Solaris Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @one4seven Penso che ormai si sia capito cosa intendevo dire.Ogni tanto sforziamoci di ascoltare e commentare anche ciò che non conosciamo.Tutto li.Altrimenti diventano solo elenchi.Dare un feedback anche dopo un pò di tempo significa alimentare un 3d che altrimenti dopo tot elencazioni cadrebbe inevitabilmente nell'oblio...Invece come ho già abbondantemente detto spesso non ritorniamo sull'argomento... e siccome ti piacciono gli anni 70 ascolta questo disco degli Ibis,se già non lo conosci.Uno dei miei preferiti del prog di quegli anni. 1
davenrk Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Solaris un gruppo , non proprio simile, ma ha recepito sicuramente anche dagli anglagard, sono i Landberk Anglagard, Landberk, Anekdoten Anche i SINKADUS in alternativa segnalo lonely land e Indian summer
one4seven Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Solaris celo ovviamente. Però ne approfitto per segnalare che è uno di quei titoli Prog ita che è stato recentemente rimasterizzato in hi res.
Giannitorino Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Solaris ciao è ancora reperibile il disco et cetera grazie gianni 1
ascoltoebasta Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Il video che posto,è un gradevolissimo disco di Vincenzo Ricca,tastierista Italiano,qui accompagnato da strumentisti quali David Jackson,Steve Hackett,David Cross ,Richard Sinclair ed altri,e la narrazione introduttiva del compianto Francesco Di Giacomo,il disco è strumentale e si propone di narrare la storia di Roma,trattasi di Prog sinfonico di matrice italiana e d'ampio respiro.
ascoltoebasta Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 3 ore fa, Solaris ha scritto: disco degli Ibis.Uno dei miei preferiti del prog di quegli anni. Lo possiedo anch'io,come tanti altri dischi di quell'epoca,ma a differenza di molti appassionati di prog,io pur amandoli e ritenendoli il punto da cui tutto,o quasi,è partito,oggi tendo a preferire l'ascolto più frequente,direi quotidiano,dei molti cd di band più recenti che ho, a volte è il sound riconducibile agli anni 70 e le registrazioni di quei tempi,che me li rendono meno piacevoli,e poi scoprire nuovi validi musicisti e dischi ,mi incuriosisce da sempre.
ascoltoebasta Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Pink Ureal city,band Italiana meritevole d'attenzione,ho i loro primi 2 cd,musicalmente preparatissimi e gran freschezza compositiva,a mio avviso la parte "voce" meriterebbe un cantante di ruolo,anche se nel prog è spesso la lacuna maggiore,i testi hanno spessore e le musiche sono coinvolgenti.
Solaris Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 3 ore fa, davenrk ha scritto: Indian summer Questo è molto bello.In generale un pò lento ma discretamente ipnotico con la gran voce di Patric Helje in evidenza.Secondo me un ottima segnalazione.Hanno avuto meno fortuna rispetto ad altri gruppi scandinavi ma rispetto ad alcuni di questi sono obiettivamente meno bravi. Segnalo anche i Liquid Scarlet che hanno fatto due buoni dischi,soprattutto il primo.
Solaris Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 36 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Lo possiedo anch'io,come tanti altri dischi di quell'epoca,ma a differenza di molti appassionati di prog,io pur amandoli e ritenendoli il punto da cui tutto,o quasi,è partito,oggi tendo a preferire l'ascolto più frequente,direi quotidiano,dei molti cd di band più recenti che ho, a volte è il sound riconducibile agli anni 70 e le registrazioni di quei tempi,che me li rendono meno piacevoli,e poi scoprire nuovi validi musicisti e dischi ,mi incuriosisce da sempre. Potresti passare per mio fratello tanto la pensiamo nello stesso modo...😃
Pink Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @ascoltoebasta ti consiglio anche il loro ultimo album, a mio avviso superiore ai primi 2. https://www.ondarock.it/recensioni/2017-unrealcity-frammentinotturni.htm 1
Solaris Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 A me l'ultimo degli AC non è piaciuto molto.La crudeltà di aprile il loro top.Dopo sono stati un pò troppo uguali a se stessi. imho.
Solaris Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 E se parliamo di Unreal City probabilmente non possiamo non citare gli Ingranaggi Della Valle.Due soli album per ora(purtroppo) di spessore.Un prog sinfonico con ospiti di grande livello internazionale come ad esempio David Jackson al sax e flauto e Mattias Olsson (Anglagard) alla batteria.
ascoltoebasta Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, Solaris ha scritto: Potresti passare per mio fratello tanto la pensiamo nello stesso modo... Confrontiamo il D.N.A.?..........battute a parte,c'è davvero un mondo di musica da scoprire pur dando la sacrosanta importanza a coloro che hanno impresso le prime,indelebili impronte nella musica prog. Altro gran bel disco è quello della band Israeliana SANHEDRIN, titolo "Ever After", prog sinfonico strumentale con pennellate jazz e partiture deliziose,eccone un brano: 1
ascoltoebasta Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 40 minuti fa, Solaris ha scritto: E se parliamo di Unreal City probabilmente non possiamo non citare gli Ingranaggi Della Valle Ingranaggi Della Valle......visti Live 5 anni fa alla "Casa di Alex" a Milano,gran bel concerto,comprai la sera stessa il cd al loro banchetto......e non lo trovo più,provvederò.
Solaris Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 24 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: SANHEDRIN, titolo "Ever After", prog sinfonico Grande bad da un solo disco.Piuttosto Camel oriented con aperture sinfoniche di bel pregio.. Il Tredici un bellissimo brano.
Solaris Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Un altro disco israeliano che ascolto spesso e che ha chiari rimandi ai Genesis è "Morning Light" Dei Trespass.Da riscoprire.Non posto video perchè la qualità audio è davvero deprimente. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora