Stereo Posted May 25 Share Posted May 25 Ciao a tutti Durante il periodo menzionato alcune aziende avevano messo sul mercato delle casse sferiche, vendute come hi-fi, a 2 vie e con un numero considerevole di altoparlanti. Tipiche sono le Grundig Audiorama o le JVC GB-1E. Sono piuttosto rare, per cui non ho mai avuto modo di ascoltarle. Ho notato tuttavia che hanno quotazioni abbastanza elevate, non so se giustificate o meno. Qualcuno di voi le ha mai ascoltate o le possiede? Link to comment Share on other sites More sharing options...
madero Posted May 25 Share Posted May 25 Non ho idea di come suonino,ma ho l'impressione che siano valutate più come modernariato d'arredamento che per qualità soniche. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
madlifox Posted May 25 Share Posted May 25 In quel tempo non si teneva conto della scena sonora, del palcoscenico, del posizionamento: si piazzavano le casse acustiche dove c'era posto: in alto sopra la credenza della sala, vicino al soffitto, nella libreria, magari una a terra e l'altra in alto... In questa ottica potevano avere giustificazione anche casse che irradiavano in tutte le direzioni. Le Grundig avevano una resa sonora di qualità ma oggi sarebbero stroncate senza pietà da un recensore abituato ai moderni criteri di giudizio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bazza Posted May 25 Share Posted May 25 Le audiorama non le ho mai sentite ma, se non costassero le cifre che hanno raggiunto oggi, un posticino glielo troverei assai volentieri. Poi se suonassero pure bene tanto meglio 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators oscilloscopio Posted May 25 Moderators Share Posted May 25 Diffusori che hanno sempre incuriosito anche me, ma non ho mai avuto occasione di ascoltare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
akla Posted May 25 Share Posted May 25 @madero concordo con la tua opinione .sono oggetti di modernariato assimilabili allo space era movimento futurista anni 70 vi sono molti esempi come la radio tuner scott e altri oggetti dalla linea futurista dei tempi ma in pratica zero dal punto di vista della qualita audio. Sono oggetti simbolici degli anni 70 nell 80 erano gia vintage Link to comment Share on other sites More sharing options...
ediate Posted May 26 Share Posted May 26 Oltre alcuni prodotti Grundig, anche i (meravigliosi) Brionvega avevano questo design “space” molto intrigante, ora come allora. Anche io ho solo visto in negozio gli Audiorama Grundig (quelli sferici, ma esistevano anche a cubo) ma non li ho mai ascoltati. Avrei una certa curiosità, certo, ma nessuna aspettativa… 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
akla Posted May 26 Share Posted May 26 @ediate esempio di design televisore space era la stessa cosa delle sfere grundig 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiofera Posted May 26 Share Posted May 26 Le mie Grundig audiorama (sfere con appoggio sulla base cromata...purtroppo,una volta caricata qui la foto "si storce" ,qualcuno saprebbe dirmi come risolvere la cosa ? ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stereo Posted May 26 Author Share Posted May 26 @claudiofera non so come sistemare le foto, visto che di informatica non ci capisco nulla. Belle le tue, anche se non sono le omnidirezionali. Ma come suonano? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Severus69 Posted May 26 Share Posted May 26 Chiedo a quelli che hanno scritto che sono solo oggetti d'arredamento o modernariato o che oggi verrebbero stroncate, le hanno ascoltate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AL78 Posted May 26 Share Posted May 26 @Severus69 credo che la linea di ragionamento sia che considerato che l'appeal estetico e di design è la parte più evidente il suono era sicuramente in secondo piano.Io ho sentito ad esempio il briovega quello lungo che oggi viene venduto a prezzo sui 2000 euro.beh meglio lasciarlo spento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimpinotto Posted May 26 Share Posted May 26 1 ora fa, claudiofera ha scritto: qualcuno saprebbe dirmi come risolvere la cosa ? ) Se quella foto l'hai caricata direttamente dello smartphone, dovresti, invece, scaricarla sul PC, aprirla e, quindi, raddrizzarla (se anche il PC te la fa vedere ruotata) e salvarla. A quel punto se la ricarichi qua, dovrebbe risultare dritta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiofera Posted May 26 Share Posted May 26 Grazie, l'avevo già fatto(foto inserita da PC Windows 10),ma probabilmente sbaglio qualcosa: forse devo salvarla storta al contrario .. prima storta a sx poi a dx 😁 , così farà media,che ne dici? Per quanto riguarda il suono, in questo caso parliamo di piccoli diffusori con woofer da 10 e tweeter coassiale :per il parlato vanno bene,per la musica bisogna accontentarsi ... Visto che sono un bell'oggetto stiloso,ci si può anche stare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimpinotto Posted May 26 Share Posted May 26 @claudiofera Prova a inserirla a 45° 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stereo Posted May 26 Author Share Posted May 26 @Severus69 appunto, aspettavo qualche testimonianza in merito. Queste casse omnidirezionali, fanno parte di tutta quella serie di prodotti "strani" che mi hanno sempre incuriosito. Altro esempio, non sferiche ma sempre omnidirezionali, le Sony SS 9500 "bongo" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ossido Posted May 26 Share Posted May 26 @StereoSe la memoria non mi inganna a metà anni ‘70 il marchio francese Elipson mise sul mercato una serie di diffusori sferici con un design curioso e piacevole, realizzati con un materiale tipo cemento. Viste dal vivo una volta sola, erano utilizzate per diffondere musica di sottofondo, quindi non posso esprimere un giudizio, però alternativamente belle. Ossido 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
akla Posted May 26 Share Posted May 26 @Ossido molto probabilmente oltre a un fattore estetico in voga come gia citato grunding e altri marchi hanno rivolto le possibilita di vendita in settori dove la presenza di diffusori tradizionali erano ingombranti e vistosi gli sferici piu discreti e invisibili le potenzialita qualitative sono relative al volume al materiale e ai trasduttori non siamo lontani da quelli usati nelle autoradio piu faffinate piacevoli ma non da riferimento e non all altezza dei marchi di allora x comprenderci gia una Ar 2ax o una JBL l 26 una esb 40 o rcf br 39 bose 501 coeve erano di gran lunga superori in tutto ma inadatte negli usi di Pa e affini.per vistosita come gia spiegato Link to comment Share on other sites More sharing options...
madero Posted May 27 Share Posted May 27 La gallo acoustics produce diffusori sferici, io li ho visti solo piccoli non so se ne hanno anche di dimensioni maggiori, di cui le riviste usa parlavano bene negli anni 90. Poi ci sono i fujitsu eclipse ovoidali. Entrambi mai ascoltati Link to comment Share on other sites More sharing options...
claudiofera Posted May 27 Share Posted May 27 I Gallo li ho incrociati di sfuggita, proprio alla fine del periodo in cui acquistavo high-end..Visti i prezzi e la resa,hanno accorciato il periodo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now