camaro71 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Si toglie la coppia dell'olio e si fa il lavaggio il coperchio della coppa del mio cambio và sostituito se si smonta perchè è di plastica ed incorpora il filtro. già solo questo pezzo costicchia non poco
Membro_0022 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Giusto per sapere, si tratta di olio a base sintetica o a base aurea? Non è come cambiare l'olio a un cambio meccanico, viene fatto un lavaggio con un apposito macchinario che pompa nel cambio un liquido specifico in modo da far uscire l'olio che sta dentro il meccanismo, poi oltre all'olio va sostituita anche la coppa col filtro integrato. Se ci si limita ad aprire la coppa una buona metà dell'olio vecchio resta dentro. Serve un'officina attrezzata con la macchina per il lavaggio, e un operatore che la sappia usare altrimenti si rischia di fare più male che bene.
LaVoceElettrica Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: Quello che noto io a suo parere è frutto dell' adattamento del software al mio stile di guida. Uno che te la conta così gentilmente è giusto che vada all'accoglienza clienti. Sarebbe in grado di intortare Lavrov.
Membro_0022 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 43 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Uno che te la conta così gentilmente è giusto che vada all'accoglienza clienti. Sarebbe in grado di intortare Lavrov. Il software dello ZF si adatta realmente allo stile di guida. Rispetto a quello che poteva essere un cambio automatico di 20 anni fa, uno ZF è roba da marziani: per decidere il cambio marcia si basa su quanto e in che modo viene premuto l'acceleratore, giri e coppia erogata dal motore, velocità e accelerazione istantanee, pendenza della strada e probabilmente anche su qualche altro parametro che non conosco. Il risultato è che cambia praticamente sempre nel momento in cui penso che sarebbe il momento di cambiare. Inizialmente non lo volevo e l'ho preso "per forza", ma in breve tempo mi ha fatto cambiare idea (ovvio, cos'altro poteva fare un cambio ? 😁).
Guru Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 Infatti non l'ho scritto per non farla tanto lunga, ma questo "imbonitore" ha detto che se non mi piace l'attuale logica del cambio potrei far fare un reset in officina, ma poi, col tempo si adatterebbe nuovamente il mio stile di guida. Avevo letto su BMW Passion che lo zf si adatta allo stile di guida nei primi 3000 km, vero o non vero non lo so. Quel che è certo è che il mio modo di accelerare è sempre estremamente progressivo, e questo porta il cambio, esattamente come farei io se fosse manuale, a salire di marcia in modo molto dolce.
Questo è un messaggio popolare. v15 Inviato 23 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Maggio 2022 Se siete persone che hanno buona cura e tengono all'affidabilità della propria auto, il cambio dell'olio idraulico di un qualunque automatico, VA FATTO, qualunque cosa dica la casa madre. 3 1
Guru Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 @v15 Concordi col consiglio di farlo sui 100-120.000 Km?
LaVoceElettrica Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 5 ore fa, Guru ha scritto: Avevo letto su BMW Passion che lo zf si adatta allo stile di guida nei primi 3000 km, vero o non vero non lo so. Non vero: ce ne mette 30.000 di km, anzi no: 300.000, tutta la vita. Potenza dei forum! Sicché se un'auto con l'adattivo "abituato" a fare il trottapiano, la si porta a Imola, la si dà in mano a un pilota professionista, questa continua a procedere pacificamente perché ha avuto un imprinting di guida tranquilla. E comunque, basta molto, infinitamente meno dei 30.000 km, sennò che adattivo sarebbe?
pino Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Hai provato a cambiare modalità di guida. Migliora,peggiora qualcosa ?
Guru Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 6 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: Non vero: ce ne mette 30.000 di km, anzi no: 300.000, tutta la vita. Potenza dei forum! Sicché se un'auto con l'adattivo "abituato" a fare il trottapiano, la si porta a Imola, la si dà in mano a un pilota professionista, questa continua a procedere pacificamente perché ha avuto un imprinting di guida tranquilla. E comunque, basta molto, infinitamente meno dei 30.000 km, sennò che adattivo sarebbe? Divertentissimo, veramente 😂😂😂 Per caso uno con la BMW che ha portato via la donna? 🤪
Guru Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 @pino Guarda, non è che sia deluso del comportamento del cambio, ho solo avvertito quella che mi sembra essere una minor prontezza. Io ho sempre avuto un piede molto leggero, soprattutto nel traffico. Questo non significa che vada piano, ma ho una guida che è l'opposto dello scorbutico. Potrei anche provare a guidare diversamente, ma la guida isterica non mi è mai piaciuta.
Membro_0023 Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Mi basta passare da ECO Pro a Comfort, che già il cambio diventa altra cosa. Su Sport, poi, è una scheggia. A parità di pressione sull'acceleratore, scala immediatamente 2 marce. La nuova Serie 3 (restyling) sarà proposta solo con questo cambio. Forse ci sarà optional il manuale, ma non è ancora chiaro.
pino Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @Guru La guida isterica,abbinata all'automatico,porterebbe ad una prematura usura dei freni. Altri biglietti da 100,sconsigliatissima. Anche io guido tranquillo,sino ad ora ho passato i 180 km/h una volta sola,perchè ero distratto,per fortuna si accorta mia moglie,se passavo sotto il tutor,eran cavoli.
Guru Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 @pino Più che la guida veloce quello che penso non faccia bene ai cambi automatici è la guida scorbutica. Io accelero in modo fin troppo graduale, e questo può far sì che il sensore di posizione dell'acceleratore attivi un po' in ritardo la cambiata.
Jack Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 direi che il video taglia la testa al toro… e mi fa venire in mente che la sensazione di una modalità d’intervento diversa rispetto ai primi anni l’avevo già percepita. Ora so perché. Il punto è trovare officine che siano altrettanto esperte ed affidabili.
LaVoceElettrica Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 1 ora fa, pino ha scritto: La guida isterica,abbinata all'automatico,porterebbe ad una prematura usura dei freni. L'hai imbroccata in pieno. Se ne vedono sempre più di neofiti dell'automatico, che, "data dentro" la Regata, guidano il nuovo modello super-automatico-adattivo-gesù-mi-invidia e procedono a elastico, accelerando troppo e frenando di conseguenza. Poi vanno sui forum a lamentarsi del costo delle pastiglie.
pino Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 @LaVoceElettrica L'automatico è un punto di non ritorno. Bisogna mettere in conto dei costi generali di manutenzione più onerosi. Come tutte le cose belle e utili hanno un costo. È anche vero che si vive una volta sola,e le soddisfazioni aiutano a vivere meglio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora