olegna Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Esistono, in campo vintage, diffusori grandi (come suono) e raffinati (tipo Snell A , Dahlquist etc) ma facili da pilotare e senza troppe difficoltà ambientali ?
LaVoceElettrica Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Secondo me, i diffusori grandi hanno meno difficoltà ambientali di tanti diffusori piccoli, che hanno bisogno di abbondante aria attorno, sennò gli viene l'asma. In più, lo spazio rubato dalla loro impronta a terra lo si recupera appoggiandoci sopra la roba che si è dovuta spostare.
Bufa Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto: Secondo me, i diffusori grandi hanno meno difficoltà ambientali di tanti diffusori piccoli, che hanno bisogno di abbondante aria attorno, sennò gli viene l'asma Concordo in pieno!!!! Dopo hanni di diffusori a torre o da stand con continue prove di posizionamento per trovare una quadra mai effettivamente riuscita, sono riuscito a prendere due belle signore Altec A7, mai fu così facile il perfetto posizionamento!!!!
Moderatori paolosances Inviato 20 Maggio 2022 Moderatori Inviato 20 Maggio 2022 Le Dahlquist Dq 10 sono accreditate per 84 db,necessitano di una certa energia .
long playing Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @LaVoceElettrica 2 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Secondo me, i diffusori grandi hanno meno difficoltà ambientali di tanti diffusori piccoli, che hanno bisogno di abbondante aria attorno, sennò gli viene l'asma. Devo confermare questa tesi . Nell'impianto principale ho la coppia di diffusori a torre che stanno pressocche' a ridosso della parere di fondo ed il suono non ne viene alterato piu' du tanto con soverchi rimbombi ecc. con il suono che rimane pulito e senza pressocche' nessun sintomo di alterazioni delle frequenze emesse se non pochissimo apprezzabili mentre nella stessa posizione le piccolissime ( e sorprendentemente ottime...) Indiana Line Zero perdono molto in qualita' , gamma mediobassa e media che divengono piu' rimbombanti e rigonfie con inquinamento delle restanti gamme , perdita di pulizia e dettaglio in generale. Allontanandole di 30 - 40 cm. rinascono letteramente!
claudiofera Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Da estimatore delle Snell,quelle Snell sono delle false magre...Con i crossover pieni di componenti,che in due cubano come un piccolo ampli ! Le presi anche perchè avevo avuto- per molti anni - sia le AN e spx (versione Bulgari delle J ) sia le J lisce . Per far suonare le J bastava guardarle.Due vie,woofer da 20 cm.Le AN e spx le pilotavo a valvole con i Klimo 35+35 w : una coppia ben azzeccata,riempivano di suono tutta la casa...Con mia sorpresa,mi accorsi che invece le A non ne volevano sapere dei Klimo,anzi suonavano più secche che con i transistor.Avevo preparato come alternativa la coppia MF 180-182,tanta tanta corrente e timbrica morbida,ma quelli andarono via tre giorni prima di prendere le A.Comunque ,in seguito ci ho collegato diversi finali,e secondo me per suonare vogliono tanta tanta birra,insomma non ci puoi andare sotto con quello che capita.
olegna Inviato 20 Maggio 2022 Autore Inviato 20 Maggio 2022 Si ma le le alternative di suono equivalente cui serve meno birra?
claudiofera Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Ovviamente i grandi speakers ad alta sensibilità,magari tornando indietro verso gli anni '60/70 (le casse del Colonnello, poi Altec,Bozak...) da valutare l'eventuale presenza di tweeter a tromba,che possono risultare un pò critici,come è già successo con le Tannoy...le JBL non mi sembrano adatte ai tuoi gusti (ascolto a volumi moderati) --eventualmente potresti pensare a delle elettrostatiche come le Quad (visto che un 33 e un 405 già li hai..) che useresti come belle grandi grandi cuffie.
LaVoceElettrica Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 5 minuti fa, olegna ha scritto: E le kef 105 ? 86 dB/W/1m. Magari sono facili (e hanno un'ottima reputazione), ma il dato non è un buon inizio.
Bazza Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 Domanda un po' ot. Conoscendo la sensibilità del diffusore e la potenza dell'ampli come si determina l'spl massima raggiungibile ?
Moderatori paolosances Inviato 20 Maggio 2022 Moderatori Inviato 20 Maggio 2022 @claudiofera felicissimo possessore di una coppia di elettrostatiche B&W DM 70 Continental. Sto valutando l'opportunità di provarle con un 2a3 Antique Sound Lab Thulip, ma con 3.5 watt la vedo un po' dura; valvole che possono,però ben accoppiarsi con i prodotti del genio del Colonnello
Ulmerino Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Bazza ad ogni raddoppio di potenza corrisponde un aumento di spl di 3 db. Una kef 105 da 86db, per raggiungere l'spl di una klipschorn con un solo watt (104db) , ha bisogno di 64 watt 1
Bazza Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Ulmerino. quindi ad esempio 1w 88db, 2w91, 4w 94 ecc.. giusto ?
Ulmerino Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Bazza esatto, parliamo di teoria, in pratica le variabili sono molte, un dipolo ha una sensazione di pressione sonora generalmente più alta rispetto a quello che il dato di sensibilità lascerebbe supporre...le mie Apogee Caliper da 84db (a 3mt), sembrano molto più efficienti...poi l'ambiente e il posizionamento ci mette molto del suo, ma elettricamente la regola é questa...
Bazza Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Ulmerino. Io allora nello sgabuzzo ascolto sotto a watt 🤣 1
Ulmerino Inviato 20 Maggio 2022 Inviato 20 Maggio 2022 @Bazza é probabile, il livello medio di ascolto di solito si aggira intorno al watt o poco più...É nei picchi dinamici che c'è maggiore richiesta di potenza... Tanti watt servono per avere una dinamica non compressa e un controllo maggiore sui diffusori... @olegna io il miglior suono con le Snell A l'ho ottenuto con i monofonici musical fidelity 550k supercharger da 550watt... Ma c'è gente che le pilota anche con 30watt...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora