Vai al contenuto
Melius Club

Il pianto degli iloti


Membro_0021

Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

non sapevo si usasse l’ulivo per scaldare

è ottimo per scaldare

8 minuti fa, gemoi ha scritto:

Gargano dove attualmente risiedo

nel gargano è sempre estate, a che serve la legna ? 😄

Inviato

@Jack l'ulivo è straordinario, la pianta è bellissima, spesso con forme incredibili. Si arde solo la potatura, sarebbe da fessi tagliarla. Arde perfettamente anche verde perché ricca d'essenza oleosa. Per il pane e la pizza,che faccio abitualmente, è perfetto, poca brace come il faggio ed in più dona un profumo ineguagliabile.

Inviato

@gemoi ne ho una sessantina di piante al paesello, non sono lontano da te di origine - Vasto entroterra - ma son cultivare piccolini non i colossi pugliesi usuali. Purtroppo sono abbandonati ormai, come quelle zone. La gente preferisce ammassarsi al centro commerciale nelle periferie di città invivibili anche in pensione 🙄

Inviato

@camaro71 non credere. Non è certamente l'inverno di Milano cui ero abituato, ma ogni inverno le alture si imbiancano.

Inviato

@gemoi se hai mollato milano per il gargano sei il mio idolo da oggi 😁

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, Jack ha scritto:

non sapevo si usasse l’ulivo per scaldare…

Probabilmente, leggendo alcuni Autori classici francesi, non hai mai fatto caso a questa usanza, allora di gran moda, e citata spesso nella letteratura francese dell’Ottocento. Mme Bovary, per esempio, si faceva arrivare dalla Costa Azzurra la legna di ulivo da ardere nel camino: esalava un buon profumo e faceva poco fumo. In effetti è vero e piace anche a me che apprezzo molto pure l’aroma caratteristico della torba irlandese. 🙂 

Inviato

@Jack mi rendo conto che siamo completamente ot, chiedo venia. Sì, nato e cresciuto in quel di Milano, cui sarò eternamente grato, mi sono trasferito qui sei anni fa.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, corrado ha scritto:

Peccato che quando l'acqua era pubblica non si facevano manutenzioni e investimenti e metà dell'acqua andava persa.

Non si direbbe che oggi siamo messi tanto meglio. Da un articolo di Milena Gabanelli: "  Roba da non crederci. Di tutta l’acqua potabile immessa nei 500 mila km di rete di distribuzione italiana, il 41,4% viene buttato. In un solo anno si sprecano 3,45 miliardi di metri cubi d’acqua. Nell'articolo si precisa inoltre che col solo spreco si potrebbero soddisfare le esigenze idriche per un anno di 40 milioni di persone.

E come per tutte le cose italiche la colpa non è di nessuno.

Inviato
8 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

i 500 mila km di rete di distribuzione italiana, il 41,4% viene buttato. 

In parte buttato, in parte rubato.

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Non sono io, giuro. 

Porti la pelata con onore

Inviato

Comunque le aziende cd private sono in realta’ quasi tutte o a partecipazione pubblica (con socio privato scelto a gara) o societa’ in house.

Non e’ che i padroni dell’acqua siano i privati eh. 

Quanto alla possibilita’ di licenziamento -sia individuale che collettivo- in ambito pubblico essa e’ obiettivamente remota e incomparabilmente piu’ bassa in raffronto a quanto avviene nel

privato.  Vi indignerete pure ma questo e’ un dato inoppugnabile.

Ed e’ evidente che la percezione di inamovibilita’ incide sul rendimento soprattutto nei livelli reddituali bassi e nelle persone non giovanissime che hanno appreso l’arte dell’interstizio normativo da volgere a proprio vantaggio

  • Melius 2
Inviato
23 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Non si direbbe che oggi siamo messi tanto meglio. Da un articolo di Milena Gabanelli

Quello che vedo nella mia regione è molto diverso e ti posso garantire che il servizio è 100 volte migliore rispetto a prima.

Inviato

@mozarteum e pensa che tocca ancora scriverlo…

17 minuti fa, corrado ha scritto:

il servizio è 100 volte migliore rispetto a prima.

Come sempre quando c’è di mezzo il bisognino che fa trottare la vecchia 😁👍

Inviato
50 minuti fa, gemoi ha scritto:

mi rendo conto che siamo completamente ot,

Vabbeh, tanto un 3ad più insulso di questo non si può aprire…

ti comunico ufficialmente che il posto da idolo è tuo! 😁

se ti va… da che parte stai del gargano? Sopra sotto o sulla punta?

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Schelefetris ha scritto:

si tende a privatizzare gli utili e statalizzare i debiti

Mi ricorda l'avvocato...

Inviato
1 ora fa, camaro71 ha scritto:

nel gargano è sempre estate, a che serve la legna ?

D'Inverno si sente più il freddo a Monte Sant'Angelo che a Superga. 

Inviato
51 minuti fa, Jack ha scritto:

Sopra sotto o sulla punta?

Gargano nord, Rodi, Peschici, per intenderci. Vedo il lago, il mare, le Tremiti e milioni di ulivi...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...