Guru Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 BMW non prevede manutenzione per questo cambio, ma parecchi consigliano la sostituzione del suo olio e il lavaggio della relativa coppa sui 60-70.000 Km. Sono a 77.000 Km e l'auto dice di programmare un service, quindi potrebbe essere l'occasione per richiedere questo intervento. Possessori di ZF, come vi siete regolati?
qzndq3 Inviato 21 Maggio 2022 Inviato 21 Maggio 2022 @Guru Ho avuto lo ZF8 solo su auto aziendali, a mia memoria non é mai stata effettuata manutenzione.
cowboy Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @Guru credo che se richiedi la sostituzione dell'olio del cambio in BMW difficilmente te lo fanno.
qzndq3 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @cowboy volendo @Gurupotrebbe rivolgersi alla ZF Italia, é a Milano, ma avranno di certo una rete di officine autorizzate.
Guru Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 @qzndq3 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: potrebbe rivolgersi alla ZF Italia, é a Milano, ma avranno di certo una rete di officine autorizzate. Infatti. Ci sono diverse anche officine private che fanno il lavoro, immagino anche autorizzate ZF. Comunque non credo che in BMW rifiutino il lavoro se richiesto. Quello che mi interessa è capire se l'intervento mette effettivamente al riparo da guai futuri.
pino Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 Prendi quel che scrivo con le pinze e documentati,fai un giretto in BMW Passion. A riguardo ho sentito opinioni contrastanti. Qualche anno fa c'è stata una diatriba BMW / Castrol che verteva proprio sulla durata del fluido del cambio automatico. Potrebbe anche esserci una differenziazione nella manutenzione dello stesso,a seconda della potenza e coppia del motore al quale è collegato. Io sentirei prima in BMW,poi se non ti convincono,prendi altre strade.
Membro_0022 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 La questione interessa anche me, dato che sulla Giulia ho lo ZF8 e sono a 66.000Km. Trovato anch'io pareri contrastanti: sul libretto della macchina c'è scritto che il cambio non ha manutenzione, in rete si parla di sostituire l'olio con macchina per il lavaggio ogni 70-80.000Km per mantenerlo sempre in piena efficienza e minimizzare il rischio di guasti. Dato che l'intervento non è precisamente low-cost (500-600 euro) ma d'altra parte un guasto potrebbe costare veramente caro, sarebbe utile chiarire la faccenda.
qzndq3 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @Guru Dal sito BMW https://www.bmwnews.it/cambio-automatico-zf8hp-nuova-modalita-manutenzione-maggio-2016/#:~:text=R%3A Secondo BMW non va,del lubrificante ogni 120mila km. In sostanza Castrol per via un accordo commerciale con BMW garantiva a vita il proprio olio del cambio, Shell subentrata nel 2016, invece no. Quindi pare debba essere sostituito (80K Km uso gravoso, 120K Km uso normale) @lufranzA mio parare devi chiedere in Alfa 1
Guru Inviato 22 Maggio 2022 Autore Inviato 22 Maggio 2022 Molto interessante. Aggiungo che da quel che ho capito il problema non è tanto il deterioramento del lubrificante, ma le particelle metalliche in circolo nella scatola del cambio. Si dice che il tappo calamitato non sia sufficiente a tenerle tutte quante lontano dagli ingranaggi. Da qui la necessità di lavare la coppa. Parlando della mia macchina riconosco che il cambio è meno reattivo di quando l'ho comprata. Non so se mi spiego, intendo dire che cambia marcia con un po' più di ritardo rispetto a prima.
cowboy Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @qzndq3 se si rivolge ad altre officine, magari specializzate in cambi automatici no problem, ma se va in BMW e da casa madre non è prevista la sostituzione difficile che ti facciano il lavoro
qzndq3 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @cowboy Come ho scritto per le auto prodotte dal 2016 è previsto, ma anche se non previsto io sono convinto che se paghi... 11 minuti fa, Guru ha scritto: le particelle metalliche in circolo nella scatola del cambio. Si dice che il tappo calamitato non sia sufficiente a tenerle tutte quante lontano dagli ingranaggi. Ho letto gli interventi su bmw passion, a me sembra strani che il magnete sia insufficiente, Mettendomi nei tuoi panni, quindi per un'auto di mia proprietà fuori garanzia (immagino tu abbia la copertura 2+2) chiederei direttamente in ZF, altrimenti se ancora in garanzia mi rivolgerei in concessionaria lasciando la responsabilità alla stessa.
Velvet Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 Dipende quanto uno vuole tenere l'auto. Se si ha in programma di cambiare auto ogni 4/5 anni o max 150k o 200k (se si fa molta autostrada dove il cambio è meno sollecitato) km si può stare a quanto dichiarato dalle case (una balla colossale, ovviamente). Viceversa non è solo questione di magnete che raccoglie i residui delle frizioni ma anche di degrado dell'olio. Alla mia auto (cambio Daisin dichiarato "for Life" come lo zf) a 140k ho fatto fare lavaggio del cambio con sostituzione completa dell'olio che è risultato nero e lontano dalla viscosità ideale per il funzionamento del cambio. Infatti i piccoli sussulti e incertezze che si verificavano di tanto negli ultimi periodi sono totalmente spariti. Non tutte le officine sono attrezzate per il lavaggio reale del cambio con apposito macchinario, io mi sono rivolto ad uno specialista in cambi automatici che ovviamente ha confermato la cosa (aggiungendo che di cambi "for Life" da riparare o da buttare ne ha ogni mese una catasta alta così) Direi che se uno vuole tenersi l'auto per molto tempo, una manutenzione al cambio automatico ogni 70/80k km è un toccasana. A memoria mi pare di aver speso sui 400 euro, 50 più 50 meno
qzndq3 Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 16 minuti fa, Velvet ha scritto: Alla mia auto (cambio Daisin dichiarato "for Life" come lo zf) a 140k ho fatto fare lavaggio del cambio con sostituzione completa dell'olio che è risultato nero e lontano dalla viscosità ideale per il funzionamento del cambio. In casa bmw dal 2016 per il cambio Aisin è prevista la sostituzione del lubrificante secondo specifiche del costruttore, 60K Km, per uso gravoso (es.città, montagna) e 120K Km per uso normale. Vedi link che ho pubblicato pochi post sopra. Quindi hai fatto bene.
Velvet Inviato 22 Maggio 2022 Inviato 22 Maggio 2022 @qzndq3 Si ma prima lo davano "for life" credo. Lo stesso con Volvo (io ho una svedese), che sul libretto della mia mia auto indica il cambio come privo di manutenzione. Il responsabile di quell'officina mi spiegava (e io così ve la rivendo) che indipendentemente dal marchio sia del cambio che della vettura, i problemi cui vanno incontro sono sempre gli stessi: degrado dell'olio, intasamento delle valvole, sfridi delle frizioni che girano nei condotti. Nei casi più gravi si arriva al blocco di alcune funzioni (tipicamente il cambio che resta bloccato in una marcia o ne salta alcune) nei casi meno gravi ma già compromessi si ha il classico "calcio" nel passaggio da N a D o nel passaggio di alcune marce, piuttosto che una percepibile ruvidezza di funzionamento. La sostituzione olio ha senso quando il cambio ancora funziona bene o mostra i primissimi segni di "fastidio", dopo in genere è sempre troppo tardi e va aperto. E sono palanche che volano. E, 9 volte su 10, se andate in concessionaria vi succederà come è successo a me che spergiurino sulla testa dei loro figli che il cambio non ha bisogno di niente per la durata della vettura.
MarioVanWood Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 11 ore fa, qzndq3 ha scritto: mi rivolgerei in concessionaria Ti offrono anche il caffè e ti riaccompagnano a casa e poi ti inchiappettano sul conto. 1
pino Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Stiamo parlando di un cambio ad alte prestazioni,accoppiato a motori ad alte prestazioni,montato in automobili che hanno un costo che parte da 40.000 euro. In primis è doveroso salvaguardare e valorizzare il capitale impegnato. Le eventuali spese di manutenzione,sono più che giustificate,dal comfort,e dalle sensazioni di guida che questo cambio regala. Riassumendo un poco, è importante in caso di utilizzo gravoso puntualizzare le proprie perplessità in concessionaria,poi se non si è convinti,ci si rivolge in un centro ZF.
qzndq3 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 53 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: Ti offrono anche il caffè La receptionist che lavora nella concessionaria alla quale mi rivolgo io è moto carina e simpatica, è un piacere prendere con lei il caffè per iniziare bene la giornata. 56 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: ti riaccompagnano a casa Auto sostitutiva nel contratto 56 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: conto Manutenzione programmata per 5+2 anni e garanzia per 4 anni. Quale conto? 57 minuti fa, MarioVanWood ha scritto: ti inchiappettano Ti è piaciuto? 😂🤪 ----- Cercando di far finta di essere seri, tra le tedesche il marchio che ha la manutenzione complessivamente più costosa è Audi, a seguire Mercedes. La meno costosa per la mia esperienza è BMW. Sembrerà assurdo, ma comparando i costi tra auto del segmento C a motorizzazione diesel analoga, Fiat (500L), Mercedes (ClasseA), BMW (Serie1) di tre colleghi/e, dopo 4 anni sommando prezzo di acquisto e manutenzione ordinaria/straordinaria, quella che è costata di più... rullo di tamburi... è stata la 500L
camaro71 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 sulla mia ormai vetusta 330d che monta l automatico 6m l ho fatto 2 volte il lavaggio (attualmente sono a 235k km) il costo dell operazione non è indifferente ma la differenza di funzionamento è evidente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora