Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori sferici anni 70


Messaggi raccomandati

Inviato

La gallo acoustics produce diffusori sferici, io li ho visti solo piccoli non so se ne hanno anche di dimensioni maggiori, di cui le riviste usa parlavano bene negli anni 90. Poi ci sono i fujitsu eclipse ovoidali. Entrambi mai ascoltati

Inviato

I Gallo li ho incrociati di sfuggita, proprio alla fine del periodo in cui acquistavo high-end..Visti i prezzi e la resa,hanno accorciato il periodo.

Inviato

@madero non e possibile paragonare Le. gallo acoustic con prodotti medio economici degli anni ,70 v e troppo divario tecnologico non e dovuto al fatto che siano sfere. Ma al fatto che sono di 60 fa con materiali economici già allora.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

di diffusori sferici anni 60 70 ne ascoltati diversi all'epoca, non mi hanno mai convinto d'altra parte nascevano come oggetti di arredo con evidenti limiti imposti da dimensioni e voumi. Le gallo sono un discorso a parte, nasce come un progetto di diffusore non convenzionalle in cui la forma è una conseguenza del progetto, un po come confrntare una bose con il direct refetct9g ad un diffusre con la stessa linea estetica

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, madero ha scritto:

La gallo acoustics produce diffusori sferici, io li ho visti solo piccoli non so se ne hanno anche di dimensioni maggiori, di cui le riviste usa parlavano bene negli anni 90.

Vanno molto bene ma richiedono il sub.

 

Inviato

ho il "compattone " che c'è in foto nel mio avatar : Grundig Studio 1500 e con lui ( quando l'ho preso nei primi anni 70 o anche prima) ci sono anche i diffusori " Audiorama 4000 ( credo siano i 4000 visto il compattone , e non quelli più grossi tipo 5000 o 8000) , il tutto ce l'ho su in soffitta, fermo da un bel pò .

da tenui ricordi giovanili che posso avere , mi ricordo che : nonostante fosse un compattone e le casse fossero delle Grundig fornite di serie con quel compatto = si sentiva bene ...

anzi , chiedo ai forumers : chi in zona Veneto potrebbe rimettermi in sesto , far funzionare, rifare i foam ( ? ), controllare , pulire , il suddetto Studio 1500 e i suoi Audiorama 4000 ??? Grazie

ps i miei sono come questi anche come supporti e colore bianco ( foto presa in rete)

 

 

grundig-audiorama-4000-hifi.jpg

  • Melius 1
Inviato

Ascoltai le Audiorama Vintage in un negozio, davvero notevoli.

Un mio a mico ha quelle di @claudiofera  e più volte ho cercato di farmele vendere...

Inviato

Ho le box 310

Se installate bene e pilotate da ampli della stessa catena sono SpettacolariCompress_20220527_212005_5974.thumb.jpg.cad706fab0b66e957a0713d91fe23513.jpg

Inviato

Siamo colleghi.Io le uso per ascoltare la radio,e la resa delle voci e' piuttosto buona.

Inviato

ma quando dite che sono buone o spettacolari lo dite in generale o considerandole nella loro categoria.Cioè sono buone o spettacolari rispetto ad un paio non so di ar 10 pigreco delle allisono o rispetto a diffusori simili?

Inviato

@AL78 Domanda provocatoria suppongo.Ma qui stiamo nella vintage room ,e tra i vari componenti sicuramente resta interessante la disamina di questi oggetti,che a parer mio vanno considerati per quello che sono,ossia oggetti da arredamento/collezionistico.Poi ci saranno ciofeche ma anche oggetti ben suonanti,tenendo sempre conto del tipo di costruzione: diametro e materiali impiegati,quindi non certo hiend,per quello c'è RA...😁

Inviato

@what  no guarda non è provocatoria è realmente per capire aggettivi come spettacolari o buone a cosa facciano  riferimento la loro categoria  o il totale?Dal tuo intervento capisco che si intende la categoria era solo per capire.Non è molto diverso da quando mi dicono che laura pausini è una grande cantante,rispetto a chi Iva zanicchi o ella fitzgerald?

Inviato

@AL78 Sono diffusori quasi sempre modesti, inquadrati o ingabbiati da rigide regole di (spesso stupendo) design. Mezze ciofeche all'epoca, non so se, con la diffusa mitizzazione del vintage, siano anch'esse assurte a diffusori "top"... Belli, certe volte bellissimi, ma niente di che, in generale.

Inviato
1 ora fa, AL78 ha scritto:

no guarda non è provocatoria è realmente per capire aggettivi come spettacolari o buone a cosa facciano  riferimento la loro categoria  o il totale?Dal tuo intervento capisco che si intende la categoria era solo per capire.Non è molto diverso da quando mi dicono che laura pausini è una grande cantante,rispetto a chi Iva zanicchi o ella fitzgerald?

Giusta la tua osservazionei ma fidiamoci degli amici che le hanno descritte,di sicuro ne avranno tenuto conto, spero...😜

Inviato
3 ore fa, AL78 ha scritto:

ma quando dite che sono buone o spettacolari lo dite in generale o considerandole nella loro categoria.

come hai letto nel 3d io li ho , un giudizio adesso sul loro suono o un termine di paragone con casse Vintage dell'epoca mi risulta un pò difficile ( l'ultimo ascolto l'avrò fatto 40/45 anni fa 🤔 ) 

ricordo che suonavano bene , ma come ho scritto,  io le ho prese in abbinata al compattone Studio 1500 ...quindi se tanto mi da tanto = abbinate ad un compattone per quanto buone siano il rapporto è sempre quello ...cioè : non erano vendute in abbinamento con l'ampli integrato da mezzo milione delle vecchie lire ( per dire ) .

 

 

 

Inviato

Ringraziando tutti coloro che hanno contribuito, noto che i pareri su tali diffusori sono abbastanza concordanti: oggetti dall'aspetto curato ma anche bensuonanti, nei limiti delle dimensioni di altoparlanti e volumi a disposizione.

Tali impressioni sono confermate dalle quotazioni che potrebbero allora essere giustificate, visto che le realizzazioni europee del periodo erano accurate ed utilizzavano altoparlanti di gran pregio.

Sebbene non sferiche, ma di dimensioni simili, anche per le coeve Philips quadrate, delle quali posseggo alcune coppie, valgono le stesse considerazioni.

Scrissi anche una recensione su queste ultime sulla precedente piattaforma del forum. 

 

 

Inviato
35 minuti fa, Stereo ha scritto:

quotazioni che potrebbero allora essere giustificate

quoto anch'io tutto quello che hai scritto meno che questa frase 🤔

non credo che le mie Audiorama 4000 valgono minimo i 300 euro che ho visto come prezzo di partenza nei vari siti di usato ( ho visto annunci anche a 600 euro , ma anche a 1000 euro o più ) 🤔

con 300/400 euro sull'usato mi compro dei diffusori che le Grundig Audiorama possono sembrare radioline in confronto.

poi , si sa , il mercato dell'usto e del vintage ha anche i suoi eccessi.

ma se qualcuno mi da 300 euro per le mie Audiorama ed altri 100 per il compattone studio 1500 : eccomi son qua 😀 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...