.

Io la reputo una follia.

Hai perfettamente ragione, per fare tutto ciò è indispensabile un locale dedicato, anche il 5.1 può diventare un problema per un ambiente giorno. 

Le soundbar anche in dolby atmos sono poco invasivi e se si sceglie quella giusta si ottiene un buon compromesso. 

 

53C6DAA8FD6D4F95BFDC6F976A62FC5E_12074_240x176_682779f833e358c356a77241f7cc5306.jpg

Inviato
36 minuti fa, Dubleu ha scritto:

no dai, ascolto al 90% classica😁

Tranquillo che io ascolto ben di peggio!

Inviato

Pare sia un tema abbastanza "Attuale" 

 

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Riporto su la discussione per raccontare la mia esperienza sul cosiddetto audio immersivo.

Sempre avuto impianti 2 canali tradizionali (Tannoy Canterbury con svariate amplificazioni girate nella mia sala d'ascolto). Circa un anno fa ho rivoluzionato il mio impianto passando a monitor pro della genelec (8361A)...mi sono trovato talmente male che ho deciso di proseguire sulla strada degli speaker amplificati pro e proprio partendo dal sito genelec (che è una miniera di informazioni sul tema) mi sono imbattuto nell'audio immersivo (Dolby Atmos AUDIO - non video - e Auro 3D). Un pezzo per volta, sono passato al multicanale aggiungendo un altro 8361A centrale, 2 8341 surround e 1 sub 7370. Poi è stata la volta degli altoparlanti di altezza, di budget più umano (4 x 8330 sempre genelec) e alla fine ho aggiunto un altro sub 7370 e 2 8330 posteriori per un layout 7.2.4 atmos o 11.2 Auro 3D.

Ho scoperto un mondo di software serio a partire dalle registrazioni native 2L sia in Atmos che in Auro 3D, poi ho trovato anche alcune registrazioni favolose della Deutche Grammophone sempre in atmos 7.1.4 (Bluray audio tutte prese sull'Amazzone).La scena sonora, la disposizione degli strumenti e la capacità di dettaglio è tutta un altro mondo.

Che dire...quando fatto professionalmente l'audio immersivo è realmente un altro mondo, non c'entra nulla con le carnevalate Home cinema (che vanno benissimo per i film, sia chiaro) ove i suoni passano da un altoparlante all'altro.

 

Oltretutto Tidal e Apple music stanno aumentando a dismisura il catalogo in Atmos, tante nuove uscite ma anche tantissimi remix classici...provate ad ascoltare Rocket Man di Elton John in atmos...

Il multicanale non soppianta lo stereo, ma se il buon giorno si vede dal mattino...

Inviato
13 ore fa, Bobobox ha scritto:

.

...Sempre avuto impianti 2 canali tradizionali (Tannoy Canterbury con svariate amplificazioni girate nella mia sala d'ascolto). Circa un anno fa ho rivoluzionato il mio impianto passando a monitor pro della genelec (8361A)...mi sono trovato talmente male che ho deciso di proseguire sulla strada degli speaker amplificati pro e proprio partendo dal sito genelec (che è una miniera di informazioni sul tema) mi sono imbattuto nell'audio immersivo (Dolby Atmos AUDIO - non video - e Auro 3D). Un pezzo per volta, sono passato al multicanale aggiungendo un altro 8361A centrale, 2 8341 surround e 1 sub 7370. Poi è stata la volta degli altoparlanti di altezza, di budget più umano (4 x 8330 sempre genelec) e alla fine ho aggiunto un altro sub 7370 e 2 8330 posteriori per un layout 7.2.4 atmos o 11.2 Auro 3D.

...beh,premetto che non sono un patito del multicanale,a casa mia già con due canali(più il sub)ho già dovuto lavorarci un bel po',ma tredici diffusori dedicati,per fortuna amplificati,che secondo me,in queste configurazioni,è la cosa migliore,saletta dedicata,se non ho letto male,ce la puoi fare,come dici tu....però non è che tutti possano permettersi "un'impiantino"di questo tipo,al di là dei costi,ma dello spazio necessario per farlo....comunque complimenti per il sistema.

Saluti

Andrea

 

Inviato

@Bobobox

Curiosità, con cosa comandi la tua batteria di casse Genelec? che pre multicanale utilizzi? Grazie

Inviato

@giaga Pre AV Marantz 8805 che fa praticamente solo da decoder Atmos (correzione e bass managment vengono fatti tutti dal GLM Genelec in maniera superba). I diffusori sono collegati tutti in analogico con cavi bilanciati (quelli più lunghi arrivano a 20 metri ma zero disturbi, muti).

  • Thanks 1
Inviato

@niar67 hai ragione, un impianto del genere è più complesso sicuramente di uno stereo, richiede una saletta dedicata, ma anche il mio impianto precedente pur essendo stereo richiedeva una saletta dedicata (a meno di avere un soggiorno stile castello, prova a mettere in un soggiorno normale delle Canterbury multiamplificate con qualche bestione da 70/80kg...). 

I costi non sono bassi ma si può spendere anche molto meno con risultati molto buoni (e anche moooolto di più).

Comunque l'impianto stereo che avevo prima (Cant + Spectral + McIntosch) era più costoso.

Inviato

@Bobobox

Se ti va, metti qualche foto. Così per capire com’è l’ambiente necessario.

Inviato

@Gici HV si, sono partito da li...era un pò che volevo fare il passo verso monitor pro...sono andato ad ascoltare ATC, PMC, Dutch & Dutch e Neuman KH420...alla fine ho scelto Genelec anche per la maggior facilità di ambientazione e per il GLM che permette in maniera non invasiva e molto precisa di gestire problematiche ambientali sulle basse frequenze e soprattutto il bass managment in maniera perfetta. Ormai GLM è molto maturo e consente risultati veramente spettacolari.

Poi, vista la spinta di Genelec verso l'immersivo, non è stato complicato aggiungere i vari pezzi che si integrano in maniera molto semplice nel sistema...basta istallare fisicamente gli speaker e poi con glm è molto facile integrarli in termini di ritardi equalizzazioni da 300hz in giu e tagli sub.

 

  • Thanks 1
Inviato

@nexus6 Tralasciando il casino, dato che sto ancora integrando gli ultimi arrivati, sub e posteriori (il cable managment è ancora in progress) ecco le soluzioni che ho trovato scopiazzando esempi in rete:

 

IMG_3783.jpeg

IMG_3782.jpeg

IMG_3779.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...