landrupp Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Striscia flat dei contatti di una meccanica CD, quella che parte dall'ottica laser e va sulla PCB sottostante, per un errore si è mezza strappata...sono pessimista, ma prima di buttare tutto vi chiedo ugualmente: è riparabile?
Membro_0021 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Se riesci a grattare la pellicola protettiva e a far uscire il rame potresti con dei piccoli ponticelli di cavo sottilissimo riunire i contatti poi sotto e sopra la piattina metti un po' di nastro isolante per tenere il tutto insieme. Ovviamente è un lavoro dove ci vuole tanta pazienza e devi usare un saldatore con una punta molto sottile.
corrado Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Fattibile lo è ma serve pazienza, mano ferma e attrezzatura adeguata.
landrupp Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 1 ora fa, corrado ha scritto: Fattibile lo è ma serve pazienza, mano ferma e attrezzatura adeguata. È il 97% dell'impresa, praticamente...🤣
viale249 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @landrupp riparato (qualche decennio fa) un guasto simile sul flat di un Philips CD10: la procedura descritta da @veidt è quella corretta. Attenzione alla saldatura, temperatura giusta, lega fluida e punta finissima: per ripristinare il contatto utilizza degli spezzoni di reoforo, magari tagliati da qualche resistenza donatrice. Prima della riparazione arma il retro del flat con una striscia di nastro adesivo, ti servirà anche per riunire la frattura e facilitare la saldatura. Spero che lo strappo non sia in corrispondenza di una flessione necessaria al normale funzionamento della meccanica perché a riparazione avvenuta la zona interessata al ripristino sarà molto rigida...
Membro_0021 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 27 minuti fa, viale249 ha scritto: è quella corretta. Attenzione alla saldatura, temperatura giusta, lega fluida e punta finissima: @viale249 quella conica è d'obbligo (con la misura che solitamente si usa per le microsaldature sui cellulari). Mi è capitato diverse volte di fare operazioni simili, sempre riuscite: una volta resuscitai una scheda video che volevano buttare.
landrupp Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @viale249 ho un saldatore a punta, ma non credo sia abbastanza a punta per intervenire su piste così sottili, ci andrebbe la punta di un ago...fili, ho del filo d'argento molto sottile, praticamente un capello
landrupp Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 Oppure pensavo a una cosa del tipo: esiste un rame liquido per ripassare/rifare le piste dello sbrinatore dei lunotti posteriori delle auto: se incollo la parte strappata al supporto e poi gratto la plastica dai 2 lati adiacenti allo strappo fino a scoprire le parti conduttive, si potrebbe ripristinare la continuità delle piste interrotte spalmandoci sopra una linea di rame liquido...che ne dite?
viale249 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @landrupp potrebbe funzionare ma dipende da quanto si muoverà il flat cable (differentemente dallo sbrinatore, che sta fermo...) una volta riparato: potrebbe fessurarsi nuovamente la giunzione. Ma se non hai il saldatore adatto vale la pena tentare.
landrupp Inviato 26 Maggio 2022 Autore Inviato 26 Maggio 2022 @viale249 la parte da riparare è statica, quindi non subirebbe danni dai movimenti della restante parte della coda...più che altro - e lo valuto meglio solo ora, dopo aver letto i vostri consigli - le piste in foto sono nella realtà molto più piccole di come appaiono: quelle più larghe saranno circa 1/2mm al massimo, mentre quelle più sottili arrivano a circa 1/4 di mm, forse... difficile riuscire a fare un bel lavoro che richiede una precisione che con queste dimensioni sono abbastanza scettico di poter ottenere, più ci ripenso e più mi convinco che sprecherei tempo e pazienza, arrivando comunque a buttare via tutto... E' un grande "booh"...
viale249 Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 @landrupp di che apparato stiamo parlando? Trovarne uno guasto come donatore?
landrupp Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 @viale249 un laser Philips abbastanza raro, ma ho già trovato il sostituto
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 13 ore fa, viale249 ha scritto: potrebbe funzionare ma dipende da quanto si muoverà il flat cable Potrebbe forse 'steccare' la zona rotta con un rettangolino di plastica rigida... se usa il rame liquido, sarebbe il caso di fare una pista per volta delimitandola con lo scotch o con uno di quei liquidi per fare le schermature che poi si spellano via, si usano nel modellismo statico, io ricordo da ragazzino il Molak...
landrupp Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci infatti pensavo di procedere proprio come hai scritto... Ma cavolo se son piccole le piste! 😀 1
viale249 Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: ricordo da ragazzino il Molak... Il Molak, il modellismo statico... mi sa che siamo diversamente giovani entrambi! 😜 1
landrupp Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci @viale249 però la roba di contornare le piste con adesivo spellabile è interessante, come funziona questo molak?
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @landrupp Era una sorta di smalto grigio-celeste che si dava dopo aver schermato le parti da pitturare... poi pitturavi la zona e, a smalto asciutto, si poteva asportare il Molak tirandolo via, tipo pellicina. Si usava ad esempio per i telai dei tettucci degli aerei in scala 1:72 🙂, nonostante spesso Airfix, Revell o Italaerei conformassero le barre del tettuccio con i bordi rialzati per permettere ai più impavidi di giocarsi la pittura a mano libera (io, con gli occhi e la mano di undicenne, lo facevo; oggi mica lo so 😁).
landrupp Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci quindi, se ho capito bene: si potrebbe contornare con questo molak la pista da ricostruire, poi si grattano le 2 parti di pista per eliminare la plastica di copertura e arrivare alla parte conduttiva; quindi, si procede a rifare la pista col rame liquido e - a rame asciutto - si strappano via le 2 parti laterali di molak (su cui ci sarà anche una parte di rame in esubero) in modo da avere la linea di conduzione più o meno perfettamente ridisegnata e conducente segnale... magari per ricostituire uno spessore protettivo andrebbe bene dello smalto da unghie trasparente?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora