Vai al contenuto
Melius Club

Manutenzione cambio ZF8


Messaggi raccomandati

LaVoceElettrica
Inviato
1 minuto fa, pino ha scritto:

L'automatico è un punto di non ritorno.

Bisogna mettere in conto dei costi generali di manutenzione più onerosi.

Come tutte le cose belle e utili hanno un costo.

È anche vero che si vive una volta sola,e le soddisfazioni aiutano a vivere meglio.

Mai affermato il contrario.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Poi vanno sui forum a lamentarsi del costo delle pastiglie.

Io ho imparato benissimo ad usarlo.

Il mese scorso ho portato la macchina a fare tagliando e revisione (4 anni), e ho chiesto di dare uno sguardo ai freni, visto che finora non ho mai cambiato le pasticche.

Mi hanno detto che ne ho ancora per un bel po' prima di doverle cambiare, già fatti 65.000Km.

Inviato
5 ore fa, pino ha scritto:

sino ad ora ho passato i 180 km/h una volta sola

Eri in discesa con il vento a favore e non te ne sei accorto 🤪(scherzo)

Basta fare un sorpasso un po' deciso e senza accorgersene si arriva faciolmente a velocità da incenerimento patente. 

 

Inviato
9 minuti fa, lufranz ha scritto:

Mi hanno detto che ne ho ancora per un bel po' prima di doverle cambiare, già fatti 65.000Km.

Ottimo. Io sia con lo ZF8 sia con il cambio manuale, ogni 50.000 Km devo cambiare tutte le pastiglie, su Serie3 e Serie1 consumo un po' di più le posteriori.

Inviato

(gesto scaramantico): 9 anni e 195.000 km. Nessuna manutenzione.

Inviato

@qzndq3 Con la 5 automatica ho notato più residui oleosi sulle ruote posteriori,tra l'altro non indica il consumo pastiglie.

Con la 316d manuale si consumavano di più le anteriori,dopo 40 k mi dava ancora 70k prima di cambiarle.

Inviato
44 minuti fa, pino ha scritto:

5 automatica

Gran bella auto... avessi come motore un qualsiasi 6L della casa... te la ruberei 😍

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

tra l'altro non indica il consumo pastiglie.

A me in BMW hanno detto che lo indica. Io sono a 70.000 e tutto tace. Buona parte in autostrada, a dire il vero

Inviato

@Paperinik2021 Ho fatto passare l'Idrive al setaccio,ma niente.

La serie 3 lo indicava nello stato vettura.

 

LaVoceElettrica
Inviato

Direi che il maggior consumo delle pastiglie posteriori, rispetto a tempo fa, potrebbe essere dovuto all'azione dell'ESP.

Non che questo lavori solo sul posteriore, ma prima di esso il freno posteriore lavorava assai poco.

Lo prova il fatto che le auto odierne hanno dischi posteriori molto più grandi, mentre prima erano spesso delle cosette ridicole.

Inviato
25 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Lo prova il fatto che le auto odierne hanno dischi posteriori molto più grandi, mentre prima erano spesso delle cosette ridicole

Secondo me questo dipende dal continuo aumento di peso delle automobili. Il maggior intervento dell'ESP può essere benissimo alla base del maggior consumo delle pastiglie posteriori, ma credo che ciò valga soprattutto per le auto tp.

Inviato

@qzndq3 La gloriosa 520i Silver,6L,tenuta oltre 14 anni l'ho ancora nel cuore.

Con la sua bella ruota di scorta in lega sotto il vano di carico.

Unico intervento straordinario l'alternatore,dopo una decina di anni e oltre 200 kmetri.

Qualità materiali Top.

  • Melius 1
Inviato

Mi sembra molto strano che si consumino prima le pasticche posteriori, non so in che percentuale ma i freni anteriori sono molto più sollecitati dei posteriori

Inviato
56 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Direi che il maggior consumo delle pastiglie posteriori, rispetto a tempo fa, potrebbe essere dovuto all'azione dell'ESP.

Non che questo lavori solo sul posteriore, ma prima di esso il freno posteriore lavorava assai poco.

Qual è il nesso logico? 

Quando entra in funzione l'ESP si sente, è segnalato sul cruscotto ed avviene esclusivamente in condizioni limite. Io piuttosto penserei alla distribuzione dei pesi per i quali si va sempre più verso il 50% - 50% in particolare sulle TP. 

56 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Lo prova il fatto che le auto odierne hanno dischi posteriori molto più grandi, mentre prima erano spesso delle cosette ridicole.

Non direi. Ho avuto una A3 8L con ESP e dischi posteriori davvero piccoli, auto molto puntata sull'anteriore, cambiavo le pastiglie anteriori ogni 40K Km e le posteriori ogni 100 K Km

Mia moglie ha avuto una classeA furgoncino con ESP, dischi posteriori piccolissimi, pastiglie anteriori da sostituire ogni 25 K Km e posteriori oltre 50K Km.

Inviato

@pino Potrebbe essere la diversa "mescola" delle pasticche, magari quelle posteriori sono più morbide e rilasciano più morchia...

Sulle auto che ho avuto il nero sui cerchi l'ho sempre avuto sull'avantreno...

Inviato
Il 24/5/2022 at 08:54, Jack ha scritto:

il povero Sabatino la pensava così 

Auguri, usa il bardhal da 21€/l sono più di 200€ solo di olio, vuoi che con tutto quel lavoro non venga 600€?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...