FedeZappa Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 30 minuti fa, Gici HV ha scritto: hai fatti molti, uno, cinque, dieci%?? Ti rispondo io in base alla mia esperienza: il rapporto casse/ambiente costituisce il 70%, il rapporto ampli/casse il 20, le sorgenti il 9%, i cavi lo 0.9, il rodaggio dei cavi (se esistesse, ma ammettiamo che esista) costituirebbe lo 0.1%. In soldoni, centesimi di db, udibili o meno a seconda di..? (Lascio agli altri la risposta)
Gici HV Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @FedeZappa la penso alla stessa maniera, quindi trovo inutili, oltre che dispendiosi, tutti quei via vai di cavi e accessori vari. Io uso Dirac, bastano 30 secondi per capire l'enorme differenza, altro che ore di rodaggio e concentrazione assoluta all'ascolto per carpire la diversa sfumatura. ..mi sembra però che per molti i cavi, e tutti gli altri ammennicoli vari sommati, diano una differenza enorme, tipo ampli casse, ma sicuramente sono strano, e sordo io. 1
acusticamente Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Qualcuno ha scritto qui che spende il 90% per i cavi e il resto per le elettroniche ? Qualcuno ha scritto qui che dà più importanza ai cavi che al resto ? Qualcuno ha scritto qui che un cavo porta più differenza dei diffusori ? Mi sembrava che l’argomento fosse il rodaggio ma probabilmente qualche intervento mi è sfuggito…
Ggr Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Certo che no. Ma per dare un peso all'importanza del rodaggio di un cavo, prima occorre dare un peso al cavo. Quindi, se uno dichiara che per lui il cavo vale l'1%, si può immaginare quanto può valere il rodaggio. Si danno percentuali, per avere dei riferimenti. Mi pare sensato.
acusticamente Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @Ggr L’argomento però sarebbe il rodaggio dei cavi, come si fa, se si avverte o non si avverte. Si scrive e si è scritto su un fenomeno “a prescindere”. Un fenomeno è qualcosa che avviene o non avviene anche se applicato ad una piccola cosa. Qualcuno può benissimo affermare “non lo sento” e magari motivare perché non si dovrebbe sentire, e va bene, ma quello che è stato scritto negli ultimi interventi cosa c’entra ? Dire “un cavo conta poco e quindi chissenefrega del rodaggio” vorrebbe svilire la pregiudiziale di apertura, che però per sua stessa esistenza giustifica l’argomento.
ascoltoebasta Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Ogniqualvolta si affronta l'argomento cavi si cade nei soliti interventi di chi non da importanza a questi,e tende spesso a "ridicolizzare" alcune opinioni,se non amo le auto sportive non entro in discussioni in cui si parla di Lamborghini,Porsche etc. io personalmente provo sempre nel mio impianto prima di acquistare,e la volontà di non spendere molto per raggiungere un risultato soddisfacente è sempre il primo obiettivo, quindi lungi da me avere cavi esoterici per il solo piacere di averli,ho dovuto ricredermi riguardo i cavi (tutti),proprio avendo fatto molte prove ho constatato che i cavi sono a tutti gli effetti un componente di un impianto hifi,la maggior parte del percorso del segnale,dalla sorgente ai diffusori,avviene nei cavi. riguardo il "rodaggio" non mi esprimo in quanto ho sempre acquistato cavi usati,e non ho mai avvertito differenze col passare del tempo.
iBan69 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Chiedo: Se un cavo può migliorare dopo un rodaggio, può avere anche un deterioramento col tempo? 🤔😏
Dubleu Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: deterioramento col tempo Difficile da sapere e confrontare, dovresti valutare fine tuning anni 50-60-70 e vedere se a parità cavo la conservazione cambia il risultato. Per la fisica del forum no! In base a questa ed alla fisica qui menzionata, lo stato non cambia mai. Ne con il rodaggio ne con il tempo. Il cavo e la fisica di melius dece che ogni stato è immutabile. Di norma dopo 30 anni anche con un controllo visivo sono evidenti segni di ossidazione nei cavi, ma per la fisica melius dirà che ciò non importa, non esiste. Sembra che fisica e chimica non siano sinergigi e gli studi condotti nel tempo di come interagiscono le due materie siano non necessari. Rodaggio, tempo , mutazioni in base a qualsiasi agente esterno e condizioni di lavoro o non lavoro sono ininfluenti. Se immergo un cavo in un liquido, dovrei estrarlo, asciugarlo e tutto tornerebbe come prima. Se l'ossidazione in immersione in un liquido è veloce ma avviene sempre per semplici principi di osmosi. Tenere in lavoro cavi aiuterà a rendere piùà stabile le prestazioni. Un prodotto costruito non sarà sempre stabile (specie un cavo) e verrà alterato nel tempo. In che proporzioni è difficile da stabilire. I duelund sono rivestiti di cotone e stagnati, se acquistati da un sito olandese necessitano di una settimana di rodaggio all'aria aperta per non inquinare l'ambiente domestico con forti odori. Per forza di cosa però il motivo di quell'odore (preso dallo stoccaggio olandese, ma non del resto del mondo) non darà cali prestazionali. Il cotone ed il cavo sarà sempre perfetto alla legge della fisica anche se messo sotto al microscopio. La la mia malattia è grande e lo rodo molto.
Dubleu Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @iBan69 Te non hai idea!😁 Li ho acquistati tre volte, ora convengono da un sito oleandese e una gallina in casa è più inodore😁 Sarà il cotone che s'impregna di odore, ma di certo almeno 3 giorni all'aria aperta ed una settimana di puzzetta zona impianto resta😁 Poi il rodaggio asciuga la puzza. 😁 Man mano che va via la puzza migliora il suono.😁
iBan69 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Dubleu non che è proprio questo che fa migliorare il suono? Sai, tutti i sensi percettivi, possano condizionare le nostre valutazioni ….
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Faccio un piccolo ot, posseggo un dac RME e frequento spesso il loro forum che è molto costruttivo e frequentato dai progettisti. Un forumer che aveva appena acquistato un loro prodotto chiese quanto tempo durasse il rodaggio e se il suono nel tempo cambiasse, anche leggermente. Il capo progettista rispose, "rodaggio che è? e aggiunse, se il suono dovesse cambiare, anche minimamente, rimandacelo in azienda! Vuol dire che è difettoso e non rispetta i parametri di progettazione" Dopo aver letto questo commento mi domando, dove sta la verità?
Dubleu Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @iBan69 no È che l'odore si identifica con l'impianto ed il proprietario ed entra in forte sinergia. Mica come tutti gli altri sistemi poveri in tutto.
iBan69 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @fabbe se adesso dobbiamo rodare pure i DAC, siamo messi veramente male.
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @iBan69 appunto, immagina cavi, fusibili e ammennicoli vari.
Questo è un messaggio popolare. transaminasi Inviato 31 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2022 Riporto la mia piccola esperienza in fatto di rodaggio cavi (cose già scritte ma andate in fumo con l'incendio dei server di Strasburgo). Più volte ho potuto apprezzare l'evolversi delle prestazioni di un cavo nuovo grazie al trascorrere delle ore, ma in un'occasione per me emblematica la differenza è stata inconfutabile, ma anche divertente. E' stato il caso dell'acquisto di una seconda coppia (nuova sigillata) di cavi di potenza Cardas Golden Reference da affiancare a un'altra identica coppia che avevo già in uso al fine di avere il collegamento in doppio bi-wiring con le B&W 802 Diamond cioè volevo avere una coppia di cavi per ogni diffusore (un cavo sui morsetti dei medio-alti e un cavo sui morsetti dei bassi). Manco a farlo apposta in quel periodo avevo parlato di rodaggio cavi con un caro amico audiofilo che abita vicino a casa mia. Si tratta di un ingegnere elettronico il cui approccio è (anzi era... 😁 ), come per molti altri della sua specie, un po' pragmatico-elettricistico quindi un pochino talebano rispetto a 'certi' argomenti (ripeto: era). Quando ho ordinato tale seconda coppia di cavi nuovi gli ho chiesto di venire da me per una piccola prova una volta ricevuti. Invece di affiancare sin da subito la coppia nuova alla coppia usata in doppio bi-wiring, abbiamo rimosso la coppia vecchia e inserito la coppia nuova, ovviamente a parità di tutto il resto. Le due coppie erano identiche in tutto e per tutto. Orbene, dapprima abbiamo ascoltato, anzi più che altro l'amico ha ascoltato un po' di tracce con i vecchi cavi dato che io il mio impianto lo conoscevo molto bene, e a seguire abbiamo disimballato e collegato la nuova coppia di Cardas. Appena dato il play l'amico c'è rimasto di stucco, e a dire la verità anch'io. Il suono appariva, in una parola, striminzito. Dopo un quarto d'ora abbiamo ricollegato la coppia usata e la prestazione è tornata ok. Lui, che non credeva alle differenze tra cavi in generale (figuriamoci tra due identici...) ha sostanzialmente alzato le mani. Non poteva fare altro. A casa sua aveva provato, tanto per provare, alcuni cavi ma, soprattutto a causa dei limiti dei diffusori (aveva delle Monitor Audio RX6 o RX8), era difficile percepire delle differenze. In seguito ha acquistato anche lui le molto più rivelatrici 802 Diamond, a cui ha abbinato elettroniche Accuphase, e da allora anche a casa sua si sono aperte le danze cioè ha iniziato a provare cavi di alim, segnale e potenza approdando ai Golden Reference (segn e pot), che sono quasi obbligatori per far starnazzare meno il medio-alto B&W. Nei mesi successivi alla suddetta prova nuovo/usato abbiamo riprovato nuovamente a casa mia le due coppie di cavi di potenza in single-wire: suonavano identiche. 2 1
Dubleu Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @transaminasi 👍 la stessa cosa che descrissi a pagina due di questo topic.😉
acusticamente Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 56 minuti fa, fabbe ha scritto: Dopo aver letto questo commento mi domando, dove sta la verità? Io direi a casa di ognuno di noi, ma c’è sempre qualcuno che pensa di avercela più grossa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora