Vai al contenuto
Melius Club

Ma... possibile che la vecchia Sony CD 3000 suoni in maniera così straordinaria che...


Messaggi raccomandati

Inviato

@SimoTocca anch’io avevo notato i pads fatti in casa 😂. Va be della recensione teniamo buone solo le specifiche tecniche che io non ricordavo assolutamente. E di tutto rispetto, per l’epoca.

 

 @djansia fino a l’anno scorso funzionavano, fin quando si è staccato lo spinotto. Se intendi che funzionino BENE non sarei comunque in grado di valutare, non ci provo nemmeno a smontare, di solito rompo. 

Inviato

@Paolo.68 Come ha scritto McNerone bisogna verificare che frammenti di materiale non siano finiti sui driver: sentiresti vibrazioni anomale durante l'ascolto.

Negli anni ho letto di persone che nei driver, di cuffie diverse, li hanno trovati incollati ormai questi residui e impossibili da rimuovere.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Le pantofole sono assai diverse dai guanti.

Comunque, se una cuffia è assai più comoda dell'altra allora la Z1R è una cosa che non si può indossare ... assai è assai ...

Ho usato il paragone fra pantofole e guanti proprio per evidenziare le differenze: nelle pantofole, per comode che siano, ci batti le dita dei piedi quando cammini, nei guanti...ecco non ci batti le dita delle mani. È questione di sensibilità tattile, ma anche propriocettiva (la pressione) e...pallestesica (vibrazione...)...😉😃

Basta vedere le due cuffie accanto nella mia foto: la Z1r ha solo l’archetto e quindi scarica tutto “il peso” sui padiglioni laterali. La CD 3000 ha un headband elastico che in pratica “tiene sospesa” la cuffia, senza bisogno della sola (spesso eccessiva)  pressione laterale.

La Z1r è una cuffia che si indossa molto bene, ma non è fra le mie più comode (la Stax 007 e la 009 sono più comode, la HiFiMan 1000 è più comoda, ma queste cuffie hanno tutte l’headband, mentre la gigantesca Gold Planar 1200 è come la Z1r, senza Headband, ma grazie alle dimensioni dei padiglioni è comodissima e con poca pressione laterale...).

Questa è ovviamente solo la mia opinione ... ma data, appunto, potendo confrontare “in diretta” queste cuffie...e non “per ricordo” lontano, ma proprio “in diretta”...

 

Inviato
Il 22/5/2022 at 07:13, MCnerone ha scritto:

Aggiungerei, bisogna verificare che le vostre cd3000 siamo in perfette condizioni, qualche anno fa, ho smontato le mie perché sentivo strane vibrazioni ed ho trovato nel driver mezzo pad sbriciolato!

Mi ricordo il lavoraccio che ho dovuto fare anch'io sulla mia cd3000 proprio per questo problema.

È una roba delle sony in generale da sempre, sono altamente biodegradabili 😁

Inviato
Il 22/5/2022 at 10:01, SimoTocca ha scritto:

È questione di sensibilità tattile, ma anche propriocettiva (la pressione) e...pallestesica (vibrazione...)...

Vabbè: ciao.

Il 22/5/2022 at 10:01, SimoTocca ha scritto:

Questa è ovviamente solo la mia opinione

Le altre sono le nostre, non si capisce?

No.

Inviato

Scusate, la tempistica di "dissoluzione" di questi componenti di alcune cuffie Sony qual è orientativamente?

C'è poi qualche calvo qui che può confermare o meno se questi "headband" sono davvero comodi? Negli anni ho spesso letto che lasciano segni, provocano prurito e cose così.

All'autore del thread non lo chiedo perché sicuramente è anche calvo ...

Non possiedo la CD3000 altrimenti avrei fatto la prova calvizzandomi.

In ultimo, ricordate che dovete possederla: i ricordi non valgono.

Inviato

@djansia allora io l’ho acquistata imballata nuova nel 1995, usata 4 o 5 anni senza problemi,  poi riposta e non più usata per una decina di anni. L’ho ritrovata come in foto, i pads sembrano, anzi sono, deformati, l’archetto sbriciolato, cosí come l’archetto elastico. Mea culpa di non averla riposta in un adeguato contenitore, ma lasciata appoggiata in uno scatolone aperto in solaio in un ambiente non umido, anzi forse troppo secco in estate e glaciale in inverno. Quindi lasciata esposta, con escursioni termiche notevoli. Mi sono impegnato…😁

 

Ho anche trovato spezzati gli elastici del clamp thorens, riposto nella stessa maniera, o meglio appoggiato sopra la sua bella scatolina in legno… chissà se esiste il ricambio… questo però acquistato nel ‘92, durato quasi 30 anni.

 

foto dal web

 

E072C839-61E6-4070-B743-F3852145EB7D.jpeg

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Le altre sono le nostre, non si capisce?

Certo che sì capisce ma tu eludi sempre la domanda principe: la tua opinione l'hai data dopo aver fatto un confronto personale fra le due cuffie, hic et nunc?

1 ora fa, djansia ha scritto:

No.

No, appunto... quindi... gira che ti rigira si torna al punto essenziale: è un po’  parlare a vuoto il parlare senza avere esperienza personale ... 

Come diceva il precursore della moderna ricerca scientifica, il mio concittadino Leonardo Da Vinci “non si fa scienza senza esperienza...”😉

Chiuso il capitolo comodità, mi corre l’obbligo aprire quello “durata”.

 

Si sta parlando di una cuffia, la mia CD 3000, che convive con me da oltre trenta anni trenta, ed è una cuffia usata quotidianamente per almeno 10 anni di fila.

La mia è in buone condizioni, a parte l’archetto con la pelle non più lucida e bella, ma dopo 30 anni ritengo cosa abbastanza naturale e accettabile cambiare i pads in pelle, o no?

Devo dire che la mia CD 3000 è stata sempre ben conservata, cioè per i periodi di non uso è stata rimessa dentro la sua bella scatola Sony...

D0-D91-E49-E0-C7-49-DF-9-C95-3-F6-E53-F4

 

Inviato
1 ora fa, Paolo.68 ha scritto:

Quindi lasciata esposta, con escursioni termiche notevoli. Mi sono impegnato…

 

 A Roma diremmo: malimortè 😁😁

 

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

la tua opinione l'hai data dopo aver fatto un confronto personale fra le due cuffie, hic et nunc?

Ni, direi piuttosto Chip 'n Dale.

L'ho scritto subito che non ho fatto il confronto, non capisco perché me lo domandi nuovamente?

Voglio dire che l'opinione me la formo leggendo le opinioni praticamente di tutti, soprattutto di chi possiede o ha posseduto le cose. Anche i dubbi mi vengono così. Se qualcuno scrive che una cosa è "assai più comoda" rispetto a un'altra che possiedo, allora mi sembra naturale osservare: "Me lo stavo domandando, assai poi mi fa pensare a una differenza significativa. La Z1R anche chi ne è schifato dal suono la considera un capolavoro sotto il profilo della costruzione e comodità, però non ho mai indossato la CD3000.".

Avevo anche quotato B.B. (Barone Birra, non B.B. aspetta un bebè): "Abbiamo uno concetto di comodità assai diverso...".

Vedi che "assai" ricorre?

Non sono le tue opinioni o quelle di decine di possessori della CD3000 che ho letto nei decenni, dove tra l'altro puoi trovare anche chi quasi la schifa, che metto in dubbio. In due ci siamo solo chiesti "assai" che significa nel confronto che tu hai proposto.

Con te ho quasi sempre l'impressione di partecipare a una gara dove non vincerò mai. E' la tua impostazione, non ho dubbi perché ti leggo da tempo. Ma non è una gara. Anche quando si parla di files HD nell'altra sezione e ti si dice "Suona da schifo perché è compressa ...", non è una gara perché purtroppo è compressa e se dall'altra parte c'é chi non lo sente pazienza. Infastidisce quando si tirano in ballo cose tipo "... ma è il tuo DAC ... la tua cuffia ... il tuo cavo ..." perché si vuole vincere.

Comunque voglio rassicurarti sul tuo punto di vista e ammettere che mi hai sconfitto a tavolino perché non posso certo presentarmi con una CD3000 per un confronto ... sulla comodità poi non se ne parla neanche.

 

Inviato

@djansia

 

   Il 24/5/2022 at 13:42,  Paolo.68 ha scritto: 

Quindi lasciata esposta, con escursioni termiche notevoli. Mi sono impegnato…

 

 A Roma diremmo: malimortè 😁😁

 

Più che meritato,direi

 

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 24/5/2022 at 16:46, djansia ha scritto:

che mi hai sconfitto a tavolino perché non posso certo presentarmi con una CD3000 per un confronto ... sulla comodità poi non se ne parla neanche.

Non ho mai fatto gare con nessuno, qui sul Forum, e tantomeno con te. Anche perché spesso io e te  condividiamo idee e opinioni simili, talvolta invece opinioni diverse e contrarie. Condividiamo anche una cuffia identica, di cui mi pare siamo entrambi soddisfatti. 

Non mi paiono pochi i punti che ci accomunano.

E ci accomuna anche l’idea che la Sony Z1r sia una cuffia comoda.

Se dico che la vecchia CD 3000 è ancora più comoda non è per vincere una medaglia, no? Lo dico solo perché posso fare il confronto.

E la tua idea che la Z1r non possa essere superata in comfort deve scontare il fatto, ovvio, che tu non puoi confrontarla con la CD 3000.

Però ecco, non mi pare il caso, su un fatto così ovvio da risultare persino noioso a chi ci legge, di sollevare polveroni o questioni di cerimonie di premiazione da Olimpiadi.

Il 24/5/2022 at 16:46, djansia ha scritto:

non è una gara perché purtroppo è compressa e se dall'altra parte c'é chi non lo sente pazienza. Infastidisce quando si tirano in ballo cose tipo "... ma è il tuo DAC ... la tua cuffia

La compressione non sempre, a mio avviso, e ad avviso anche di fior di ingegneri del suono, è avvertibile e non sempre è il parametro che determina la qualità dell’ascolto, sopratutto se si parla dell’ascolto in cuffia!

Torno su questo punto perché è importante. Sulla discussione attuale che ho aperto sui dIRE STraits in HiRes c’è un post, prima dei miei tre postati stamani, di un amico, n.enrico, che dice che non ha avvertito differenza all’ascolto, opinione legittima! Ma può contare il fatto che l’amico abbia  fatto il confronto usando una cuffietta IEM e un DAC “di base” rispetto a chi ha ascoltato gli stessi brani con una cuffia RAAL e un DAC che costa 100 volte di più? Forse è importante saperlo. Non è questione di gara, ma di conoscenza delle condizioni da cui si parte  per dare un giudizio. Poi è anche ovvio che giudizi e opinioni sono legittimamente diversi, per motivi spesso legati alla soggettività. Ma limitare la “soggettività” cercando di capire le condizioni in cui si esprime una opinione mi pare un fatto solo positivo.

Per dire: usando la mia iem di riferimento, la Campfire Andromeda, anch’io non sento grandi differenze fra i file 16/44 e HiRes, pur usando lo stesso DAC e la stessa catena audio compreso lo stesso ampli cuffia! Basta metta una cuffia circumaurale e...voilá la differenza si sente ed è molta! 

Sapere le condizioni di partenza non merita medaglie, ma è utile...

@Paolo.68 Penso che un minimo di cura sia necessaria a tutti gli oggetti audio... però ci sono anche oggetti più resistenti ai maltrattamenti e quelli meno resistenti. 

La cuffia Sony CD 3000 è di quelli meno resistenti, va detto... e io non l’ho neppure maltrattata!

Invece ho maltrattato, come hai fatto tu e forse anche peggio, la mia prima cuffia, la AKG K240 sextett...

Che però ha resistito perfettamente e ancora funziona in maniera egregia! 

È bastato spendere 10 euro per cambiare i pads ed avere di nuovo un bel suono! Proprio come ricordavo essere quello di ...quaranta anni fa!

Del resto la AKG era una cuffia progettata per uso professionale ed era per quei tempi molto costosa (150.000 lire nel 1978... fai un po’ tu i calcoli... ma per allora il costo era molto elevato e ne faceva una delle cuffie più costose...).

Però... ha resistito agli insulti del tempo in maniera perfetta!

CBAC2-DF6-EBA2-45-AC-8-FD4-F002-D853494-

 

Inviato
6 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ma può contare il fatto che l’amico abbia  fatto il confronto usando una cuffietta IEM e un DAC “di base” rispetto a chi ha ascoltato gli stessi brani con una cuffia RAAL e un DAC che costa 100 volte di più?

Ma no che non può contare. Quando si ha a che fare con te invece conta.

Capisci come ragioni? Più o meno così: "Ho decine di migliaia di euro in elettroniche, voi no e comunque non le mie stesse elettroniche e neanche le mie stesse prese elettriche, quindi avrò sempre ragione.".

Più o meno così no?

  • Haha 1
Inviato

@SimoTocca Ho messo il melius più che altro per il tono generale del tuo intervento (che comunque in gran parte condivido). 

Inviato

La grande pacatezza che contraddistingue SimoTocca, è encomiabile.

Nei suoi scritti traspare l'amore per la musica, e traspare anche una grande passione per i concerti dal vivo, il suo descrivere l'insieme acustico, dai trasduttori di formati digitali alla musica che ascoltiamo, o ancora meglio del suono di un vinile su un impianto da cifre a 3 zeri (che per inciso ho ascoltato piacevolmente e mi ha fatto ricredere su tante, tante convinzioni e pregiudizi) è fonte di esperienza, raccontata per iscritto in modo eccellente, a tutti noi.

E cosa lodevole, non c'è traccia alcuna di vezzi o accenni di superbia incontrastata.

Abbiamo un sistema di driver in comune con @SimoTocca, seppur differente nella forma, ci siamo ritrovati perfettamente all'unisono nel descrivere ciascuno la sua.

Oggi, trovarne di persone cosi', semplici, colte, con una passione irrefrenabile, a cui piace condividere cio' che si ascolta.

@djansia un po' tutti noi, conoscendo le nostre elettroniche, tendiamo a dire "suona divinamente".

Per gli altri, cio' che tutti noi intediamo dire e condividere, potrebbe non essere condivisibile, e rimanendo nella sana e pura ottica dello scambiarsi le proprie idee, tutti in questo forum potrebbero accrescere in conoscenza indiretta.

Se io fossi un principiante, ascolterei tutti, poi comincerei a comprare qualcosa, a farmi una mia idea, e dopo qualche tempo (mesi o anni) poter dire di "capire" ed interpretare anche piuttosto bene, quello che una persona come SimoTocca esprime.

Se ascolti un vinile su un piatto a sollevamento magnetico, amplificato con cifre a 3 zeri covertite in elettroniche mono, pre e finali, e casse con tweeter a tromba, ne esci con un ricordo che difficilmente di fara' dire "suona alla stessa maniera di una iem con suo dacchetto cinese". Anche i cavi, intesi nel tipo di materiale usato (rame, argento, palladio, ecc.) dicono la loro, perchè hanno delle proprieta' dielettriche tali da considerarli degli ottimi filtri passa banda, passa basso, o passa alto. Squisitamente e tecnicamente, oltre che scientificamente, il suono che ogni cavo sembra dare alla cuffia, stai certo che lo imprime, e lo ascolterai, anche se credi fermamente nella chimica, e nella esattezza della fisica.

Ascolti alla mano, i cavi modificano le frequenze riprodotte dai driver. C'è un motivo fisico e chimico, oltre che dielettrico, dietro a tutto.

Alla fine, tutto ha senso, tutto ha il suo perche', e "comprendere" bene cio' che persone appassionate, oltre che educate, come SimoTocca, dicevo comprendere questa passione, è saper cogliere, e perchè no, esprimere anche la propria, in modo efficace e dialetticamente bellissimo.

.

Per inciso, ci sono persone molto più strafottenti, che sono al limite del Troll, ebbene è con quelle che la attenzione affievolisce, e per certi versi, scivola fino a sparire.

.

Finisco, stimo entrambi, entrambi dimostrate passione per la musica, siatene fieri, e fatevi forti, nessuno è migliore dell'altro, è la condivisione delle idee, che fa la forza, incrementa la conoscenza. Se di la' ci sono 2 persone che discutono, alla fine esce una nuova idea, figlia della conoscenza, laddove ce ne siano 3 o 5 persone che discutono partendo dalle proprie esperienze, nasceranno 9 o 25 modi differenti di "vedere" le cose. Questa a casa mia è accrescimento della conoscenza, e non è un limite, bensi' una grandissima opportunita'.

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Tu esprimi un giudizio su di me, ad personam, esattamente con la stessa modalità  con cui affermi che la  Sony CD 3000 non può essere più comoda della Z1r cioè….senza averle mai confrontate!! Un giudizio che ignora totalmente la realtà, ignora i fatti…

No, descrivo solo come ti rapporti con gli altri nelle discussioni. Simone, tu anche i "vertici Sony" hai tirato in ballo in questo thread.

Ho solo pensato che "assai più comoda", rispetto a una cuffia dove è quasi impossibile trovare punti deboli sulla comodità nelle recensioni di chiunque, significasse "parecchio, tanto, molto, evidentemente ..." dal tuo punto di vista.

Sai come ho provato la CD3000? Grazie a un forumer di vecchia data qualche anno fa almeno e sai cosa detestava? Il fatto che l'headband gli lasciava segni evidenti sul cranio pelato, gli veniva anche il prurito. Ho vaghi ricordi di quelle prove, ma chi se ne frega, però nel tempo ho letto tanti interventi, recensioni e via dicendo su quella cuffia e cavolo se c'è gente a cui proprio non piace neanche come suona altro che comodità.

Ma niente, tu continui a gareggiare con me che, ho solo chiesto: assai?

Nell'altro thread, che hai incrociato qui e non so neanche perché, dopo l'elenco delle figate costose con cui hai ascoltato files compressi hai concluso che si sentono una meraviglia: files compressi rimangono e senti pure i vertici Sony che dicono in merito.

Noi dei cogliote che ascoltiamo con cuffiette e dap di quarta categoria ci accorgiamo che suonano una tragedia rispetto alle versioni non compresse,  perché files compressi rimangono e infatti in quel thread ironicamente più di uno ha commentato "Come mai immaginavo che avresti concluso così?".

Perché apri thread di discussione? Non capisco il senso?

 

 

Inviato

@n.enrico @giuca70

Guardate, gli ho messo anche io un melius così mi levo dalle scatole (ma perché mi si cita pou?) con generosità e con pochi rimorsi

Oltretutto portare in questo thread aegomenti in discussione su un altro thread, così almeno si spalma le proprie ragioni dove meglio si crede, non rende le cose chiare e si rischia la confusione.

Un file audio compresso suona male dovunque, ma ne ascolto da anni centinaia di dischi così e continuerò a farlo per molti anni ancora perché molti dei titoli che amo lo sono.

Mettermi l'elenco delle elettroniche che si sono usate per ascoltari è inutile altrimenti significa che o non si è dotati dell'elettronica principe o si vuole per forza avere ragione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...