Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Giugno 2022 Amministratori Inviato 2 Giugno 2022 i deck a cassette possono ancora avere un loro perchè visto ch alle brutte si può registrare il sw per farle andare, ma con gli sttereoot8 siamo prorpio nel giurassico, sw poco, e spesso da restaurare, averne uno in collezione ha senso appunto per collezione, come avere un rullo di edison, non certo per ascoltare musica
viale249 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Da noi ha vissuto negli anni '70 il suo breve momento di gloria praticamente relegato al solo ascolto in auto, come alternativa alla radio, all'epoca prevalentemente in AM e di scarsa qualità audio: ho il ricordo vago di alcune stazioni di servizio (Agip ?) che offrivano la possibilità di scambiare le cartucce! Poi è arrivato il sistema compact cassette, nativamente registrabile e lo Stereo8 si è estinto per mancanza di praticità...
lucaz78 Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 Infatti a livello "domestico" non credo siano stati prodotti molti modelli,certo ci sarebbe anche la possibilità di registrare,ma trovare nastri vuoti non è semplice (ne ho un po che ho preso in un lotto, ma probabilmente cercherò di venderli perché non ci faccio nulla). A livello di ascolto alcuni nastri originali non sono male,altri fanno pena..dipende anche da come sono stati mal-trattati. A livello collezionistico invece ho alcuni pezzi ad esempio dei pink floyd, che potrebbero essere venduti sopra 50 euro online...sono tenuti molto bene... Ovviamente fu soppiantato dalle compact cassette sia per motivi di qualità che di praticità. Come scritto ad inizio discussione, sono un appassionato di analogico vintage ed un collezionista, quindi rientra in pieno nel mio "carattere"!
viale249 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 35 minuti fa, viale249 ha scritto: ho il ricordo vago di alcune stazioni di servizio (Agip ?) che offrivano la possibilità di scambiare le cartucce! Mi auto cito postando una pubblicità d'epoca. 1 1
lucaz78 Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 Ok ragazzi, ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e mi hanno consigliato in questa nuova avventura. Se ci sono utenti interessati a questo formato audio, i moderatori si sentano liberi di cambiare titolo e tenere attiva la discussione. Mi farebbe piacere che le stereo 8 non vadano a finire nel dimenticatoio, perché alla fine anche queste fanno parte della storia dell'hi-fi a modo loro.per adesso spero di aver risolto questo specifico problemino...eventualmente tornerò qui per consigli su questo "giocattolo". grazie di cuore a tutti per l'interesse e il supporto.
v15 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 10 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Mi farebbe piacere che le stereo 8 non vadano a finire nel dimenticatoio Io sono un fan dei formati "morti": cassette, minidisc, dcc, minicassette, microcassette, VHS, Video8, laserdisc...di ognuno possiedo almeno un apparecchio ma ancora mi mancano la stereo8 e la elcaset, dovrò rimediare! 😉
lucaz78 Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 @v15 occhio quando acquisti,in Italia si trova poco, e all'estero o becchi un apparecchio a 50/60 hz come il mio...altrimenti è un casino. Su subito.it trovi autoradio al prezzo delle auto 🤣 la gente a volte è matta,pensa di avere tesori tra le mani senza sapere neanche cosa sono. E occhio agli akai che avevano la puleggia in zamac (col tempo si sbriciola). buona ricerca! E buon 2 giugno a tutti!!! 1
ediate Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @v15 28 minuti fa, v15 ha scritto: Io sono un fan dei formati "morti": Anche io. Però mi limito a quelli su nastro e hifi (tranne il minidisc, che non è su nastro, ce l'ho perchè è troppo geniale): mi mancano Elcaset, Stereo8 (che non prenderò), DTRS. Ho anche un paio di videoregistratori VHS. E' bello vedere/sentire quello che il genio umano è stato capace di progettare e produrre...
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Giugno 2022 Amministratori Inviato 3 Giugno 2022 14 ore fa, v15 ha scritto: o sono un fan dei formati "morti": cassette, fa piacere vedere che anche altri considerino mora la cassetta audio😁, che comunque tra i formati morti è quella che resta ancora fruibile (si trovano i deck, le cassette vergini, quelle preincise, quelle con registrazioni casalinghe, molti pezzi di ricambio, la manualistica tecnica) lo stereo8 invece è proprio da collezione, non tutti registrano, u nastri registerati rari cari e in coindizioni da verificare, ecc), diciamo un gradino più su del rullo di edison
lucaz78 Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 @cactus_atomo la cassetta audio veramente sta tornando fuori alla grande,molte band incidono ristampe o nuovi album anche su cassetta. Ne ho acquistate molte delle band internazionali che ascolto nel corso degli ultimi anni. Spesso si tratta di edizioni limitate che vanno sold-out in pochi giorni. Le stereo 8...non posso che darti ragione, se ne può parlare forse soltanto per un discorso di collezionismo.
Paolo 62 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 La cassetta audio non è morta dal momento che si producono ancora registratori e cassette. So che c'è una ditta in Italia che a richiesta duplica cartucce Stereo 8 ma che io sappia non sono più prodotti ne lettori ne nuove cartucce. Il formato è passato di moda non appena la cassetta ha raggiunto un livello qualitativo soddisfacente e almeno che io sappia non è progredito come la cassetta (nastri metal, riduttori di rumore efficaci).
lucaz78 Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 un ultimo aggiornamento oggi ho provato a cronometrare due o tre pezzi per controllare la regolazione che ho fatto sulla velocità In pratica su 1 minuto mi resta indietro di circa 2 secondi...il 3% piu lento del dovuto ma la regolazione è talmente "millimetrica" che io lo lascerei stare cosi,la perfezione credo sia impossibile da trovare,e poi un pochino di ritardo ci puo essere nell'avviare o stoppare il timer. voi che dite? ad orecchio non si nota nessuna differenza vi sembra uno scarto accettabile? sennò potrei provare ad aprirlo un'ultima volta e dargli giusto un millimetro di giro,e poi magari fermare la vite con una gocciolina di smalto da unghie o qualcosa di simile.
oscilloscopio Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @lucaz78 fosse un apparecchio Hi fi ti direi di no, se non hai intenzione di usarlo in tal senso lascialo così.
Bazza Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 5 minuti fa, lucaz78 ha scritto: In pratica su 1 minuto mi resta indietro di circa 2 secondi...il 3% Non credo sia apprezzabile ad orecchio, forse un musicista..
lucaz78 Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 no infatti ad orecchio non si nota,ho ascoltato 3 cassette intere stamattina mentre facevo queste prove,e non si nota niente...va benissimo cosi 1
KIKO Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Se ci deve essere un errore di velocità, secondo me è meglio averlo in più che non in meno, come nel tuo caso. Favoriresti le alte che sono notoriamente deficitarie in quel tipo di riproduttore rispetto alle basse.
Paolo 62 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Se come ho capito bisogna smontare il motore per regolarne la velocità sarà molto difficile trovare quella esatta, bisognerebbe andare per tentativi e avere un nastro campione e strumenti di misura o programmi per PC per averne conferma.
lucaz78 Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 ho ascoltato diversi nastri in questi giorni,confrontandoli con le versioni in cd, lo scarto di 2 secondi,forse anche meno,per ogni minuto non si nota ad orecchio. Potrei anche aver cliccato sul tasto del timer ritardando la partenza...chi lo sa. Non essendo un lettore propriamente HI-FI, lascerei le cose come stanno . è come un vecchio giradischi che invece di 33,3 giri al minuto ne fa 33. nessuno se ne accorge se non si usa uno stroboscopio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora